Terra Madre Day, a Roma il 10 Dicembre

Si terrà il dieci dicembre 2009 in tutto il mondo la prima edizione di “Terra Madre Day“, un’occasione aperta a tutti coloro che sono vicini alla filosofia di vita e alimentare di Slow Food per festeggiare, degustare e parlare di cibo genuino e a Km zero insieme agli aderenti alle rete di Terra Madre e a Slow Food.

Nella capitale la manifestazione si terrà dal dieci al tredici dicembre e avrà come protagonisti vignaioli e produttori laziali che incontreranno i consumatori all’Enoteca Regionale Palatium, presso l’Accademia Americana di Roma, nei farmer’s market comunali, nelle Osterie Slow Food e, soprattutto, in occasione della grande festa che si terrà sabato dodici dicembre in Piazza Farnese.

Il Terra Madre Day si svolgerà in coincidenza con il ventesimo anniversario della nascita di Slow Food, associazione no profit cui si deve, nel 2004, la creazione della rete di piccoli produttori Terra Madre a sostegno di modelli produttivi alternativi a quelli industriali, ovvero sostenibili, locali e di piccola scala.

Lombardia: scii gratis per i bimbi

Quasi tutte le piste da sci della Lombardia, ospiteranno domenica 13 dicembre i bambini (4-13 anni) per offrire gratuitamente delle lezioni dei professionisti della Libera Associazione Maestri di Sci della

Regione Toscana: cittadini disoccupati non pagheranno ticket sanitario

Finalemente una buona notizia dal settore sanità almeno per i cittadini disoccupati della Regione Toscana che non dovranno pagare il ticket relativo alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, di diagnostica e di laboratorio.

Queste le parole di Enrico Rossi, assessore regionale per il diritto alla salute della regione Toscana

La sanità pubblica toscana contribuisce in molti modi a sostenere l’economia della regione. In primo luogo tenendo in ordine i conti e in attivo i bilanci, quindi non esigendo dai cittadini tasse aggiuntive e infine con importanti investimenti che fanno lavorare persone e imprese. Tuttavia la crisi esige uno sforzo in più, un aiuto diretto a chi si trova improvvisamente in difficoltà e senza tutele sociali. Nel maggio scorso avevamo deciso di eliminare gli stessi ticket per i lavoratori in cassa integrazione e in mobilità e per i loro familiari. Ma girando per la Toscana mi sono reso conto che la situazione è ulteriormente peggiorata e che ci sono situazioni in cui i lavoratori semplicemente da un giorno all’altro non vengono più pagati. Così ho deciso di estendere anche a loro l’esenzione

Risparmariare sui regali di Natale, idee semplici per raggiungere l’obiettivo

Il mese di dicembre è cominciato e insieme a lui i classici tormentoni delle feste natalizie: quali pietanze cucinare per cenoni e pranzi, dove trascorrere la notte di San Silvestro e, soprattutto, cosa regalare a parenti e amici. A questo proposito sono certa che anche voi, come me, andate incontro al Natale con almeno due obiettivi: non spendere un patrimonio per i doni e non comprare roba inutile all’ultimo momento.

Riuscire nell’impresa, bisogna ammetterlo, non è facilissimo ma certamente non impossibile; d’altra parte noi stessi, questo Natale, come quello passato, ci prodigheremo per aiutarvi a vincere la sfida. Vediamo subito un breve elenco di idee regalo economiche perfette da comprare anche all’ultimo momento:

Genova: kit misuratore acqua é gratis

 Dall’incontro patrocinato dalla Regione Liguria, durante il quale Franco Zunino, assessore regionale all’ambiente, e Dino Galiazzo, rappresentante ligure di Altroconsumo, sono emersi i risultati di uno studio sulla qualità delle acque pubbliche in diverse città italiane tra cui Genova.

L’acqua del rubinetto è buona, fa bene alla salute, fa bene alle tasche perché costa meno e all’ambiente perché non inquina – afferma l’assessore Zunino – Non siamo d’accordo con la normativa del Governo che vuole privatizzare la risorsa idrica. Valuteremo una possibile impugnazione davanti alla Corte Costituzionale dell’articolo 15 del decreto Ronchi che non consente più una gestione pubblica dei servizi a rilevanza economica ma impone che almeno per il 40% questi servizi siano in mano ad operatori privati.

Scontoclub.com, trova il tuo sconto!

Riparmio, risparmio, risparmio. Parolina magica, necessità dei nostri tempi. Si avvicina il Natale, ci sono le spese per le feste natalizie, i regali, il cenone di Capodanno, e in fondo anche per la Befana. Un anno è trascorso, ed è stato un anno significativo. Il 2009, infatti, ha voluto dire proprio risparmio per il 73% delle famiglie italiane: una percentuale che, manco a dirlo, aumenterà nell’ormai vicino 2010. A dirlo è l’Acri, Associazione di Fondazione e di cassa di risparmio. D

ella via al risparmio tramite la Rete, intrapresa per i regali di Natale, croce e delizia di fine dicembre, si è già detto ieri. Oggi arriva la news di una proposta che potrebbe essere interessante per risparmiare qualcosa. Andate su www.scontoclub.com: un portale dal funzionamento semplice, e sul quale è possibile ritrovare alcuni sconti interessanti. Sull’home page, in alto a sinistra, c’è lo spazio per il motore di ricerca: basterà inserire la vostra parola qui e trovare i coupon scaricabili per i vostri sconti. Viaggi, regali, accessori.  E’ possibile raffinare la ricerca per provincia. Un metodo veloce, per avere un rapido sguardo alle promozioni.

Gardaland, travestiti da Babbo Natale ed entri gratis

Anche durante queste festività si ripeterà puntuale la manifestazione Gardaland Magic Winter che animerà il parco di divertimenti più gettonato d’Italia dal prossimo 5 Dicembre al 6 Gennaio 2010; quest’anno però i visitatori nel primo week-end di festeggiamenti, e nel corso degli appuntamenti successivi, si troveranno davanti a una bella novità: accanto alle tradizionalmente spettacolari decorazioni natalizie il parco si presenterà infatti di bianco ammantato offrendo un paesaggio da era glaciale.

E si, perchè l’edizione 2009 di Gardaland Magic Winter è tutta dedicata all’uscita in Blue ray HD e DVD del film d’animazione campione d’incassi “L’Era glaciale 3-L’alba dei dinosauri” avvenuta già lo scorso due dicembre; spettacoli, laboratori e attività di animazione avranno come protagonisti quindi proprio i personaggi del film: il bradipo Sid e l’irresistibile scoiattolo Scratt solo per citarne alcuni. L’appuntamento si ripeterà il 13 e il 14 Dicembre e proseguirà senza interruzioni dal 20 Dicembre al 6 Gennaio (esclusi però i giorni di Natale e Capodanno).

Regali di Natale, si risparmia sul web

Natale si avvicina. E comincia il tormentone dei regali. Cosa fare allora per risparmiare? La ricetta magica, naturalmente, non esiste. Ma lo studio di Tns Italia per eBay, in qualche modo, può aiutare e fornire alcuni suggerimenti. Basta dare un’occhiata alle modalità prescelte di risparmio messe in atto nel sopravvivere ai regali di Natale. E il dato è interessante: saranno 5 milioni gli italiani che, per i regali di Natale 2009, sceglieranno di acquistare on line.

Un’altra certezza che viene fuori dalla ricerca in questione, il fattore comune, è lo stress. Gli italiani (non tutti, ma una consistente parte) si stressa letteralmente per questa faccenda dei regali di Natale.

Volo in ritardo? Arriva l’indennizzo

Una sentenza della Corte di Cassazione Europea ha stabilito che, così come accade in caso di cancellazione del volo o di overbooking, anche nel caso in cui il volo presenti un ritardo superiore alle 3 ore il passeggero abbia diritto allo stesso tipo di indennizzo.

Questo si applica sia ai voli charter in partenza da paesi UE e verso paesi UE (in questo caso solo se effettuati da una compagnia aerea comunitaria). Questo gli importi degli indennizzi che secondo Altroconsumo andrebbero aumentati:

250 euro per voli inferiori a 1500 km
400 euro per voli compresi fra 1500 e 3500 km
600 euro per voli superiori a 3500 km

Natale 2009: quanto spendiamo per il panettone

Quanto spendiamo per l’acquisto del panettone? Secondo i risultati di un’indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Milano con Digicamere, la spesa media a testa degli italiani per il panettone sarebbe di 12 euro. Il che equivale a un giro di affari di cinquecento milioni di euro. Insomma sebbene la crisi non sia ancora sfumata se c’è qualcosa a cui non riusciamo a dire di “No” sembra essere proprio il panettone. Panettone che viene acquistato dall’85 % degli italiani con un picco per i milanesi (90%); proprio i milanesi pensano che il panettone sia uno dei quattro simboli della città. Ed in fatto di gusti? Il 66% almeno per quest’anno lo preferisce classico (insomma quello con uvetta e canditi) mentre il 10% lo sceglie “liscio”.

Sms, l’inchiesta di Altroconsumo

Sms che passione. E soprattutto sms che lotta senza quartiere. L’Agcom, da un lato, si è ritenuto soddisfatto del risultato: tariffe per gli sms non superiori a quelle previste nel Regolamento comunitario. Un importo che non deve superare quello di 11 centesimi + Iva. Ma per Altroconsumo questo non risolve l’anomalia, tutta del belpaese, delle tariffe ingessate. Anzi, peggiora in alcuni casi la situazione. L’associazione ha portato avanti un’inchiesta sulle tariffe. E conclude che grazie all’annuncio Agcom ci saranno tagli sicuri per pochi, accompagnati da un alto rischio rincari per molti.

Nel 66% delle offerte sul mercato, infatti, le tariffe sono già sotto la soglia richiamata dall’Agcom. E, secondo Altroconsumo, l’annuncio dell’Autorità garante delle comunicazioni Che si dimostra inutile e anzi rischia di legittimare livellamenti verso l’alto.