Dentifrici junior: forse un prodotto inutile

 Sono sempre di più i prodotti destinati ai bambini; alcuni indubbiamente rivestono molta utilità, altri invece sembrano creati solamente per far spendere soldi ai genitori.

Mi sto riferendo ai dentrifici junior che secondo Altroconsumo sarebbero un prodotto inutile; dentifrici destinati ai bambini a partire dai 6 anni di età. I dentifrici specifici per bambino dovrebbero differenziarsi da quelli degli adulti per il contenuto di fluoro (per i bambini dai 3 ai 6 anni sono indicati quelli tra 500 e 1.000 ppm di fluoro) ma dati alla mano questi nuovi dentifrici non si discosterebbero molto da quelli destinati invece agli adulti.

Telepass: da aprile sconti sui carburanti

 Dal mese prossimo partiranno delle agevolazioni che daranno vita a degli sconti sui carburanti sulla rete di Autostrade per l’Italia. Tutto merito delle offerte Telepass: per i clienti Premium fare rifornimento in autostrada sarà più conveniente.

Dal 2 aprile fino al 2 maggio – ha annunciato Lorenzo Lo Presti, presidente di Telepass -, compreso il lunedì di Pasquetta, nei weekend, dalle 6 del venerdì alle 22.00 della domenica, Telepass e i suoi partner Tamoil e Shell offrono un maxi sconto di 11 centesimi di euro per ogni litro di carburante (gasolio o benzina) ai clienti Premium che si riforniscono, in autostrada, presso gli impianti Shell e di 10 centesimi presso gli impianti Tamoil.

Pacchetto incentivi

Il pacchetto incentivi che arriverà nella giornata di oggi al Consiglio dei Ministri conterrà diverse misure come ad esempio fino a 1.000 euro per chi acquista una cucina nuova e fino a 1.500 per chi compra una due-ruote elettrica e ne rottama una inquinante. Queste le parole di Emma Marcegaglia

è un piccolo aiuto a settori che hanno avuto andamenti molto negativi, sono pochi soldi ma è un supporto

La spesa prevista è di 300 milioni di euro. Dopo il salto potete leggere il pacchetto incentivi previsto.

Risparmiare facendo la spesa lentamente

La nostra è una società veloce o lenta? Indubbiamente alcuni settori che dovrebbero brillare per rapidità sono invece particolarmente lenti; ne sono un esempio i processi che durano un’infinità di anni ma anche il settore della sanità dove per un’ecografia si può arrivare  ad aspettare anche un anno!

Comunque sia l’altro giorno si è svolta la Giornata Mondiale della Lentezza che pare aver riscosso un buon successo; Coldiretti proprio per quella giornata ha stilato un decalogo che può arrivare addirittura a dimezzare il costo della spesa. A quanto pare a causa degli stili di vita sempre più frenetici abbiamo diminuito il tempo dedicato alla spesa, alla preparazione e anche al consumo degli alimenti; questo con effetti sulla salute ma anche sociali, ambientali ed economici.

Ecco quindi che Coldiretti ha messo a punto un decalogo antistress (che potete leggere subito dopo il salto) che possiamo utilizzare durante tutto l’anno.

Nectar: la prima carta fedeltà multi-brand

Anche voi, come me, avete tante tessere raccogli punti quanti sono i supermercati che frequentate? E puntualmente non riuscite a completare la raccolta entro il termine stabilito? Bene: sappiate che per venirci incontro lo scorso 1 marzo ha debuttato in Italia, dopo l’incredibile successo ottenuto nel Regno Unito, un’innovativa carta fedeltà. Si chiama Nectar ed è il primo programma fedeltà multi-brand che raccoglie in un’unica carta i punti raccolti in tante occasioni di shopping.

I partner del programma Nectar sono

  • i supermercati Punto, Simply, Ipersimply, Sma e Cityper
  • le stazioni di servizio IP e api
  • i negozi di elettronica ed elettrodomestici UniEuro e PC City,
  • le agenzie di autonoleggio Hertz di tutta Italia.

(questa è una lista in progress, in continuo aggiornamento)

Single: qualche semplice ma utile consiglio per risparmiare

Siete single e magari vivete in un piccolo appartamento? Se la risposta è affermativa, ecco qualche semplice ma sempre utile consiglio per cercare di risparmiare.

– Quello che occorre e che non deve assolutamente mancare mai è il microonde, un fedele alleato che permette di cuocere diversi tipi di piatti ed è in grado di ridurre notevolmente i tempi di cottura di un forno tradizionale. Usando il microonde non si sporcano altre pentole e, cosa molto importante i principi nutritivi dei vari cibi restano inalterati.
– Per quanto riguarda il lavaggio degli abiti se volete risparmiare invece che andare in lavanderia potreste optare per una lavatrice che al termine asciughi anche i capi.

Outlet Regulator, la prima spina a risparmio energetico

La salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico vanno decisamente di pari passo e, insieme a loro, si muove la produzione e il consumo di prodotti hi-tech, il quale, secondo quanto riportato in un rapporto dell’Onu sull’e-waste, sta crescendo in maniera esponenziale. In considerazione di questa tendenza dovrebbe quindi avere un grande successo Outlet Regulator, la prima spina a risparmio energetico lanciata qualche giorno fa dal sito inglese Gadget Review.

Per chi non ne avesse ancora sentito parlare si tratta di un dispositivo, progettato da Conor Klein, che ha la funzione di evitare lo spreco di energia quando non ce n’è più bisogno. Più precisamente, si tratta di un cavo che va messo sulla presa di corrente e funge da prolunga alla quale si possono attaccare trasformatori, cellulati, lettori MP3 e ogni tipo di strumento che ha bisogno di essere messo in carica; quindi, una volta che questa è completata, l’Outlet Regulator stacca automaticamente la presa dalla corrente (la sputa letteralmente fuori) e cessa così l’erogazione di energia elettrica che altrimenti andrebbe sprecata.

A Milano: Fa’ la cosa giusta, fiera dedicata al consumo critico

Dal 12 e fino al 14 marzo presso la Fieramilanocity ci sarà un appuntamento imperdibile e particolarmente interessante: “Fa’ la cosa giusta”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Si tratta di una fiera nata nel 2004 e ideata da Terre di mezzo con lo scopo di

diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione, dando vita a eventi in grado di comunicare i valori di riferimento dell’Economia Solidale e valorizzare le specificità e eccellenze del territorio, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Il bicarbonato: ecologico ed economico

Tutti noi conosciamo (chi più chi meno) il bicarbonato che siamo soliti usare in cucina come lievito oppure per lavare frutta e verdura. Alcuni lo utilizzano anche come digestivo o antiacido; ma si può ricorrere al bicarbonato anche in altri settori/ambiti.

Proprio come contenuto in un libro scritto dalla studiosa di alimentazione naturale Lise Soto ed intitolato “Bicarbonato: un rimedio ecologico e alla portata di tutti”. Come ben sappiamo il bicarbonato di sodio è biodegradabile, non tossico ed ecologico al 100%. Possiamo appunto utilizzarlo in cucina ma anche per le pulizie domestiche; tutto questo ad un prezzo inferiore rispetto agli altri prodotti inquinanti e venduti nei vari supermercati.

Gruppi di acquisto solidale in aumento

Il numero di persone che decidono di fare la spesa attraverso i cosiddetti gas (gruppi di acquisto solidale) è in aumento; il rapporto Coldiretti/Agri2000 sulle abitudini alimentari degli italiani ha recensito nel 2009 in Italia ben 600 gruppi di acquisto solidale (Gas) rispetto ai 460 del 2008 (+30%).

La regione con il maggior numero di Gas è la Lombardia seguita dalla Toscana. Sembrerebbe che un numero sempre più elevato di Gas nasca con l’intento di approvvigionarsi direttamente nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica o nelle imprese agricole in campagna, fuori dalle città (proprio per garantire la genuinità dei prodotti che si portano in tavola).

Sempre secondo Coldiretti sono possibili anche diversi accordi con le aziende come ad esempio la consegna settimanale del prodotto oppure ordinare i prodotti telefonicamente o tramite internet.

Vivere low cost in Lombardia: ecco come

Il costo della vita diventa ogni giorno più alto e in alcune regioni italiane lo è ancora di più. Interessante a questo proposito l’iniziativa della Regione Lombardia che insieme Altroconsumo ha redatto delle guide con consigli pratici e molto utili su come vivere (o forse sopravvivere) in Lombardia cercando di contenere le diverse spese.
Per ogni settore è stata redatta una guida in pdf ad hoc.

Low cost abbigliamento

sono indicati i vari outlet in cui rispetto ai negozi per così dire “tradizionali” si risparmia. Ma Altroconsumo ricorda anche che sebbene negli outlet si facciano affari questi siano solitamente fuori città (in luoghi comunque sia facilmente raggiungibili) e che quindi al risparmio per l’abbigliamento va aggiunta la spesa per il carburante.

Ed ecco una tabella estrapolata dal sito con gli indirizzi degli outlet.

Potete consultare la guida completa a questo link.

Occhi aperti, al via il progetto nelle scuole

Risparmiare anche atrraverso la consapevolezza, per la tutela dei consumatori. E partire, in questa delicata missione, fin da ragazzi. E’ questo il fine del progetto di alcune associazioni dei consumatori. Si tratta di una campagna nelle scuole secondarie superiori, che prevede da un percorso educativo ma anche di un concorso, per “formare” anche i più giovani. E farli riflettere, divertendosi, sui diritti del cittadino-consumatore in tema di pratiche commerciali scorrette, garanzie post-vendita e strumenti creditizi.

L’iniziativa fa parte del progetto – dal nome esemplificativo – Occhi Aperti!, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e promosso da Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Ed è dedicata ai ragazzi dai 14 ai 18 anni.