Matrimonio economico, le regole per risparmiare

 Non ci sono cambiamenti. Nonostante la crisi economica i matrimoni sfarzosi si fanno e, contrariamente a quanto si suppone, aumentano. Secondo una ricerca di Federconsumatori sposarsi oggi costa da circa 33.000 Euro a 53.000 Euro, il 4% in più rispetto al 2009.

Ecco allora, alcuni consigli utili forniti direttamente dall’associazione e che, potrebbero portare, se seguiti ad un matrimonio economico ed ad un risparmio considerevole:

Sconto sul carburante in autostrada: “Prezzo Amico” al via

 Sconti in vista per chi farà il pieno in Autostrade per l’Italia. Parte infatti lunedì 24 maggio l’iniziativa “Prezzo amico” che prevede una riduzione dei costi del prezzo del carburante  per chi farà il pieno al self service in 80 impianti della rete di Autostrade per l’Italia. La società italiani ha messo a disposizione 5 milioni di euro producendo in media una riduzione di circa 6 centesimi del prezzo per il self service, rispetto alla sistema servito.

Il progetto  interesserà ben un’area di servizio ogni 60 Km per un totale di 80 aree ripartite in maniera sistematica lungo tutta la rete delle penisola. La buona notizia sta nel fatto che “Prezzo amico” durerà oltre l’estate in maniera continuativa, rendendo più leggero il viaggio degli automobilisti e più pesante il portafogli. Questa iniziativa va ad aggiungersi alla Guida 2010 al risparmio di carburante e alle emissioni di anidride carbonica delle automobili che gli automobilisti dovrebbero tenere a portata di mano per contenere le spese, sempre troppo eccessive, per i viaggi.

Entrata gratis al MAXXI per chi ricarica l’auto elettrica

 Caricare l’auto elettrica al Maxxi permetterà di entrare gratis al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo.

L’iniziativa è partita dalle parole pronunciate Pio Baldi, presidente della Fondazione Maxxi, durante il meeting sostenuto da Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici) e dal Senato della Repubblica Italiana. Il convegno si è svolto anche per l’eccezionale ritorno per due settimane a Roma dell’opera del maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto “I Temp(l)i cambiano”.

Book in progress: come risparmiare 250-300 euro sui libri di testo

 Come risparmiare sui libri di testo? Facendo scrivere agli insegnanti stessi i libri destinati ai studenti. L’iniziativa, denominata Book in Progress e nata nell’Istituto “E. Majorana” di Brindisi ed estesosi a 14 scuole del territorio nazionale, potrebbe portare ad un risparmio sui libri di testo di 250/300 euro e scongiurare il problema del caro libri. Una ottima somma se tolta dalle già ingenti cifre che ogni genitore deve sostenere per preparare il corredo scolastico del proprio figlio.

Il progetto è sostenuto da Adiconsum, l’associazione per la difesa dei consumatori e dell’ambiente. Il segretario Paolo Landi in una conferenza stampa tenutasi oggi a Roma ha dichiarato che il progetto contiene diversi aspetti positivi, sia per l’abbassamento della spesa che per il ruolo culturale che possono nuovamente avere i docenti.

PattiChiari-Anci: campagna su educazione finanziaria e risparmio

 Una vera e propria campagna di educazione alla gestione del denaro. Si tratta di “Prenditi cura del tuo denaro: mettiamo in Comune l’educazione finanziaria!”, il progetto ideato dalla collaborazione tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Consorzio PattiChiari che, partito dal Comune di Torino per poi proseguire a Verona, Firenze, Lecce e Catania, metterà a disposizione dei cittadini e dei consumatori informazioni semplici e chiare sul tema del bilancio familiare.

Matrimonio economico con il vestito da sposa biodegradabile

 A corto di soldi, amanti dell’ambiente e in procinto di sposarvi? Allora un matrimonio eco, sia da punto di vista dell’ecologia che dell’economia, è proprio quello che fa per voi. L’ultima novità in fatto di abiti da sposa è quella messo a punto dai ricercatori della Hallam University Sheffield in Inghilterra che hanno realizzato un vestito di nozze biodegradabile.

Passeggiando per Rimini con l’audioguida gratuita

 “Oggi vorrei ascoltare qualcosa sul Tempio Malatestiano”. Questo è un probabile pensiero di un turista curioso in procinto di partire alla volta di Rimini, non solo per godere delle onde del mare, ma anche della ricca archeologia della città. Lo strumento è il servizio di audioguida che il sito dell’Ufficio del Turismo di Rimini mette a disposizione di chiunque per accostarsi alla città romagnola ascoltando preziose indicazioni sulle località più affascinanti. Sul sito web dell’Assessorato al Turismo è possibile scaricare gratuitamente i file audio della città e la mappa con il percorso alla scoperta delle piazze, dei monumenti e dei luoghi da non perdere del centro storico.

Fontane di acqua gasata e naturale gratis a Pistoia

Acqua del rubinetto o gasata? Entrambe, ma in una sola! Buone notizie per i cittadini pistoiesi che si tradurrano in un un isparmio per le tasche dei cittadini, quantificabile sui 500 euro annui per una famiglia media, e per l’ambiente, grazie alla riduzione delle bottiglie in plastica. Il Comune di Pistoia, insieme a Publiacqua, in tre luoghi della citta’, ha allestito tre fontane, dove c’è costantemente la fila di persone a riempire le bottiglie portate da casa di acqua naturale o gasata, che viene erogata gratuitamente.

Internet key a prezzi scontati con 3: incentivi statali

 Il consiglio dei Ministri ha approvato il piano degli incentivi per risollevare dalla crisi alcuni settori chiave della nostra economia martoriata dalla crisi di questi ultimi anni. Tra questi il settore della banda larga con un finanziamento di 20 milioni di euro per attivare incentivi per gli abbonamenti destinati ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Dal 6 aprile é possibile richiedere un bonus di 50 euro come contributo per l’attivazione di un abbonamento ADSL per tutti i cittadini che hanno un età compresa tra i 18 ed i 30 anni. L’incentivo deve essere richiesto direttamente al provider presso il quale sottoscriviamo l’abbonamento.

OutleTour torna alla Fiera di Forlì

 Se state pensando di rinnovare il guardaroba primaverile-estivo e non fate che scervellarvi per trovare un modo di raggiungere il vostro obiettivo senza mandare la famiglia sul lastrico forse potreste rivolgervi al meraviglioso mondo dell’outlet e forse questo post fa proprio per voi (almeno se vivete a Forlì e dintorni); infatti per due fine settimana di fila (sabato 10 e domenica 11 aprile-sabato 17 domenica 18 aprile) la Fiera di Forlì, nell’ambito della Grande Fiera campionaria multisettore, ospiterà OutleTour, il temporary outlet organizzato da BluNautilus.

Saranno una cinquantina gli espositori presenti per l’occasione nel padiglione dedicato i quali offrono ai visitatori la possibilità di risparmiare dal 30 al 60% su abbigliamento per uomo, donna, bambino oltre che su calzature, pelletterie e accessori griffati. Il segreto lo conoscete già: si tratta di stock e collezioni degli anni passati, prodotti di fine assortimento o di campionario tutti rigorosamente di ottima qualità, ma il temporary outlet offre alla Fiera di Forlì un’opportunità in più: la filiera corta, ovvero saranno presenti direttamente i produttori ad effettuare la vendita al pubblico (un po’ come succede nei farmer market).

Waterpebble per risparmiare sotto la doccia

Ormai sappiamo tutti molto bene cosa fare per evitare gli sprechi di acqua e risparmiare qualcosa sulla bolletta, eppure molto spesso consumiamo molta più acqua di quanta ce ne serve senza neppure accorgercene; questo accade soprattutto quando ci crogioliamo sotto la doccia sia che siamo rilassati e felici sia che siamo ancora mezzo addormentati.

Certo, i dispositivi per ridurre il consumo di acqua sotto la doccia non sono una novità ma considerato che prevedono l’interruzione del getto d’acqua superata una certa quantità rischiano di rappresentare una seccatura della quale può venire voglia di sbarazzarsi subito. Per risolvere questo problema però viene in nostro aiuto, ancora una volta, la tecnologia.