Detrazioni scontrini farmacia: qualche novità

Per chi ancora non ne fosse a conoscenza dall’inizio di quest’anno per le detrazioni dei farmaci esistono alcune novità.

Anzitutto, per tutelare la privacy del paziente lo scontrino non conterrà più il nome del farmaco e quindi in sede di dichiarazione dei redditi non si è più obbligati a rendere note le malattie di cui si soffre a chi si occupa di assistenza fiscale.

Agenzia delle entrate, torna il camper

Il fisco rimette le ruote: torna il camper informativo dell’Agenzia delle entrate. Prima tappa martedì prossimo in Molise, capolinea in Sicilia. Riparte l’8 settembre, da Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, l’assistenza in camper dell’Agenzia delle Entrate. Quest’anno il fisco su quattro ruote visiterà 11 comuni italiani. Il progetto riparte: il camper ha sostato per due mesi in Abruzzo, per dare una mano e un contributo anche per le necessità informative fiscali ai comuni e ai cittadini colpiti dal terremoto. Ora riparte dal Molise, per arrivare fino alla regione Sicilia. Il “tour 2009” de Il Fisco mette le ruote, l’ufficio mobile dell’Agenzia, prosegue quindi un’iniziativa nata portare informazioni a chi vive in centri distanti dalle sedi degli uffici delle Entrate.

Un progetto che è forte del gran successo e dell’utilità dell’esperienza 2008. Un progetto che vuole aiutare i cittadini ad affrontare e assolvere gli adempimenti tributari. Ma che intende anche creare un più ampio e profondo contatto con i contribuenti, arrivando ad una più puntuale ed efficace azione di assistenza sul territorio.

300 euro di sconto rottamazione motorino, bollo gratis o aumento bonus?

 Aiuti per le due ruote a motore: 300 euro di sconto per chi rottama un motorino o uno scooter Euro 0 o Euro 1 per sostituirlo con un veicolo Euro 3, e un anno di bollo gratis. Queste le misure che il Governo sta approntando. Si tratta però di dati non confermati che quindi potrebbero subire modifiche migliorative fino all’approvazione del provvedimento. Misure quindi che, come ha precisato il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, sono ancora in via di definizione e che quindi potrebbero cambiare.

Prestito d’onore per gli studenti universitari o pagamento tasse a rate?

 Questo è il mese delle immatricolazioni universitarie, delle spese, libri, tasse. Andare all’università diventa sempre più una possibilità per pochi fortunati. Tuttavia concludere gli studi accademici con successo non significa trovare subito un lavoro adeguato alla propria qualifica e ciò spinge alcuni ad abbandonare ancor prima di cominciare, anche perchè andare all’università significa non poter lavorare (o svolgere qualche lavoretto part time), ma passare altri anni a carico dei genitori che non solo dovranno mantenere il figlio, ma anche lo studente, contutte le spese annesse e connesse.

Imprenditoria femminile, desiderio di autonomia e convinzione di farcela: beneficiare dei contributi

Intraprendere un’attività per una donna è veramente “un’impresa”, ma sempre più donne ci credono e riescono a realizzare il loro sogno. Nonostante la burocrazia metta i bastoni tra le ruote, la difficoltà di accedere al credito, la paura di rischiare. In realtà per il gentil sesso sono previste più agevolazioni: le donne oltre a poter beneficiare dei contributi previsti per i settori specifici nei quali vogliono investire possono beneficiare, per il fatto stesso di essere donne imprenditrici, dei contributi previsti dalla Legge nazionale 215/92.

La presente legge è diretta a promuovere l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica e imprenditoriale. Le disposizioni di questa legge sono in particolare dirette a:
a) favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile anche in forma cooperativa;
b) promuovere la formazione imprenditoriale e qualificare la professionalità delle donne imprenditrici;
c) agevolare l’accesso al credito per le imprese a conduzione o prevalente partecipazione femminile;
d) favorire la qualificazione imprenditoriale e la gestione delle imprese familiari da parte delle donne;
e) promuovere la presenza delle imprese a condizioni o a prevalente partecipazione femminile nei comparti innovativi dei diversi settori produttivi.

Mediaset premium: verrà rimborsato il credito residuo delle carte prepagate

Mediaset dovrà rimborsare il credito residuo di tutte le carte prepagate Mediaset Premium e avvisare i loro possessori del diritto ad ottenere il rimborso per tutte le tessere con scadenza 30 giugno 2007, 30 giugno 2008 e 30 giugno 2009. Il diritto al rimborso del credito residuo è valido sia per le tessere con recesso anticipato che per quelle in scadenza, ed esiste la possibilità di trasferire gratuitamente l’importo dovuto al consumatore su un’altra tessera senza costi aggiuntivi ingiustificati.

Lo ha stabilito il Tribunale di Roma in seguito all’azione di Adiconsum (con il sostegno di Unione Nazionale Consumatori e Codacons) nei confronti di RTI Mediaset. Il provvedimento stabilisce inoltre che tutte le informazioni relative al diritto di rimborso dovranno essere fornite attraverso il sito internet della società, e i canali digitali e televisivi appartenenti al gruppo RTI.

Esenzione ICI ecco il decreto ufficiale

Il testo del provvedimento sul abolizione del ICI non è stato ancora ufficializzato sulla Gazzetta Ufficiale, ma questo viene anticipato dal Sole24. In sostanza vengono confermate le anticipazioni circolate durante gli scorsi giorni, ad eccezione di qualche problema interpretativo che sicuramente verrà corretto durante l’iter parlamentare.

Innanzitutto Via l’Ici sulla prima casa escluse case signorili (categoria A1), ville (A8) e castelli (A9). Stop per regioni ed enti locali ad aumenti di tributi, addizionali e aliquote, infatti bisognerà attendere la definizione del nuovo patto di stabilità.

Caro-affitto. Introdurre la cedolare secca al 20% per ridurre i canoni di locazione

Rilanciare il mercato degli affitti mediante il ripensamento della tassazione sugli immobili in locazione. Sembrerebbe questo, stando al parere di numerose associazioni di categoria, il modo migliore per risolvere il problema della casa che affligge molti nuclei familiari, ma anche i single, italiani e per arginare la crisi dei muti.

Tuttavia, nonostante se ne parli ormai da molto tempo e abbia “rischiato” di essere varata dal precedente governo, l’introduzione della cedolare secca del 20% sui redditi derivanti dall’affitto di un immobile non è finora riuscita a vedere la luce. Secondo le associazioni di categoria questo provvedimento permetterebbe di abbassare i canoni di locazione e aumenterebbe la disponibilità di immobili da affittare a prezzi ragionevoli.

Portabilità dei mutui: Class action contro Abi e Banche

Dopo la reazione estremamente negativa registrata nei giorni scorsi da parte delle associazioni dei consumatori verso l’accordo per la rinegoziazione dei mutui raggiunto tra l’Associazione bancaria italiana (Abi) e il Ministro dell’economia Giulio Tremonti, che è stato definito una

“sanatoria mascherata del decreto Bersani che le banche hanno ripetutamente violato”

arriva l’annuncio di una class action contro l’Abi e le banche che non hanno rispettato la legge da parte di Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari e finanziari) e Federconsumatori su surroga, portabilità dei muti e simmetria dei tassi d’interesse. L’accordo tra banche e governo è stato definito dalle suddette associazioni una bufala e una trappola per i consumatori che non ne trarranno alcun vantaggio.

Abolizione dell’Ici e detassazione straordinari. E’ cosa fatta!

L’abolizione dell’Ici sulla prima casa è diventata realtà ma, contrariamente a quanto annunciato qualche giorno fa da alcuni giornali, la tassa rimane per le residenze di pregio come ville e case signorili e per gli enti locali proprietari di immobili di lusso. Mentre si sta ancora valutando l’ipotesi di includere nel provvedimento le pertinenze come box, cantine e garage. Il taglio dell’Ici sarà valido sin da subito, cioè dal prossimo giugno.

E’ diventata così operativa la promessa del nuovo governo Berlusconi che ha varato il provvedimento ieri durante il primo consiglio dei ministri che si è tenuto a Napoli. Confermata anche la detassazione di premi e straordinari. Tuttavia a beneficiare del provvedimento saranno soltanto dipendenti privati con un reddito non superiore a 30mila euro per il 2007. La detassazione degli straordinari non riguarderà quindi dipendenti di enti statali e forze di polizia, per le quali si pensa di varare provvedimenti ad hoc in un futuro prossimo.

Guida alle detrazioni e non solo da parte dell’Agenzia delle Entrate

Voglio segnalarvi un altra guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, intitolata Nuove agevolazioni fiscali per la famiglia. I temi trattati sono molti, si va dalle detrazioni Irpef, alla detrazioni sulla casa. Più in generale si può dire che questo documento è una guida per le agevolazioni disponibili per noi contribuenti.

Osservati speciali, le novità inserite nell’ultima finanziaria, ovvero, detrazioni per affitto, per le famiglie numerose, ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, etc. Volevo segnalarvi in particolare alcune detrazioni della quale ci siamo occupati poco su questo blog, mi riferisco alla detrazione per la sostituzione di frigoriferi. Infatti tutti coloro che acquisteranno un frigorifero, congelatore, o tutt’e due di classe energetica A+ avranno diritto alla detrazione del 20 per cento fino ad un massimo di 200 euro, ovvero dobbiamo acquistare un apparecchio che costa al massimo 1000 euro.

Taglio dell’Ici e detassazione straordinari: risparmieremo fino a 950 euro l’anno

Se avete già ricevuto i bollettini per il pagamento dell’ICI aspettate fino a Mercoledì. Parola di Giuseppe Vegas, sottosegretario all’Economia, che ha confermato che l’abolizione della tassa sulla casa riguarderà già i pagamenti di quest’anno. Mercoledì prossimo dovrebbe aver luogo infatti il Consiglio dei Ministri che adotterà il provvedimento, tanto atteso quanto temuto, per via delle ricadute che si “sospetta” (si fa per dire) possa avere sulle casse dei comuni, dai cittadini. Lo stesso Vegas ha però anche aggiunto che i comuni avranno una compensazione per la perdita di questo ingente introito.

Intanto, nell’attesa che la tassa venga abolita, l’Ufficio Studi dell’Associazione Artigiani e piccole imprese C.G.I.A. di Mestre ha elaborato e condotto un’indagine dettagliata per calcolare a quanto ammonterebbe il risparmio di una famiglia-tipo italiana tenuto conto non solo dell’abolizione dell’Ici ma anche della detassazione degli straordinari. Le cifre ottenute vanno dai 257 agli oltre 950 euro l’anno.

Tutte le novità della dichiarazione dei redditi 2008: dal modello unico ai nuovi bonus

Si chiama Pronto Unico Web il nuovo modello di dichiarazione dei redditi presentato dall’Agenzia delle Entrate, da compilare e inviare on line entro il 31 Luglio 2008. Il nuovo modulo è riservato solo alle persone fisiche non soggette agli studi di settore, che non devono presentare il modello Iva e che non hanno redditi da partecipazione.

Pronto unico web è disponibile gratuitamente sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate e sarà in parte precompilato con alcuni dati relativi alle dichiarazioni degli anni precedenti. Naturalmente i dati in questione potranno essere confermati o modificati.

Ma vediamo adesso le maggiori novità per il 2008: