Mercedes, aggiornamenti gratis per il GPS

 Quante volte il navigatore satellitare, strumento adorato dalle donne quanto dagli uomini, ci ha aiutato a ritrovare la strada smarrita? Tantissime la risposta.  Molto spesso le strade pero’,  a causa di manutenzioni o di riammdernamenti, vengono modificate e riaggiornare le mappe del navigatore costa. Non per tutti pero’. La Mercedes, infatti, ha intenzione di fornire per i prossimi tre anni aggiornamenti gratuiti delle mappe del suo sistema multimediale Comand APS.

Telefonare ai cellulari dal 1 luglio costera’ meno

 Telefonare da casa con Telcom verso i telefonini portatili dal 1 luglio costera’ meno.

La compagnia italiana preannuncia una diminuizione per le chiamate dal telefono fisso fino al 27%” verso i telefonini di tutti i gestori nella fascia oraria intera (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30).  Per gli utenti di ‘Affari’ le riduzioni sono considerarte solo per chi telefona a numeri di cellulari che hanno come operatore Wind e Tre (con deprezamento del7% verso Wind e dell’11% verso Tre).

Benzina e prezzi in aumento: come risparmiare

Il prezzo della benzina continua ad aumentare: nuovi rialzi con tre compagnie (Api/Ip, Esso e Q8) sopra quota 1,4 euro/litro sulla benzina e quattro sopra 1,26 euro/litro sul gasolio. Esso registra +1,1 centesimi sulla benzina a 1,407 euro/litro e un +0,5 cent sul gasolio a 1,262 euro/litro. Q8 è in aumento di 0,5 cent su entrambi i prodotti con prezzi rispettivamente a 1,404 e 1,269 euro/litro. Con l’inizio dell’estate i prezzi del carburante sono aumentati e chi aveva deciso di partire per le vacanze in auto inizia a pensarci due volte prima di ingranare la marcia.

Bus Day a Fano: trasporto gratis

Si chiama Bus Day ed è l’iniziativa promozionale ideata da Ami per far conoscere ai fanesi i nuovi percorsi estivi e l’entrata in funzione completa dell’autostazione che si trova proprio vicino alla stazione ferroviaria. La promozione permetterà di usufruire del trasporto sugli autobus Ami a gratuitamente giovedì 10 giugno 2010. per tutta la giornata.

I trasporti infatti avranno nuovi percorsi e orari e la promozione é stata sottolineata da il presidente e il vice presidente AMI, Giorgio Londei e Giuliano Marino:

Cefalea: visite gratuite a Roma

La cefalea, detta comunemente “mal di testa”, purtroppo colpisce tutti al meno una volta nella vita. Chi non é mai tornato a casa dopo una giornata di lavoro con la testa che scoppia? La cefalea è uno dei disturbi più comuni e più fastidiosi ma, nel contempo, ancora privo di una esatta ed esauriente spiegazione scientifica. Il dolore può durare da qualche minuto fino a molte ore, addirittura giornate intere. Si sente una costrizione, un senso di peso sul capo e a volte delle pulsazioni. In alcuni la cefalea è provocata da alcuni stati patologici, di cui è sintomo (cefalea secondaria), per cui la cura del malessere primario attenua o fa scomparire anche il mal di testa. Non sono rari i casi in cui la cefalea é dovuta a disturbi nervosi o stress.

Festa della Repubblica: visite gratuite ai musei di Pesaro

Oggi 2 giugno é la Festa della Repubblica Italiana a ricordo della nascita della Repubblica. Cosa successe in questo fatidico giorno? Il 2 e il 3 giugno 1946 si tenne il referendum istituzionale indetto a suffragio universale con il quale gli italiani venivano chiamati a scegliere tra monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Ufficialmente con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia divenne repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati. Diciamo ufficialmente perchè ancora oggi, a 60 anni di distanza, c’è chi mette in discussione il risultato di quella consultazione.

Visite gratuite al Centro antifumo alle Scotte di Siena

I fumatori in Italia sono più di 10 milioni: nonostante il trend positivo degli ultimi anni, nel 2009 il numero dei fumatori è nuovamente aumentato. Volete dei buoni motivi per smettere di fumare? L’American Cancer Society ha stilato motivi validi per tutti, giovani e meno giovani, per smettere di fumare: entro venti minuti dall’ultima sigaretta si normalizza la pressione arteriosa, si normalizza il battito cardiaco e la tem. Entro otto ore scende il livello di anidride carbonica nel sangue e viene ossigenato adeguatamente. Dopo un solo giorno diminuisce il rischio di un infarto e iniziamo a sentire meglio profumi e sapori, dopo tre giorni si rilassano i bronchi, facilitano il respiro e aumenta la capacità polmonare. Più in là diminuiscono affaticamento, respiro corto, sinusite e tosse e dopo dieci anni scende a 12 per centomila il rischio di tumore al polmone (si rientrà nella normalità).

Domani è l’iPad day, prezzi e difetti del gioiello della Apple

 Cari lettori, cari blogger, chissà se tra di voi c’è qualcuno dei 100.000 utenti italiani che hanno prenotato l’iPad. Sicuramente qualcuno c’è dato che il gioiellino di casa Apple sta facendo furore negli States e prevede di farne altrettanto qui in Europa e nel nostro Bel Paese. Eppure, secondo alcuni critici non è tutto oro quello che luccica.

In ogni caso, e vedremo più avanti il perché di tali negative convinzioni, domani 28 maggio è l’iPad day. Ad accorgersene, dato il clamore che questo oggetto sta provocando già prima della sua uscuta, anche Wikipedia che, accanto ad eventi storici come l’ammissione nel 2002 della Russia nella Nato in qualità di “collaboratore per la pace” o della nascita nel 1918 della Repubblica Democratica di Armenia o ancora dell’arresa nel 1940 durante la Seconda guerra mondiale del Belgio alla Germania, nella pagina 28 Maggio è già presente in rosso la dicitura:

2010 – Italia – Apple iPad in venditaItalia

Mondiali Sudafrica 2010: offerte, promozioni e sconti da vagliare

 Mancano solo due settimane al calcio di inizio dei Mondiali in Sudafrica che già la febbre sale. Ad accorgersi del fervore che tale manifestazione suscita negli italiani vi sono anche diverse catene specializzate in hitech che per l’occasione hanno messo appunto offerte e promozioni.

Partendo, ad esempio, da Carrefour, il cliente potrà ricevere, per ogni 10 euro di spesa, un dischetto con la foto di un giocatore che si potrà poi collezionare nell’Album degli Azzurri (acquistabile con 2 euro). L’ipermercato, inoltre, presenta sul proprio sito internet alcuni giochi che assicurano ulteriori vincite.

Caffè al ghiaccio? Prezzo troppo alto, Adoc non ci sta

Arriva l’estate e con essa il fumante caffè diventa decisamente troppo rovente per i nostri gusti. Ma rinunciare a quella gustosa tazzina per molti é praticamente impossibile, ecco allora che scende in campo il “caffè al ghiaccio“, per nulla differente dal normale espresso se non nel fatto che ad esso vengono aggiunti due cubetti di ghiaccio. Quello che si differenzia molto é invece il prezzo: 20 centesimi in più, per poca acqua ghiacciata sono decisamente eccessivi. “Ghiaccio bollente”, così l’Adoc Puglia commenta il prezzo del caffè al ghiaccio praticato dai bar di Puglia, l’associazione presieduta da Pino Salamon scende in campo contro il prezzo del caffè dell’estate al Sud, dove il ghiaccio «privato» rimpingua le casse di bar e locali.