Risparmiare sul carburante? Ecco la guida del MSE

 Risparmiare sul carburante è molto importante. La maggior parte degli spostamenti quotidiani necessita di benzina. Purtroppo il prezzo di questo bene è sempre molto alto per vari fattori, tra cui speculazioniaccise (argomento che abbiamo trattato pochi giorni fa), e allora come fare per non spendere tutti questi soldi? Il Ministero dello Sviluppo economico ha rilasciato in questi giorni la Guida al risparmio di carburante, un piccolo libricino illustrante i metodi di riduzione del consumo di benzina ed elencante una serie di modelli di autovetture più efficienti, con minori emissioni di CO2.

Oggi noi di Guadagno poniamo particolare importanza sullo stile di guida da adottare, perchè crediamo fermamente che non serva a molto apportare una varietà di modifiche alla vostra auto per risparmiare, quando poi il vostro modo di condurre il veicolo non è correto. Ecco cosa consiglia il MSE:

Adoc, il decalogo per risparmiare sulle vacanze

Anche se, secondo le stime dell’Adoc, quest’anno il 66% degli italiani trascorrerà le feste in casa, non poteva mancare sul nostro blog l’utilissimo decalogo (sempre dell’Adoc) per risparmiare sulle vacanze, dedicato ai fortunati che potranno invece godersi qualche giorno di svago e riposo lontani dalle mura domestiche.

Se siete tra questi, beati voi, seguitate dunque a leggere:

1. Budget: per evitare sprechi di denaro è consigliabile fissare un tetto di spesa massimo per le vacanze e valutare attentamente ogni singola voce di budget, come dire, non partite sprovveduti!

2. Last minute: ricordate che approfittare delle care, vecchie offerte last minute può farvi risparmiare fino al 30%;

Ricette economiche: uova in camicia, patate e finocchi

 La sera spesso non si sa cosa preparare, si desidera qualcosa di leggero ma allo stesso tempo nutriente per evitare di svegliarsi la notte con una fame da lupo che ci faccia correre al frigorifero.

Ecco quindi che la nostra scelta volge verso un piatto unico, che non ci faccia affaticare presso i fornelli dopo una giornata di lavoro (anche casalingo) e che comunque lasci soddisfatti tutti gli appetiti.

Si chiamano “in camicia” perchè quando le uova vengono aggiunte al brodo bollente immediatamente l’almbune si cuoce, diventa bianco ed avvolge completamente il tuorlo dell’uovo. Si tratta di una ricetta veramente economica, per la quale si può utilizzare il brodo fatto in casa, e semplicemente delle uova. Può essere un ottimo secondo piatto o un piatto unico appunto serale.

La benzina rimane alta a causa delle accise ma le nuove normative dovrebbero aumentare la concorrenza

 Rispetto a un anno fa la benzina alla pompa è aumentata come prezzo medio da 1,219 a 1,331 euro al litro, cioè del 9,2%  secondo la rilevazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Malgrado il petrolio continui la sua discesa dai picchi di 140 dollari agli attuali 60 circa, il prezzo alla pompa non segue la stessa dinamica nella discesa e questo come dicono i produttori a causa delle benedette accise sul costo del carburante. L’accisa, però (cioè l’ex imposta di fabbricazione, pagata sempre dal consumatore) è rimasta la stessa in un anno, non è diminuita, malgrado gli aumenti dei prezzi abbiano visto le entrate per l’erario aumentare visibilmente di circa 18 euro ogni 1000 litri di carburante. A parte la solita considerazione che gli industriali sono lesti ad aumentare il prezzo quando quello del barile sale e lenti a diminuirlo quando scende, c’è da domandarsi perché non si fa una compensazione fra l’IVA e l’accisa? L’erario rinunci a qualche cosa a favore degli automobilisti. Occore infatti ricordare che se il consumatore potesse comprare la benzina senza IVA e senza accisa la pagherebbe 0,545 euro al litro (compreso il compenso al benzinaio). Ecco perchè nel nostro paese la benzina ha i prezzi fra i più cari al mondo.

Risparmiare fino a 1000 euro a famiglia: ecco il nuovo decalogo del Codacons

 Risparmiare per vivere: questa è la filosofia della stragrande maggioranza delle famiglie italiane. E’ in situazioni come queste che anche pochi euro possono fare la differenza, soprattutto durante questa crisi economica, sempre più forte e più marcata. Per questo motivo il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) ha presentato al Governo un decalogo di 10 misure da applicare perchè: “avrebbero effetti immediati sull’economia nazionale, stimolando i consumi, innescando la concorrenza e determinando inoltre risparmi immediati per i consumatori, pari a 1.000 euro annui a famiglia“, come ha spiegato il Presidente Codacons, Carlo Rienzi.

Ecco qui sottocitati i dieci punti del documento Codacons, riassunti nel loro contenuto:

A Natale regala il tuo tempo (ma solo a una persona speciale)

Siete alla ricerca di un’idea originale per i vostri regali di Natale? Vi siete stufati di regalare sali da bagno, guantoni da forno, slip rossi e portacandele con annessa candela decorata con mais o altre diavolerie? Finalmente! E’ davvero sconfortante assistere, anno dopo anno, a uno spreco tanto imperdonabile di denaro.

Per non parlare dell’angoscioso vortice in cui veniamo risucchiati quando, armati di coraggio e pazienza sovraumani, decidiamo di tuffarci nelle strade del centro, affollate all’inverosimile da altri forzati dello shopping natalizio, alla ricerca dei doni per i nostri cari.

Man mano che l’orario di chiusura dei negozi si avvicina lo sfinimento è tale che saremmo disposti a comprare qualunque cosa pur di poter tornare a casa nostra a riposare abbandonati sul divano.

Ed è così, stritolato dalla corsa contro il tempo, che si perde lo spirito del natale. Ma a proposito di tempo…

Rc auto: con Linear risparmiare si può

 Ogni 6 mesi oppure ogni anno, certo è che, quando arriva il momento di pagarla, è un duro colpo per e nostre tasche, già penalizzate dal carovita. Parliamo oggi della Rc auto: dopo avervi informato come sia possibile acquisire la classe bonus malus di un familiare convivente, semplicemente presentandosi presso il proprio assicuratore con pochi documenti e tanta convinzione (perchè purtroppo oltre agli assicuratori onesti ci sono anche quelli che non ci tengono proprio a farvi risparmiare sulla polizza, celando ai propri clienti la legge Bersani che consente di risparmiare), vi indicheremo un altro modo per risparmiare sulla costosa assicurazione.

Linear propone un incentivo per gli automobilisti virtuosi. Si tratta di una compagnia diretta di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. specializzata nell’offerta di prodotti assicurativi attraverso il telefono ed internet. Attiva dal 1996, propone polizze RCAuto per tutti i veicoli a motore e polizze per la casa e la famiglia.

Risparmiare sulla benzina usando i funghi: nel 2020 si potrà

 Chi l’avrebbe mai detto? Un fungo ci farà risparmiare sulla benzina? Ebbene sì. Recentemente è stato scoperto un fungo che sintetizza gas e idrocarburi (che hanno composizione chimica molto simile a quella delle sostanze presenti nel diesel) in modo naturale, grazie allo smaltimento di resti vegetali costituiti da cellulosa. A scoprire questo particolare organismo è stato lo scienziato Gary Strobel, il quale ha anche affermato che il “Gliocladium” (questo il nome del fungo), potrà rappresentare una valida alternativa all’etanolo. Sicuramente durante la Roundtable On Sustainable Biofuels avranno un particolare in più da considerare.

Peculiarità di questo fungo è la capacità di produrre miscele gassose di idrocarburi. Difatti le sostanze sintetizzate, essendo allo stato aeriforme, sono più semplici da “raccogliere” e purificare a discapito dei biocarburanti liquidi, che necessitano di ulteriori lavorazioni. Oltre a ciò questi vapori sono costituiti prevalentemente da molecole che compongono gli attuali idrocarburi fossili utilizzati.

“Commercio amico”, a Torino dal 14 al 29 Novembre

In questi tempi di crisi nera fioriscono in tutta Italia le iniziative promosse da Associazioni di categoria e amministrazioni comunali a beneficio dei cittadini-consumatori nel tentativo di dar loro una mano nel difficile compito di arrivare a fine mese.

Iniziative delle quali siamo felici di darvi notizia ogni qual volta se ne presenti l’occasione. Dopo avervi parlato di “Oibò” la campagna di contenimento prezzi promossa dal comune di Bologna, oggi ci spostiamo in Piemonte, precisamente a Torino e provincia, per parlarvi di una proposta analoga.

Nel capoluogo piemontese è partita lo scorso Venerdì 14 Novembre 2008  “Commercio Amico”, l’iniziativa di Ascom Torino, patrocinata dall’Assessorato al commercio del comune, grazie alla quale sarà possibile acquistare presso una moltitudine di esercizi commerciali un menu completo per soli sei euro.

Sono infatti circa 300 i punti vendita aderenti fra gastronomie, alimentari, ortofrutta, mini-market Crai e persino bancarelle nei mercati rionali. Vediamo alcune delle combinazioni in offerta:

Regali di Natale fai da te con fiori secchi

 Manca poco più di un mese al Natale, molti di voi non stanno ancora pensando a cosa regalare ad amici, parenti e conoscenti. La lista è veramente lunga e dobbiamo inventarci qualcosa per evitare di spendere la tredicesima su regali e regalini, sempre che la tredicesima basti perchè tra colleghi di lavoro, vicini di casa e amici di vecchia data, il “doppio stipendio” potrebbe essere liquidato in poco tempo.

Oggi ci occuperemo di come creare graditissimi pensierini soprattutto per le donne utilizzando il mondo dei fiori, sempre apprezzati dal gentilsesso.

Portabilità Tim: la nuova tariffa

 Centinaia e centinaia sono i clienti che da Vodafone intendono portare il loro numero di cellulare verso Tim. Centinaia e centinaia sono i clienti di Tim che intendono passare a Vodafone. Non si è mai contenti, soprattutto dopo che gli operatori negli ultimi mesi, esattamente immediatamente dopo l’estate, hanno modificato (a loro vantaggio) le tariffe.

Ci siamo già occupati delle offerte proposte da Tim e la relativa Tim sogno. Pare però che dall’ultima convention svoltasi a Copenhagen, la tariffa che si avrà a portabilità ottenuta sia cambiata.

Agri-Life, nasce in Lombardia il portale della vendita diretta

Se vivete in Lombardia e siete appassionati di filiera corta, questo post fa per voi. E’ nato infatti nella vostra regione Agri-Life, il portale della vendita diretta, una vera e propria banca dati entro la quale è possibile trovare tutte le aziende che effettuano la vendita diretta più vicine a casa vostra.

Basta inserire nel motore di ricerca la località, o addirittura l’indirizzo, di partenza e il gioco è fatto: avrete a disposizione un elenco di aziende con tanto di percorso più indicato per raggiungerle, scaricabile sul navigatore satellitare.

E se siete alla ricerca di una tipologia di prodotto in particolare tra carne, cereali, insaccati, latte, funghi, olio, uova, miele, formaggi, vino, foraggi e così via, non dovete far altro che selezionare le voci che vi interessano di più per ottenere una ricerca mirata. Inoltre sappiate che sul portale non trovano spazio solo aziende agricole e vitivinicole, ma anche aziende artigiane, floricoltori e allevamenti.

Con Bpm nasce il mutuo indicizzato al tasso Bce

Il mutuo con rate indicizzate al tasso ufficiale della Banca centrale europea anziché al l’Euribor è da lunedì scorso realtà: si chiama «Euromutuo» e lo ha presentato Bpm, con tempismo perfetto rispetto alle poloitica monetarie della Banca centrale europea. L’esempio di Bpm – che ha raccolto la proposta formulata da Lorenzo Bini Smaghi, membro del direttivo Bce, in un’intervista su «Il Sole 24 Ore» – sarà presto seguito da altre banche, con grande soddisfazione di molte associazione dei conusmatori che da anni volevano una misura del gener per calmierare l’effetto degli spread che ogn Banca adottava, rendendo difficile per gli utenti sapersi districare nella giugla scelta dell’offerta della Banache oggi sul mercato. Ma l’offerta della banca milanese a ben guardare potrebbe non essere il mutuo più conveniente come potrebbe sembrare ad un primo sguardo.

OpenOffice: l’alternativa gratis e free a Microsoft Office

 Lavorate in ufficio? Siete studenti? Allora certamente conoscete l’importanza di possedere un buon PC e un corredo di programmi di scrittura, progettazione, calcolo e quant’altro ancora, per svolgere le vostre commissioni. Ma tutti questi software costano, e anche tanto, prendere come esempio Microsoft Office System, il pacchetto di applicazioni  più conosciuto ed utilizzato, il cui prezzo si aggira attorno ai 400 euro (versione standard 2007). Si capisce chiaramente che per molti questa spesa non può essere affrontata e allora come risparmiare? Semplicemente utilizzando un’alternativa free e open source. Quale? Interessante si presenta in proposito OpenOffice.org 3.0.

OpenOffice.org è liberamente, gratuitamente e legalmente utilizzabile in ogni contesto, pubblico, privato, professionale e aziendale. Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato e, a garanzia della futura accessibilità dei dati, nel formato OpenDocument, standard ISO. Consente inoltre l’esportazione in formato PDF, Adobe Flash, DocBook XML, Microsoft Office, SVG. Oltre a ciò il “pacchetto” si articola su 6 applicazioni: