Quando i risparmi non sono sufficienti: il prestito delega

 Tempo fa avevamo trattato la cessione del quinto dello stipendio: prestito che permette di ottenere del denaro non avendo tantissime garanzie se non quella del proprio reddito. può succedere però di necessitare di ulteriori risorse. Quel quinto di stipendio lo si potrà far passare ad una frazione maggiore. Esiste infatti il prestito delega. Tale forma di finanziamento viene quindi applicata quando c’è già un debito che grava sulla busta paga o quando si necessita di cifre più alte.

Il prestito delega è regolato dalla legge 180 del 05.01.1950 e dal DPR 895 del 28.07.1950 e successive modifiche. Il prestito delega è una forma di prestito personale riservata ai dipendenti di enti statali convenzionati, ai dipendenti parastatali (enti locali, aziende parastatali, A.S.L., ecc) e ai dipendenti privati.

Frets on fire: l’alternativa gratuita a Guitar Hero

 Siete un papà o una mamma? Allora sapete quanto è difficile molte volte accontentare le richieste dei vostri bambini, specialmente quando vi chiedono di comprare loro quei cari e costosi videogiochi che spesso vedono in tv. Mentre voi siete lì a spulciare tra le offerte del supermercato per cercare di risparmiare un pò, ecco il vostro adorato figliuolo che con gli occhi lucidi vi porge uno di questi simpatici quanto costosi giochi. Guitar Hero è uno di questi. Un videogioco musicale che permette di suonare, utilizzando una chitarra-controller (sottodimensionata ad una originale), le canzoni rock più conosciute di tutti i tempi. Molto bello, divertente e costoso: 6075 euro. Inoltre per giocarci è necessaria una console come XBOX360, Playstation 3 o Nintendo Wii, il cui prezzo oscilla sempre attorno ai 300 euro. Un’alternativa gratis? Frets on fire.

Giocare a Guitar Hero è molto semplice: bisogna comporre le songs schiacciando 5 tasti, di differenti colori, presenti sul manico della chitarra, seguendo la sequenza di note proposte sul display, accompagnando ogni pigiata con una vera e propria plettrata, effettuata grazie ad una linguetta di plastica presente all’altezza delle corde. In cosa differisce Frets on Fire?

Ottobre, mese della vista. Approfittiamone per un controllo gratuito

Se avete già prenotato, o magari vi siete già sottoposti a una visita gratuita dal dentista, che ne direste adesso di fare un test dell’efficienza visiva, anche questo completamente gratuito? Infatti, anche se non portiamo gli occhiali, controllare la vista di tanto in tanto non può che essere un bene. Perchè allora non approfittare dell’iniziativa di cui stiamo per parlarvi per farlo senza spendere nulla?

Ottobre infatti non è solo il mese della prevenzione dentale, ma, ancora una volta, anche quello della vista. Anche quest’anno dunque Federottica e Albo degli Ottici-Optometristi italiani rinnovano l’ormai tradizionale appuntamento autunnale che permetterà a voi e alla vostra famiglia di sottoporvi a un controllo gratuito della capacità visiva e di avere utili informazioni in tema di prevenzione.

Aumenta la diffidenza verso gli istituti creditizi: investire i propri risparmi nelle “banche etiche”

 La crisi finanziaria ha investito in pieno l’Europa senza tuttavia abbandonare gli Stati Uniti. A questo punto viene da chiedersi se il piano messo a punto dal Segretario al Tesoro americano, Henry Paulson, sia sufficiente a bloccare l’effetto domino e soprattutto nel lungo periodo. In Europa il piano anticrisi da’ respiro e le Borse si risollevano. Tuttavia cresce la paura in Italia: le banche non sono più sicure? Possiamo ancora fidarci?

Per i più diffidenti oggi parleremo delle “banche etiche“.

Gimp e Cinepaint: alternative Open Source ad Adobe Photoshop

 Grazie alle nuove macchine fotografiche digitali, con risoluzioni d’immagine sempre maggiori, cresce la necessità di poter modificare, ritagliare e ritoccare le foto che scattiamo. Purtroppo i software che permettono di compiere tali operazioni non costano poco, prendesi come esempio uno fra i più noti: Adobe Photoshop, il cui prezzo può superare i 1000€. Molti utilizzano le copie trial (di prova) che vengono rilasciate sul web e su cd/dvd di riviste informatiche, ma le funzioni ed opzioni disponibili sono ridotte rispetto all’originale, e anche di molto. Come fare allora? Semplice, utilizzando un’alternativa open source come the GIMP.

Agevolazioni e sconti per studenti, cos’è e come funziona Isic card

Siete studenti e desiderate viaggiare, visitare musei, acquistare libri e andare al cinema? Sapete che grazie a Isic card, la Carta Internazionale dello studente, potete fare questo e altro con notevoli sconti e agevolazioni?

Cos’è Isic Card?

La Isic Card, ovvero la Carta d’identità internazionale dello studente,  è un documento patrocinato dall’Unesco che attesta il vostro status di studente e vi permetterà di ottenere sconti e agevolazioni su una moltitudine di servizi in Italia e all’estero: ingresso ai musei, cinema, teatri, siti archeologici, trasporti, alberghi, librerie, servizi informatici, parchi di divertimento.

Isic è infatti una associazione internazionale di studenti riconosciuta in 116 paesi, suo unico rappresentante in Italia è CTS (Centro turistico studentesco e giovanile), un’associazione no profit impegnata sin dal 1974, quando fu fondata da un gruppo di studenti universitari, nella promozione e sviluppo del turismo giovanile, della conoscenza e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale, e di un migliore impiego del tempo libero da parte di giovani e studenti.

Risparmiare sull’energia elettrica, qualche utile suggerimento

Mentre siete alla ricerca della tariffa per l’energia elettrica più vantaggiosa fra quelle proposte da Emmepie, Eni ed Enel, può esservi utile sapere che per ridurre il costo della bolletta della luce e le spese per l’energia elettrica in genere, vi sarà di grande aiuto adottare quotidianamente in casa alcuni semplici accorgimenti che vanno dalla scelta delle lampade a risparmio energetico, al corretto utilizzo degli elettrodomestici.

E’ vero che di molti di essi vi abbiamo già parlato in passato, ma in vista dei rincari sulle bollette di luce e gas, solo per citare alcune delle batoste che stanno per piombarci addosso, abbiamo pensato che sarebbe stato un bene rinfrescarci un pò tutti la memoria:

Crepes fatte in casa: identico gusto, spesa differente


Le crepes sono un simbolo della cucina francese, ma sono presenti ormai in tutta Europa. La crêpe in Italia viene oggi chiamata anche crespella. Quante volte siete passati dalla creperia e quel profumo vi ha inebriato al punto da condurvi vicino il negozio ma vi siete tirati indietro a causa del prezzo della crepe? Ebbene sì, il costo di questo gustosissimo ed originale dolce parte dai tre euro fino ai 6 per quelli più complicati, con panna e liquori vari. Oggi vi proporremo la ricetta in modo che possiate spendere tre euro, ma per otto persone.

Detersivi? No grazie, lavare i vetri risparmiando


Che fatica lavare i vetri! E’ uno di quegli obblighi domestici che non piacciono proprio. Ma purtroppo qualcuno lo deve fare e visto che pochissime fortunate donne possono sperare in un marito che le aiuti tocca a noi. Tantomeno pensiamo di chiamare una donna delle pulizie che ci aiuti, il caro prezzi ha raggiunto anche loro e non si degnano di venire a casa a darci una mano se non promettiamo almeno 10 euro all’ora. Giustamente, perchè anche loro subiscono le fasi altalenanti (ma sempre al rialzo) dell’inflazione.

Caro-scuola, la Provincia di Milano eroga un contributo di 100 euro

Ancora alle prese con il caro-scuola? Non sapete dove trovare i soldi per acquistare gli ultimi libri o per il costosissimo vocabolario di greco? Mentre se abitate a Palermo vogliamo ricordarvi che fino al 31 Ottobre nel capoluogo siciliano sarà in corso l’iniziativa: La scuola è scontata, se vivete a Milano e provincia abbiamo buone notizie per voi:

La Provincia di Milano eroga infatti anche quest’anno un contributo di 100 euro (Il contributo provinciale per il diritto allo studio) destinato all’acquisto di libri e materiale didattico, o alle spese di trasporto e mensa, a famiglie con un ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente, che comprende reddito, patrimonio, composizione del nucleo familiare ed eventuali condizioni di disagio) non superiore ai 12mila euro.

Il contributo tuttavia è destinato a studenti delle scuole superiori tanto statali, quanto paritarie.

Vediamo cosa fare per ottenerlo:

Per fare domanda occorre per prima cosa compilare on line il modulo che troverete sul sito della Provincia lombarda (www.provincia.milano.it/scuola) e in seguito inviare agli uffici competenti una copia del vostro reddito calcolato a valore ISEE.

Paradosso del Belpaese: In Italia divorziare conviene

 Divorzi simulati per risparmiare? Non ci credete? Leggete quanto segue e scoprirete che in Italia siamo veramente arrivati al limite: per risparmiare alcuni decidono di divorziare. Dopo la separzione uno dei due coniugi può dichiarare un’eventuale seconda casa come prima e risparmiare così fino a 1.500 euro all’anno. L’abolizione della tassa di proprietà sulla prima casa (ICI), recentemente introdotta dal primo ministro Silvio Berlusconi, ha trasformato il divorzio in un affare conveniente, ha spiegato il quotidiano La Repubblica in un recente articolo.

Altre riduzioni ci sarebbero anche per l’elettricità, il gas e le tasse scolastiche, in caso la coppia “separata” abbia dei figli. Il risultato sarebbe che il 5% delle 50.000 coppie italiane che divorziano lo farebbe solo per finta, continuando a vivere d’amore e d’accordo sotto lo stesso tetto. Gli ex (per finta) coniugi vivono quindi in perfetta armonia, senza controlli e sanzioni e probabilmente meglio di prima dato che pagano meno tasse.

Balsamo fatto in casa: capelli lucenti senza spendere troppo

 Croce e delizia di molte donne, quando poi si tratta di andare dal parrucchiere ci pensiamo tantissime volte perchè prese dalla paura che la forbice tagli qualche centimetro in più. Ed ecco che nel frattempo i capelli crescono e diventano più secchi alle punte e risulta difficile pettinarli. Se proprio ancora non vogliamo saperne di tagliarli, possiamo aspettare ancora un pò usando delle buone maschere per capelli. In commercio ce ne sono tantisssime e dai prezzi più svariati, ma come non credete che Madre Natura ci abbia fornito degli elementi necessari per avere una chioma bella e fluente?

Altroconsumo indica il vademecum per il risparmiatore di fronte alla crisi finanziaria

 Ecco i consigli di Altroconsumo per i risparmiatori italiani che sono ovviamente sempre più terrorizzati per i propri conti correnti e per i propri investimenti nella burrasca per colpa della crisi finanziari. Inanzitutto si comincia con i conti correnti semplici per i quali si spiega giustamente che le banche italiane aderiscono al Fondo interbancario di tutela dei depositi o (le banche del credito cooperativo) al Fondo di garanzia dei depositanti del credito cooperativo. In caso di dissesto, è previsto un rimborso dei soldi depositati dai correntisti fino a 103.291,38 euro. Il Fondo interviene solo a seguito di liquidazione coatta amministrativa della banca o di sua amministrazione straordinaria e dietro autorizzazione della Banca d’Italia. Entro 3 mesi dalla data del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa vengono rimborsati i depositi fino ad un massimo di 20.000 euro a depositante. La garanzia offerta dal Fondo interbancario di tutela dei depositi è per depositante, non per deposito.

Ricetta della maionese, risparmiate preparandola solo quando serve

Siete anche voi tra quelli che comprano la maionese solo occasionalmente per guarnire qualche pietanza e poi puntualmente dimenticano il barattolo in fondo al frigo? Salvo poi ricordarsene quando è ormai giunto il momento di gettarla via….è ovvio!

Un vero crimine contro noi stessi di questi tempi, soprattutto se considerate che il costo della maionese può aggirarsi fra le 3 e le 6 euro al kg.

O forse, al contrario, siete tra coloro ai quali il frigo sembra vuoto e triste senza il suo bel barattolo dal contenuto giallo paglierino posto a troneggiare tra la ketchup e la marmellata, e che vorrebbero disporne di quantità illimitate da spalmare su ogni superficie commestibile…

Bene, a qualunque categoria voi apparteniate (almeno fra queste due, s’intende!) forse potete trovare interessante il contenuto di questo post: la ricetta per preparare la maionese in casa.

Gli ingredienti sono pochi e semplici e il risparmio rispetto all’acquisto di quella industriale al supermercato è garantito. Vediamo: