Risparmi verso azioni o fondi comuni di investimento? No, titoli di Stato: Bot, Cct, Ctz

 Parlare di risparmi in questo periodo non è cosa facile, anche perchè ci si sofferma spesso a discutere di quanto gli stipendi non siano sufficienti, di come non si riesca ad arrivare a fine mese e del carovita che non smette di crescere. Tuttavia per coloro che riescono a risparmiare (perchè magari attenti lettori del nostro blog che vi invitiamo a leggere più spesso), cambiano i modi di investimento dei propri risparmi.

Dal Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia sui conti finanziari emerge che dall’inizio
dell’anno le famiglie italiane hanno continuato a orientare i loro risparmi verso strumenti finanziari piu’ liquidi o sicuri come i titoli di Stato a scapito di azioni e fondi comuni di investimento.

Idee regalo per Natale, risparmiate con il punto croce

Non fate finta di essere stupiti dall’argomento di questo post. Sapete molto bene che le feste natalizie stanno arrivando, quest’anno forse, con lo spettro della crisi economica che ci tormenta, ne siete ancora più consapevoli che negli anni passati. Le preoccupazioni economiche rischiano infatti di rovinare quello che dovrebbe essere un periodo di riposo e serenità ricco di occasioni per passare del tempo con la famiglia e gli amici.

Tutte persone alle quali, bombardamento pubblicitario a parte, fa anche piacere far trovare un piccolo dono sotto l’albero. Ma come fare senza spendere troppo? L’ideale poi sarebbe poter donare qualcosa di davvero utile a una cifra modica. Avete mai pensato di ricorrere al fai da te e creare con le vostre mani piccoli pensieri da regalare a natale?

Oggi ci rivolgiamo in particolare alle donne, ma non solo, che posseggono la virtù di sapere ricamare a punto croce o la voglia di imparare a farlo. Se ne siete capaci potreste mettere a frutto questa vostra capacità per realizzare dei regali di natale utili ed economici.

Rimedi naturali ed economici per la bellezza dei capelli

I vostri capelli appaiono spenti, grassi e opachi e non riuscite a trovare un rimedio? Avete mai pensato di cercarlo in cucina?

Infatti, come certamente saprete esistono in commercio molti cosmetici per la bellezza dei capelli a base di aceto, ingrediente utilizzato non solo per le sue proprietà detergenti, ma anche per la capacità di ridonare loro luminosità e vigore.

Neanche a dirlo esiste la possibilità di risparmiare sul loro acquisto preparando in casa da sè misture a base di aceto da applicare prima o dopo lo shampoo. L’aceto di mele in particolare oltre ad essere uno squisito ingrediente per condire i cibi, rappresenta un ottimo nutrimento per capelli e cuoio capelluto.

Rimedio per capelli grassi

Se avete i capelli grassi mescolate 1 tazza di aceto di mele a 4 tazze di acqua calda e lasciate riposare per almeno mezz’ora. Dopo aver fatto lo shampoo distribuitela uniformemente su capelli e cuoio capelluto, quindi risciacquate con abbondante acqua tiepida.

I mille usi dell’aceto: da brillantante ad ammorbidente

 L’autoproduzione dei prodotti per la pulizia della casa è un grande traguardo, ed è molto più semplice di quanto si pensi. Sul nostro sito abbiamo spesso diffidato delle preparazioni che utilizzano sostanze chimiche potenzialmente pericolose. L’autoproduzione non è assolutamente difficile e spesso occorre solo recuperare i vecchi saperi di pulizia domestica che utilizzano prodotti che non fanno male alla salute. Altri si cimentano proprio nella saponificazione, e qualcuno volesse provare può venire in vostro aiuto un nostro post.

Grande alleato della pulizia della casa è l’aceto:

Mr prezzi convoca i pastifici per denunciare i continui aumenti sul prezzo della pasta

 Il prezzo della pasta sale ancora. Rispetto ad un anno fa, un chilo di spaghetti costa un terzo di più, il 32% per l’esattezza. Mr.Prezzi, il garante che sorveglia sui costi al consumo, ha convocato i grandi produttori, tra cui Barilla e De Cecco, e le imprese della grande distribuzione per sapere i motivi di questi continui aumenti nonostante la riduzione del costo del grano. Lo aveva già fatto per il pane. E’ la prima volta che il Garante sfrutta i suoi poteri per convocare grossisti e produttori. «Gli operatori del settore adottino comportamenti virtuosi per ridurre i listini», dice il Garante.
E’ sceso il costo del grano, è sceso quello della “rosetta”, è salito, inspiegabilmente, il prezzo della pasta. Tra settembre e ottobre i prezzi degli spaghetti sono aumentati ancora dell’1,4%; rispetto ad ottobre 2007, un chilo di pasta costa il 32% in più mentre alla borsa dei cereali, il prezzo del grano – denuncia la Coldiretti – si è dimezzato.

L’aumento della pasta che c’è stato quest’anno è in realtà un adeguamento, stante il livello basso da cui si partiva e l’aumento dei costi produttivi

ha affermato Vincenzo Divella, amministratore delegato dell’azienda di famiglia che opera nel settore molitorio e della pastificazione, dopo l’incontro svoltosi oggi da Mister Prezzi.

La bussola del risparmiatore: come orientarsi nel mondo delle finanze

 Venerdì 31 ottobre ha avuto inizio la compagna promossa da Cittadinanzattiva: “La bussola del risparmiatore”. Terza edizione proposta durante la Giornata Mondiale del Risparmio, evento annuale che sta acquistando sempre più importanza in Italia. Essa durerà per tutto il mese di novembre e si svolgerà in 25 città. Di cosa si tratta?

L’evento si inserisce nell’azione di promozione e di tutela dei diritti dei consumatori che Cittadinanzattiva porta avanti tramite la sua rete dei Procuratori dei cittadini, da diversi anni – dopo l’intensa attività svolta per facilitare l’entrata dell’Euro – impegnata sul tema dei servizi bancari e finanziari.

A coloro che partecipano sono aperti sportelli d’informazione relativamente agli strumenti finanziari, la valutazione dei principali strumenti di investimento in termini di rischio, dove consulenti e mediatori ai porre domande  sui rischi da evitare). Di particolare rilievo la tematica: come tutelare i propri risparmi.

Piccoli accorgimenti per un grande risparmio sulla bolletta dell’acqua

 L’acqua è un bene di cui non possiamo fare a meno. Ci sono parti del mondo dove avere un pò d’acqua potabile rappresenta una vera e propria benedizione. Per noi popoli “sviluppati”, usufruire di questo servizio è solamente una normale abitudine. Eppure, con alcuni piccoli accorgimenti potremmo risparmiare un pò di soldini sulle nostre bollette e, di questi tempi, fa comodo a tutti.

* L’acqua piovana può essere raccolta e incanalata dalla grondaia verso il proprio giardino o in cisterne di raccolta per consentire un utilizzo successivo.

* Le piante del terrazzo possono essere annaffiate anche tramite l’acqua già utilizzata per lavare la frutta e la verdura dopo averla raccolta in una bacinella.

Risparmio tradito, nasce in Abruzzo un’associazione a tutela dei risparmiatori

Cosa si prova a vedere andare in fumo i risparmi di una vita a causa di un investimento sbagliato, di un acquisto incauto, di una truffa ben architettata? Anche se non ci è mai capitato in prima persona non ci vuole molto ad immaginare che deve trattarsi di un’esperienza devastante.

Spesso infatti chi la vive, oltre a ritrovarsi in gravi difficoltà economiche, sperimenta sentimenti di vergogna, di disperazione e, altrettanto di frequente, non sa a chi rivolgersi per vedere tutelati i propri diritti. In altre parole, si ritrova solo e smarrito.

Proprio per tendere una mano a queste persone, spesso anziani vittime di abominevoli raggiri, ma anche famiglie di risparmiatori che hanno investito in Parmalat, Cirio, e Bond Argentini, è nata in Abruzzo l’associazione Risparmio tradito.

Ricetta economica con mozzarella avanzata e zucchine

 Quando andiamo al mercato di frutta e verdura uno degli ortaggi che spesso acquistiamo è la zucchina, fresca, economica e si mantiene bene in frigo. Solo che va a finire che ne “abusiamo” di questa proprietà di conservarsi bene e la lasiamo “morire” in frigo. Altro ingrediente che invece non può durare più di due giorni è la mozzarella: la acquistiamo pronte a mangiarla in serata, perchè leggera, veloce, con un bel contorno di insalatina. Ma la sera torniamo stanche delle fatiche di lavoro o delle faccende casalinghe e desideriamo un bel piatto di pasta e una bella bistecca. E la nostra mozzarella rimane a morire in frigo.

Le zucchine sono povere in vitamine, hanno solamente 11 kcal per 100 g e sono ottimi ingredienti nella cucina, grazie alle loro caratteristiche di sazietà e di consistenza, basta infatti prepararne un piatto per sentirsi sazi.

Consumo ragionato e andamento dei prezzi, conosciamo Osservaprezzi

Quanti modi pensate che esistano per risparmiare? Moltissimi, e se ci seguite attentamente lo sapete senz’altro.  Allo stesso modo, se siete nostri affezionati lettori, sapete che “tenersi informati” è uno di questi.

Tenervi informati sui prezzi medi di beni, servizi e prodotti alimentari di largo consumo può aiutarvi ad esempio a risparmiare evitando fregature dal macellaio, dal meccanico, al negozio di telefonia, dal verduraio.

Per raggiungere questo obiettivo esistono diversi servizi istituzionali, uno di questi, del quale vi abbiamo già parlato, è il servizio sms consumatori nato su iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ma non è il solo. Ad esempio, avete mai sentito parlare di Osservaprezzi?

Tariffa flat di Sorgenia: risparmiare sull’energia elettrica

 Sorgenia è un’azienda che produce energia elettrica da fonti rinnovabili. Sorgenia è uno dei pochi produttori italiani di elettricità, con un parco di generazione distribuito su tutto il territorio nazionale, che comprende anche diversi impianti da fonti rinnovabili: idroelettrici, eolici e fotovoltaici.

Sorgenia ha ideato una tariffa flat per risparmiare sull’energia elettrica: la tariffa Senzapensieri. Occorre presentarsi presso il Centro Servizi di un punto vendita MediaWorld o Saturn d’Italia, con una bolletta dell’attuale fornitore.

Risparmiare curando l’acne con i farmaci generici

Avete un figlio adolescente con problemi di acne giovanile? In questo caso, soprattutto se il problema è di una certa entità, vi sarete senz’altro rivolti a un bravo dermatologo e, con altrettanta certezza, sarete usciti dal suo studio con una lista piuttosto lunga di farmaci da acquistare.

Sapete già che non vi costerà poco ma non potete certamente trascurare la salute e il benessere dei vostri figli. In questo caso non disperate, con un pò di attenzione potete risparmiare anche sull’acquisto dei farmaci più comunemente prescritti per la cura dell’acne, basta chiedere al farmacista quelli con il miglior prezzo.

Vediamo di seguito quali sono:

Quelle semplici e buone abitudini per risparmiare quando si è in casa

 Ecco alcuni accorgimenti per un risparmio immediato. Durante i mesi caldi tenete le finestre e le imposte chiuse verso SUD EST e OVEST. In inverno invece lasciate che il sole entri. In casa vestitevi e utilizzate tessuti adeguati alle condizioni del tempo e fate il set-up dei termostati al più vicino grado di confortabilità. Quando cucinate utilizzate sempre i coperchi sulle pentole, piuttosto che il forno tradizionale é preferibile usare il microonde. In inverno mettete una buona coperta in più, vedrete che abbassereta ancora il vostro termostato. In estate usate il ventilatore, quando possibile, anziché il condizionatore.
Circa il 15% dei consumi medi di una casa se ne vanno per scaldare acqua, per risparmiare fate una doccia di 5 minuti anziché il bagno. Se avete una lavatrice che utilizza acqua calda, accendetela solo se dovete fare il pieno carico, tenete presente che in media potreste risparmiare 50 Euro all’anno lavando tutto con acqua fredda utilizzando gli appositi detersivi. Scaldate e raffrescate le stanze che usate e tenete ben chiuse le porte e finestre delle stanze non abitate.

Fare la casalinga è un mestiere: uno stipendio alle mamme per contribuire ai risparmi?

 I cari mariti se ne rendono conto quando la signora, per qualche motivo, si assenta. Il pane e il latte, il figlio è da andare a prendere alle 12,40, l’altro invece esce a metà pomeriggio e occorre portarlo alla festa della sua compagna che compie gli anni, poi c’è la piscina mentre l’altro è a doposcuola, preparare pranzo, cena, fare la calza: il mestiere della mamma e moglie è sicuramente uno dei più difficili del mondo.

In realtà le donne avrebbero diritto ad almeno quattro stipendi: uno come baby sitter, uno come cuoca, uno come donna delle pulizie, uno come amministratrice.

Quante di voi hanno pensato che bisognerebbe pagarvi per quello che fate? Certo è che vi sentite già ben ripagate quando vedete che le faccende familiari proseguono bene, ma sicuramente vi farebbe piacere anche un riscontro economico.