Le feste si avvicinano e tra non molto avrà inizio il tormentone regali di Natale; ancora una volta però la festa più attesa dai piccoli e da buona parte dei grandi si annuncia all’insegna del risparmio. Secondo le stime dell’Adoc infatti la spesa per i regali di natale ammonterà quest’anno a 131 euro a testa, il 7% in meno rispetto allo scorso anno.
Rincari in tutti i settori e diminuzione del potere d’acquisto svuotano già abbastanza le tasche degli italiani e causeranno, sempre secondo Adoc, una riduzione del giro d’affari legato alle festività natalizie di oltre cinque milioni di euro. La tredicesima infatti, commenta Carlo Pilieri, sarà dedicata al pagamento delle scadenze mensili ma se venisse detassata questo significherebbe per gli italiani ritrovarsi trecento euro in più in busta paga, buona parte delle quali potrebbero essere spese in doni.
Certamente, aggiungiamo noi, disporre di qualche soldo in più in busta paga non sarebbe male. Tuttavia, e non vorremmo sembrarvi cinici, non siamo del tutto convinti che questo denaro sarebbe ben speso se venisse, tutto o in parte, destinato all’acquisto di regali di natale. Restiamo convinti che chi desidera davvero risparmiare, come voi che ci leggete ogni giorno, non spenderà comunque centinaia di euro in regali per parenti e amici, nè inquinerà le loro case con ciarpame inutile.