Risparmiare in tempi di crisi: i consigli del Codacons

 La crisi c’è e sempre più si fa ricorso al low cost non solamente per quello che riguarda il cibo ma anche per biglietti aerei, assicurazioni, banche, abbigliamento e farmaci. Vediamo insieme  a questo proposito alcuni consigli proposti dal Codacons.

Cominciamo a vedere quanto si può risparmiare partendo dai farmaci. Se al posto del farmaco di marca si opta per quello generico il risparmio medio è del 25% (stesso discorso se si acquistano i farmaci nelle varie parafarmacie che possiamo trovare soprattutto all’interno di punti vendita della GDO).

Per quanto concerne il discorso abbigliamento e calzature sappiamo bene che negli ultimi anni si è assistito al boom degli outlet (diffusi praticamente in tutta Italia) in cui tutto l’anno si possono fare acquisti ad un prezzo scontato.

Pane e internet: corso gratuito di informatica a Piacenza

 Corsi gratuiti di alfabetizzazione all’uso di internet saranno presto attivi a Piacenza. Avviato in fase sperimentale in altre province della regione e visti gli ottimi risultati (molti sono stati i cittadini che vi hanno partecipato) il progetti ha preso piede nella provincia e il titolo ne riflette l’importanza: “Pane e internet“. Ormai il web ha assunto importanza fondamentale, quasi come il pane entra nella casa degli italiani tutti i giorni, e nelle cui acque esperti e meno esperti internauti rischiano ogni giorno di perdersi.

Ecco perchè il progetto si rivolgerà a quei cittadini (principalmente adulti over 45 con basso livello di scolarità, donne disoccupate ed immigrati) che vogliono acquisire le conoscenze di base per potere utilizzare Internet. Il corso darà particolare rilevanza alle informazioni oggi messe a disposizione on line, con una particolare attenzione per quelli offerti dalla Pubblica Amministrazione offrendo la possibilità di imparare ad utilizzare gratuitamente il computer ed internet.

Linux Day: software gratuito in piazza

 Manca solamente un giorno e qualche ora all’appuntamento con il pinguino più amato di sempre. Stiamo parlando del Linux Day, manifestazione che si terrà anche quest’anno in tutte le più importanti città d’Italia, e che ha come obiettivo quello di espandere l’utilizzo di software e sistemi operativi gratuiti.

Tecnici specializzati, utenti inesperti, smanettoni, tutti possono partecipare all’evento e portare il proprio computer per ricevere assistenza nell’installazione e configurazione di una delle versioni di Linux attualmente disponibili: Debian, Fedora, Ubuntu, OpenSuse tra le altre. Oltre ai S.O. saranno oggetti d’esame e di discussioni i tanti programmi gratuiti distribuiti con licenza GNU come per esempio Gimp, OpenOffice, Pidgin, ecc che sono delle ottime alternative ai programmi costosi distribuiti per Sistemi Operativi Windows.

Dieta mediterranea: addio pelati e passate, sugo fatto in casa

 La dieta mediterranea é la più consigliata dai dietologi. Ma in cosa consiste? Da vera mediterranea doc non psso fare altro che descrivere in cosa consistano pranzo e cena, per gli abitanti di una terra meravigliosa che prende il nome di Puglia. A pranzo? Un bel piatto di pasta, con sugo (rigorosamente fresco e mai e poi mai pelati o passate già pronte!). Un’insalata mista (ogni giorno verdure diverse), pesce (solo quello di mare), oppure carne (pochissima, una volta ogni settimana) e latticini (dal caseificio di fiducia). La cena? Verdure cotte, formaggi (freschi), oppure pesce al vapore, pane, il tutto poco condito o comunque un filo d’olio extravergine rigorosamente crudo.

Saldi tutto l’anno, è davvero una buona idea?

Da un po’ di tempo e da più parti ventila la possibilità di liberalizzare i saldi (noi stessi ve ne abbiamo parlato qualche tempo fa) facendo decadere l’obbligo da parte dei commercianti di rispettare le date imposte nei mesi di luglio e gennaio. Attualmente in Italia la liberalizzazione dei saldi è stata ufficializzata nella sola Provincia autonoma di Trento, grazie alla modifica della legge provinciale 4/2000, ma di fatto fra le numerose promozioni offerte dagli esercenti e il proliferare di outlet, spacci e stockhouse, i saldi tutto l’anno forse sono già diventati realtà.

Nessun problema (quasi) se non fosse che spesso a spingerci all’acquisto a prezzi più o meno stracciati è tutt’altro che la necessità, che pure esiste, di risparmiare. Spesso infatti, assicurano gli esperti, lo shopping a prezzi contenuti è solo una sfida, un gioco che diverte e gratifica. Sarebbe dunque per questo motivo che in tempo di saldi ci rechiamo a far compere con le amiche, solo in apparenza animati dalla volontà di risparmiare qualcosa (seppure in buona fede) e ci ritroviamo così con gli armadi, e non solo, pieni di robaccia inutile che a ben vedere non avremmo mai comprato a prezzo pieno.

Offerta risparmio 2009, a Milano fino al 24 Ottobre

Torna anche quest’autunno “Offerta risparmio” l’iniziativa promossa dal comune di Milano, con la collaborazione di Assofood e Consorzio Comeric finalizzata a combattere il caro-vita fissando il tetto massimo dei prezzi di 43 generi alimentari  e per la casa di prima necessità presso i mercati comunali coperti e in due superspacci.

L’iniziativa si protrarrà fino al prossimo 24 Ottobre 2009 e sarà ripetuta a Dicembre, quando gli italiani saranno alle prese con la tradizionale, irrinunciabile emoraggia di denaro natalizia. Gli sconti si aggirano intorno al 27%: un litro d’olio costerà al massimo 3.50 euro, 250 grammi di caffè 1.15 euro e un kg di carne bovina non più di 5.90 euro.

Di seguito l’elenco degli esercizi commerciali aderenti e di alcuni dei prodotti in vendita a prezzi calmierati:

Visite oculistiche gratuite a La Spezia

 Di cosa soffrite: miopia, presbiopia o astigmatismo? Mentre leggete iniziate a sentire quel fastidioso “bruciore” agli occhi e non fate altro che strizzarli. Oppure non riuscite più a leggere il vostro quotidiano preferito di fronte alla vostra fumante tazza di caffè?

Molto probabilmente soffrite di un disturbo della vista e come tale é bene che vi rechiate presto da uno specialista ad effettuare un controllo. La miopia è il difetto di vista più frequente nella nostra popolazione: ne soffre Il 25% degli italiani. Il miope vede male a distanza e la situazione migliora molto osservando oggetti vicini. Chi soffre di astigmatismo, può non notarlo o avere una visione leggermente sfocata, ecco perchè l’astigmatismo non corretto può portare a mal di testa o affaticamento della vista, e una visione distorta o sfocata non solo lontano o vicino ma a tutte le distanze. L’unità mobile oftalmica inaugurata lo scorso giovedì 8 ottobre a La Spezia ha iniziato la sua attività di visite gratuite per la prevenzione delle malattie degli occhi e dei disturbi della vista.

Codacons: sale il prezzo dell’acqua

 Il prezzo dell’acqua è in costante crescita. Anche se non ce ne accorgiamo direttamente, il costo aumenta di piccole percentuali ogni anno. Questo è in breve il resoconto di una ricerca diffusa in questi giorni dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe: nel solo 2008 il prezzo è lievitato del 5,4% rispetto all’anno precedente. In alcune città la percentuale è stata ancora più alta con dati allarmanti per Grossetto e Lucca che hanno registrato un aumento del 8,8 e 8,9%.

Le cause sono strettamente legate allo stato dei servizi e alle perdite d’acqua lungo il percorso acquifero per raggiungere i rubinetti delle case. Al nord i prezzi sono più contenuti per la manutenzione costante eseguita sui condotti, mentre al sud bisogna tappare le perdite lungo il tragitto aumentando il prezzo ai cittadini. Come ha fatto capire Teresa Petrangolini di Cittadinanza attiva.

In attesa di concreti risvolti da parte dello Stato, Codacons fornisce i suoi consigli per diminuire i propri sprechi e dare un vero taglio alla propria bolletta. Ecco quali.

Adiconsum denuncia: 3 euro in più a passeggero da Malpensa e Fiumicino

La denuncia è di Adiconsum, l’associazione italiana difesa consumatori e ambiente promossa dalla Cisl:3 euro in più per i passeggeri da Malpensa e da Fiumicino. E Adiconsum grida: basta alla privatizzazione degli utili ed alla “socializzazione” delle perdite nel trasporto aereo. Se i consumatori devono pagare da 1 a 3 euro per decreto interministeriale, almeno le compagnie aeree paghino 50 centesimi di euro per tratta per risarcire i passeggeri e i turisti.

L’associazione chiede la creazione di un Fondo Bilaterale mutualistico che serva a risarcire i consumatori per perdita dei bagagli, ritardi e annullamenti dei voli, fallimenti delle compagnie aeree, vacanze rovinate. Tutti accadimenti assolutamente reali e realistici, come insegna l’estate nera che ci siamo lasciati alle spalle. E invece – dice Adiconsum – la risposta dell’esecutivo a questi disagi nel trasporto aereo è di mettere “altri 3 euro a carico dei consumatori in partenza dallo scalo di Malpensa e da Fiumicino e uno o due euro per quelli in partenza dagli aeroporti minori.

Depressione post partum: per le neomamme milanesi ostetrica a casa

 Diventare mamma é il sogno di tutte le donne. Cosa c’è di più bello ed estasiante che vedere tra le proprie braccia il pargolo che é cresciuto in te ben nove mesi? Così inizia l’avventura delle neomamme: una giornata di ansia, panico, travaglio, dolore… Ma tutto termina nel momento in cui il bambino inizia a strillare e si calma non appena sul petto della puerpera.

Se é il primo figlio non sarà facile: cambiare pannolini, sveglia durante la notte, allattamento… La neomamma vive tante, intense emozioni, ecco perchè a volte avviene un crollo: la cosidetta depressione post partum. La scienza medica non ha fornito ancora delle spiegazioni esaustive e certe riguardo alle cause del fenomeno, tuttavia alcuni studi affermano che molto siua causato dai cambiamenti ormonali nella donna.

Osteoporosi: visite gratuite nella giornata internazionale

 In Italia si contano 8 milioni di malati di osteoporosi (per due terzi donne) e tra meno di mezzo secolo i milioni potrebbero essere 24. Sono le stime della SIOMMS -Societa’ scientifica delle Malattie dello Scheletro alla vigilia della Giornata Internazionale dedicata alla malattia (20 ottobre prossimo).

Il peso che queste patologie degenerative (la spina nel fianco delle economie avanzate), osteoporosi in particolare, rappresentano per il sistema sanitario un fardello che potrebbe diventare insostenibile.

Le statistiche italiane parlano inoltre di 100 mila fratture vertebrali – spiega il Presidente della SIOMMS, il reumatologo genovese Gerolamo Bianchi -, che in realta’ sono appena il 40% dei casi, perche’ molti sottovalutano mal di schiena anche molto dolorosi, non sospettando che si tratti di fratture.