Installazione fotovoltaico, a Cesena è gratis

Se vivete a Cesena ed intendete installare un impianto fotovoltaico siete proprio fortunati! Questo perchè, grazie ad una convenzione stipulata fra la società Amico Sole e la Banca Romagna Cooperativa, non pagherete nè l’acquisto, nè l’installazione dei pannelli solari che sarà totalmente a carico della società che li fornisce e si occupa del montaggio (Amico Sole, appunto).

Viene così aggirato uno degli ostacoli maggiori per la diffusione del fotovoltaico in Italia, ovvero gli elevati costi iniziali che non molti se la sentono di sostenere, pur sapendo che grazie a questa meravigliosa fonte di energia alternativa è possibile conseguire nel tempo un notevolissimo risparmio sulle bollette.

Per chi non lo sapesse infatti, il costo di un impianto fotovoltaico può oscillare fra i 5mila e i 7mila euro a kWp (kilowatt di picco, che indica la potenza massima raggiungibile) a seconda della dimensione dell’impianto (più grande è l’impianto, minori sono i costi di installazione e progettazione) e delle tecnologie impiegate.

Rispamio pensando anche all’ecologia

 Da quando ho iniziato a scrivere all’interno di questo blog sto prestando maggiore attenzione anche alle quantità di prodotti che utilizzo non solo per risparmiare ma anche dare un aiuto all’ecologia.

A questo proposito parliamo di bucato

Un qualcosa che riguarda non solamente noi donne ma anche un buon numero di uomini. Sapevate che lavando ad una temperatura più bassa di quella usuale si può fare un bucato eco? I detersivi (non solo quelli ecologici) sono attivi già ad una temperatura di 30°; inoltre, per risparmiare conviene fare il bucato di sera.

Terremoto Abruzzo: agevolazioni luce e gas

Le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto beneficeranno di bollette dell’energia elettrica e del gas più leggere. Le agevolazione sono valide per 36 mesi, a partire del 6 aprile 2009 e verranno riconosciute a tutti i cittadini che

alla data del 5 aprile, erano titolari nei Comuni del “cratere sismico” di un contratto di fornitura di energia elettrica e/o di gas, anche laddove, a seguito del sisma, fossero stati costretti a spostare la propria fornitura in Comuni diversi da quelli del “cratere

per le forniture di energia elettrica, è previsto l’azzeramento di tutti gli oneri di sistema e la riduzione (nella misura del 100% per le famiglie e del 50% per le altre utenze diverse dalle famiglie e dall’illuminazione pubblica), delle componenti tariffarie a copertura dei costi dei servizi di trasmissione e misura

Questo vuol dire che per una famiglia tipo il risparmio sarà pari a circa euro 100/annui.

Federconsumatori presenta Federconsumatori Giovani

Se pensate, infatti, che i problemi dei consumatori riguardino solo madri di famiglia e pensionati annoiati vi sbagliate di grosso!

Questa è la presentazione che possiamo trovare nella home page del sito di Federconsumatori dedicato ai giovani, chiamato appunto Federconsumatori Giovani e che si prefigge come obiettivo quello di aiutare i giovani a districarsi nei settori più disparati come Rc auto e moto, affitti, risparmio energetico, alimentazione, trasporti, social network e molto altro ancora.

Ad esempio nella sezione dedicata al risparmio troviamo utlissimi e preziosi consigli su come risparmiare acqua. Quali? Non tutti forse sanno che un carico completo di stoviglie lavato a macchina richiede un minor consumo d’acqua rispetto allo stesso lavaggio fatto a mano oppure che sarebbe il caso per quanto riguarda il WC di adottare una sorta di scarico intelligente come quelli a pulsante (il cui flusso si può interrompere).

Calendario dei saldi invernali 2010

In molte città italiane i tanto attesi saldi invernali sono già partiti, in molte altre invece si attende ancora qualche giorno per dare il via al folle shopping low cost (almeno così promette); naturalmente noi vi facciamo tanti in bocca al lupo e speriamo che riusciate davvero a fare dei buoni acquisti a prezzi vantaggiosi, ma non possiamo non ricordarvi ancora una volta di stare attenti ai soliti furbi e di procedere con molta cautela.

Non fatevi quindi trascinare troppo dall’entusiasmo e ricordate che nel periodo dei saldi il pericolo di acquistare capi di abbigliamento inutili o inadeguati è sempre in agguato; inoltre ci uniamo al coro delle diverse associazioni dei consumatori nel ricordarvi di guardare bene il cartellino per assicurarvi che indichi chiaramente il prezzo intero, lo sconto praticato e il prezzo finale.

Un sito per scegliere l’elettrodomestico più ecologico

Anno nuovo vita nuova? Ce lo auguriamo. Intanto vi informo che se per questo 2010 avete intenzione di acquistare un nuovo elettrodomestico magari di quelli che consumano poca energia esiste un sito web chiamato Topten che fornisce una guida utile e consapevole rivolta a tutti i consumatori. Una preziosa guida con eco consigli per chi vuole rispettare l’ambiente e scegliere un prodotto che a parità di prestazioni di un altro abbia appunto un minore impatto sull’eco sistema.

Non solo elettrodomestici; possiamo trovare anche una sezione aggiornata relativa alle automobili, ai prodotto usati all’interno degli uffici.

Così ad esempio se siete in procinto di acquistare un nuovo frigorifero dovrete sì (ovviamente) guardare il prezzo ma anche i consumi di elettricità. Infatti un frigorifero magari un po’ più caro di un altro ripagherà questo costo maggiore con un risparmio mese per mese in bolletta; dovreste inoltre optare per un modello con sbrinamento automatico.

Bioparco di Roma, sconto 3×1

Le feste sono agli sgoccioli e tutti quanti noi ci accingiamo a dire addio al 2009 per dare il nostro benvenuto festoso e speranzoso al 2010. Per alcuni di noi i primi giorni del nuovo anno costituiscono l’occasione perfetta per trascorrere un po’ di tempo in famiglia e dedicarsi ai propri figli offrendo loro qualche occasione di svago in più; perchè quindi non decidersi a fare quella visita, magari perennemente rimandata, al bioparco? Se poi vivete a Roma e dintorni, questo è decisamente il momento giusto!

La Fondazione Bioparco di Roma organizza infatti durante il periodo natalizio delle giornate dedicate alla famiglia e offre per l’occasione un ingresso gratuito ogni due adulti paganti. Il programma prevede numerose, divertenti attività laboratoriali e di intrattenimento dedicate a grandi e piccoli che si svolgeranno nei giorni 4, 5 e 6 gennaio, dalle ore 11 alle 16, presso la Sala degli Elefanti.

Vediamole:

Capodanno in piazza, gli eventi nelle principali piazze italiane

Se avete deciso di festeggiare il capodanno in piazza, questo post è dedicato a voi; di seguito troverete un elenco di alcuni degli avvenimenti più interessanti previsti per la notte di San Silvestro in diverse piazze italiane.

Capodanno 2010 a Cagliari

Il Capodanno 2010 i cagliaritani lo festeggeranno insieme a Claudio Baglioni, atteso dopo la mezzanotte sul palco  allestito in via Roma. Prima di Baglioni, si esibirà l’Orchestra di Piazza Vittorio. Tutto il centro storico di Cagliari però sarà coinvolto nell’evento che prende il nome di “Festival del Mediterraneo”; band e dj si esibiranno tra i bastioni di Saint Remy e di Santa Croce e piazzetta Savoia.

Capodanno 2010 a Torino

A Torino si esibirà, a partire dalle 22:30, la cantante – attrice hollywoodiana Juliette Lewis, mentre dopo la mezzanotte sarà il turno dei Groove Armada.

Capodanno 2010 a Milano

Sono diversi i concerti gratuiti che animeranno questo capodanno 2010 a Milano: in Piazza Vittoria dalle ore 22:30 si esibiranno Elio e le storie tese, mentre a Piazza Santo Stefano salirà sul palco il rapper italiano Frankie Hi-Nrg. Da non perdere l’esibizione di Fausto Leali con Nora de Stefani che si terrà in Piazza Stuparich dalle ore 22:00 circa. Infine, il team di Radio DJ animerà la Triennale Bovisa, in via Raffaele Lambruschini 31, dove per l’occasione le mostre saranno aperte fino all’una.

Capodanno rincari per i cenoni e si preferisce restare a casa

 Addentriamoci nel discorso Capodanno e spesa per il cenone. Secondo quanto contenuto all’interno del sito Adoc sono in aumento le persone che decideranno di trascorrere il Capodanno negli agriturismi e a casa propria; questo perché i costi per i veglioni e le cene fuori sono aumentati del 4%.
Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc ha affermato

i rincari dei costi dei veglioni, +4,1%, e dei cenoni nei ristoranti, +3,8%, spingono i consumatori a rifugiarsi dentro casa o a preferire gli agriturismi, le cui presenze quest’anno cresceranno del 2%. favoriti dal fatto che il costo, quest’anno di 130 euro a persona, è distribuito su tre giorni, e allo stesso tempo è un mini viaggio. Cresce anche il numero di quanti passeranno il Capodanno a casa (+3%), per un totale del 37%, economicamente più abbordabile del ristorante, dato che si spenderanno in media 158 euro per una tavolata di 8 persone. Praticamente 20 euro per persona, contro i 109 euro medi di spesa in un locale

Idee regalo Natale 2009: il cesto con prodotti agroalimentari

Siamo agli sgoccioli ma se ancora non avete trovato il regalo di Natale giusto magari da donare ad amici di famiglia vengo in vostro aiuto suggerendovi un bel cesto pieno di prodotti agroalimentari. Sì, perché in tempi come questi in cui è sempre bene non pensare al superfluo i regali utili sono sempre il gesto più bello. E quando si parla di utilità spesso si fa riferimento a prodotti alimentari; Coldiretti ha da poco realizzato un sondaggio on line che ha messo in luce come per quasi quattro italiani su dieci quello enogastronomico è proprio il regalo che vorrebbero trovare sotto l’albero di Natale.

E nei cesti di vimini il cui prezzo può variare possiamo mettere davvero di tutto e per il 2009 c’è una tendenza che va per la maggiore: quella di regalare cesti a chilometri zero salva clima che contengono esclusivamente prodotti del territorio. Prodotti che quindi per giungere a destinazione non devono percorrere lunghi tratti di strada; in questo modo si evita che con i trasporti vengano emessi gas ad effetto serra che favoriscono i cambiamenti climatici.

Bonus gas: come richiederlo

E’ partito il 15 dicembre il “Bonus gas”, un aiuto concreto rivolto a tutte quelle famiglie in difficoltà e che ha valore retroattivo per l’anno 2009 per tutte quelle domande che verranno presentate entro il 30 aprile 2010.
In concreto il bonus prevede uno sconto annuo pari a circa il 15% sulla bolletta del gas naturale tenendo conto del numero dei componenti della famiglia e anche del tipo di consumo. Il bonus potrà arrivare anche a 160 euro per famiglie composte da 4 persone e fino a 230 euro in presenza di famiglie con più di tre figli.

E così dopo il bonus elettrico (che sta consentendo a più di un milione di famiglie di beneficiare di uno sconto pari a circa il 20% sulla bolletta elettrica) ecco una nuova misura in grado di alleggerire il bilancio familiare. A questo proposito vi ricordo che chi ha richiesto il bonus elettrico potrà richiedere anche quello per il gas.
Cosa fare per richiedere il bonus? I titolari dell’utenza possono presentare domanda scaricando il modulo apposito reperibile all’interno del sito web dell’Autorità per l’Energia o all’interno del sito del Ministero dello sviluppo economico o anche alll’interno del sito bonusenergia.anci.it

Acquisti di Natale on line: il vademecum Adiconsum

Indubbiamente le abitudini degli italiani anche per quello che concerne gli acquisti sono cambiate; sempre più persone ricorrono a “mezzi alternativi” soprattutto in questo periodo in cui si cerca sempre un modo utile per poter risparmiare.
Sono in aumento anche le persone che proprio per le feste natalizie (ma non solo) decidono di fare acquisti recandosi presso i vari mercatini rionali; ci sono poi quelle persone che approfittano degli sconti offerti dai vari ipermercati. Così come sono in crescita le persone che decidono di fare acquisti on line e proprio a questa categoria di persone Adiconsum ha deciso di dedicare un vademecum sulla sicurezza degli acquisti on line.

Dopo il salto tutti i preziosi consigli punto per punto.

Come si può risparmiare sul pranzo di Natale

Il giorno di Natale si avvicina e sono certa che molti di voi staranno già pensando a cosa acquistare per il pranzo; ci sarà chi spenderà all’incirca la stessa cifra dello scorso anno e chi invece cercherà di risparmiare. Ovviamente cercando di mantenere alta la qualità dei cibi. Impossibile? No.. vediamo in che modo.

Partiamo dalla frutta

Cerchiamo, se possibile, di scegliere sempre quella nostrana (arance, mandarini, kiwi, mandaranci…) evitando tutte quelle primizie di chiara origine esotica. Un capitolo a parte merita la frutta esotica; in questo caso meglio optare per prodotti sfusi. Possiamo trovarli sia nei supermercati che nelle bancarelle dei mercatini.

A Natale va di moda lo scambio casa

Anche (ma non solo) durante il periodo natalizio è di moda lo scambio casa; al posto del tradizionale albergo o dell’affitto di una casa o di un appartamento si prendono accordi, tramite siti specializzati, con altre famiglie e ci si scambia la casa. New York, Londra, Parigi tutti posti che in questo modo diventano più abbordabili in un periodo in cui si pensa soprattutto al risparmio.

Pensate che in tutto il mondo gli iscritti ai siti che organizzano questi particolari quanto utili scambi risultano essere più di 40.000. Cristina Paggetti, responsabile della filiale italiana di HomeExchange (scambiocasa.com) dice

I nostri iscritti in media fanno 3-4 ‘scambi’ all’anno si va dai week-end a viaggi di tre settimane. E noi italiani, con le nostre ricchezze artistiche, partiamo in vantaggio: non è difficile trovare qualcuno disposto a scambiare il suo appartamento, magari a Los Angeles e Londra, con la nostra casa