“Oibò”, a Bologna continua la campagna per il contenimento dei prezzi

Se arrivare a fine mese per le famiglie italiane non è mai stato semplice, adesso, con l’ombra della crisi economica che si allunga sempre più minacciosa sulle nostre vite, è davvero diventato un’impresa titanica. Gruppi di acquisto solidale, farmer market, prodotti alla spinacampagne di contenimento prezzi sono forse tra i più preziosi strumenti di cui i consumatori attualmente dispongono per arginare le trappole che quotidianamente il caro vita tende loro.

Per questo motivo noi di Guadagnorisparmiando riteniamo doveroso segnalare ciascuna di queste iniziative man mano che fioriscono qua è là nel paese. Oggi vogliamo infatti parlarvi di “Oibò, Bologna costa meno” la campagna di contenimento prezzi promossa dal comune di Bologna, in collaborazione con le associazioni produttive, di categoria e sindacati, nell’ambito della quale è stata varata l’iniziativa “Il quadrilatero parte in quarta”.

Grazie a quest’ultima i consumatori bolognesi potranno godere di forti sconti sulla spesa alimentare, ma non solo, durante l’ultima settimana, la quarta appunto, di ogni mese.

Diminuiscono le compravendite ma il prezzo degli immobili non cala: per ora nessun risparmio

 Tanti anni fa i nostri nonni partivano in America per fare “fortuna”, dopo qualche anno tornavano in Italia e con il denaro duramente guadagnato riuscivano a comprare una casa nel Belpaese. Ora questa situazione più che un sogno è diventata un miraggio. Comprare casa in Italia è quasi impossibile. Con gli stipendi che si percepiscono, il lavoro che non si trova (e siamo purtroppo sempre costretti a ripetere: soprattutto al Sud), non solo non è facile comprar casa, ma anche metter sù famiglia.

Sul sito di Altroconsumo ora il consumatore ha il mezzo per una vera comparazione dei prezzi sui prodotti

 Per Altroconsumo la lotta al carovita è da sempre una priorità, sopratutto in momenti difficili come questi, in cui gli aumenti di prezzi, anche dei beni di prima necessità, sembrano essere sempre più indirettamente correlati con la crisi economica. Sul suo sito da pochi giorni, infatti, è attivo un nuovo valido strumento da offrire ai consumatori per poter effettuare una vera comparzione fra i prezzi dei singoli prodotti in commercio nel nostro paese, in una sorta di gioco digitale, infatti vine data la possibilità di operare una scelta giusta ed equilibrata sui costi e benefici di telefoni cellulari, televisori e registratori dvd, facendo un raffronto tra centinaia di modelli. Questo è stato reso possibile grazie ai risultati dei testi comparativi su 400 prodotti,  con oltre 13.000 prezzi rilevati in 350 negozi in 20 città italiane. Lo strumento si chiama My product selector, ed è appunto on-line sul sito di Altroconusmo, a disposizione dei consumatori. Altroconsumo ha trasposto nel data-base, oltre a migliaia di informazioni, il know-how, l’indipendenza, l’obiettività e il rigore di 35 anni di inchieste e test comparativi. Se si conosce il modello si può partire da quello, scoprendone caratteristiche, valutazioni critiche a seguito del test di Altroconsumo.

Risparmiare con i mezzi pubblici? Bankitalia boccia il servizio italiano

 Sono finiti i tempi in cui per risparmiare si usavano i mezzi pubblici per andare al lavoro, in vacanza, per spostarsi. Oggi si può arrivare ad aspettare anche un’ora alle varie fermate per riuscire a prendere i mezzi: ritardi, scioperi, contrattempi sono all’ordine del giorno e di certo non si può più prendere l’autobus per risparmiare. Perchè in realtà si finisce per perdere. Ritardi a lavoro, alle lezioni per gli universitari, alle visite mediche…Gli italiani sono i piu’insoddisfatti in Ue per il trasporto pubblico locale e bocciano i livelli dei servizi, finalmente lo conferma uno studio Bankitalia. Il focus di via Nazionale su ‘Questioni di economia e finanza‘ mostra un livello impietoso sul trasporto pubblico in genere: troppo lento, di scarso appeal, piu’ costoso per le casse pubbliche e come conseguenza i meno utilizzati d’Europa.

Halloween o Festa dei morti? Nel dubbio, ecco la ricetta della frutta di martorana

Avete già deciso se festeggiare Halloween o la più tradizionale Festa dei morti?

Da siciliana verace io non posso propendere che per quest’ultima ricorrenza e, pur riconoscendo il valore e la bellezza della festività importata da oltreoceano, non riesco a reprimere un pizzico di nostalgia alla vista dei  bimbi festanti nei panni di streghe, maghi e vampiri o delle zucche illuminate esposte sui davanzali delle finestre.

Mi viene da pensare se tutto ciò non finirà per far morire la “mia festa”, quella della mia infanzia, quando la mattina del 2 novembre ci aspettava in soggiorno il tavolo imbandito di dolci tipici siciliani e giochi portati in dono dai nostri cari che ci avevano lasciati (almeno così ci facevano credere mamma e papà, che invece la sera prima si erano attardati a prepararlo).

Wireless: come estendere la rete wi-fi in modo economico

 Utilizzate il wireless per connettervi con il vostro PC all’ADSL? Non riuscite a sfruttare appieno i vostri 7, 10, 20 mega di connessione internet? Ciò può essere causato da un rallentamento del trasferimento dati dal router al vostro ricevitore wi-fi. Molti possono essere i fattori che provocano tale problema ma, quello più plausibile, è l’eccessiva distanza tra i due apparecchi. Muri, oggetti metallici, onde elettromagnetiche emesse dalla radio o dal telefisore, ecc…Come risolvere questo inconveniente? Attraverso l’utilizzo di un amplificatore wi-fi. Purtroppo i prezzi non sono tanto economici ed è per questo che oggi vi illustreremo come risparmiare.

In genere il costo di molti adattatori wi-fi può superare i 100 euro. Prezzo non adeguato se preso in riferimento a quello del router. Particolarmente non conveniente se acquistato nei supermercati o nei negozi d’informatica. Comprarlo su internet garantirebbe un risparmio netto. Interessanti sono:

USROBOTICS WIRELESS MAXG RANGE EXTENDER : Data Link Protocol: Ethernet, Fast Ethernet, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g; Velocità trasferimento dati 125 Mbps; frequenza 2,4 GHz; protocollo di gestione remota: HTTP; prezzo: 38,10 euro;

Ricette economiche per Halloween: zuppa di zucca

 La notte delle streghe, universalmente più nota come Halloween, è una delle ricorrenze più amate e vissute dal popolo d’oltreoceano che ne ha fatto una delle notti più attese dell’anno. Fantasmi, streghe e mostri, feste alle quali partecipano vampiri e si vedono dappertutto zucche con un lampioncino all’interno. Dopo i nostri consigli su come preparare un abito da strega con le proprie mani (o quasi), avervi aiutate a preparare dolci dall’orripilante forma di ragno, non potevamo certo lasciarvi a stomaco vuoto. Avete organizzato la festa di Halloween a casa vostra e non sapete cosa cucinare? Ovviamente dovete preparare qualcosa che riproduca lo spirito di questa “festa”. Noi di guadagno oggi vi consigliamo questa ricetta: d’effetto, ma soprattutto economica.

Trucchi e abiti per Halloween: il vestito da strega fatto da sè

 La notte delle streghe si avvicina, potevamo lasciarvi in balia di banali maschere artificiali e trucchi sintetici ad Halloween? Assolutamente no, ecco il consiglio per un make-up fai-da-te per una notte del 31 ottobre veramente “magica”.

Gli occorrenti:

crema protettiva (molto densa, es. viso per pelli secche, per le mani, o meglio ancora per i neonati) mezzo cucchiaino da tè
– amido (di quello cosmetico, mezzo cucchiaio da tè)
– acqua (1 cucchiaio da tè)
– colorante alimentare (qualche goccia) del colore che preferite, meglio se verde.

“Un prezzo da amico”, da Novembre parte la nuova iniziativa di Confcommercio

La necessità di far quadrare il bilancio familiare vi ha spinti a rinunciare all’abitudine di prendere un caffè al bar tutte le mattine? O, magari, a quella ancora più golosa di concedervi un bel cappuccino caldo accompagnato da un cornetto fragrante?

Se è così allora vi farà senz’altro piacere la notizia che stiamo per darvi. Partirà infatti il prossimo Sabato, 1 Novembre 2008, la campagna “Un prezzo da amico” lanciata da Fipe/Confcommercio con la collaborazione del Garante per la sorveglianza dei prezzi.

I bar aderenti all’iniziativa, riconoscibili dalla locandina, si impegnano a mantenere bloccati i prezzi di listino fino al 28 Febbraio 2009. Ma non solo, ciascun esercizio commerciale potrà lanciare offerte promozionali le cui caratteristiche saranno definite dal gestore. Vediamo alcuni esempi:

Linux Day 2008: scopriamo l’Open Source in piazza

 Oggi, sabato 25 ottobre, in 120 città italiane avrà luogo il Linux Day 2008, l’evento annuale dedicato alla diffusione del Sistema Operativo Open Source Linux. Si stima una partecipazione massiccia per questa nuova edizione che, come sempre, si prefiggerà a distribuire software a codice aperto per rendere i nuovi sistemi d’informazione e di comunicazione accessibili a tutti.

In tutte le piazze la giornata sarà è suddivisa in due sessioni: una mattutina dedicata all’informazione puramente tecnica riguardanti il S.O. con l’allestimento di postazioni PC volte a delinearne le potenzialità; una pomeridiana durante la quale saranno affrontate tematiche riguardanti il software libero. Se disponete di un PC fisso o portatile potrete portarlo perché tecnici specializzati vi potranno installare gratuitamente Linux (ciò attraverso una partizione dell’Hard Disk che vi permetterà di utilizzare anche S.O. preesistenti) fornendovi assistenza e supporto sin da subito per il relativo utilizzo, soprattutto se siete alle prime armi. Quali sono i vantaggi di questa operazione?

Risparmiare con Mercatino, il franchising dell’usato

Vi avevamo già parlato di “Mercatino” in occasione della Festa Nazionale del riuso celebrata lo scorso settembre proprio nei 170 punti vendita del famoso franchising dell’usato sparsi praticamente su tutto il territorio nazionale.

Ma come funziona esattamente la compra-vendita dell’usato presso i tanti negozi Mercatino?

Come vi avevamo già detto, presso i punti vendita Mercatino potete vendere e acquistare praticamente qualunque tipologia di articolo di cui vogliate disfarvi ricavandone un utile o che, al contrario, volete procurarvi a un prezzo ragionevole.

Che fine faranno i nostri risparmi a causa della crisi? I fondi pensione sono a rischio?

 A causa della crisi finanziaria il panico sta prendendo piede in Europa. Tale paura è giustificata? Realmente potremmo vedere i nostri risparmi andare in fumo? Non c’è nulla di cui preoccuparsi, almeno per i risparmiatori privati.

In Europa esiste un meccanismo di protezione dei conti correnti: il fondo interbancario di tutela dei depositi, vigilato dalla Banca d’Italia. Come tutela? I clienti privati italiani sono quelli più al sicuro, perchè hanno diritto al rimborso del denaro depositato fino a circa 103 mila euro (il doppio se il conto è cointestato).

Connessioni wireless: ecco come risparmiare

 Avete appena attivato una offerta internet ADSL e il vostro modem è situato molto lontano dalla vostra postazione PC? Perchè spendere denaro per realizzare un collegamento con interminabili cavi USB o Ethernet? Quello che ci vuole in questi casi è un collegamento wireless. Installando un router wi-fi con relativo adattatore potrete usufruire della vostra rete internet, anche se è tanta la distanza che vi separa da esso, difatti attraverso particolari sistemi si può aumentare la ricezione del segnale. Non importa se non disponete di molto denaro, noi di Guadagno vi faremo sapere come risparmiare.

Prima di tutto dovete decidere se, insieme all’offerta DSL che scegliete, desiderate ricevere incluso il router dato in noleggio dalla compagnia telefonica (di solito l’affitto costa sui 3 euro mensili), oppure acquistarlo separatamente, in base alle vostre necessità di connessione. Se decidete per la seconda è bene comprare qualcosa di efficente ma soprattutto economico. Interessanti sono: