Il miele è l’antidoto naturale: dall’influenza alla carie

Esso – spiega Nicki Engeseth, coordinatore della ricerca e membro dell’Università dell’Illinois al congresso annuale dell’American Chemical Society ( www.acs.org ) – ha tanti antiossidanti quanti ne hanno le verdure a foglia verde come gli spinaci, o la frutta come le mele, le arance o le fragole.

Alla frutta, alla verdura ed ai legumi, si aggiunge ora un nuovo alleato: il miele.

Ricette semplici ed economiche: pasta aglio, olio e peperoncino

 Sembrerebbe una ricetta semplicissima, ma quante volte ci avete provato e per la fretta è uscita una pasta scotta ed oleosa? La pasta aglio, olio e peperoncino è sicuramente la ricetta più semplice della cucina italiana ma allo stesso tempo, per risultare davvero buona deve essere preparata per bene.

L’olio è molto importante. Per questo piatto ci vuole un olio profumato in quanto è quello che da il sapore. Ottimo l’olio toscano, quello che normalmente tira al verde. Buono anche quello ligure per chi ama i sapori delicati, l’olio pugliese è grasso ma va bene per chi gradisce i piatti sostanziosi e gustosi.

Coltivare le carote in vaso, qualche suggerimento

Avete già piantato pomodori, aglio, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia e lattughe? Bene allora siete pronti per il passo successivo: la coltivazione domestica della carota.

Creare un vero e proprio orticello in balcone o in giardino, se avete la fortuna di averne uno, è infatti uno dei modi migliori per combattere il caro-vita e risparmiare sull’acquisto di frutta e verdura. Certo, è un’impresa che necessita di un piccolo investimento di tempo e denaro, ma potete fidarvi, ne vale la pena.

Vediamo quindi di saperne di più su come coltivare le carote in vaso.

Altroconsumo: è possibile risparmiare fino a 2000 euro!

 Spendere 2000 euro in meno all’anno non è impossibile. Lo assicura un’indagine di Altroconsumo. Precisamente 2.000 euro se si abita a Milano, 1.050 euro a Roma, 1.900 euro a Firenze e 1.555 a Parma. Non se la cava male anche chi vive a Verona, La Spezia, Brescia e Pisa: anche qui le dinamiche concorrenziali fanno scattare il gioco dei prezzi al ribasso, situazione che si riscontra più nel centro-nord piuttosto che al sud.

Non è alto il risparmio invece per chi abita a Trento: si conferma tra le città più care d’Italia. Qui la concorrenza tra supermercati latita, i prezzi sono alti e tra il punto vendita più costoso e il più economico, in un anno, la differenza in termini di risparmio è di 492 euro.

Risparmiare sui farmaci con le confezioni ridotte ed i farmaci generici

Ridurre il contenuto delle confezioni di farmaci attualmente in commercio del 30-40%, questa la proposta rilanciata di recente da Federconsumatori, nel corso di un convegno sul tema tenutosi lo scorso lunedì 22 Settembre a Roma, per ridurre i costi sostenuti tanto dai cittadini quanto dal sistema sanitario nazionale.

Secondo le stime dell’associazione infatti circa il 20%, pari ad 80 euro su una spesa di 400 euro, dei farmaci acquistati ogni anno dalle famiglie italiane finisce nella spazzatura, poichè il contenuto della confezione è eccessivo rispetto alle reali necessità terapeutiche.

Mentre con l’adozione di terapie personalizzate e di confezioni conformi ai propri bisogni i cittadini riuscirebbero a risparmiare complessivamente ben 600-700 milioni di euro l’anno e a ridurre fra l’altro un penoso spreco di farmaci.

Festa Nazionale del Riuso: risparmiare acquistando l’usato

 Dopodomani al via la Festa Nazionale del Riuso. Il nome ci porta già a capire di cosa si tratta. In occasione di questo evento, organizzato dal franchising Mercatino, saranno allestiti alcuni simpatici e colorati mercatini dove sarà possibile acquistare oggetti usati di ogni tipo. Dove? Presso gli oltre 170 mercatini dell’usato distribuiti sull’intero territorio nazionale.

Lo scopo del progetto consiste  nel promuovere la consapevolezza dell’importanza del Riuso e Riciclo come modalità gestione dei rifiuti, rendere un rifiuto una potenziale fonte di reddito e oggetto di lavoro creativo. Il progetto ecologico del riciclo di oggetti usati contribuisce al riutilizzo non industriale, perché li recupera appunto senza alcun trattamento. Il riuso degli oggetti è d’altronde uno degli obiettivi stabiliti dalla normativa europea e italiana in materia di riuso. Partecipandovi contribuiremo quindi al progetto ecologico della “Mercatino franchising“: diffondere la buona pratica del riuso come sistema etico-sociale, per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente e del suo patrimonio.

Farmaci generici, risparmiamo sulla cura del raffreddore

Mal di testa, dolori articolari, sintomi febbrili? Purtoppo capita piuttosto di frequente in questo periodo dell’anno.

Lungi da noi volerci sostituire al vostro medico oggi vogliamo darvi qualche indicazione per risparmiare sull’acquisto dei farmaci da banco, quelli che non necessitano di prescrizione medica per intenderci.

Spesso infatti alla comparsa dei suddetti sintomi ci rifugiamo subito nell’acquisto dei farmaci dei marchi più noti che però non sempre sono i più economici, soprattutto dopo l’avvento dei farmaci generici o equivalenti.

Cellulari biodegradabili: risparmio e cura dell’ambiente

 Sacchetti, pannolini, posate biodegradabili… ora alla lista si aggiungono anche i cellulari. Liberarsi dal petrolio e suoi derivati per avere un ambiente più pulito è una necessità. È in questa ottica che nasce l’idea di sostituire l’uso di plastiche dannose, inquinanti, non riciclabili e soprattutto costose (e lo saranno sempre di più a causa dell’esaurimento delle riserve petrolifere), con le bioplastiche. Inquinare meno e risparmiare di più. Ecco l’idea dei telefonini biodegradabili.

Un modello è proposto da Gert-Jan van Breugel con il suo Bamboo. Prende il nome proprio dalla composizione del suo case, fatta da plastica biodegradabile ottenuta dal mais e bambù. Il telefonino potrà essere gettato nella spazzatura come una normale buccia di banana, dopo che si saranno tolte batteria e componenti elettroniche. Difatti l’involucro si disintegrerà qualche settimana dopo essere stato buttato. In vista del risparmio energetico molto interessante è la possibilità di ricaricare la batteria del cellulare con una manovella, azionandola per poco tempo per effettuare una chiamata di breve durata.

Casa nuova? Come risparmiare sui mobili

 Siete finalmente riusciti a comprare casa? Se vi siete rivolti alle agenzie immobiliari sappiate che per una casa da 200mila euro l’agenzia prende mediamente una provvigione di 6mila euro, per una da 400mila euro ben 12mila euro, quindi circa il 3%. Una recente inchiesta di Altroconsumo ha messo in luce come nel 92% dei casi la richiesta del 3% gravi sia su chi acquista che su chi vende. Risparmiare, però, si può cercando la trattativa diretta fra privati. Si può fare in rete: ecco un sito www.casetraprivati.com che mette in comunicazione i privati, totalmente gratuito e senza agenzie immobiliari.

Frutta e verdura 1 euro al kg, dopo le polemiche prezzi calmierati al Farmer Market di Milano

Frutta e verdura a un euro al chilo. Questa l’iniziativa promossa a partire da oggi al Farmers Market di Milano inaugurato tra le polemiche lo scorso mercoledì 17 Settembre.

Dentro al paniere calmierato offerto da Coldiretti i consumatori troveranno lattughe, zucchine, melanzane, pomodori e cipolle con un risparmio anche fino al 50% rispetto ai prezzi medi.

Forse un tentativo di correre ai ripari dopo che alcuni consumatori avevano lamentato prezzi troppo elevati?

Che sia così oppure no, sembra che le opportunità di risparmiare sulla spesa stavolta non mancheranno.

Eurotariffa: il roaming valido in tutti i Paesi Ue

 Andare all’estero costa, non solo per il viaggio ma anche perchè se decidiamo di telefonare i nostri cari i costi sono inaccessibili. Se decidono di telefonarci loro, noi paghiamo lo stesso. Pare però che la situazione stia per migliorare: il commissario alle telecomunicazioni, Viviane Reding, presenterà una bozza regolamento con un’eurotariffa roaming valida in tutti i Paesi Ue. La tariffa varrà per gli sms inviati o ricevuti all’estero, per mms e trasmissione dati via telefono o via internet. Il tutto iva inclusa, secondo la bozza di proposta, il regolamento prevede un tetto massimo di 11 centesimi per ogni sms inviato o ricevuto all’estero contro una tariffa media europea di circa 29 centesimi. Per internet? Solo un euro per megabyte scambiato, contro gli attuali 2 euro per scaricare dati o inviare e-mail.

Fallimento Lehman: Unipol tutela i propri clienti esposti

 All’indomani del più grande fallimento bancario della storia, quello della quarta banca d’affari, Lehman Brothers, il pensiero di tanti piccoli risparmiatori è andato alle loro polizze o prodotti di investimento, che spesso a loro insaputa, potevano avere al loro interno prodotti strutturati legati in qualche modo alla grande banca d’affari americana. Il rischio di perdere tutto o quasi era ed è ancora concreto, considerando che secondo le prime stime l’esposizione dei fondi assicurativi e di investimento in prodotti Lehman ammonterebbe addirittura ad oltre mille miliardi di euro. Ma niente isterismi inutili, perché sembra che questa volta, al contrario dei casi famigerati dei fallimenti Parmalat e Cirio, le istituzioni finanziarie possano voler adottare una politica ben diversa. Ha cominciato, infatti, Mediolanum, il presidente della quale Ennio Doris, in una conferenza all’indomani del crac Lehman, ha voluto rassicurare i clienti esposti nel crac. La banca non appena avrà i dati deciderà di concerto con i clienti come comportarsi per evitare grosse perdite nei portafogli.

Ricette economiche: polpette di pane

Oggi vi presentiamo un’altra ricetta per un secondo piatto economico e gustoso: le polpette di pane.

Si tratta di una pietanza facile da preparare e ideale per riutilizzare il pane avanzato, magari proprio quello che avevate già congelato un pò di tempo fa e che adesso si è fatto ingombrante dentro al freezer.

Il procedimento da seguire è lo stesso delle più tradizionali polpettine di carne, fatta eccezione per la preparazione dell’ingrediente di base, il pane appunto, che va opportunamente ammorbidito prima di essere utilizzato.

Ma procediamo con ordine:

Investire i propri risparmi in Hedge Fund come strumenti di investimento alternativi?

 Cosa sono gli un hedge funds? Non esiste una definizione giuridica, tuttavia possiamo dire che essi sono rappresentati da quasiasi fondo che non sia un convenzionale fondo d’investimento, ossia qualsiasi fondo dove si usi una strategia diversa dal semplice acquisto di obbligazioni. Lo scopo è il raggiungimento di un rendimento assoluto e non relativo ad un benchmark. Gli hedge fund sono società private di investitori legati da un contratto al gestore (e spesso proprietario) del fondo. Spesso non si può chiedere il rimborso della quota prima che sia trascorso un certo numero di anni dalla sottoscrizione.

Questi tipi di investimenti, oggi più che mai attraggono sempre più investitori sia istituzionali che privati. Questo alimentato dalle incertezze e dai lunghi periodi di crisi che a volte i mercati finanziari attraversano, gli investitori si sono visti costretti a ricercare altri tipi di investimento rispetto ai tradizionali.