Ricetta della Besciamella, più economica che al supermercato

La Besciamella è un’ottima salsa cotta, ideale per la preparazione di piatti che vanno gratinati in forno come le squisite lasagne al ragù di carne.

In genere la si compra già pronta al supermercato in formati da 200 o da 500 ml (di solito i più convenienti), ma se avete voglia di risparmiare qualche soldino e un pò di tempo per prepararla in casa da voi, potete portare in tavola un prodotto genuino (vi ricordiamo che tutti i cibi fai da te sono privi di addittivi e conservanti) ottimo anche per arricchire torte salate e verdure al gratin, oltre che per condire deliziose crepes.

Cucinare la besciamella non è difficile e bastano pochi ingredienti che di solito si trovano sempre in casa. Vediamo come si fa:

Esiste un cartello delle banche per i finanziamenti sul fotovoltaico?

Se qualcuno ha pensato in questo periodo all’idea di farsi finanziare l’installazione di un impianto fotovoltaico, visto i grossi incentivi ed aiuti promessi, dovrà guardarsi molto bene dalle offerte di banche ed istituti finaziari. La pubblicità, infatti, è invitante non c’è che dire e tutti gli istituti sembrano molto favorevoli a finanziare un investimento, che non dimentichiamolo, grazie agli incentivi garantiti dallo Stato, si ripaga da solo, ma se si va ad analizzare le singole proposte un po’ più nel dettaglio, si vede che forse questi finanziamenti, di agevolato hanno poco o niente e che soprattutto non agevolano affatto chi vuole investire in questo settore. Le banche, infatti, propongono tassi di interesse più o meno a livello di mercato (euribor + uno spread che è variabile ma non scende quasi mai al di sotto dell’1%), anche se mascherati con qualche tecnicismo bancario poco noto ai più, che promette un investimento a “costo zero” per un impianto fotovoltaico, omettendo di dire però che il costo, o meglio il rischio zero è soprattutto per gli istituti di credito. Perché la banca, infatti, potrebbe anche finanziare l’intero importo, a patto però che il ricavato (per l’energia prodotta e remunerata dal Conto) venga fatto affluire direttamente alla banca, in tutto o in parte.

Caro scuola…ti baratto! A Roma un’altra bella iniziativa per combattere il caro libri


Dopo avervi rattristati parlandovi della nuova stangata che attende i consumatori italiani al rientro delle ferie estive, oggi cerchiamo di farci perdonare con una bella notizia…almeno per quelli di voi che vivono a Roma e provincia.

Fioriscono infatti le iniziative volte a combattere il caro-scuola e se siete stati così bravi da spiegare ai vostri figli che almeno per quest’anno sarebbe meglio rinunciare a zainetti e diari griffati, spesso di dubbio gusto, anche voi potrete trovare il modo di risparmiare sull’acquisto di libri e materiale scolastico.

Infatti oggi vi parliamo dell’iniziativa “Caro-scuola…ti baratto” voluta dal Municipio del centro storico di Roma per offrire agli studenti della capitale l’opportunità di scambiarsi libri di testo e materiale scolastico di seconda mano.

Caro vita: in arrivo una nuova stangata

Siete appena tornati dalle ferie e vi siete già fiondati sul web alla ricerca di un buon modo per riportare in positivo il bilancio familiare messo a dura prova dal caro vacanze?

Allora avete fatto bene a venirci a trovare, anche perchè cattive notizie attendono i consumatori italiani al loro rientro a casa. Secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori infatti è in arrivo una nuova stangata sui prezzi di luce, acqua, gas, riscaldameno, nettezza urbana, assicurazione auto, alimentari, spese bancarie e, naturalmente, testi scolastici. Tutte voci di spesa per le quali spenderemo almeno 600 euro in più rispetto allo scorso anno.

I rincari riguarderanno in particolare le spese per il riscaldamento (+175/180 euro l’anno) e i generi alimentari (+120 euro l’anno). A cui andranno ad aggiungersi, a partire dal primo ottobre, i rincari sulle bollette di luce e gas, che ammonteranno rispettivamente a 20 e 70 euro l’anno.

Cold cream: come prepararla in casa

La cold cream è una preparazione molto antica composta da un’emulsione di diversi grassi e acqua, che dà una piacevole sensazione di frescura sulla pelle (da cui la definizione “cold“, freddo). Ottima da usare come struccante ponendola sul viso e rimossa con un batuffolo di cotone. Si può anche usare come emolliente per la pelle screpolata. Non va però bene per chi ha la pelle molto grassa, perché è una crema che lascia un po’ di unto. Ottima per le pelli secche.

Risparmiare sui testi scolastici, arriva un aiuto dalla grande distribuzione

Avevate mai pensato di poter acquistare i libri scolastici al supermercato? Magari di trovarli esposti tra le merendine e i cespi di lattuga? A Roma si può fare. Bè non va proprio così…però si può fare.

Presso i punti vendita SMA e Carrefour della capitale infatti è possibile acquistare i libri di testo di scuole medie e superiori con il 15% di sconto. A differenze di tutte le altre referenze del supermercato però non li troverete troneggianti sugli scaffali. Dovrete prenotarli. Sarà poi compito del personale addetto avvisarvi quando i vostri libri saranno giunti a destinazione e, quindi, pronti per essere ritirati.

Ma le soprese non finiscono qui

Prontissimo bancoposta: prestito fino a 5000 euro, piccola somma per più esigenze

Avete passato beatamente le vacanze e avete dilaniato tutti i vostri risparmi? E appena tornati a casa è capitato il solito imprevisto ed avete bisogno di denaro? Oggi analizzeremo Prontissimo Bancoposta, il prestito ideato dalle Poste italiane che si può ottenere anche se non si possiede un Conto BancoPosta o un c/c bancario. Quali sono i requisiti per chiedere ed avere una buona riuscita ovvero ottenere un prestito? Come prima cosa possiamo dire che dipende da che tipo di lavoro svolgiamo. Esistono infatti tipologie di prestiti rivolti a dipendenti pubblici, privati statali o lavoratori autonomi. Per la richiesta è sufficiente presentare poca documentazione, in genere è sufficiente un documento di identità, il codice fiscale, l’ultima busta paga, un certificato che attesti lo stipendio. Solitamente un prestito può essere concesso anche se avete contemporaneamente altri prestiti, e le rate sono piccole e rimborsabili in più anni.

Ricette economiche: insalata di patate e fagiolini

L’estate non è ancora finita e l’idea di stare vicino ai fornelli ci spaventa, ma non si scappa: almeno qualche giorno ci tocca. Allora cerchiamo almeno di ottimizzare il tempo passato in cucina e prepariamo cibo per uno o più giorni. Cerchiamo di preferire nella nostra preparazione cibi che possono essere conservati in frigo e che ci permetteranno di gustare l’indomani un piatto ancora più gustoso! Di insalate ce ne sono di tutti i tipi, ma oggi desideriamo proporvene una veramente economica e gustosa, che potrete preparare il giorno prima, lasciarla in frigo e gustarla appieno la sera dopo.

Insalata di fagiolini e patate. Ingredienti per 4 persone: mezzo kg di patate, mezzo kg di fagiolini, tre etti di pomodorini, una cipolla rossa, olio e limone.

Cosmetici fai da te: scrub viso

Avete già provato gli scrub per il corpo che vi abbiamo suggerito per ridare vitalità e splendore alla vostra pelle? Se lo avete fatto e vi siete trovate bene forse adesso avete voglia di compiere un altro passo verso un modo nuovo di prendervi cura di voi stesse: naturale, economico e rispettoso dell’ambiente e degli animali.

Oggi infatti vogliamo darvi qualche ricetta per fare in casa degli scrub completamente naturali adatti alla pelle del viso.

Ma prima facciamo un passo indietro.

Come molte di voi certamente sapranno, lo scrub è un trattamento di bellezza utile a rinnovare lo strato superficiale della pelle rendendola più morbida e vellutata. Si tratta di una vera e propria “crema granulosa” con la quale è opportuno massaggiare periodicamente (all’incirca una volta a settimana) il viso per eliminare le cellule morte che accumulandosi sulla sua superfice gli conferiscono un aspetto stanco e opaco.

Escargots? No grazie, lumache e cipolla alla salentina

Per alcuni disgustose, con un sapore al limite del ribrezzo, stoppose al palato e difficili da mangiare. Per altri una prelibatezza che solo nei lussuosi ristoranti francesi si può degustare. Stiamo parlando delle deliziose escargots, ossia nel più volgare italiano, lumache. Dove trovarle? Nulla di più semplice, l’estate volge al termine ed iniziano i temporali. Bene, queste graziose creature escono a fare un giretto proprio dopo i temporali e se vi munite solo di una busta dopo questi acquazzoni, vi dirigete presso una qualsiasi campagnia, potrete coglierne un bel pò per prepararne una deliziosa cenetta.

Risparmiare energia elettrica con Enel e-light

Nel mese di luglio 2008 la quantità di energia elettrica richiesta in Italia, pari a 31,5 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2007. La variazione della domanda risulta molto differenziata: in riduzione al Nord (-2,6%), ed in crescita al Centro (+1,3%) e al Sud (+4,4%). L’aumento è stato maggiore in Sardegna che ha registrato una maggiorazione nei consumi del 9,1% e in Sicilia del 5,1%. Tra i fattori che hanno influenzato questo risultato, una temperatura media inferiore di circa 0,3 gradi centigradi e un giorno lavorativo in più (23 contro 22) rispetto a luglio 2007. Cosa ci indicano questi dati? Sappiamo benissimo che non sono solo numeri, ma sono anche soldini che escono dalle nostre tasche. Oggi vi indicheremo come risparmiare energia elettrica con Enel energia e-light.

Risparmiare in cucina: preparare squisiti biscotti utilizzando gli “avanzi”

Vi sarà di sicuro accaduto di dover buttare via i biscotti secchi perchè, una volta aperti, li avete dimenticati per un pò in fondo alla dispensa. In queste condizioni infatti è piuttosto frequente che perdano la loro fragranza, anche se il pacco è stato richiuso con la linguetta adesiva o usando una pinza. Spesso però, a parte la consistenza sgradevole, questi sfortunati biscotti sono ancora buoni da mangiare e non meritano una fine tanto ingloriosa.

Per questo motivo, dopo esservi accertati che la “mollezza” sia il loro unico problema, potete riutilizzarli come ingrediente base per cucinarne altri, un pò più elaborati e gustosi, ed evitare un imperdonabile spreco (di questo tempo tutti gli sprechi purtroppo lo sono) di cibo e, naturalmente, denaro.

Di seguito troverete qualche suggerimento per riutilizzare i biscotti secchi avanzati. Come d’abitudine, si tratta di una ricetta semplice ed economica. Vediamola:

Ricette semplici ed economiche: orecchiette pugliesi alle cime di rapa

La Puglia ha una cucina modesta, realizzata in maniera semplice con la quale si preparano certi manicaretti rustici, pieni di sapore e di nutritività. Oggi vi consigliamo un piatto tipico della provincia di Bari: orecchiette con cime di rape, i cui ingredienti principali sono appunto le orecchiette, le rape e un buon olio. Secondo la mitologia greca fu la dea Atena a piantare il primo ulivo albero che, con i suoi frutti avrebbe donato a tutti gli uomini, un succo meraviglioso. Per i Greci l’olivo era considerato una pianta sacra (simbolo di forza, di fede, di pace), tanto che chi la danneggiava o sradicava, era punito con l’esilio. Noi stessi possiamo notare quando mangiamo che se l’olio non è di ottima qualità, l’intero pasto assume un gusto non proprio soddisfacente al palato. Per questa ricetta potete usare olio pugliese ma va benissimo anche il vostro olio nostrano che sicuramente non avrà nulla da invidiare a quello meridionale. Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Potete benissimo usare quelle Barilla di grano duro il cui costo si aggira attorno ad un euro, spenderete inoltre al massimo un paio di euro per un kg di rape.