Trenitalia: le offerte sui treni veloci e Eurostar

In questi giorni si parla spesso di treni ad alta velocità e di come prossimamente spostarsi da un capo all’altro dell’Italia diventerà sempre più veloce.

Certo: stiamo sempre parlando delle Ferrovie dello Stato e quindi il condizionale diventa quasi un obbligo. Comunque sia, a questa rapidità di spostamenti corrisponde un biglietto che non sembra essere affatto a buon mercato.

Tuttavia spulciando con attenzione all’interno del sito di Trenitalia possiamo trovare alcune offerte che, almeno all’apparenza, sembrano essere particolarmente allettanti. Ho ad esempio scoperto che le promo sui treni ad alta velocità (AV) e quelle sui vari Eurostar sono state prorogate fino al 12 dicembre 2009. Acquistando il biglietto con una settimana di anticipo si può usufruire dello sconto del 15% viaggiando sia in 1° che in 2° classe. Acquistando invece il biglietto con 15 giorni di anticipo si può usufruire dell’offerta -30%, in questo caso solamente in 2° classe e solo in queste tratte e tipologie di treni:

AV/AV Fast da Milano per Roma e per Napoli e viceversa.
ES* Fast da Roma per Venezia Mestre/S.Lucia, Padova, Verona, Genova , Rimini, Bari, Brindisi, Lecce, Lamezia T., Reggio C., Villa S. Giovanni e vv.

Perugia: consulenza gratuita Tim/Telecom per aziende

Districarsi nella giungla degli operatori telefonici non è semplice; quasi ogni giorno escono nuovi piani tariffari, promozioni per i più fedeli e riuscire a capirci qualcosa diventa sempre più complicato. Questo sia per i privati che per le imprese; proprio queste ultime sono quelle che indubbiamente si ritrovano ad aver a che vedere con spese elevate e che necessitano di attenzioni particolari.

Proprio per venire incontro alle loro richieste ed esigenzie e per cercare di dissipare dubbi ecco che, secondo quanto riportato all’interno del sito della Confcommercio di Perugia, a partire dal 13 ottobre un consulente Telecom sarebbe a disposizione delle imprese per fornire loro la soluzione migliore (sia di telefonia fissa, che mobile ed anche ICT) per i loro affari.

Cittadinanzattiva, arrivano gli educatori finanziari

In occasione della 85° Giornata Mondiale del Risparmio, tenutasi ieri 29 Ottobre 2009, Cittadinanzattiva promuove per il quarto anno consecutivo iniziative di informazione sui temi strumenti creditizi, educazione finanziaria di base e tutela del risparmio.

Dal 31 Ottobre al 5 Novembre in 15 città italiane gli educatori finanziari di Cittadinanzattiva, cittadini aderenti all’associazione, saranno a disposizione dei consumatori, soprattutto quelli appartenenti a fasce economiche più svantaggiate, non solo attraverso gli stand presenti sulle piazze principali, ma anche attraverso seminari e sportelli dedicati alla distribuzione di materiale informativo.

Inoltre sarà distribuita in maniera del tutto gratuita la guida “OcchiAperti! Strumenti creditizi” disponibile anche on line sul sito www.cittadinanzattiva.it con tutte le informazioni relative a credito al consumo, mutui, carte di credito, bancomat e conto corrente bancario.

La spesa? Per Coldiretti meglio se dall’agricoltore

Qualche giorno fa a Roma nella sede dell’antico mercato ebraico del pesce, in via San Teodoro al numero 74 è avvenuta l’inaugurazione del primo mercato degli agricoltori di Roma, il “Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo“. Proprio in questa occasione Coldiretti/Swg ha reso noti i risultati di un’indagine che ha svelato come nel corso del 2009, due italiani su tre si sono recati a fare la spesa direttamente dal produttore almeno qualche volta e l’11% lo ha fatto regolarmente.

Coldiretti sottolinea come

L’ acquisto diretto dal produttore è l’unica forma di distribuzione commerciale che ha registrato una crescita battendo nell’alimentare negozi, hard discount e ipermercati anche grazie alla moltiplicazione delle aziende agricole e dei mercati degli agricoltori dove acquistare direttamente

Perchè si preferisce acquistare direttamente dall’agricoltore? Secondo il 63% degli intervistati per la genuinità, per il 39% è invece una questione di gusto e per il 28% perchè si risparmia. Pensate poi che il 44% dei consumatori non effettua acquisti direttamente dal consumatore perchè non sanno a chi potersi rivolgere.

Gli italiani risparmiano meno: la crisi colpisce il portafogli

 Eh sì, dire che si risparmia di meno non sempre coincide con la situazione in cui gli individui spendono di più e infilano denaro in saccoccia (alias in banca). In realtà in questo perido di crisi diminuisce il reddito disponibile lordo delle famiglie italiane, calano il potere d’acquisto, le spese per consumi finali e gli investimenti fissi lordi e diminuendo il reddito non può altro che diminuire il risparmio.

Lo afferma l’Istat nell’indagine riferita al II trimestre 2009: la propensione al risparmio delle famiglie nel secondo trimestre 2009 é stata pari al 15,2% del reddito lordo. Il reddito lordo disponibile (ovvero depauperato dalle tasse) delle famiglie é diminuito dell’1%, registrando una riduzione di 11 miliardi di euro.

NeoOffice: l’open source conquista anche il Mac

 Chi non ama i prodotti Apple? Quella linea così ricercata, quel design moderno che sembra provenire da un altro mondo, l’hardware selezionato a puntino e accompagnato da un sistema operativo ottimizzato per sfruttarlo al massimo, quei programmi così ben sviluppati, che dire? Il top dei top. Ma quanto costa tutto questo?

Un occhio della testa. Anzi, anche un po’ di più! Ecco perchè chi acquista un Mac cerca di risparmiare, magari tagliando dalla spesa i programmi di iWork.  Software necessari per scrivere documenti, stilare fogli di calcolo e presentazioni tra le altre funzioni. Il problema si presenta quando poi sono realmente necessari. Come fare in questa situazione?

Comprare una versione della Suite Apple? In questo modo andremmo contro la nostra politica di risparmio. Installiamo invece una versione della nuova suite open surce NeoOffice. Completamente gratuita e sviluppata grazie al lavoro di esperti programmatori sostenuti dalle donazioni dei sostenitori di Sun Microsystem.

Shooping gratis con Esloultimo a Barcellona

 Shopping gratuito a Barcellona: avete letto bene ma…dove sta la truffa? Potrebbe chiedere giustamente qualcuno.

E’ il primo store in Europa no-cost: infatti ci si iscrive con 5 euro e per 6 mesi, ogni 15 giorni, si sceglie sino a 5 articoli scegliendo tra le varie novità presenti nello show room, gratis. Cosa c’è? L’assortimento comprende prodotti per igiene e pulizia domestica, cosmetici, enoalimentari, accessori anche tecnologici. Il negozio non permette di portare via due cose uguali, quindi se pensate di fare un bel corredo, siete nel posto sbagliato.

Ebay lancia “Pagami dopo”

 Ebay lancia Bill me Later, letteralmente “Pagami dopo”, un servizio che permette il pagamento differito degli oggetti acquistati.
Il nuovo servizio sarà disponibile, al momento purtroppo solamente negli Stati Uniti, giusto in tempo per le spese di Natale; dopo l’acquisto però non si dovrà usare immediatamente la carta di credito in quanto il pagamento scatterà solamente 90 giorni  dopo che l’acquisto è stato fatto. A garantire la transazione  (in modo bidirezionale) ci penserà Paypal con l’appoggio della CIT Bank.

Giornata nazionale della sordità, controlli dell’udito gratuiti

Si terrà domani, giovedì 29 Ottobre 2009, la settima edizione della Giornata nazionale della sordità, manifestazione promossa dalla Associazione Italiana per la Ricerca sulle Sordità (AIRS), con il patrocinio, fra l’altro, della Società Italiana di Audiologia e Foniatria. All’iniziativa aderiscono più di 250 ospedali distribuiti su tutto il territorio nazionale presso i quali sarà possibile sottoporsi a un controllo gratuito dell’udito e ottenere informazioni circa la sordità anche mediante la distribuzione di materiale informativo.

Secondo i dati diffusi dall’Airs, oltre il 12% della popolazione italiana (circa 8 milioni di persone) è affetta da disturbi uditivi: si tratta dell’1% dei bambini al di sotto dei tre anni e del  2% dei bambini fra 4 e 12 anni. Queste percentuali salgono al 4% nella fascia di età compresa fra 13 e 45 anni e al 10% in quella fra 46 e 60 anni, per giungere al 25% fra i 61 e 80 anni e al 50% fra gli ultraottantenni. Nel nostro paese inoltre 1-2 neonati su mille presentano sordità congenita alla nascita.

PEC gratuita per chi ne fa richiesta all’Inps

 Collegandosi al sito Inps nell’area dedicata ai servizi al cittadino chi lo desidera può richiedere gratuitamente una casella di posta elettronica certificata, abbreviata con PEC.

L’offerta è rivolta potenzialmente a 3 milioni di italiani, ovvero tutti quelli registrati presso il sito Inps ed abilitati ad eseguire operazioni on line (tramite Pin) .

L’Istituto ricorda che per ottenerla sarà sufficiente farne richiesta on line e successivamente recarsi presso la sede Inps più vicina per il riconoscimento.

L’assegnazione gratuita di una PEC è stata resa possibile grazie al protocollo di intesa che lo stesso Istituto ha siglato con il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione lo scorso mese di settembre.

Roma: trasporto gratuito presso cimiteri

 Si avvicina il 1 novembre e con esso la Commemorazione dei defunti (in latino Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum, ossia Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti), chiamata anche Giorno dei Morti. Si tratta di una ricorrenza della Chiesa cattolica che segue la festività di Ognissanti l’1 novembre.

Durante questa giornata solitamente si visitano i cimiteri locali per portare in dono fiori sulle tombe dei propri cari. In alcune regioni, soprattutto al Sud (Sicilia e Nord Puglia), è diffusa l’usanza di preparare alcuni dolciumi, chiamati infatti dolci dei morti, per celebrare la giornata. In Sicilia durante la notte i defunti della famiglia lasciano dei regali per i bambini insieme alla frutta di Martorana e altri dolci carattestici, un pò come la befana.

Autobus gratis a Roma e nel Lazio: come fare domanda

Se siete studenti, lavoratori o disoccupati, con un’età compresa tra i 10 e i 25 anni, in possesso di un reddito ISEE inferiore a 20 mila euro e risiedete nella Regione Lazio potete viaggiare gratuitamente sui vari mezzi pubblici per raggiungere il vostro posto di lavoro oppure di studio .
Se siete interessati ad usufruire di questa opportunità dovete però affrettarvi. Infatti, potete presentare la vostra domanda, registrandovi al sito SISET entro il 28 ottobre. A partire invece dal 9 novembre i cittadini aventi i requisiti potranno richiedere l’esenzione per l’anno 2010.

Chi effettua la domanda per la prima volta deve registrarsi al SISET, compilare l’apposito mudulo e consegnarne una copia (insieme ad un documento d’identità) e certificazione ISEE presso gli uffici del proprio comune.

GF10: in diretta gratuita con 3 Italia

 Non sarete certo obbligati a connettervi dalla TV Mobile di 3 Italia per il Prime Time del lunedì, i collegamenti giornalieri, le pillole quotidiane e il riassunto della settimana. Ma se il programma continua da dieci edizioni un motivo ci sarà. L’Italia é un popolo di curiosi e non sono pochi coloro che ogni sera si sono piazzati davanti allo schermo per assistere alle disavventure di Cristina, le gag di Paquale Laricchia, le urla di Floriana e la discussa (o discutibile) storia d’amore tra Ferdi e Francesca.

Anche quest’anno i clienti “3” potranno seguire in diretta gratuita sui loro videofonini e TVfonini le vicende della casa. E avrete di che vedere per ben cinque mesi, infatti quest’anno il Grande Fratello si trasforma in versione extralarge con 5 mesi di durata e ben 40 concorrenti alla partenza che si contenderanno il premio finale. Non tutti però saranno scelti come inquilini e potranno sperare di vincere i 250 mila euro (quest’anno il GF ha “stretto la cinghia” e non ci sono più i premi milionari).

Ora solare e ora legale, risparmi per 93 milioni di euro

Con lo spostamento delle “lancette” indietro di un’ora è entrata ufficialmente in vigore la scorsa domenica notte l’ora solare, altrimenti detta ora civile convenzionale, che accorcerà le nostre giornate fino al prossimo 28 Marzo 2010. Certo, veder finire il giorno così presto forse i primi tempi ci metterà un pò di tristezza, ma ci consoleremo al pensiero del risparmio energetico conseguito grazie all’ora legale che, a quanto pare, ammonta a ben 643 milioni di kilowattora per una somma pari a 93 milioni di euro, almeno stando ai dati diffusi da Terna la società che si occupa della gestione dei flussi di energia elettrica.

E, nonostante secondo un sondaggio del Codacons il 50% degli italiani si dichiari contrario all’adozione dell’ora legale, sempre secondo Terna sarebbero 500 milioni gli euro (3,7 miliardi di kilowattora) risparmiati grazie a questo espediente nell’ultimo quinquennio.