Festa della Marineria: spettacoli ed eventi gratis a tema di mare

 Sei giorni di mare, barche e divertimento completamente gratis. A La Spezia, dall’11 al 16 giugno, sarà possibile partecipare o numerosi eventi, manifestazioni e spettacoli  senza pagare nulla grazie alla Festa della Marineria, festa che ha come scopo quello di esaltare il Mediterraneo e la tradizione marina italiana.

Un omaggio ai maestri d’ascia e agli artigiani delle costruzioni navali, ma soprattutto a quel senso di comunità che si ritrova e si rinnova nelle nostre radici marinare.
Maìna non è solo una festa, è un progetto per costruire il futuro che vede nel mare la risorsa principale per uno sviluppo economico, sostenibile e sociale del nostro territorio.

Sei giorni ricchi di 100 intrattenimenti dalla mattina alla sera.

200 Milioni di euro risparmiati grazie all’eliminazione del libro soci

 Vi ricordate del buon Libro Soci? Tutte quelle pratiche e spese inutili per la sua gestione? Ora non lo ricorda più nessuno. A respirare sono in tutto sulle 800.ooo società italiane per un risparmio complessivo stimato sui 200 milioni di euro. Tutto avviene per via telematica. I relativi elenchi ed informazioni sono disponibili consultando solamente il Registro delle Imprese dalle Camere di Commercio. Nel registro globale sono già state inglobate 800.000 dichiarazioni grazie a delle società di informatica che hanno fatto risparmiare in primis alle aziende, alle società mediatrici e allo Stato stesso. Alle società bastava solamente scaricare il software reso disponibile sul sito della Camera di Commercio, dopo di chè seguire le istruzioni dati per relativa compilazione ed invio del fascicolo. Una metodologia che poteva essere effettuata già da molto tempo.

Senigallia: laboratorio gratuito per scrivere un CV

 Il Comune di Senigallia ha organizzato un interessante laboratorio gratuito per scrivere e relazionare un Cucciculum Vitae. Il progetto si rivolge solamente a tutti quanti gli stranieri locali per una durata massima di 3 ore. Ciò che verrà preso d’esame saranno le esperienze di lavoro fino ad ora maturate e i relativi studi effettuati, il tutto volto verso un migliore indirizzamento per un possibile impiego. Chi non dispone di un computer a casa potrà usufruire dei mezzi messi a disposizione dallo stesso comune. Se siete interessati iscrivetevi subito, le adesioni possono essere confermate entro, e non oltre, l’11 maggio mentre il laboratorio si svolgerà nella giornata di mercoledì 13 maggio alle ore 17. Per prenotarsi basta chiamare il seguente numero 800211212.

Università, internet e computer gratis per gli studenti dell’Aquila

 All’Aquila ben presto saranno disponibili computer e connessioni ad internet gratis per gli studenti per gli universitari e per i frequentanti dell’ultimo anno del liceo. A segnalarlo è Renato Brunetta, Ministro della Funzione Pubblica, in una recente intervista fattagli da Tgcom. Nel piano di ricostruzione non ci sono solamente gli edifici pubblici e privati distrutti ma anche le reti di connessione alla rete. Una iniziativa che sicuramente farà piacere ai ragazzi del capoluogo.

La cucina con gli avanzi, crema di carciofi e altre delizie

Sapevate che ogni anno in Italia finisce nella spazzatura oltre 1 tonnellata di cibo ancora commestibile per un valore di circa 4 milioni di euro? Di questi “rifiuti” il 15% è costituito da pane, il 18% da carne e il 12% da frutta e ortaggi. Un vero peccato soprattutto se considerate che con tutto ciò che viene considerato scarto è possibile in realtà realizzare pietanze prelibate e originali.

Certo per riutilizzare gli avanzi con gusto ci vuole maestria e non è certo un caso se alla fine dell’800 il poeta Olindo Guerrini pubblicò, con lo studiato pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, un manuale di cucina degli scarti con il titolo: “L’arte di riutilizzare gli avanzi della mensa”.

Tuttavia, come lo stesso Guerrini sembra suggerirci, basta avere la ricetta giusta e il gioco è fatto. Anche la nostra può diventare una cucina nella quale “non si butta via nulla”.

Cultura: visite gratuite in musei di tutta Italia

 Cinema, passeggiate all’aperto, negli affollati centri commerciali, pizza con gli amici. Cosa preferite tra tutto ciò? E che ne direste di una passeggiata in un museo per rimembrare la storia dei nostri avi e le meraviglie degli artisti più importanti dei tempi? Da domani sarà possibile gratis! “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”, questo lo slogan della XI edizione di un’iniziativa che in altre forme esiste da oltre trent’anni, battezzata Settimana della Cultura e organizzata dal 18 al 26 aprile dal Ministero dei Beni Culturali. Gratis l’ingresso a eventi, siti, palazzi e musei statali. Per tutta la settimana e in ogni Regione mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche e aperture straordinarie tutto gratis. L’elenco delle attività gratuite é consultabile sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali.

XI settimana della cultura: musei e mostre gratis

 Siete degli appassionati d’arte? Allora sicuramente usufruirete della XI settimana della cultura, un’offerta messa a disposizione da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che vi permette di visitare tutto quanto il patrimonio culturale italiano in maniera del tutto gratuita. Non è la prima volta. In realtà sono ben 24 anni che il Ministero pone enfasi sull’importanza della conservazione e visita dei beni culturali nazionali nei confronti degli italiani. Avete tempo dal 18 al 26 aprile 2009 e tutti possono partecipare.

Energyblot, il Salone delle energie rinnovabili

Verrà inaugurata Giovedì 16 Aprile la prima edizione di Energyblot, Salone delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, manifestazione ospitata dall’Expoblot, il nuovo polo fieristico di Caresanablot, in provincia di Vercelli. L’evento è finalizzato non solo alla presentazione delle tecnologie più innovative nel settore dell’energia alternativa e rinnovabile, ma anche alla promozione, presso i visitatori, di una cultura del risparmio energetico.

Per questo motivo attorno al vasto padiglione espositivo avranno luogo tutta una serie di attività quali convegni, mostre e laboratori didattici per le scuole. Temi centrali saranno le energie alternative, il recupero di materiali, l’educazione ambientale, il mondo bio ed eco. Mentre fra le tecnologie di maggiore interesse presentate dai numerosi espositori potrete trovare: eolico e mini-eolico, solare termico, fotovoltaico, mini-idroelettrico, cogenerazione e impianti ibridi.

Farmer market a Selvazzano, criteri più rigorosi per assicurare prezzi equi

Nato su iniziativa della Coldiretti Padova in collaborazione con il comune di Selvazzano, il farmer market di via Padova, a Tencarola, conferma l’appuntamento del sabato mattina. Qui 15 produttori espongono frutta, verdura, funghi, miele, erbette, salumi, carne, anche sotto vuoto, vino, olio, formaggi e tutto ciò che occorre per il pranzo pasquale.

Fin qui nulla di nuovo, si tratta dell’ennesimo mercato del contadino che apre i battenti. La novità sta nel fatto che stavolta il risparmio è assicurato dalla possibilità di fare un’immediato raffronto tra il prezzo dei generi alimentari in vendita, con i prezzi medi di giornata degli stessi così come indicati dal servizio sms consumatori, rispetto ai quali gli agricoltori presenti sono obbligati a praticare prezzi inferiori di almeno il 30%.

Acqua liscia e gasata gratis a San Siro

 Da poche settimane se ci aggiriamo nel centro di San Siro,  al posto di entrare in un bar per comprare una bottiglietta d’acqua potremo avvicinarci ad una “casetta dell’acqua“. Così viene chiamata la fontana high tech dalla quale sgorga acqua liscia e gasata disponibile gratis per tutti. Realizzata nell’ambito del progetto “H2O”, promosso dalla Provincia di Como, la casetta misura 3 metri per 2,50 ed è praticamente un distributore di acqua potabile naturale o gasata, microfiltrata direttamente dall’acquedotto comunale. L’impatto ambientale é zero, spieghiamo perchè: grazie a questo sistema si potranno utilizzare più volte le bottiglie di acqua, quindi ci sarà una diminuzione di plastica prodotta e usata. Si abbattono i costi di trasporto e di smaltimento. Non possiamo ovviamente dimenticare il sollievo per il nostro portafogli: secondo le stime ogni famiglia risparmierà circa 300 euro l’anno.

Christ, evento gratuito al Festival di Pasqua

Sarà l’opera “Christ”, omaggio alla musica sacra contemporaea con le musiche del compositore americano Andrew T. Miller, a chiudere il Festival di Pasqua 2009, la manifestazione capitolina giunta ormai alla dodicesima edizione.

Lo spettacolo, rappresentato per la prima volta in Italia, andrà quindi in scena il prossimo 12 Aprile 2009 alle 20.30 alla Basilica di Santa Maria in Ara Coeli in Campidoglio.

Il cast è davvero eccezionale: fra gli interpreti ci saranno infatti l’attore americano Jim Caviezel, protagonista del discusso film di Mel Gibson “The passion of Christ”, il premio oscar Louis Gosset (oscar come migliore attore non protagonista nel film del 1983 Ufficiale e Gentiluomo), il baritono Douglas Webster e l’attore inglese Micheal York. A dirigerli il regista italiano Enrico Castiglione (che poi è anche l’organizzatore del festival).

Sanremo: 250.000 euro risparmiati con il progetto fotovoltaico

 Si parla di energia fotovoltaica a Sanremo, rinomata città per il suo festival e luci delle strade, fotografate nelle numerosissime cartoline che la ritraggono. A promuoverla sarebbe proprio la Lega Nord con il relativo delegato e sindaco Maurizio Zoccarato in vista delle nuove elezioni previste per giugno. A quanto dovrebbe ammontare il risparmio? 250.000 euro.