Abitare a Milano con il social housing

 Partire a Milano, per studio o lavoro. Non sono pochi gli italiani che decidono di emigrare nella grande città allo scopo di costruire un futuro che probabilmente il proprio luogo di origini non offre. Ma quanto costa vivere a Milano? Prendere un appartamento, un monolocale o un posto letto? La spesa non é sicuramente esigua, in tutti e tre i casi.

Ma la notizia di oggi allieterà molti: un appartamento a Milano, firmato da uno dei più noti architetti internazionali e ubicato in una delle aree a maggior potenzialità di sviluppo della città, la Bicocca, a 200 euro al mese per posto letto. Il palazzo sarà costruito entro due anni: la novità è stata presentata oggi a Milano nella sede di Compagnia delle opere e si chiama Sms-Social main street ed è la prima espressione di social housing a Milano.

Farmer’s market di Roma, l’appuntamento diventa fisso

Dopo il successo delle passate edizioni (tre per la precisione), l’appuntamento con il farmer’s market di Roma non solo si rinnova, ma diventa fisso. A partire da domani, sabato 19 settembre, infatti gli abitanti della capitale potranno recarsi ogni fine settimana a fare la propria spesa di qualità ed economica (almeno si spera!). La formula è sempre la stessa: vendita diretta dal produttore al consumatore, km 0 e stagionalità dei prodotti freschi. Invariata anche la cornice: il farmer’s market capitolino sarà ospitato all’ex mattatoio Testaccio (entrata da Largo G.B. Marzi)

Sembra anche che a questa iniziativa ne seguirà a breve un’altra analoga: il mercato del contadino “Roma campagna amica” di Coldiretti dovrebbe infatti sorgere a breve (forse il mese prossimo) presso l’ex mercato del pesce di via San Teodoro, ma in questo momento non sappiamo dirvi di più in proposito. Quel che è certo è che il farmer’s market del Testaccio sarà inaugurato ufficialmente domani e sarà aperto al pubblico ogni sabato e domenica dalle 9 alle 19 presso il padiglione 9 dell’ex mattatoio.

Europa, prezzi del latte equi per i consumatori

L’Europa dalla parte del latte. Dei suoi produttori, ma anche dei suoi consumatori. E gli aiuti esistenti per i produttori saranno prorogati almeno fino al prossimo febbraio 2010: questo quanto approvato dai deputati del Parlamento europeo, sostenendo inoltre che le iniziative adottate finora dalla Commissione non sono sufficienti. Con 447 voti favorevoli, 70 contrari e 16 astensioni, i deputati hanno approvato una proposta legislativa in questo senso: aiuti per l’acquisto di burro e di latte in polvere prorogati appunto. La conslusione era prevista per lo scorso agosto. Secondo i deputati, l’aiuto dovrebbe applicarsi anche ai formaggi.

Non solo: il Parlamento ha anche sollecitato altri provvedimenti per rispondere ai problemi, che si protraggono nel tempo, del settore. E richiamano la Commissione europea ad azioni concrete per combattere la crisi.

Swap party a Milano, un evento imperdibile per chi pensa già al guardaroba invernale

Avevo lasciato da parte l’argomento per un pò, ma è con enorme piacere che oggi torno a parlarvi di Swap party e non solo perchè con l’autunno ormai alle porte è il caso di cominciare a pensare al guardaroba invernale.  Un appuntamento davvero imperdibile attende infatti a fine Settembre tutte le appassionate di swapping che vivono a Milano e dintorni.

Atelier del riciclo presenta infatti Urban Swap Party, l’evento che (s)cambia Milano. Una festa del baratto che si terrà fra la Torre Branca e Atelier del riciclo swap shop, la boutique del baratto, collegate da due tram storici ribattezzati per l’occasione Tram Happy Hours e Tram Beauty Farm. L’evento si svolgerà nei giorni 25-26 e 27 Settembre dalle 18 alle 23 e si annuncia davvero entusiasmante.

Prestito rapido Bancoposta per scuola e università

Mentre si annunciano da più parti i soliti rincari per l’acquisto di libri di testo e corredo scolastico, arriva da Bancoposta un piccolo aiuto alle famiglie italiane alle prese con il caro scuola: si tratta di Prestito Bancoposta Scuola e Università. Ottenibile in poco tempo (d’altra parte se non fosse così non avrebbe senso!) prevede un tasso di interesse annuo pari al 7% con un taeg massimo del 7.25%. Inoltre sono assenti le spese di istruttoria  per l’incasso delle rate e per l’invio annuale delle comunicazioni.

Chi lo richiede potrà ottenere 1000 euro per ogni figlio studente di scuola elementare e media, 2000 per ogni figlio che frequenta le superiori e 3000 per gli  universitari e chi frequenta corsi di specializzazione. In ogni caso la cifra massima che ciascuna famiglia può richiedere in prestito ammonta a 5000 euro che è possibile rimborsare in 12 o 24 mesi.

Caro Carburante, Mr Prezzi ai petrolieri: abbassate i costi

Mr Prezzi alla riscossa sul carobenzina. Un richiamo ai petrolieri e un invito: quello ad abbassare i costi. E le compagnie in questione  si dicono disponibili ad adeguare i livelli di prezzo nazionali a quelli del resto del mondo. Il Garante ha le idee chiare:

Ogni mancata riduzione di 1 centesimo costa agli italiani 9 milioni. Bisogna invertire subito il trend

Un vero e proprio ultimatum, anche se non esplicito: Mr. Prezzi dà alle compagnie petrolifere tre settimane di tempo fino al prossimo incontro, per invertire la tendenza e abbassare i prezzi del carburante.

Toscana, arriva il primo negozio alla spina

Un intero negozio alla spina. Un’iniziativa che intende valorizzare i prodotti del territorio, certo, coniugando la promozione al rispetto dell’ambiente e condendo il tutto con vie al commercio ecosostenibile. A Capannori, in provincia di Lucca, è nato insomma il primo negozio tutto alla spina.

Molti prodotti, – cento prodotti della filiera corta, compresi vino, olio, detersivi – qui, vengono venduti solo con l’uso di contenitori riutilizzabili. Unica concessione, le vecchie “sporte lucchesi”, e cioè le tradizionali borse di paglia della lucchesia.

Codacons: commercianti abbassate i prezzi!

 Secondo lo studio reso noto nei giorni scorsi dalla Confcommercio i consumi quest’anno caleranno dell’1,9%, mentre nel 2008 sono calati soltanto dell’1%. Codacons non rimane impassibile di fronte a questi dati e chiede ai commercianti di abbassare i prezzi per permettere a tutti di acquistare, anche in periodo di crisi. Codacons quindi invita Confcommercio a trarre le dovute conseguenze dalla situazione emersa. Se la domanda è in calo, i commercianti farebbero bene a mettere un freno all’aumento dei prezzi.

Per il Codacons, dopo gli aumenti ininterrotti dal 2002 ad oggi, ci sarebbe spazio per un calo immediato dei prezzi di almeno il 20%. Solo con una consistente riduzione dei prezzi, infatti, i consumi potrebbero risalire e la gente ritornare a fare acquisti.

Trasporti, ecco l’opuscolo anti-raggiro FS

Treni e sicurezza, in tempi estivi e di mobilità di persone. E risparmio, se non altro di fastidi e contrattempi. E’ in arrivo, infatti, l’utile opuscolo, disponibile sia in italiano che in inglese, che riporta e spiega una serie di consigli utili e necessari per coloro che decidono di muoversi in treno. Perché, soprattutto d’estate, le stazioni e gli scali, affollatissimi di gente, forniscono l’ambiente ideale per il susseguirsi di furti, truffe e disagi.

L’opuscolo è stato realizzato a cura della Polizia ferroviaria e da Ferrovie dello Stato. Una guida utile per tutti.

Pesce, fino al 30% di risparmio con la “filiera corta”

Il pesce? Gli italiani lo consumano sempre meno. Per l’Istat, il pesce è l’unica voce degli acquisti alimentari delle famiglie ad aver subito una drastica riduzione. Un calo del di ben il 10% rispetto all’anno scorso. Ed ecco che il settore prova a correre ai ripari: perché pesci e affini sono alimenti sani, leggeri, e se genuini sono dotati di elementi benefici per la salute. Oltre a far parte, per tradizione, della nostra tavola e in particolar modo della gastronomia estiva. Il Centro Studi di Lega Pesca vede, come è prevedibile, un incremento dei consumi ittici per il periodo estivo.

Per quest’anno i consumi di pesce, nella bella stagione, arriveranno a 150 mila tonnellate, pari, secondo, l’associazione, a 1.032 milioni di euro complessivi. La crisi? Inciderà in particolar modo sulle sorti del ondo della ristorazione. Perché bisogna assicurare le necessità domestiche. Ma? C’è la novità. Padrona incontrastata non è èiù la Gdo (la grande distribuzione organizzata, che gestisce il 68% del mercato. La crisi, e la necessità di risparmio, portano sempre più gli italiani alla filiera corta. Mercati, mercatini, negli ittiturismi, ristoranti dei cuochi-pescatori.

Car pooling, al via lo sconto sul pedaggio

Car pooling anche per dimezzare il pedaggio autostradale. Car Pooling è la nuova iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia per l’autostrada A9, in concomitanza con l’inizio dei lavori di ampliamento a 3 corsie nel tratto da Lainate a Como.

Dal 31 agosto fino alla fine dei lavori previsti, tutte le vetture con almeno 4 persone a bordo sull’autostrada da Como e Varese verso Milano e viceversa godranno nella fascia oraria di punta di importanti sconti. Eccoli: uno sconto di più del 50% sul pedaggio – che passa da 1,30 euro a 0,50; piste dedicate al Car Pooling; una piattaforma internet a supporto dell’organizzazione del viaggio.

Couchsurfing, l’ultima moda del risparmio

Stagione difficile, quella estiva, per i propri risparmi. Uno studio di Swg-Confesercenti spiega che sì, si tratterà di vacanze ristrette, ma va meglio per chi parte. Ad andare in vacanza lontano da casa, infatti, saranno 37 milioni e mezzo contro i 33 milioni 700 mila. Insomma, l’11% in più.

E siete alla ricerca di offerte e pacchetti già compositi ma da trovare – per risparmiare – rigorosamente in Rete? La risposta è il sito Couchsurfing.com. A portata di clic, è possibile oggi, cercando il vostro viaggio su Internet, inserire le chiavi di ricerca giuste e scoprire le ultime tendenze, attraverso il sito giusto che vi reindirizza, per ogni meta e data, all’offerta migliore e il biglietto aereo più economico. Ma la verà novità è proprio Couchsurfing, e GuadagnoRisparmiando ve lo ha già anticipato, addirittura a gennaio.

Fossano, al mercato il progetto “Campagnia Amica”

Oggi a Fossano, in provincia di Cuneo, a piazza Diaz (ex piazza D’armi), in occasione del mercatino del sabato, parte il progetto ‘Campagna Amica‘. L’iniziativa è firmata Coldiretti, e vi hanno preso parte otto produttori. Il mercato si tiene dalle 7.30 alle 13.

Si tratta del primo passo, l’anteprima di quella che sarà la vera e propria apertura del Farmer’s Market, la formula (ormai famosa e diffusa in molte città italiane) del  mercato dei contadini. Il Farmer’s Market ha ricevuto il finanziamento della Regione Piemonte, e partirà nell’area del Foro Boario.