consigli

Saldi invernali, i consigli di Altroconsumo, Adusbef e Federconsumatori

Sono comunicati solo pochi giorni fa i saldi invernali che andranno avanti in tutta Italia fino alla fine di febbraio, marzo: per non cedere allo shopping compulsivo è anche bene prestare particolare attenzione gli acquisti, ma è anche consigliabile effettuare gli acquisti con una certa attenzione senza lasciarsi attrarre dagli sconti. 

A fornire una serie di utili consigli sono diverse associazioni dei consumatori, Altroconsumo, Adusbef e Federconsumatori, che indicano come orientarsi fra gli acquisti ricordando anche i diritti dei consumatori. 

Saldi estivi 2018, i consigli del Codacons

Prendono ufficialmente il via il 1 luglio i saldi estivi 2018: car la Sicilia la prima regione italiana a dare i via ai saldi mentre per la maggior parte delle regioni l’inizio delle svendite è fissato al 7 luglio.

Secondo le stime fornite dall’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà mediamente poco più di 230 per un valore totale che si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro nelle spese per i saldi.

Ecco il calendario dei saldi 2018 regione per regione

8 consigli per risparmiare tempo e soldi in cucina

Riuscire a risparmiare in cucina è un traguardo importante perché doppio è il vantaggio: economico, perché seguendo alcuni piccoli consigli si riescono a tagliare di gran lunga le spese e anche logistico, perché facendo le cose per bene si ottiene anche molto più tempo libero. Ecco allora 8 consigli per risparmiare tempo e soldi in cucina e vedrete che, se riuscirete a metterli in pratica, tantissimi saranno i vantaggi!

Consigli utili per andare in campeggio

Il campeggio non passa mai di moda: ogni anno sono sempre moltissimi gli italiani che scelgono questo tipo di vacanza, solitamente meno dispendiosa di una crociera o un viaggio all’estero

Poste italiane: campagna informativa contro le truffe a Modena

 Poste italiane continua a difendere gli anziani che, loro malgrado, continuano a subìre scippi successivamente al ritiro della pensione: consigli utili e un servizio gratuito “Pensionati e Accreditati” che comprende un’assicurazione gratuita contro il furto di contante (fino ad un massimo di 700 euro nelle due ore successive al ritiro della pensione) allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza. A Modena, con semplici indicazioni per prevenire i più comuni casi di microcriminalità, di cui purtroppo spesso sono vittime le persone anziane, soprattutto nei mesi estivi quando le città si svuotano.

Truffe agli anziani: consigli per evitarle

 Davanti alla posta o all’uscita della chiesa. O addirittura in casa. Chi non si fa scrupoli cerca tutti i modi per truffare e derubare gli anziani. Un comportamento disonesto, deprovevole e imperdonabile. I delinquenti che truffano gli anziani lavorano tutto l’anno, ma è d’estate che realizzano più colpi. Quando figli e nipoti vanno in ferie e gli anziani sono soli, i ladri agiscono, derubando e soprattutto spaventando i nonni. Il primo avvertimento é: attenzione a chi suona alla vostra porta: non aprite gli sconosciuti, il truffatore si presenta in maniera molto distinta: giacca e cravatta, finge di essere un rappresentante della Telecom, Enel o altre compagne importanti.

Bambini in viaggio con l’auto, consigli

 Il Moige (Movimento Italiano Genitori) e Autostrade per l’Italia hanno realizzato un decalogo di viaggio dedicato alle famiglie con bambini. Di seguito le importanti regole per assicurare un buon viaggio:

  1. In primo luogo sempre la sicurezza: se i bambini sono piccoli è bene che viaggino negli appositi seggiolini, ben posizionati e scelti tenendo conto dell’età e del peso del bimbo. Per tutti gli altri, sia per chi viaggia sui sedili anteriori che sui posteriori, sono fondamentali le cinture di sicurezza, e al di sotto dei 12 anni non bisogna mai far viaggiare i bambini accanto al guidatore
  2. Chi guida deve essere riposato, mai mettersi in viaggio dopo una giornata di lavoro o senza aver dormito. In caso di viaggi particolarmente lunghi se possibile alternarsi alla guida

Candele, personalizzarle con un occhio al portafoglio

Le candele sono tra i pochi oggetti che non subiscono i cambiamenti delle stagioni: d’inverno creano un senso di calore e d’estate rendono ancora più frizzante l’atmosfera. In tutti i mesi dell’anno, riescono ad arricchire con le loro luci delicate qualunque ambiente, donando un’aria misteriosa, soffusa e delicata. In più, possono essere in ogni momento personalizzate senza spendere grosse cifre e, quindi, anche se non avete comprato la paraffina e non le avete realizzate voi, potrete divertirvi a rinnovarle.

Saldi 2010: consigli sugli acquisti.

 Quest’anno subito dopo il primo gennaio, partiranno gli strepitosi saldi. Ufficialmente i saldi partiranno il prossimo 2 gennaio, ma gia’ da giorni i negozianti applicano consistenti sconti alla clientela.

In base ad una indagine – si legge in una nota Codacons – la percentuale degli esercenti che alla cassa ‘alleggeriscono’ lo scontrino supera il 30%. Cio’ significa che 1 commerciante su 3 applica gia’ i saldi alla clientela, con sconti medi dal 20% al 40%, proponendoli direttamente ai consumatori in fase di acquisto, accettando le richieste di sconti dei cittadini o inviando lettere ai clienti fidati.

Risparmiare per gli acquisti on line

Acquisti on line. Risparmiare sì, ma con accortezza. Anche gli italiani, ormai, usano la Rete per i loro acquisti. Per comprare beni di ogni genere: dai viaggi alla spesa, dai biglietti del treno alle macchine fotografiche. Un utilizzo che cresce sempre più, grazie anche alla maggiore fiducia da parte dei “navigatori” nell’utilizzare questo strumento.

Anche perchè comprare on line dà la possibilità, in genere, di cercare e scovare prezzi convenienti. E il risparmio, di questi tempi, non è un dettaglio. Rinfreascare un po’ di accortezze per “affrontare” la Rete è sempre utile.

Telefono Blu: consigli per richiedere il rimborso dopo un viaggio cancellato

 Oggi è il 31 luglio. Molti di voi sarete già in vacanza, altri starnno progettando, altri ancora staranno tornando, non contenti. Voli cancellati, hotel pieni, traghetti sospesi, a chi non è successo di trovarsi in una situazione del genere? Tutti. E tutti non sanno come difendersi e come richiedere risarcimenti e rimborsi alle compagnie e/o aziende turistiche che giocano questi brutti scherzi. Proprio per questo reputiamo utili i consigli dati da Telefono Blu in questione. Eccoveli qui elencati.

Pesce, fino al 30% di risparmio con la “filiera corta”

Il pesce? Gli italiani lo consumano sempre meno. Per l’Istat, il pesce è l’unica voce degli acquisti alimentari delle famiglie ad aver subito una drastica riduzione. Un calo del di ben il 10% rispetto all’anno scorso. Ed ecco che il settore prova a correre ai ripari: perché pesci e affini sono alimenti sani, leggeri, e se genuini sono dotati di elementi benefici per la salute. Oltre a far parte, per tradizione, della nostra tavola e in particolar modo della gastronomia estiva. Il Centro Studi di Lega Pesca vede, come è prevedibile, un incremento dei consumi ittici per il periodo estivo.

Per quest’anno i consumi di pesce, nella bella stagione, arriveranno a 150 mila tonnellate, pari, secondo, l’associazione, a 1.032 milioni di euro complessivi. La crisi? Inciderà in particolar modo sulle sorti del ondo della ristorazione. Perché bisogna assicurare le necessità domestiche. Ma? C’è la novità. Padrona incontrastata non è èiù la Gdo (la grande distribuzione organizzata, che gestisce il 68% del mercato. La crisi, e la necessità di risparmio, portano sempre più gli italiani alla filiera corta. Mercati, mercatini, negli ittiturismi, ristoranti dei cuochi-pescatori.