Le notizie su Daniela Filippi dimostrano che c’è solo da guadagnarci con il vaccino AstraZeneca

Sta girando da alcune ore, soprattutto su Facebook, la notizia relativa alla morte di Daniela Filippi. La donna, dopo il decesso, ha dato adito ai cosiddetti no vax di sparare a zero contro il vaccino AstraZeneca, nonostante non ci siano le prove che questo fatto tragico sia in qualche modo connesso alla somministrazione avvenuta durante il mese di marzo. Come spesso avviene in questi casi, però, il tribunale dei social non ha voluto sentire ragioni.

Daniela Filippi

Finlandia, vacanze gratis per imparare l’arte della felicità

 

Vacanze gratis in Finlandia per imparare l’arte della felicità: è quanto promette la Finlandia attraverso il suo innovativo programma a Visit Finland che offre la possibilità di potersi ricaricare allontanandosi almeno per un po’ dai ritmi frenetici della giornata lavorativa e della quotidianità.

Eletta “il paese più felice del mondo”, un primato che ottime per la seconda volta, la Finlandia si propone come la perfetta per allontanare lo stress, per immergersi nella natura per ritrovare la propria felicità e per impararla di nuovo.

Visite gratuite e laboratori, prevenzione e benessere a Milano 

Un intero fine settimana all’insegna della prevenzione e del benessere: dopo sabato 18 anche domenica 19 maggio a Milano, nel Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, prosegue la prima edizione di MTC Salute -Milano Taking Care. 

Una due giorni in cui sarà possibile potersi sottoporre gratuitamente a esami, consulenze medico-sanitarie e sedute con personal trainer e con esperti di alimentazione.

Giornata nazionale della salute della donna, iniziative e screening gratuiti dal 22 aprile 

È arrivata alla quarta edizione la Giornata nazionale della salute della donna che si tiene ogni anno il 22 aprile e che è stata istituita nel 2015 con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, promossa dal Ministero della Salute insieme alla Fondazione Atena Onlus. 

Nel corso della giornata e successivamente, fino a maggio c’è la possibilità di poter partecipare a iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione che vengono organizzate e proposte dalle più importanti istituzioni, associazioni, società scientifiche che si occupano della salute della donna.

Settimana della donna, la prevenzione gratuita a Roma

 

Chiedi, conosci, previeni: questo il claim lanciato dalla ASL Roma 1 con la nuova settimana dedicata alla prevenzione della cura e della salute donna promossa da “Onda”. 

La quarta edizione dell’iniziativa che intende promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili coinvolgerà ben 190 strutture sanitarie premiate con i Bollini Rosa distribuiti in tutta Italia e che meritano il bollino vista la loro vicinanza alle donne. 

Ora legale, tutti i cibi per favorire il sonno

È trascorso qualche giorno, ma sembra che molti italiani abbiano ancora a che fare con gli sbalzi d’umore causati dal cambio dell’ora legale: le lancette spostate in avanti fra sabato 30 e domenica 31 marzo consentono di guadagnare un’ora di luce, ma anche dormire un’ora di meno. 

Ecco allora che ansia, insonnia e sbalzi d’umore potrebbero essere ancora dietro l’angolo: per dormire meglio meglio allora scegliere i cibi giusti.

Ma quali sono?

Papà controllati, la campagna per proteggere la salute maschile

È stata lanciata in occasione della Festa del Papà del 19 marzo, ma la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione della salute maschile non è certo argomento nuovo. L’iniziativa ‘Gran Premio della Vita’ coinvolge 10 milioni di italiani rischio ricordando quanto sia importante prendersi cura della propria salute.

Obiettivo della Società italiana di urologia (Siu) è quello di invitare i maschi di ogni età a ad una serie di pit-stop per correre il “Gran Premio della Vita”: a differenza delle ragazze, che spesso vengono accompagnate dal ginecologo dalla madre, così non accade per i maschi, ai quali, superata l’età pediatrica, non viene offerto alcun tipo di controllo sulla salute in generale e dell’apparato uro-genitale.

LILT, visite gratuite nella settimana della prevenzione oncologica

La prevenzione? È molto importante come ricorda la LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che anche quest’anno lancia la Settimana della prevenzione oncologica che si tiene dal 16 al 24 marzo 2019: sette giorni dedicati alla prevenzione fra visite gratuite, corsi di cucina, incontri e camminate. 

Vediamo nel dettaglio il programma proposto per capire come adottare il prima possibile i corretti stili di vita per ridurre concretamente il rischio di ammalarsi non solo di tumore, ma anche di altre malattie. 

Malanni di stagione, tutti i rimedi dei contadini

Arriva il picco dell’influenza senza dimenticare che l’ennesimo raffreddore di stagione è dietro l’angolo visto il continuo sbalzo delle temperature. 

Per rinforzare le difese immunitarie, ecco allora qualche rimedio tutto naturale proposto dalla Coldiretti in occasione del Vitamina Day. 

Prima di ricorrere alle medicine è bene ricorrere ai cari, vecchi rimedi naturali del contadini, ottimi per contrastare i malanni di stagione affidandosi a frutta e verdura di stagione. Via libera quindi a un’alimentazione ricca di arance, clementine, limoni e mandarini. 

Campagna Nastro Rosa, tornano le visite senologiche gratuite

Un mese dedicato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione: torna anche quest’anno la Campagna Nastro Rosa promossa dalla LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori che da 26 anni a questa parte è in prima linea con il sostegno della prevenzione contro i tumori femminili. 

Anche quest’anno fino al 31 ottobre sarà possibile potersi sottoporre a visite senologiche gratuite nelle 106 Sezioni Provinciali LILT e negli oltre 350 ambulatori,, ricevere consigli e consultare materiali informativi. 

Farmacie solidali, farmaci gratis per i bisognosi

Arrivano le farmacie solidali, punti di raccolta dove verranno raccolti e dispensati farmaci alle persone bisognose e ai migranti:  questo è il progetto messo in campo da Farmacie di strada lanciato oggi in occasione dell’Assemblea pubblica 2018 di Assogenerici per poter contrastare il diffondersi di patologie legate alla povertà, ma anche per il mancato accesso alla possibilità delle cure. 

L’iniziativa della farmacie solidali arriva dall’Istituto di Medicina Solidale Onlus (IMES) e viene realizzata in collaborazione con l’Università e il Policlinico di Roma Tor Vergata: il progetto sarà attivo grazie alla partecipazione di 30 volontari medici specialisti, psicologi e infermieri che riusciranno a garantire ben 15mila prestazioni mediche l’anno. Il progetto pilota Farmacie di strada avrà una durata di 12 mesi, a Tor Bella Monaca, un dei quartieri più poveri della Capitale e l’altro in piazza San Pietro, proprio sotto il colonnato del Bernini e che è stato inaugurato già da due anni a questa parte. 

Mese della Menopausa, come prenotare una visita gratuita

Ancora una manciata di giorni per poter usufruire degli appuntamenti a disposizione nel corso del Mese della Menopausa: fino al 31 maggio la Ymea (linea di soluzioni nutrizionali avanzate) organizza con il patrocinio della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, Menopausa senza paura un progetto interamente rivolta alle donne per aiutarle ad affrontare al meglio una delicata fase della vita delle donne.

Viste gratuite e punti di ascolto sono a disposizione delle donne in luoghi disseminati in tutta Italia per poter raccogliere il massimo delle informazioni.

Info.food, il dietista gratis al supermercato

Bando a costose sedute personalizzate per ritrovare il peso forma: da adesso il dietista arriva anche al supermercato: a partire dal 16 aprile è disponibile il dietista al supermercato. 

L’iniziativa ha preso il via nelle strutture Ipercoop di Torino, Chieri e Collegno: si chiama Info.food, ed è il primo servizio gratuito in Italia di consulenza nutrizionale rivolto ai soci e ai consumatori. L’iniziativa, che potrebbe presto espandersi anche in altre zone d’Italia, è stata lanciata da Nova Coop e si avvarrà della collaborazione  del corso di laurea in dietistica della scuola di medicina dell’Università di Torino coinvolgendo attivamente gli studenti del terzo anno del corso di studi.