Farmer Market di Natale, a Roma il 20 e 21 Dicembre

Se siete di Roma e non avete ancora comprato i regali di natale o fatto la spesa per il cenone approfittate di questo fine settimana. Potreste fare grandi affari e risparmiare fino al 30% sull’acquisto di frutta, verdura, carne, vino e specialità enogastronomiche tipiche del vostro territorio (ideali, queste ultimi da far trovare sotto l’albero ai vostri amici).

E’ infatti prevista a Roma oggi sabato 20 dicembre e domani, domenica 21 Dicembre 2008, l’apertura del farmer market prenatalizio voluto dall’amministrazione comunale capitolina. L’iniziativa, che ha l’appoggio di Confagricoltura, si terrà all’ex Mattatoio al Testaccio e sarà aperta al pubblico dalle 9 alle 19.

Non più risparmi: lo stipendio non basta

 I tempi sono cambiati, non è più come una volta che con il proprio stipendio si riusciva a mettere da parte un gruzzoletto per gli imprevisti e i periodi di “magra”. I dati del rapporto sul risparmio realizzato da Bnl (gruppo Bnp Paribas) e Centro Einaudi scatta una fotografia della situazione italiana dopo la crisi. Passa da 89 a 70 la percentuale di intervistati che ha espresso un giudizio positivo, di sufficienza o piu’ che sufficienza del proprio reddito. Solo il 3,8% (dal 12,8% dello scorso anno) ritiene di avere un reddito corrente “piu’ che sufficiente”, mentre sale a 29,8% (da 11,1) la quota di chi ritiene di avere un reddito “insufficiente” o “del tutto insufficiente”.

Piu’ in dettaglio, il 3,8% degli intervistati (12,8% nel 2007) giudica il reddito corrente “piu’ che sufficiente”, il 40,5% (49,9%) lo giudica “sufficiente“, il 25,8% (26%) lo giudica “appena sufficiente“, il 26,4% (8,2%) lo ritiene “insufficiente“, il 3,4% (2,9%) lo valuta “del tutto insufficiente“.

Notebook Hardware Control: l’utility gratis per portatili

 Il più grande problema dei computer portatili è sempre stato la durata della batteria. Interminabili ore per caricarla per poi usufruirne per poco tempo. Le modalità di risparmio energetico di Windows, in questi casi, servono davvero a ben poco, e allora come settare tutte quante le impostazioni del nostro notebook per utilizzarlo al meglio? In tal proposito intelligente sarebbe installare Notebook Hardware Control, una utility completamente libera e gratis che permetterà di gestire in modo più approppriato le risorse del computer, monitorando le sue principali componenti hardware. Di che cosa si tratta più nello specifico?

Cucinare con la pentola a pressione, un bel risotto con i funghi in soli 15 minuti

Amate cucinare ma non avete abbastanza tempo per farlo? Vi piacerebbe preparare le vostre pietanze preferite con il minimo dispendio possibile non solo di tempo, ma anche di gas? Raggiungere il vostro scopo è semplicissimo, a patto di avere in casa una bella e comoda pentola a pressione.

Come già sapete infatti, soprattutto se siete nostri lettori abituali, con la cottura a pressione è possibile cucinare in pochissimo tempo alimenti che normalmente richiedono tempi di cottura piuttosto lunghi, come gli arrosti di carne, arrivando a risparmiare anche il 25% di gas.

Tuttavia spesso questo formidabile utensile domestico viene sfruttato solo al minimo delle sue potenzialità riservandone l’uso alla preparazione di piatti che richiedono appunto tempi di cottura molto elevati. Niente di più sbagliato! Con la pentola a pressione è infatti possibile cucinare pietanze come il purè o i risotti, riducendo il tempo necessario per portarli in tavola a pochi minuti.

Risparmiare su internet e meno sesso

 La rete è uno strumento utile: viene utilizzata per scovare il prezzo più conveniente dei beni che si desidera acquistare o per farsi un’idea su un ristorante, o un luogo di vacanza. Per alcuni prodotti hi-tech è possibile trovare buone occasioni online. Se invece vi interessa prendere in considerazione Internet come alternativa alla spesa al supermercato, le possibilità di risparmio in rete variano da catena a catena.

Una ricerca promossa da eBay, primo sito di commercio elettronico in Italia, conferma un aumento delle vendite nel periodo pre-natalizio. Prodotti elettronici (Sony Playstation 3 e Nintendo Wii fanno registrare +140% e +134% rispetto allo stesso periodo del 2007); accessori di moda (+91%) e, soprattutto, prodotti alimentari. In testa la birra (+100%), seguita da dolci, biscotti, tè e caffè (complessivamente +98,5%).

Play4film.com: film gratis sul web

 In cerca di vecchi titoli di film difficili da reperire? Ora li potete trovare su streaming gratis o a costo bassissimo (che può partire dai 0,90 ed arrivare ad un massimo di 2,90 euro), su Play4film.com. Essa è:

Una piattaforma internazionale di riferimento per il download e lo streaming legale di film che integra un’ampia offerta di contenuti. Una cineteca virtuale nella quale trovare e scoprire un vasto catalogo di film, arricchito da un’intera sezione dedicata alla cultura cinematografica.

Quali i film disponibili?

Natale in agriturismo: buon cibo e risparmio

 Ieri vi abbiamo dato la felice notizia che a capodanno ed anche a Natale i ristoranti non solo saranno aperti (soprattutto a Natale, per compensare le perdite di questi mesi dovutre alla crisi) ma si gusterà buon cibo a prezzi più ridotti. Ma non saranno i ristoranti i vincitori delle vacanze. Secondo un’indagine di Confesercenti-Swg sulle vacanze di Natale, a vincere su tutti gli altri tipi di vacanza per queste feste è l’agriturismo, che riscuote successo. Negli ultimi dieci anni è quasi raddoppiato il numero di agriturismi (+ 82,3%) che crescono in complesso da 9.700 a 17.700 unità, sulla base dei dati Istat; nella conduzione delle aziende agrituristiche aumenta la presenza femminile con il 65,1% delle aziende (11.538 unità) che viene gestito da uomini e il restante 34,9% (6.182 unità) da donne.

Natale meno caro al ristorante: gli esercenti tagliano il conto

 La crisi si fa sentire anche a Natale. Natale, pranzo al ristorante, anche questo fa parte della tradizione e aiuta a dimenticare difficoltà e problemi. Inoltre si spenderà come l’anno scorso o meno.

Molti locali, da sempre chiusi il giorno di Natale, quest’anno resteranno aperti il 25 dicembre nel tentativo di compensare, almeno in parte, il crollo degli affari,

annuncia il segretario provinciale della Fiepet-Confesercenti, Cesare Groppi. Rispetto allo scorso anno, infatti, resteranno aperti circa 53.000 ristoranti (il 72,4% del totale), il 2,8% in più rispetto all’anno scorso. Nonostante tredicesime e regali tuttavia, gli taliani quest’anno andranno meno al ristorante e per coloro che non vi rinunceranno ci sono delle buone notizie: a comunicarle è sempre Fiepet Confcommercio, che segnala anche come un 71,4% degli esercenti manterrà i prezzi invariati e solo una piccola minoranza, il 7,1%, farà pagare un conto più salato. Secondo l’indagine, gli esercenti sono intenzionati a incoraggiare i clienti anche in tempi di crisi.

Carte revolving, il Sole 24 ore mette in guardia dagli interessi

Probabilmente anche voi avete dentro al portafogli una carta revolving mai utilizzata. Forse nei periodi di magra, come questo, avete avuto la tentazione di farvi ricorso per fare un acquisto che rimandate da molto tempo, ma avete preferito evitare. Bravi! Pare che abbiate fatto bene.

Proprio ieri infatti l’autorevole quotidiano Il sole 24 ore metteva in guardia dagli elevati tassi di interesse che le caratterizzano. Le carte revolving, per chi non lo sapesse, sono quelle carte di credito al consumo che permettono di usufruire di una determinata somma di denaro per fare acquisti o prelievi in contante rimborsabili in “comode” rate. Man mano che questa viene utilizzata la disponibilità di denaro diminuisce per essere ripristinata via via che il titolare rimborsa le suddette rate. Sembra bello no?

Natale all’insegna della lettura? Secondo il Messaggero si

 Oggi il Messaggero ha pubblicato un articolo secondo cui gli italiani, quest’anno, prediligeranno regalare libri. Il motivo? Economici e danno cultura. Durante il periodo natalizio la loro vendita sale fino a toccare il suo massimo annuale del 30%, ma la maggior parte dei lettori è rappresentata dal mondo adulto e non da quello giovanile, in quanto a quest’ultimo si preferiscono regalare gadget tecnologici. Quest’anno niente più Ipod, cellulari, Playstation, Wii e Xbox? Saranno gli economici libri i più impacchettati? Voi che ne pensate?

Costo petrolio si riduce ma ancora caro benzina: meglio l’impianto a gpl

 Il termine GPL sta per Gas di Petrolio Liquefatti. E’ un idrocarburo composto principalmente da una miscela di propano e butano. Si ottiene dal processo di raffinazione del petrolio oppure direttamente per estrazione dopo semplici processi di separazione dal gas naturale o dal petrolio, con i quali si trova associato nei giacimenti. Ma non siamo qui per spiegarvi la formula chimica con lunghe espressioni matematiche, il nostro intento rimane quello di ogni giorno: farvi risparmiare, stavolta, sul carburante.

Per amor del vero e della natura, elenchiamo anche i vantaggi che trae l’ambiente. Il GPL è un ottimo carburante per autotrazione, economico e rispettoso dell’ambiente. I motori alimentati a GPL sono molto più puliti in quanto non emettono residui né di piombo, né di benzene, né di zolfo, elementi del tutto assenti nella sua composizione. Infatti rispetto agli altri carburanti, le misurazioni dei gas di scarico risultano inferiori del: 10-15% come anidride carbonica 20% come monossido di carbonio 55-60% come idrocarburi incombusti. Secondo uno studio patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, la trasformazione a Gpl e la sostituzione con vetture nuove a Gpl di un totale di 570 mila veicoli a benzina e gasolio già circolanti produrrebbe un abbattimento delle emissioni inquinanti valutabile in termini economici in circa 400 milioni di euro.

Regali di Natale, gli italiani spenderanno due miliardi in enogastronomia

Vi ricordate del nostro consiglio di regalare ad amici e parenti specialità enogastronomiche tipiche per natale? Bene sembra proprio che sia quello che moltissimi italiani stanno facendo. Secondo un’indagine di Coldiretti-Swg infatti per queste festività  verranno spesi circa due miliardi di euro per l’acquisto di vini e prodotti alimentari tipici.

Vini, olio, formaggi, salumi e insaccati, legumi e conserve, cui si aggiungono in questo periodo zamponi, cotechini, spumanti, frutta secca e lenticchie, finiranno sia sulle nostre tavole per pranzi e cenoni che sotto l’albero come degni sostituti dei classici regali, in genere superflui, acquistati nei negozi del centro.

A farla da padrone saranno soprattutto i prodotti a km 0 e i biologici, per i quali si è registrato un aumento delle vendite pari al 23% nel corso del 2008. Naturalmente il modo migliore per risparmiare sul loro acquisto è recarsi direttamente a comprarli presso le aziende agricole e vitivinicole che li producono e ne effettuano la vendita diretta (circa 50mila), oppure recarsi presso uno dei numerosi mercati del contadino sorti in tutta Italia negli ultimi mesi.