Ricette con gli avanzi di pane: ecco come fare un bel budino

E’ successo un’altra volta? Avete nuovamente preso troppo pane e non sapete cosa fare di quello avanzato? Potreste congelarlo, ma forse il frezeer è già pieno…oppure farci del pangrattato ma non sapreste più dove metterlo…

Niente paura, potete riutilizzarlo in un sacco di altri modi e con un pò di pazienza ed ingegno tirarci fuori anche una cena completa per stasera, dessert incluso.

Che ne dite infatti di preparare una deliziosa Panzanella Toscana? O il Condiggione?

O ancora una gustosissima Pappa al pomodoro o un pratico e veloce Pane a Pizza?

E il dessert? Anche questo a base di pane. Potete addirittura prepararci il budino.

Vediamo come si fa…

Acquistare su eBay: tra tentazione e diffidenza

Quante volte avete guardato, osservato e desiderato un bel paio di scarpe fatte proprio per voi? E al notarne successivamente il prezzo esposto più in basso vi siete allontanati da quella vetrina lamentandovi di quanto fossero care? Oggi grazie a molti siti di compravendita online possono essere vostre!

Il più conosciuto è Ebay, e bastano davvero pochi click per risparmiare cifre significative. Dopo una semplice e veloce registrazione (necessaria per acquistare) si comincia subito col cercare il prodotto desiderato inserendone il nome nella casella “cerca”. Una volta selezionata l’offerta, per noi migliore tra le diverse voci comparse, si deve solo stabilire il metodo di pagamento e di spedizione col venditore, cosa che può avvenire attraverso diverse vie quali: recapiti telefonici, email, fax, ecc… ed aspettare che il nostro acquisto giunga comodamente a casa nostra.

Come risparmiare con la Banca del tempo


Avete mai sentito parlare della Banca del Tempo? Vi sarà capitato di sicuro…magari mentre guardavate la tv un pò distratti e il pensiero “Ma che sarà mai stà banca del tempo…” vi ha sfiorato solo per un istante prima di essere ingoiato tra la miriade di pensieri che ogni giorno affollano la nostra mente.

Almeno, a me è sempre successo così…finchè qualche giorno fa, durante l’ultimo passaggio dell’argomento in tv, non mi sono decisa a chiudere il rubinetto dell’acqua e ad ascoltare.

E finalmente sono riuscita a carpire qualche informazione in più sulle banche del tempo. Magari molti di voi le conoscono già, ma a quelli, come me, per i quali questa pregevole forma di associazionismo era finora semisconosciuta farà piacere saperne di più.

Vediamo un pò cos’è una banca del tempo:

Sul sito di Altroconsumo la tabella per scoprire subito la tariffa telefonica più conveniente

E’ polemica feroce fra le associazioni dei consumatori, Vodafone e Tim, dopo la decisione da parte di queste di annullare tutte le tariffe più convenienti( 10 milioni circa) con un semplice sms. Le nuove tariffe telefoniche, infatti, comporteranno, secondo Altroconsumo, rincari in un anno dai 49 a 83 euro con picchi di aumento sulle singole telefonate di oltre il 100%. Altroconsumo ha perciò chiesto all‘Autorita’ per le telecomunicazioni e all’Antitrust la sospensione delle nuove tariffe telefoniche annunciate per gli utenti Tim (dal 9 settembre) e Vodafone (dal 1 ottobre). Per questo motivo l’associazione “invita i consumatori a mantenere il piano tariffario attualmente in possesso e a valutare a mente fredda quale alternativa convenga per il proprio profilo d’utilizzo. E dopo questo esposto di Altroconumo, l’Antitrust ha annunciato l’avvio di un procedimento contro i due operatori telefonici per questa misura e per il modo in cui è stata comunicata agli utenti.

Comprare i libri al supermercato, anche Coop Adriatica da questa opportunità

Caro-scuola. Buone notizie anche per i consumatori italiani che risiedono in Abruzzo e nelle Marche:

Anche quest’anno Coop Adriatica cerca di dare una mano alle famiglie italiane con figli studenti nella lotta al caro scuola.

Fino al 14 Settembre infatti sarà ancora possibile prenotare i libri di testo per le scuole medie e le superiori presso alcuni degli iper e supermercati Coop presenti in queste due regioni con sconti del 10 e 15% (per i soci) sul prezzo di copertina.

Inoltre presso i punti vendita Coop in provincia di Ancona, Pesaro, Marcerata e Ascoli Piceno sarà possibile acquistare un kit scolastico completo (costituito da zaino, astuccio, bustine, matite, quaderni, naturalmente non griffati) a partire da sole 19 euro.

Antipasti semplici ed economici: ecco a voi l’Acciugata

Le ricette per realizzare primi e secondi piatti economici e d’effetto non vi mancano. Se le pennette al limone e le melanzane alla parmigiana, solo per fare alcuni esempi, sono pronte, non vi resta che pensare all’antipasto per completare (o quasi) il vostro pranzo low cost.

Oggi vi diamo una ricetta che ha come ingrediente principale il pesce azzurro, alimento povero per eccellenza tipico della tradizionale dieta mediterranea.

Si tratta dell’Acciugata, pietanza ideale per chi ama i sapori forti e gli aromi intensi. Potete offrirla come antipasto o come stuzzichino durante un aperitivo. Non necessita di cottura e occorrono pochi minuti per realizzarla.

Vediamo la ricetta:

Ricetta della Besciamella, più economica che al supermercato

La Besciamella è un’ottima salsa cotta, ideale per la preparazione di piatti che vanno gratinati in forno come le squisite lasagne al ragù di carne.

In genere la si compra già pronta al supermercato in formati da 200 o da 500 ml (di solito i più convenienti), ma se avete voglia di risparmiare qualche soldino e un pò di tempo per prepararla in casa da voi, potete portare in tavola un prodotto genuino (vi ricordiamo che tutti i cibi fai da te sono privi di addittivi e conservanti) ottimo anche per arricchire torte salate e verdure al gratin, oltre che per condire deliziose crepes.

Cucinare la besciamella non è difficile e bastano pochi ingredienti che di solito si trovano sempre in casa. Vediamo come si fa:

Esiste un cartello delle banche per i finanziamenti sul fotovoltaico?

Se qualcuno ha pensato in questo periodo all’idea di farsi finanziare l’installazione di un impianto fotovoltaico, visto i grossi incentivi ed aiuti promessi, dovrà guardarsi molto bene dalle offerte di banche ed istituti finaziari. La pubblicità, infatti, è invitante non c’è che dire e tutti gli istituti sembrano molto favorevoli a finanziare un investimento, che non dimentichiamolo, grazie agli incentivi garantiti dallo Stato, si ripaga da solo, ma se si va ad analizzare le singole proposte un po’ più nel dettaglio, si vede che forse questi finanziamenti, di agevolato hanno poco o niente e che soprattutto non agevolano affatto chi vuole investire in questo settore. Le banche, infatti, propongono tassi di interesse più o meno a livello di mercato (euribor + uno spread che è variabile ma non scende quasi mai al di sotto dell’1%), anche se mascherati con qualche tecnicismo bancario poco noto ai più, che promette un investimento a “costo zero” per un impianto fotovoltaico, omettendo di dire però che il costo, o meglio il rischio zero è soprattutto per gli istituti di credito. Perché la banca, infatti, potrebbe anche finanziare l’intero importo, a patto però che il ricavato (per l’energia prodotta e remunerata dal Conto) venga fatto affluire direttamente alla banca, in tutto o in parte.

Caro scuola…ti baratto! A Roma un’altra bella iniziativa per combattere il caro libri


Dopo avervi rattristati parlandovi della nuova stangata che attende i consumatori italiani al rientro delle ferie estive, oggi cerchiamo di farci perdonare con una bella notizia…almeno per quelli di voi che vivono a Roma e provincia.

Fioriscono infatti le iniziative volte a combattere il caro-scuola e se siete stati così bravi da spiegare ai vostri figli che almeno per quest’anno sarebbe meglio rinunciare a zainetti e diari griffati, spesso di dubbio gusto, anche voi potrete trovare il modo di risparmiare sull’acquisto di libri e materiale scolastico.

Infatti oggi vi parliamo dell’iniziativa “Caro-scuola…ti baratto” voluta dal Municipio del centro storico di Roma per offrire agli studenti della capitale l’opportunità di scambiarsi libri di testo e materiale scolastico di seconda mano.

Caro vita: in arrivo una nuova stangata

Siete appena tornati dalle ferie e vi siete già fiondati sul web alla ricerca di un buon modo per riportare in positivo il bilancio familiare messo a dura prova dal caro vacanze?

Allora avete fatto bene a venirci a trovare, anche perchè cattive notizie attendono i consumatori italiani al loro rientro a casa. Secondo le stime di Adusbef e Federconsumatori infatti è in arrivo una nuova stangata sui prezzi di luce, acqua, gas, riscaldameno, nettezza urbana, assicurazione auto, alimentari, spese bancarie e, naturalmente, testi scolastici. Tutte voci di spesa per le quali spenderemo almeno 600 euro in più rispetto allo scorso anno.

I rincari riguarderanno in particolare le spese per il riscaldamento (+175/180 euro l’anno) e i generi alimentari (+120 euro l’anno). A cui andranno ad aggiungersi, a partire dal primo ottobre, i rincari sulle bollette di luce e gas, che ammonteranno rispettivamente a 20 e 70 euro l’anno.

Cold cream: come prepararla in casa

La cold cream è una preparazione molto antica composta da un’emulsione di diversi grassi e acqua, che dà una piacevole sensazione di frescura sulla pelle (da cui la definizione “cold“, freddo). Ottima da usare come struccante ponendola sul viso e rimossa con un batuffolo di cotone. Si può anche usare come emolliente per la pelle screpolata. Non va però bene per chi ha la pelle molto grassa, perché è una crema che lascia un po’ di unto. Ottima per le pelli secche.

Risparmiare sui testi scolastici, arriva un aiuto dalla grande distribuzione

Avevate mai pensato di poter acquistare i libri scolastici al supermercato? Magari di trovarli esposti tra le merendine e i cespi di lattuga? A Roma si può fare. Bè non va proprio così…però si può fare.

Presso i punti vendita SMA e Carrefour della capitale infatti è possibile acquistare i libri di testo di scuole medie e superiori con il 15% di sconto. A differenze di tutte le altre referenze del supermercato però non li troverete troneggianti sugli scaffali. Dovrete prenotarli. Sarà poi compito del personale addetto avvisarvi quando i vostri libri saranno giunti a destinazione e, quindi, pronti per essere ritirati.

Ma le soprese non finiscono qui

Prontissimo bancoposta: prestito fino a 5000 euro, piccola somma per più esigenze

Avete passato beatamente le vacanze e avete dilaniato tutti i vostri risparmi? E appena tornati a casa è capitato il solito imprevisto ed avete bisogno di denaro? Oggi analizzeremo Prontissimo Bancoposta, il prestito ideato dalle Poste italiane che si può ottenere anche se non si possiede un Conto BancoPosta o un c/c bancario. Quali sono i requisiti per chiedere ed avere una buona riuscita ovvero ottenere un prestito? Come prima cosa possiamo dire che dipende da che tipo di lavoro svolgiamo. Esistono infatti tipologie di prestiti rivolti a dipendenti pubblici, privati statali o lavoratori autonomi. Per la richiesta è sufficiente presentare poca documentazione, in genere è sufficiente un documento di identità, il codice fiscale, l’ultima busta paga, un certificato che attesti lo stipendio. Solitamente un prestito può essere concesso anche se avete contemporaneamente altri prestiti, e le rate sono piccole e rimborsabili in più anni.