Desiderate risparmiare? Non usate bancomat o carta di credito

Sul nostro bolg trovate ogni giorno consigli su come risparmiare, dove acquistare i prodotti a prezzo più basso, come preparare semplici ma altrettanto succulente ricette, realizzare oggetti fai da te, creme fatte in casa e chi più ne ha più ne metta…Insomma, consigli pratici per risparmiare. Oggi invece vi parleremo di un metodo che vi consentirà di risparmiare ogni qualvolta vi recate a fare acquisti. Ma stavolta il consiglio non verrà da noi ma da una ricerca pubblicata sul Journal of Experimental Psychology: ‘Applied da Priya Raghubir’, della Stern School of Business presso la New York University, secondo cui il caro vecchio denaro in contanti fa spendere meno sia delle carte, sia dei buoni spesa o dei buoni regalo.

Per passare dall’acqua in bottiglia a quella dell’acquedotto: Espring e Aquasan

 Del confronto tra acqua del rubinetto e acqua minerale abbiamo già parlato in due articoli. In particolare abbiamo visto che l’acqua del rubinetto è sicura almeno quanto quella in bottiglia e che una famiglia di quattro persone può arrivare a spendere almeno 400 euro l’anno in bottiglie d’acqua. Passare dalla bottiglia al rubinetto sarebbe quindi un’ottima fonte di risparmio, senza contare la fatica di trasportare i pacchi d’acqua fino a casa. Tuttavia…beh, non sempre l’acqua dell’acquedotto ha un buon sapore. Vediamo allora quali possono essere i sistemi di filtraggio che ci consentano di risparmiare senza dover bere acqua che non ci piace.

Caro-scuola, a Palermo “la scuola è scontata”

Dopo avervi portato a conoscenza dell’iniziativa “Kit scuola contro il caro vita” promossa dal comune di Bologna, del mercatino del baratto voluto dal comune di Roma e della possibilità di comprare i testi scolastici con un discreto sconto presso i supermercati Coop di Abruzzo e Marche, oggi continuiamo il nostro viaggio virtuale attraverso la penisola (alla ricerca delle occasioni migliori per risparmiare sugli acquisti scolastici) spostandoci in Sicilia, più precisamente a Palermo.

Anche quest’anno infatti nel capoluogo siciliano avrà luogo l’iniziativa “La scuola è scontata” promossa dal Comune con la collaborazione di Confesercenti e Confcommercio.

In Puglia pasta, acqua, latte alla spina: 30% di risparmio

Avete sentito parlare della politica delle “quattro R” per la gestione dei rifiuti (risparmio, raccolta differenziata, recupero della materia e recupero dell’energia)? Nel prossimo autunno porterà alla realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sul riciclo e sullo smaltimento e sulla presentazione degli impianti di bio-stabilizzazione dei rifiuti inseriti nel piano regionale pugliese. Questo il risultato di un protocollo d’intesa per l’introduzione di dispenser nei centri commerciali e negli ipermercati in tutta la Puglia, siglato nella sede del Consiglio Regionale tra il Governatore Nichi Vendola, gli assessori allo Sviluppo economico e all’Ecologia e le associazioni di categoria del commercio e dei consumatori. Questo sarà il modo per un’introduzione graduale di dispenser attraverso cui, beni di prima necessità come pasta, latte e acqua si venderanno sfusi, così come anche vino, olio e detersivo.

Libretti di risparmio: le offerte di Intesa Sanpaolo, Unicredit e Poste Italiane

Accogliendo la richiesta di DankoAAA+ vediamo di affrontare il tema risparmi, cercando di capire quale sia la migliore soluzione in termini di semplicità e interessi.
Oggi ci concentreremo sulle proposte “tradizionali”, i classici libretti, per poi passare nei prossimi giorni ai conti deposito di banche tradizionali e banche online.

Le proposte di Poste Italiane, Unicredit, Intesa Sanpaolo.
Prima cosa da considerare quando si parla di un libretto risparmio è l’età della persona a cui sarà intestato. Se infatti vogliamo iniziare a mettere da parte una somma per un bambino o comunque un minorenne non ci sono problemi, se invece vogliamo semplicemente depositare i nostri risparmi le offerte disponibili si riducono.

Risparmiare sull’acqua: conservare un patrimonio e pagare bollette meno salate

Una delle emergenze del secolo è rappresentata dalla crisi idrica. La situazione assume nel mondo caratteri sempre più drammatici. Utilizziamo l’acqua come se fosse un patrimonio infinito: paesi delle zone aride, come la Giordania, stanno esaurendo l’acqua fossile ed anche l’Italia ne consuma piu’ di quanta dovrebbe. Quali sono le cause di una crisi idrica? Innanzitutto la siccità nelle zone aride oppure, nelle areee sottosviluppate, l’inadeguatezza della rete idrica; difatti in queste regioni, ci sono perdite anche superiori al 50% dell’acqua immessa nell’impianto. Questo problema in realtà tocca anche la nostra penisola: in Italia, specialmente nel Sud e nelle Isole, si verificano crisi idriche. Le regioni più colpite sono la Sicilia e la Puglia. Risparmiare acqua ci farà quindi ricevere bollette meno salate ed inoltre non sprecheremo questo patrimonio di valore inestimabile. Cosa possiamo fare per risparmiare sulla bolletta dell’acqua? In realtà i metodi esistono, la vera sfida è nell’adottare con costanza tanti piccoli accorgimenti.

Conti deposito online: poche spese e interessi più vantaggiosi

 Quella dei servizi bancari è una giungla in cui è difficile trovare il prodotto che davvero fa per noi. Il numero di banche è davvero ragguardevole e i prodotti offerti necessitano sempre di uno studio accurato delle condizioni per capire dov’è che stanno i reali costi. Dopo aver visto i libretti di risparmio passiamo ai conti deposito. Qui le alternative sono davvero molte, sia di banche tradizionali che di banche online, quindi è d’obbligo concentrarsi solo su alcune offerte tenendo presente che in media le banche riconoscono interessi dello 0,8% (fonte Abi). Prima di partire è però utile sottolineare il regime fiscale cui sono sottoposti i conti deposito: sugli interessi che provengono dai conti deposito/conti correnti il cliente paga il 27% in tasse; se invece tali interessi derivassero da investimenti le tasse scenderebbero al 12,5%. Alcune banche quindi utilizzano il denaro depositato e bloccato per qualche mese per comprare obbligazioni senza rischi in modo da ricadere sotto un regime fiscale più vantaggioso per il cliente.

LoCO2PC di Akhter Computers, mini-desktop Studio Hybrid di Dell, TouchSmart IQ500 PC di HP e Evergreen 17 di Tangent: i pc green a basso consumo.

Dopo lampadine che consumano quanto una candela ecco i pc che consumano come una lampadina. Sembra un gioco di parole ma è così: sono nati i ‘pc-green’, computer portatili che consumano meno energia di una lampadina. Una soluzione ideata soprattutto per i piccoli uffici che hanno i pc accesi tutto il giorno. Le idee sono più di una: il LoCO2PC di Akhter Computers, il mini-desktop Studio Hybrid di Dell, ed il TouchSmart IQ500 PC di HP e dall’Evergreen 17 di Tangent, i prezzi si aggirano tra i 500 e i 600 euro.

Ricette economiche: pennette all’arrabbiata

Continuiamo con la carrellata di post dedicati al risparmio in cucina. Oggi vi proponiamo una ricetta che per la verità molti di voi conoscono di sicuro: la ricetta delle pennette all’arrabbiata.

Forse portandola in tavola non stupirete i vostri amici, ma ugualmente abbiamo voluto darle spazio perchè è davvero economica e veloce da preparare. Magari non ci avevate mai nemmeno pensato…

Per cucinare un bel piatto di penne all’arrabbiata infatti non vi occorre altro, o quasi, che una scatola di pomodori pelati e un pò di peperoncino, inoltre bastano dieci minuti e sono pronte.

Quindi, per chi non lo sapesse, vediamo un pò come si fa:

Vuoi sapere quanto e dove puoi risparmiare sulla spesa? Nasce sms consumatori

 Sulla scorta degli aumenti, spesso indiscrimanti e ingiustificati di alcuni generi alimentari, come pasta, pane e latte, e come forma di costrasto e per venire incontro alle esigenze dei consumatori sempre più in difficoltà economiche, il Ministero delle politiche agricole e forestali ha lanciato un nuovo servizio: sms consumatori. Come funziona? in poche parole l’utente avrà a disposizione il numero 47947 dove inviare un messaggio per la richiesta dei prezzi. Digitando solo il nome del prodotto agro-alimentare di cui si vuole conoscere il prezzo e inviando il messaggio, l’utente riceverà le informazioni sulle singole varietà del prodotto medesimo, e precisamente: prezzo medio nazionale all’origine e all’ingrosso, aggiornato con cadenza settimanale, e prezzo medio di vendita macro regionale (Nord, Centro e Sud), rilevato giornalmente.

Il numero di SMS di richiesta prezzo che è possibile inviare è di 5 al giorno e 30 mensili. I prezzi al dettaglio, imputati da 44 rilevatori sparsi sul territorio nazionale, sono giornalieri e vengono rilevati il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato, mentre per la domenica e il lunedì è valida l’ultima imputazione del sabato. Gli esercizi coinvolti nella rilevazione dei prezzi al dettaglio sono circa 2200 e prevedono categorie merceologiche diverse: discount, ipermercato, mercato, supermercato e negozi di ortofrutta, macellerie, pescherie e alimentari.

Dentrificio e lucidalabbra fai da te per una serata speciale

Quante volte avete desiderato un sorriso smagliante come quello di famose pubblicità che mentre addentano una lucidissima mela verde sfoderano un sorriso felice e luccicante? Avete poi comprato quel dentifricio? Qualcuno sarà rimasto soddisfatto, altri delusi. Noi di Guadagno oggi vi sveleremo una ricetta per fare il dentifricio in casa ed inoltre quella di un lucidalabbra per completare il tutto per una serata speciale. Il dentifricio di cui segue la ricetta è al bicarbonato, di cui sono note le proprietà disinfettanti e sbiancanti. Inoltre sapete benissimo quanti ingredienti contengano i dentifrici industriali e chi ama le cose naturali gradirà questa ricetta, ancor di più il lucidalabbra dato che è qualcosa che per ore teniamo sulle nostre labbra.

Risparmiare sul corredo scolastico: a Bologna il “Kit scuola contro il caro vita”

Fervono i preparativi per il primo giorno di scuola e il tempo rimasto per fare gli ultimi acquisti scolastici è ormai agli sgoccioli in molte regioni d’Italia.

Tuttavia continuano a fiorire le iniziative volte a combattere il caro-scuola.

Se non vi siete ancora procurati il corredo scolastico e, soprattutto siete di Bologna, oggi vogliamo parlarvi della bella opportunità offerta dall’amministrazione comunale della città emiliana che, in collaborazione con Ascom (Associazione dei commercianti), ha promosso l’iniziativa “Kit scuola contro il caro vita”.

Di cosa si tratta?

Nasce il primo motoscafo ecologico a panneli fotovoltaici

Si chiama MK1 il primo motoscafo a pannelli fotovoltaici ed è interamente realizzato in fibra di carbonio per contenere i pesi. Costruito dalla società olandese Czeers, ha la carena disegnata come quella dei modelli da competizione, si tratta infatti di un motoscafo da corsa. E’ stato presentato al salone Millionaire di Amsterdam: è lungo 10 metri e su tutta la sua superficie sono installati  i pannelli solari che alimentano tramite batterie  un motore da 80 kW in grado di imprimere allo scafo  una velocità di 30 nodi, permettendo perciò un risparmio notevole dal punto di vista dei consumi. Certo è che difficile pensare che questo oggetto possa essere alla portata di tutte le tasche, trattandosi per ora di una sorta di prototipo. Gli interni, infatti, sono extralusso per cui ne deriva un insieme che è un vero e proprio  concentrato di tecnologia e lusso. Un particolare : i pannelli solari sono rivestiti di un materiale speciale in modo da consentirne il calpestio. E questo che c’entra con il risparmio? vi chiederete. Continuate a leggere per scoprirlo.