Risparmiare sulle vacanze prenotando con largo anticipo: ecco a voi l’Early Booking

Se il caro vecchio last minute può tornarvi ancora utile per cogliere al volo qualche buona opportunità estiva, per le vacanze autunnali, o natalizie, vi consigliamo di rinunciare a questa pratica che, per quanto ancora molto diffusa, pare sia ormai obsoleta. Optate invece per il suo esatto opposto, ovvero l’early booking.

Prenotare le vacanze in anticipo di almeno due mesi sulla data prevista per la partenza vi permetterà infatti di risparmiare non solo un bel pò di soldi, ma anche lo stress di dover fare le valigie e mollare tutti i propri impegni all’improvviso giungendo a destinazione con il dubbio assillante di aver dimenticato aperto il gas o, peggio, di dover stare sul chi vive per giorni in attesa della prima buona occasione. Caratteristica questa che rende il last minute poco adatto a chi ha famiglia o impegni lavorativi improrogabili.

Aumenti confermati per luce e gas con tanto di sanzioni

Vi avevamo già anticipato qualche giorno fa i rincari per le bollette di luce e gas, nella giornata di ieri è arrivata l’ufficialità. Il caro-petrolio pesa molto sulle bollette italiane, infatti da luglio le tariffe dell’energia elettrica e del gas aumenteranno rispettivamente del 4,3 per cento e del 4,7 per cento. Dall’inizio dell’anno i rialzi arrivano al 8 per cento per la luce ed al 7 per il gas.

Ricordiamo a tutti i lettori che dal quarto trimestre dell’anno, con effetto retroattivo su tutto il 2008, arriverà il bonus sulle bollette dell’elettricità, per aiutare le famiglie disagiate ed i malati che necessitano di terapie energivore a fronteggiare gli effetti del caro-petrolio sulle bollette. In una nota dell’Autorita per l’energia possiamo leggere che:“il meccanismo di tutela sociale potrà riguardare circa cinque milioni di famiglie, con ‘sconti’ fino a 120 euro all’anno per i nuclei più numerosi, questo è coerente con i relativi indirizzi governativi anche se per la sua applicazione è prevista la collaborazione dei Comuni, per la quale si stanno mettendo a punto le necessarie modalità operative”.

Kick Oil: sciopero europeo contro il caro-petrolio

Adoc e Codacons insieme con le maggiori associazioni dei consumatori europee proclamano una protesta contro il caro-petrolio. Per domani è previsto uno sciopero europeo dell’energia battezzato “Kick Oil” (letteralmente calcia il petrolio), l’iniziativa è stata promossa in tutti i Paesi europei. L’appuntamento è previsto per le 20.45 in concomitanza con la finale degli Europei di calcio, a questa ora i consumatori sono invitati a spegnere le luci e tutte le altre fonti di energia e lasciare acceso soltanto il televisore.

Attraverso questa protesta le associazioni vogliono chiedere tre provvedimenti essenziali: primo la riduzione delle accise sui carburanti del 15 per cento in tutti i Paesi dell’Ue; secondo l’adozione di nuove politiche energetiche e terzo il pagamento in Euro del petrolio.

Vacanza al mare? Si può fare anche senza spendere un patrimonio

Sapete molto bene quanto la redazione di Guadagnorisparmiando ci tenga a vedere realizzati tutti i vostri desideri e adesso che l’estate è finalmente arrivata sappiamo molto bene cosa si trova in cima alla vostra lista di sogni nel cassetto: una settimana di ferie. Non chiedete niente di meglio. Ma forse per voi sono finiti i tempi in cui vi bastava una tenda e un sacco a pelo oppure quelli in cui vi potevate permettere di prenotare un alberghetto due o tre stelle e fare i pasti al ristorante.

Se pensate di non avere altre alternative se non quella di passare il vostro periodo di tanto atteso, quanto meritato riposo alla casa al mare di vostra suocera, abbiamo, come sempre, qualche suggerimento per voi. Se qualche giorno fa vi abbiamo parlato della possibilità di fare uno scambio di casa, oggi vogliamo invece proporvi qualche espediente più “familiare” per una vacanza tranquilla ed economica.

Abolito il decreto sulla sicurezza degli impianti

Ieri sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato un decreto legge che abolisce l’obbligo di consegna o di allegazione per quanto riguarda la documentazione relativa alla sicurezza degli impianti in caso di compravendita di un immobile sia esso abitativo o meno. Confedilizia ci fa notare inoltre che questo decreto-legge ha cancellato l’articolo 13 del decreto ministeriale n. 37 del 2008, che imponeva ai proprietari degli adempimenti, questi ultimi erano obbligati a consegnare ad acquirenti ed inquilini la documentazione amministrativa e tecnica relativa agli impianti presenti negli immobili venduti o locati.

“Diamo atto al Ministro Scajola – ha commentato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani – di avere superato lo stadio cartaceo della legislazione in materia di sicurezza degli impianti e di avere invece imboccato la strada della concretezza e della tutela reale dei cittadini. All’imposizione di odiosi ed inutili incombenze di natura puramente documentale si sostituisce, con un nuovo provvedimento che sarà emanato entro il marzo 2009, l’obiettivo della semplificazione degli adempimenti per i proprietari e la previsione di un reale sistema di verifiche.

Arriva la quattordicesima per i pensionati

Luglio porta con se un aiuto per tutti i pensionati che hanno un reddito basso, sto parlando della quattordicesima. Questo beneficio riguarda circa 2 milioni di pensionati, che potranno usufruire di altri 400 euro extra, circa. Per poter però beneficiare di questa quattordicesima bisognerà avere almeno 64 anni e non superare gli 8600 euro come reddito annuo.

Ovviamente la somma aggiuntiva cambierà a seconda degli anni di contributi del pensionato in questione. Per quanto riguarda i pensionati da lavoro dipendente con 15 anni di contributi e quelli da lavoro autonomo con 18 anni di contributi riceveranno una somma extra pari a 336 euro.

E.On sbarca in Italia

Non so quanti di voi conoscano E.On, il più grande gruppo energetico privato del mondo, che è sbarcato in Italia tramite l’acquisizione di Endesa Italia, e con una quota superiore al 30 per cento nel progetto di costruzione del rigassificatore Olt in Toscana.

Durante il corso della conferenza stampa di presentazione Klaus Schaefer, numero uno di E.On Italia, sfoggiando un ottimo italiano ha spiegato i progetti dell’azienda, che arriverà nel nostro paese con il nome di E.On Produzione. Potrebbe essere un occasione, utile a noi consumatori, per veder smuovere un po il mercato dell’energia, dato l’ingresso di un nuovo forte operatore nel mercato italiano, con attività’ sia nel upstream che nel downstream. Dopo l’estate però si avranno piani dettagliati sui progetti che E.On ha per il nostro paese.

Enterogermina: alternative, non solo generiche, per risparmiare

Sarà capitato di sicuro anche a voi di chiedere al vostro farmacista, rigorosamente sottovoce, un farmaco antidiarroico. Nel 90% dei casi vi siete visti presentare Enterogermina, il medicinale più diffuso, anche perchè tra i pochi pubblicizzati alla tv, a questo scopo.

Una volta tornati a casa magari eravate troppo ansiosi di mandarlo giù per chiedervi se potevate pagarlo di meno e avrete quasi sicuramente fatto lo stesso anche se il farmacista al posto del gettonatissimo Enterogermina vi ha venduto un farmaco chiamato Enterum o un altro chiamato Lisbak assicurandovi, e naturalmente è vero, che si tratta proprio della stessa cosa.

Analizziamo l’accordo Governo-Banche sui mutui

E’ stato definito l’accordo tra il Ministero dell’Economia e l’Associazione Bancaria Italiana per quanto concerne la rinegoziazione dei mutui a tasso variabile stipulati sull’abitazione principale, prima del 29 maggio 2008. Questo testo permetterà dal primo gennaio di alleggerire il conto, anche se molti sostengono che le brutte sorprese potrebbero arrivare a fine prestito.

Infatti come possiamo leggere il decreto consentirà di riportare la rata ai valori del 2006. Ma ovviamente noi risparmiatori non avremo nessun regalo dalle banche infatti in sostanza non ci sarà un abbassamento dell’importo dovuto ma semplicemente un allungamento del periodo di rateizzazione. Il conto salato quindi sarà alla fine, infatti differenza della rata uscita a spese della banca dovrà ritornare indietro.

Ecco 12 regole per combattere il caldo

Ieri ci siamo occupati della conservazione ideale di frutta e verdura durante queste caldissime giornate, ritorniamo sull’argomento, voglio infatti segnalarvi 12 regole del ministero della Salute per conservare noi stessi!!! Potrebbero sembrare regole scontate, o di poco conto, ma vi assicuro che sono a dir poco essenziali. Ma ecco cosa consiglia il ministero:

  • Evitare di uscire nelle ore calde (dalle 11,00 alle 18,00)
  • Bere due litri d’acqua al giorno (anche se non si ha sete)
  • Consumare pasti leggeri e frazionati nella giornata e mangiare quotidianamente frutta e verdura fresche
  • Attenzione alla corretta conservazione degli alimenti deperibili
  • Evitare di bere alcolici e limitare l’uso di caffè
  • Limitare l’attività fisica intensa

Adsl: Anche Vodafone agevola i non-vedenti

Una piccola news per segnalarvi che anche Vodafone con un comunicato stampa uscito ieri annuncia di aver seguito le indicazioni delle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 514/07/CONS e n. 202/08/CONS e per questo motivo renderà disponibile uno sconto sul canone ADSL del 50 per cento per clienti non vedenti o ai nuclei dove ne è presente uno con invalidità al 100 per cento.

Normothen, Dedralen, Cardura. Guida all’acquisto dei generici

Normothen, Dedralen e Cardura sono farmaci che vengono prescritti dal medico in caso di ipertensione arteriosa. Se siete affetti da questo disturbo e quindi costretti ad assumere quotidianamente questo tipo di medicinali, forse potrebbe interessarvi qualche consiglio per risparmiare sul loro acquisto senza togliere assolutamente nulla alla vostra salute.

Come è possibile? Acquistando i generici naturalmente, che anche per questa categoria di farmaci sono disponibili in farmacia a costi nettamente inferiori. Il principio attivo comune a Normothen, Cardura e Dedralen è la doxazosina. Vediamo il loro costo alla confezione e al grammo:

Ecco come risparmiare su frutta e verdura

Con l’aumento delle temperature ogni medico consiglia di consumare più frutta e verdura fresca, che contengono liquidi e zuccheri ideali per sopportare il gran caldo. Personalmente un paio di estati fa, c’è stato un periodo che mangiavo solo ed esclusivamente frutta, sia a pranzo che a cena. Ma come per ogni prodotto fresco l’aumento della temperatura comporta problemi nella conservazione, questo si traduce in uno spreco del 25 per cento, dovuto all’eccessiva maturazione.

Almeno questi i dati della Coldiretti, tutto ciò rende più salato il conto per le famiglie italiane, in aggiunta ai gelati, acqua, spese energetiche. Ecco perché bisogna ottimizzare la spesa quando si tratta di frutta e verdura, per non buttare via niente. Ci viene in aiuto sempre la Coldiretti che ha elaborato un vademecum di 10 punti con suggerimenti per conservare la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori.

Confermati i rincari per il prossimo trimestre di Luce e Gas

Ve lo avevamo annunciato più e più volte e adesso c’è anche la certezza da parte del Ref (Ricerche e Consulenze per l’economia e la finanza), sto parlando delle bollette elettriche che dal prossimo mese potrebbero aumentare fino all’8 per cento. Questo comporterebbe una spesa annua maggiore delle famiglie italiane di 35 euro.

Infatti come giustamente l’istituto sottolinea, l’Authorty per l’energia che a questo venerdì dovrà aggiornare il tariffario per il trimestre luglio-ottobre non ha molto spazio di manovra per cercare di contenere i continui rincari del greggio. Infatti se per lo scorso trimestre è stato possibile contenere l’aumento grazie ad un intervento di riduzione delle componenti a copertura degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate e dei costi già’ sostenuti dalle imprese elettriche e non recuperabili in seguito alla liberalizzazione del mercato, questa volta non sarà possibile.