Ricetta economica con mozzarella avanzata e zucchine

 Quando andiamo al mercato di frutta e verdura uno degli ortaggi che spesso acquistiamo è la zucchina, fresca, economica e si mantiene bene in frigo. Solo che va a finire che ne “abusiamo” di questa proprietà di conservarsi bene e la lasiamo “morire” in frigo. Altro ingrediente che invece non può durare più di due giorni è la mozzarella: la acquistiamo pronte a mangiarla in serata, perchè leggera, veloce, con un bel contorno di insalatina. Ma la sera torniamo stanche delle fatiche di lavoro o delle faccende casalinghe e desideriamo un bel piatto di pasta e una bella bistecca. E la nostra mozzarella rimane a morire in frigo.

Le zucchine sono povere in vitamine, hanno solamente 11 kcal per 100 g e sono ottimi ingredienti nella cucina, grazie alle loro caratteristiche di sazietà e di consistenza, basta infatti prepararne un piatto per sentirsi sazi.

Consumo ragionato e andamento dei prezzi, conosciamo Osservaprezzi

Quanti modi pensate che esistano per risparmiare? Moltissimi, e se ci seguite attentamente lo sapete senz’altro.  Allo stesso modo, se siete nostri affezionati lettori, sapete che “tenersi informati” è uno di questi.

Tenervi informati sui prezzi medi di beni, servizi e prodotti alimentari di largo consumo può aiutarvi ad esempio a risparmiare evitando fregature dal macellaio, dal meccanico, al negozio di telefonia, dal verduraio.

Per raggiungere questo obiettivo esistono diversi servizi istituzionali, uno di questi, del quale vi abbiamo già parlato, è il servizio sms consumatori nato su iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ma non è il solo. Ad esempio, avete mai sentito parlare di Osservaprezzi?

Tariffa flat di Sorgenia: risparmiare sull’energia elettrica

 Sorgenia è un’azienda che produce energia elettrica da fonti rinnovabili. Sorgenia è uno dei pochi produttori italiani di elettricità, con un parco di generazione distribuito su tutto il territorio nazionale, che comprende anche diversi impianti da fonti rinnovabili: idroelettrici, eolici e fotovoltaici.

Sorgenia ha ideato una tariffa flat per risparmiare sull’energia elettrica: la tariffa Senzapensieri. Occorre presentarsi presso il Centro Servizi di un punto vendita MediaWorld o Saturn d’Italia, con una bolletta dell’attuale fornitore.

Risparmiare curando l’acne con i farmaci generici

Avete un figlio adolescente con problemi di acne giovanile? In questo caso, soprattutto se il problema è di una certa entità, vi sarete senz’altro rivolti a un bravo dermatologo e, con altrettanta certezza, sarete usciti dal suo studio con una lista piuttosto lunga di farmaci da acquistare.

Sapete già che non vi costerà poco ma non potete certamente trascurare la salute e il benessere dei vostri figli. In questo caso non disperate, con un pò di attenzione potete risparmiare anche sull’acquisto dei farmaci più comunemente prescritti per la cura dell’acne, basta chiedere al farmacista quelli con il miglior prezzo.

Vediamo di seguito quali sono:

Quelle semplici e buone abitudini per risparmiare quando si è in casa

 Ecco alcuni accorgimenti per un risparmio immediato. Durante i mesi caldi tenete le finestre e le imposte chiuse verso SUD EST e OVEST. In inverno invece lasciate che il sole entri. In casa vestitevi e utilizzate tessuti adeguati alle condizioni del tempo e fate il set-up dei termostati al più vicino grado di confortabilità. Quando cucinate utilizzate sempre i coperchi sulle pentole, piuttosto che il forno tradizionale é preferibile usare il microonde. In inverno mettete una buona coperta in più, vedrete che abbassereta ancora il vostro termostato. In estate usate il ventilatore, quando possibile, anziché il condizionatore.
Circa il 15% dei consumi medi di una casa se ne vanno per scaldare acqua, per risparmiare fate una doccia di 5 minuti anziché il bagno. Se avete una lavatrice che utilizza acqua calda, accendetela solo se dovete fare il pieno carico, tenete presente che in media potreste risparmiare 50 Euro all’anno lavando tutto con acqua fredda utilizzando gli appositi detersivi. Scaldate e raffrescate le stanze che usate e tenete ben chiuse le porte e finestre delle stanze non abitate.

Fare la casalinga è un mestiere: uno stipendio alle mamme per contribuire ai risparmi?

 I cari mariti se ne rendono conto quando la signora, per qualche motivo, si assenta. Il pane e il latte, il figlio è da andare a prendere alle 12,40, l’altro invece esce a metà pomeriggio e occorre portarlo alla festa della sua compagna che compie gli anni, poi c’è la piscina mentre l’altro è a doposcuola, preparare pranzo, cena, fare la calza: il mestiere della mamma e moglie è sicuramente uno dei più difficili del mondo.

In realtà le donne avrebbero diritto ad almeno quattro stipendi: uno come baby sitter, uno come cuoca, uno come donna delle pulizie, uno come amministratrice.

Quante di voi hanno pensato che bisognerebbe pagarvi per quello che fate? Certo è che vi sentite già ben ripagate quando vedete che le faccende familiari proseguono bene, ma sicuramente vi farebbe piacere anche un riscontro economico.

Rinunciare al superfluo, un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro

Quante volte abbiamo riflettuto insieme a voi su quanto sia importante limitare gli sprechi per risparmiare? In particolar modo ci siamo soffermati spesso sulla quantità di prodotti inutili che l’atmosfera stessa dei grandi centri commerciali, complice il bombardamento pubblicitario, ci invoglia a mettere dentro al carrello.

E allora giù con cibo spazzatura, prodotti per la casa e l’igiene intima che le nostre nonne, ma anche le nostre madri, non si sarebbero mai sognate di ritenere di una qualche utilità, oggetti e ninnoli di dubbio gusto e qualità, anche questi spesso reperibili sugli scaffali del supermercato.

Comprare infatti è la parola d’ordine. Qualunque cosa, solo per il gusto di farlo. E’ più forte di noi e tutti, o quasi, almeno una volta abbiamo ceduto, in barba al caro-vita e alla crisi economica.

Ma quali sono secondo voi gli acquisti più inutili che si possono fare al supermercato? Solo per puro divertimento oggi abbiamo pensato di stilarne una piccola classifica, naturalmente è del tutto parziale e potrebbe allungarsi a dismisura…se volete potete darci una mano:

Acquistare l’auto a rate per risparmiare o pura necessità?

 Almeno una volta nella vita ognuno di noi ne usufruirà, chi per acquistare un auto, chi per fare un bel viaggio, chi per acquistare una nuova tv lcd, chi un portatile di ultima generazione. tanti anni fa i nostri genitori e nonni riuscivano con duro lavoro e risparmio a comprare un’auto nuova o una casa e quasi quasi a pagarne l’intero prezzo. Una volta non esistevano i finanziamenti, ma altri strumenti di credito o di dilazione potevano supportare questi acquisti. Ricordate le cambiali?

Prestiti di liquidità, prestiti a protestati, prestiti a chi ha ritardi di pagamento, prestiti fiduciari, finanziamenti a tasso zero (o finto tasso zero), mutui di liquidità, cessione del quinto, la lista si è talmente allungata che quasi ogni giorno nascono nuovi strumenti finanziari allo scopo di fare credito. E’ un dato di fatto che ormai la stragrande maggioranza degli italiani che deve comprare un’auto lo fa acquistando a rate accedendo a forme di prestito per l’acquisto di un’auto.

Risparmiare cucinando l’arrosto con la pentola a pressione

Se avete una pentola a pressione sapete già quanto tempo e denaro potete risparmiare utilizzandola. Spesso però le potenzialità di questo prezioso utensile non vengono pienamente sfruttate o perchè la sua capienza rende inopportuno un utilizzo quotidiano, o perchè non disponiamo di un ricettario abbastanza vasto per poterci sbizzarrire.

Eppure sono davvero tantissime, quasi non c’è limite, alla tipologia e al numero di ricette che si possono realizzare con la pentola a pressione (dalla preparazione dei primi piatti a quella dei dolci) e dunque in minor tempo e con  un minor dispendio di gas (il 25% in meno), o di energia elettrica, rispetto ad altre modalità di cottura.

Solo per fare un esempio, mentre cucinare un tradizionale arrosto di vitello, del peso di circa un chilo, in forno può richiedere oltre un’ora e mezza, farlo con la pentola a pressione richiede meno di un’ora e con risultati anche migliori. Infatti anche i tagli di carne meno magri risultano più teneri e gustosi se cucinati a “pressione”.

Ma come adattare la preparazione dell’arrosto all’utilizzo della pentola a pressione? Semplicissimo, vediamo come si fa…

Ricette di novembre: risparmiare preparando il castagnaccio in casa

 Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce molto particolare ma abbastanza facile da realizzare, preparato con la farina di castagna e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Semplicità diventa sinonimo di bontà nel caso del castagnaccio: con pochi ingredienti genuini questa ricetta riesce a riportarci ad un sapore antico. Ricordiamo inoltre che si tratta di una ricetta senza zucchero per cui tutti potremmo approfittarne un pò di più nel gustarla.

La carta Spider del gruppo MontePaschi: una soluzione per i risparmi dei più giovani

 MPS Spider è un prodotto offerto da Monte dei Paschi di Siena, questo include: una carta prepagata multifunzione che puo essere utilizzata sul circuito Visa Electron e Bancomat per effettuare prelievi di contante, ricarica cellulare tramite atm, acquisti tramite POS sia in Italia che all’estero. Acquisti su internet tramite appunto il circuito Visa Electron. La mps Spider ha una durata di cinque anni e vi si possono caricare ben 10.000 euro, quindi molto di più delle altre carte.

Risparmiare cambiando stile di vita, parte la “sperimentazione” per trenta famiglie di Urbino

Vi ricordate di Kate Kelly, l’insegnante inglese che riuscì a vivere per un anno intero spendendo una sola sterlina (ovvero 1.23 euro) al giorno?

Che sia stato il grande successo riscosso dall’iniziativa, del tutto personale, di questa caparbia donna, ad ispirare CittadinanzAttiva? Il movimento di partecipazione civica, impegnato da trenta anni nella difesa dei diritti di cittadini e consumatori, lancia infatti nelle Marche una sfida analoga che vedrà coinvolte trenta famiglie urbinati nel progetto “Cambieresti? Consumi, ambiente, risparmio energetico e stili di vita”, promosso in collaborazione con il Centro Servizi volontariato e l’Assessorato delle politiche per lo sviluppo locale del Comune di Urbino.

Mutuo a breve o medio lungo termine? Quale permette di risparmiare sugli interessi?

 Oggigiorno sono moltissime le coppie in difficoltà nel sostenere le spese per completare i lavori della loro dimora. Arredare la stanza per dormire, acquistare le mattonelle per la cucina, comprare i mobili per rendere accogliente il soggiorno è diventata una impresa quasi impossibile per lavoratori dipendente che percepiscono mensilmente uno stipendio che spesso non supera i mille euro.

Stiamo parlando di una coppia “fortunata”, ovvero che una casa la ha già. Cosa si dovrebbe dire quindi di coloro che sono ancora alla ricerca di una dimora?

Meglio chiedere un mutuo a breve termine o lungo? Prendiamo un esempio di un prestito di 100 mila euro. Meglio rimborsarlo in 10 anni (breve termine) o 30 (lungo termine)? Spieghiamo innanzitutto da cosa sono composte le rate di restituzione di un prestito:

Ora legale, ora solare, ora di scegliere cosa fa risparmiare

 Domenica scorsa, 26 ottobre, come ogni anno, siamo tornati all’ora solare spostando le lancette dei nostri orologi di 60 minuti indietro. Ciò per far coincidere gli orari lavorativi e scolastici con le ore di luce messe a disposizione dal Sole. Ma uscire dall’ora legale è vantaggioso solo per questo? O è anche un buon pretesto per poter risparmiare? E’ questa la riflessione che vi proponiamo oggi noi di Guadagno: è più conveniente l’ora solare o l’ora legale?

Prima di tutto possiamo dirvi che il cambiamento orario, qualunque esso sia, non è affatto benefico per il vostro corpo. E’ uno stress che l’organismo deve affrontare perchè destabilizza i suoi processi endogeni. Ad affermarlo i ricercatori della Ludwig-Maximilian University di Monaco. Dopo uno studio approfondito hanno spiegato che l’uomo dispone di un orologio biologico interno, costituito da un complesso meccanismo che sincronizza le funzioni fisiologiche con l’ambiente esterno.

Anch’esso è suddiviso in 24 ore, durante le quali si svolge il ciclo circadiano, dipendente dall’alternarsi luce-buio esterno. Il cambio d’orario, e relativo cambio d’illuminazione, influisce su questa regolarità portando disagio e stress, difficilmente superabili dalla maggior parte delle persone.