Analizziamo l’accordo Governo-Banche sui mutui

E’ stato definito l’accordo tra il Ministero dell’Economia e l’Associazione Bancaria Italiana per quanto concerne la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile stipulati sull’abitazione principale, prima del 29 maggio 2008. Questo testo permetterà dal primo gennaio di alleggerire il conto, anche se molti sostengono che le brutte sorprese potrebbero arrivare a fine prestito.

Infatti come possiamo leggere il decreto consentirà di riportare la rata ai valori del 2006. Ma ovviamente noi risparmiatori non avremo nessun regalo dalle banche infatti in sostanza non ci sarà un abbassamento dell’importo dovuto ma semplicemente un allungamento del periodo di rateizzazione. Il conto salato quindi sarà alla fine, infatti differenza della rata uscita a spese della banca dovrà ritornare indietro.

Ecco 12 regole per combattere il caldo

Ieri ci siamo occupati della conservazione ideale di frutta e verdura durante queste caldissime giornate, ritorniamo sull’argomento, voglio infatti segnalarvi 12 regole del ministero della Salute per conservare noi stessi!!! Potrebbero sembrare regole scontate, o di poco conto, ma vi assicuro che sono a dir poco essenziali. Ma ecco cosa consiglia il ministero:

  • Evitare di uscire nelle ore calde (dalle 11,00 alle 18,00)
  • Bere due litri d’acqua al giorno (anche se non si ha sete)
  • Consumare pasti leggeri e frazionati nella giornata e mangiare quotidianamente frutta e verdura fresche
  • Attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili
  • Evitare di bere alcolici e limitare l’uso di caffè
  • Limitare l’attività fisica intensa

Adsl: Anche Vodafone agevola i non-vedenti

Una piccola news per segnalarvi che anche Vodafone con un comunicato stampa uscito ieri annuncia di aver seguito le indicazioni delle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 514/07/CONS e n. 202/08/CONS e per questo motivo renderà disponibile uno sconto sul canone ADSL del 50 per cento per clienti non vedenti o ai nuclei dove ne è presente uno con invalidità al 100 per cento.

Normothen, Dedralen, Cardura. Guida all’acquisto dei generici

Normothen, Dedralen e Cardura sono farmaci che vengono prescritti dal medico in caso di ipertensione arteriosa. Se siete affetti da questo disturbo e quindi costretti ad assumere quotidianamente questo tipo di medicinali, forse potrebbe interessarvi qualche consiglio per risparmiare sul loro acquisto senza togliere assolutamente nulla alla vostra salute.

Come è possibile? Acquistando i generici naturalmente, che anche per questa categoria di farmaci sono disponibili in farmacia a costi nettamente inferiori. Il principio attivo comune a Normothen, Cardura e Dedralen è la doxazosina. Vediamo il loro costo alla confezione e al grammo:

Ecco come risparmiare su frutta e verdura

Con l’aumento delle temperature ogni medico consiglia di consumare più frutta e verdura fresca, che contengono liquidi e zuccheri ideali per sopportare il gran caldo. Personalmente un paio di estati fa, c’è stato un periodo che mangiavo solo ed esclusivamente frutta, sia a pranzo che a cena. Ma come per ogni prodotto fresco l’aumento della temperatura comporta problemi nella conservazione, questo si traduce in uno spreco del 25 per cento, dovuto all’eccessiva maturazione.

Almeno questi i dati della Coldiretti, tutto ciò rende più salato il conto per le famiglie italiane, in aggiunta ai gelati, acqua, spese energetiche. Ecco perché bisogna ottimizzare la spesa quando si tratta di frutta e verdura, per non buttare via niente. Ci viene in aiuto sempre la Coldiretti che ha elaborato un vademecum di 10 punti con suggerimenti per conservare la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori.

Confermati i rincari per il prossimo trimestre di Luce e Gas

Ve lo avevamo annunciato più e più volte e adesso c’è anche la certezza da parte del Ref (Ricerche e Consulenze per l’economia e la finanza), sto parlando delle bollette elettriche che dal prossimo mese potrebbero aumentare fino all’8 per cento. Questo comporterebbe una spesa annua maggiore delle famiglie italiane di 35 euro.

Infatti come giustamente l’istituto sottolinea, l’Authorty per l’energia che a questo venerdì dovrà aggiornare il tariffario per il trimestre luglio-ottobre non ha molto spazio di manovra per cercare di contenere i continui rincari del greggio. Infatti se per lo scorso trimestre è stato possibile contenere l’aumento grazie ad un intervento di riduzione delle componenti a copertura degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate e dei costi già’ sostenuti dalle imprese elettriche e non recuperabili in seguito alla liberalizzazione del mercato, questa volta non sarà possibile.

Un bollino per gli alimenti più salutari

E’ stata proposta l’adozione di un marchio che aiuti a riconoscere gli alimenti salutari e i relativi benefici. Viene copiata un idea direttamente dal Giappone dove gli alimenti che vengono riconosciuti come FOSHU – Foods for Specified Health Use utilizzando uno specifico marchio identificativo. Cinque le categorie di questi alimenti, sono:

– il miglioramento del sistema immunitario,
– il controllo e la prevenzione del diabete e delle malattie cardiache,
– la riduzione del colesterolo,
– l’aiuto alla digestione o l’assorbimento di vitamine e minerali,
– la riduzione dell’invecchiamento.

Pevaryl generico. Guida all’acquisto

I farmaci di marca Pevaryl, prodotti e commercializzati dalla casa farmaceutica Janssen Cilag, contengono come principio attivo econazolo e vengono comunemente prescritti, dietro consiglio e sotto stretto controllo del medico, nel trattamento delle dermatomicosi e delle candidosi vaginali.

Gli equivalenti permettono, come sempre, di risparmiare un bel pò sul loro acquisto, e vengono prodotti e commercializzati da case farmaceutiche indipendenti con il nome di Econazolo. Di seguito troverete confrontati i prezzi di Pevaryl crema e ovuli con quelli di Pevaryl generico.

Ecco dei consigli pratici per combattere il caldo estivo

Dopo aver segnalato i 15 consigli per combattere il caro-vita, oggi voglio proporvi quelli per convivere con il grande caldo. Innanzitutto l’abbigliamento deve essere leggero, utilizzate indumenti di fibra naturale come il cotone, lino e canapa. Se si hanno climatizzatori la temperatura dell’ambiente va regolata con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto alla temperatura esterna, se si usano invece i classici ventilatori per far circolare l’aria, non rivolgeteli direttamente sul corpo.

Evitate possibilmente passeggiate durante le ore più calde della giornata, e se avvertite un senso di debolezza e vertigini è sdraiatevi e sollevate le gambe. Un altro buon consiglio è quello di fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea. Per l’alimentazione vengono consigliati quattro o cinque pasti giornalieri di piccola quantità: insalate miste, moderatamente condite, che forniscono importanti principi nutritivi, ma vanno bene anche pane, pasta, riso, formaggi freschi e frutta a volontà come pesche e albicocche, che aiutano a rilassare l’organismo.

Producete energia? Sono in arrivo regole più semplici

Buone notizie per chi ha scelto l’energia fai da te. Infatti sono in arrivo regole più semplici per chi decide di installare piccoli impianti da fonti rinnovabili o cogenerazione. Il testo pubblicato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) ha come obbiettivo quello di assicurare una maggiore trasparenza al meccanismo che permette di immettere in rete l’energia elettrica prodotta, e poi prelevarla per soddisfare i propri consumi.

Nella nota dell’Autorità è scritto che al termine di ogni anno, i produttori da piccoli impianti da rinnovabili o da cogenerazione potranno pagare esclusivamente la differenza tra quanto dovuto per l’energia consumata e la compensazione ottenuta per l’energia prodotta. Se il valore di mercato dell’energia immessa in rete supera il valore di mercato dell’energia prelevata, viene maturato un ‘credito’.

5 Consigli per mantenere l’auto efficiente e risparmiare benzina

Con il prezzo della benzina che ha oramai raggiunto cifre esorbitanti qualsiasi piccola accortezza per risparmiare sulla benzina è diventata essenziale. Ecco perché oggi voglio segnalarvi 5 cosa da fare per mantenere l’automobile efficiente in modo da ridurre al minimo lo spreco.

Controlla la pressione

Dei pneumatici di bassa qualità o sgonfi richiedono più energie e quindi più benzina per camminare. Investiamo qualche euro per acquistare dei buoni pneumatici e controlliamo la pressione ogni settimana. Quando quest’ultima è molto bassa sprecheremo molta più benzina.

Scuola: Più energia si risparmia più fondi si hanno

Voglio segnalarvi un ottima iniziativa lanciata dalla provincia di Parma, dove per risparmiare energia negli istituti scolastici è stato creato un bonus. In sostanza gli istituti superiori del territorio (che saranno oculati per quanto riguarda le risorse energetiche e che sensibilizzeranno gli alunni in materia, riceveranno fondi.

Il protocollo d’intesa, accolto con favore dai dirigenti scolastici, prevede che il 50% dei risparmi accertati nei singoli istituti sia erogato direttamente alle direzioni scolastiche, per il finanziamento autonomo di diverse necessità. La convenzione intende perseguire il maggior risparmio possibile di energia elettrica ed acqua potabile, e comunque un utilizzo rispettoso delle risorse naturali, attraverso il coinvolgimento del personale della scuola.

Finanziaria 2009: Ecco le novità – Seconda parte

E continuiamo la serie della finanziaria con l’ultima parte di novità previste dal decreto per l’anno 2009.

Ricette mediche in internet

Grandissimo passo avanti per la digitalizzazione del paese, i certificati medici e le ricette di famiglia verranno distribuite via internet.

Benefici per chi abita in prossimità di centrali

Alla fine di quest’anno il governo definirà i criteri per l’individualizzazione dei siti per gli impianti nucleari, inoltre verranno decise le misure compensative da riconoscere alle popolazioni interessate alla loro realizzazione.