bonus gas

Bonus per l’energia 2018, come richiederlo

Come ottenere uno sconto sulla bolletta che già da gennaio subirà gli aumenti annunciati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico?

Per poter richiedere il bonus è necessario avere una serie di requisiti visto che si tratta di sconti riservati a famiglie con ISEE non superiore a 8.107,5 euro o per famiglie numerose, in pratica che abbiano più di 3 figli a carico con ISEE non superiore a 20mila euro.

Ogni nucleo che rispetti i requisiti potrà richiedere sia il bonus per la fornitura elettrica sia per la fornitura gas.

Previsto anche il bonus fisico se all’interno del nucleo vive un soggetto in gravi condizioni di salute.

Bonus Gas 2014, requisiti ISEE e info su domanda e modulistica

Secondo una recente indagine dell’Autorità per l’energia meno di un terzo dei possibili beneficiari del bonus gas e del bonus elettrico richiedono la riduzione sulla bolletta del gas o della luce cui avrebbero diritto. Vediamo allora di specificare chi può beneficiare degli sconti del bonus gas e dove trovare la domanda e il resto della modulistica.

Categorie Gas

Bonus gas 2014, chi ne ha diritto e quanto si risparmia

 Rinnovato il bonus gas nel 2014: il bonus gas è un regime agevolato per la fornitura di gas dedicato alle famiglie che si trovano in condizioni di povertà o di disagio economico. Ecco chi può usufruirne e quanto si può riuscire a risparmiare.

Categorie Gas

Bollette gas in aumento nel 2011

 Aumenti in arrivo sulla bolletta del gas nel 2011. A confermarlo è proprio l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. Da gennaio del nuovo anno, cominceranno i rincari a partire da 13 euro su base annua per una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi di metano all’anno. Già quest’anno, a gennaio 2010, si era registrato un aumento di 26 euro, ad aprile i rincari erano stati di 34 euro, mentre a luglio di 32 euro. L’Autorità per l’Energia ha evitato, tramite un provvedimento, che si registrasse un aumento di 26 euro a partire dal mese di ottobre, ciò a seguito dei minori prezzi del gas sul mercato internazionale, dove si sono registrati cali dei consumi, della domanda e della comparsa sul mercato del gas “non convenzionale”. La bolletta annua del 2010 è stata pari a 1063 euro, ma nel 2009 si era registrata una bolletta di 1114 euro per un consumo di 1400 metri cubi a famiglia.

Bonus elettrico senza richiesta per i titolari social card

 Nella giornata di ieri 25 ottobre 2010, l’AEEG, Autorità per l’Energia ed il Gas, ha fatto presente che sin da subito coloro i quali siano in possesso della social card avranno diritto al bonus automatico sulla bolletta della luce. Ciò significa che i titolari della carta non dovranno presentare alcuna richiesta specifica per ottenere lo sconto sulla bolletta dell’elettricità, in quanto l’ Autorità per l’energia ha adottato un provvedimento che estende automaticamente a queste persone la riduzione sulla spesa per la luce, che è riservata alle famiglie bisognose o numerose, riconoscendo il bonus direttamente sulla bolletta stessa. La social card è una misura di sostegno riconosciuta a quei soggetti bisognosi che possono ottenere dallo Stato una carta uguale alla carta di credito, che ogni due mesi viene caricata con 80 euro.

Bonus gas: come richiederlo

E’ partito il 15 dicembre il “Bonus gas”, un aiuto concreto rivolto a tutte quelle famiglie in difficoltà e che ha valore retroattivo per l’anno 2009 per tutte quelle domande che verranno presentate entro il 30 aprile 2010.
In concreto il bonus prevede uno sconto annuo pari a circa il 15% sulla bolletta del gas naturale tenendo conto del numero dei componenti della famiglia e anche del tipo di consumo. Il bonus potrà arrivare anche a 160 euro per famiglie composte da 4 persone e fino a 230 euro in presenza di famiglie con più di tre figli.

E così dopo il bonus elettrico (che sta consentendo a più di un milione di famiglie di beneficiare di uno sconto pari a circa il 20% sulla bolletta elettrica) ecco una nuova misura in grado di alleggerire il bilancio familiare. A questo proposito vi ricordo che chi ha richiesto il bonus elettrico potrà richiedere anche quello per il gas.
Cosa fare per richiedere il bonus? I titolari dell’utenza possono presentare domanda scaricando il modulo apposito reperibile all’interno del sito web dell’Autorità per l’Energia o all’interno del sito del Ministero dello sviluppo economico o anche alll’interno del sito bonusenergia.anci.it