Venezia, arriva il wi-fi gratis per i residenti

Wi-fi gratis in arrivo nella laguna. Il comune di Venezia, infatti, ha avviato una nuova iniziativa, chiamata Cittadinanza Digitale. Grazie a questo nuovo progetto, tra il tecnologico e il lagunare, tutti i residenti del Comune potranno utilizzare gratis Internet, grazie ad una rete fatta di molteplici hot-spot Wi-Fi. Ad essere coperta è tutta la zone della Laguna, e il wi-fi gratis è utilizzabile non solo dai residenti, ma anche studenti non residenti e lavoratori.

La rete gratis è finalmente disponibile su tutto il territorio del Comune di Venezia da ieri, venerdì 3 luglio. I residenti possono ora usare il nuovo servizio con una connessione a banda larga. La connettività è assicurata da hot-spot Wi-Fi – molteplici e distribuiti in tutta la zona – e la più classica fibra ottica. Una nuova rete a banda larga, che a Venezia è stata messa su partendo da un investimento di 10 milioni di euro. Una rete estremamente veloce, che passa dai 20 ai 100 Mbps.

Bankitalia, ecco l’arbitro del risparmio

Arriva l’arbitro del risparmio. Una vera e propria rivoluzione per chi ha perso dei soldi in seguito ad un comportamento scorretto di un operatore finanziario. Ed ecco la notizia: dal prossimo ottobre ci sarà un nuovo organismo tutto nuovo al posto dell’Ombudsman dell’Abi. Organismo assai criticato perché deputato a decidere sugli errori delle banche ma nominato dallo stesso mondo bancario. Il suo raggio d’azione non comprenderà solo le banche ma anche l’operato, ad esempio, di Poste italiane per quanto concerne Bancoposta.

Un’attività di monitoraggio sui crediti al consumo, carte di pagamento comunque ogni operazione o forma di investimento. Il nuovo “arbitro” si occuperà delle controversie per operazioni fino a 100mila euro, iniziate a partire dal 1° gennaio 2007. L’Arbitro può occuparsi di casi che non siano stati, ovviamente, già sottoposti all’operato dell’autorità giudiziaria. Si tratterà di un organismo giudicante assolutamente sopra le parti.

Risparmio di luce e gas oltre i 200 euro

 Siamo appena tornati da lavoro e sul ciglio della porta troviamo il postino. C’è qualcosa per me? Chiediamo? Sperando chi in una lettera di un amore lontano, chi in un rimborso mai avuto, chi in un preventivo richiesto via telefono. Ecco che il postino ci porge delle buste e noi incuriositi le giriamo per vedere il mittente: luce, gas… Ecco vanificati i nostri desideri, le missive che abbia ricevuto non sono le ultime epistole di un amore lontano ma l’Enel e le altre compagnie che ci chiedono di pagare le bollette.

Non vi spaventate, ci sono buone notizie per tutti i consumatori: grazie al terzo calo consecutivo da inizio 2009, si risparmieranno 210 euro rispetto allo scorso anno. Da oggi 1° luglio scatta infatti l’aggiornamento trimestrale delle tariffe da parte dell’Autorità dell’Energia.

Ericsson farà risparmiare sulle telefonate

 E mi ami? Ma quanto mi ami?…. Ma quanto mi costi? Così recitava uno spot pubblicitario alcuni anni fa e che ben rifletteva il dilemma delle famiglie italiane alle prese con bollette e figli al telefono. Sono passati anni ormai e se nessuno pensava che nel 2000 sarebbero esistiti telefonini e tante altre tecnologie, eccoci invece con la casa piena di smartphone, ipod, mp3, mp4, iphone, notebook, blackberry… Tutti questi “attrezzi” hanno sostituito telefono, macchinetta fotografica (prima non esisteva Vg, megapixel, era un amacchina fotografica, punto), e per i fortunati una telecamera.

Saldi, per l’Adoc saranno un flop

 Saldi in arrivo. E l’Adoc prevede: saranno un fallimento. Nella crisi dei consumi e degli acquisti, le cattive notizie, purtroppo, non mancano. Secondo l’Adoc, associazione nazionale per la difesa e l’orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati, dei contribuenti, vede per la chiusura dell’anno in corso, il 2009, un calo dei consumi maggiore rispetto al -1,5% previsto da Confcommercio.

Secondo l’associazione, il “tonfo” sarà piuttosto intorno al 5%. Non solo: in occasione dei saldi prossimi venturi, a non effettuare alcun tipo di acquisto sarà un consumatore su due.

Ancona, la benzina costa meno da Auchan

Benzina, quanto ci costi. Ma con un’accurata analisi del mercato, è ancora possibile pensare di fare il pieno per la propria vettura senza dover accendere un mutuo o senza arrivare a decidere di abbandonare l’auto per una gratuita (e pure salutare, quando possibile) bicicletta. Auchan, azienda operante nella grande distribuzione, sull’offerta di prodotti e servizi, annuncia i numeri della sua nuova stazione di servizio Auchan-Tamoil ad Ancona, inaugurata la settimana scorsa in Via Scataglini, di fronte al centro commerciale Auchan, aperta 24 ore su 24, sette giorni su sette.

L’azienda annuncia con soddisfazione quello che sembra già essere un successo, a partire dagli automobilisti che possono fare il pieno e risparmiare finalmente un po’. Per l’azienda, ad oggi sono più di 50mila i litri di benzina venduti: i consumatori di Ancona hanno immediatamente risposto all’invito al risparmio di Auchan e complessivamente hanno risparmiato circa 5.000 euro, si legge in una nota aziendale.

Confindustria, da mutui e greggio risparmi per 3.500 euro

Buone notizie per i consumi e per i consumatori – e di questi tempi ci vuole… Secondo i dati diffusi dal Centro studi di Confindustria, l’abbassamento del prezzo del petrolio e il calo dei tassi di interesse sui mutui immobiliari vorranno dire, per gli italiani, risparmiare intorno ai 3.500 euro per l’anno in corso.

E’ vero, il petrolio – rispetto alla soglia minima raggiunta due mesi fa, a marzo – è raddoppiato. Ma la media del prezzo del greggio per il 2009 sarà più bassa del 2008, con il Brent in diminuzione del 33%. Tra riscaldamento – e quindi gasolio, gas, luce e carburanti, le famiglie italiane risparmieranno, per Viale dell’Astronomia, 13,4 miliardi di euro: vale a dire 546 euro per nucleo familiare.

Social bag, arriva a Fermo la frutta a prezzi stracciati per i possessori della Social Card

I cittadini di Fermo possessori di Social card hanno da oggi un’opportunità in più di risparmiare sulla spesa alimentare: la social bag del farmer market di Piazza Dante. Ad annunciarlo è la Coldiretti Ascoli Fermo, che ha promosso l’iniziativa in collaborazione con il Consorzio Farmer Market Fermo e il locale Assessorato al Commercio.

Si tratta di una speciale confezione di frutta e verdura di stagione venduta al prezzo unitario di 4 euro. Il contenuto? 6 kg tra patate, zucchine, insalata, pomodori, pesche e albicocche. La cosiddetta social bag sarà in vendita a partire da oggi, 17 Giugno 2009, ogni mercoledì dalle 10 alle 12. Per acquistarla basta recarsi al mercato del contadino muniti di social card accompagnata da un valido documento di riconoscimento.

Digitale terrestre, l’Adoc invita al boicottaggio

Come già sapete, a partire dal prossimo 16 Giugno nel Lazio Rai due e Rete quattro saranno visibili solo sul digitale terrestre. Lo storico passaggio dall’analogico al digitale coinvolgerà ben due milioni di famiglie che non ne usciranno proprio del tutto indenni. La spesa complessiva infatti ammonterà, secondo le stime dell’Adoc, a 240 milioni di euro.

Considerando infatti una media di due televisori a famiglia, ciascun nucleo dovrà affrontare una spesa di 120 euro per comprare i decoder e poichè gli incentivi per il loro acquisto sono stati destinati solo agli utenti over 65 che non superano i 10 mila euro di reddito (una percentuale piuttosto ridotta della popolazione interessata) l’associazione invita i consumatori al boicottaggio del digitale terrestre almeno fino all’oscuramento completo del segnale analogico. Alle spese sostenute per l’acquisto del decoder, aggiunge, l’Adoc, vanno poi spesso a sommarsi quelle per l’intervento sull’antenna: solo in Piemonte si sono verificati 50 mila casi di mancata ricezione del segnale.

Luce e gas: dal 1° luglio possibili risparmi

 E’ uno dei momenti più brutti per le famiglie italiane. Torniamo a casa da lavoro, stanchi, stressati, abbiamo bisogno solo di un piatto caldo e un letto ma appena entriamo nel portone del nostro condominio eccola davanti a noi. E’ lei, annunciatrice di belle notizie, di matrimoni, offerte, sconti, feste, ma che in alcuni giorni si trasforma in una cattiva alleata: la cassetta della posta. Oggi siete tornati particolarmente stanchi, ma lei è lì davanti ai vostri occhi e contiene più di una busta bianca, semplice, quasi squallida, ciò vi porta a pensare che altro non sia che il noiosissimo bollettino per il pagamento di acqua, luce, gas, o Tarsu.

Eppure qualche buona notizia arriva anche per voi, infatti dopo un 2008 all’insegna del rialzo, si preannuncia un nuovo ribasso per le bollette della luce e del gas. Precisamente dal 1° luglio prossimo e per il terzo trimestre del 2009 si prevede un calo del 9,5% per il gas e del 2,1% per la luce, con un risparmio di quasi 107 euro a famiglia, su base annua (dati di Nomisma Energia).

Pistoia: scattano i controlli per le pensioni di invalidità

 A Pistoia sono scattati i controlli per le pensioni dell’invalidità. Da quanto riemerge da un’indagine in corso, promossa dall’Inps della zona e resa nota dall’Espresso, sarebbero 1.300 le pensioni a rischio di revoca. Questi i numeri per una località, la domanda da porsi è: quanti in tutto il Paese italiano? Quanti, a discapito di coloro che realmente ne hanno bisogno, percepiscono soldi per cure che non sono loro necessarie? Una risposta: Molti. Molti che non erano affetti da alcuna infermità e molti che, dopo un breve periodo di patologia sofferta, non hanno dichiarato di non aver più bisogno del sostegno. Il controllo di Pistoia è solo l’inizio, perchè sarà, come la ha definita Antonio Piras (Presidente del comitato provinciale Inps):

Un’operazione nazionale che in tutta Italia prevede 200 mila controlli straordinari, per accertare la permanenza delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo alla pensione di invalidità.

Farmer market a Forlì, Sabato 30 Maggio l’apertura

Aprirà i battenti il prossimo Sabato 30 Maggio 2009 il tanto agognato farmer market di Forlì. A partire da questa data una decina di espositori locali si daranno appuntamento ogni sabato mattina in Piazza Dante dalle 7.30 alle 13.30. In vendita frutta e verdura, carni, formaggi, vino e prodotti trasformati, tutti rigorosamente a Km 0. E se l’esperienza sarà positiva, assicura il vice-sindaco di Forlì, Evangelista Castrucci, altri mercati del contadino sorgeranno presto anche nella periferia della città.

Intanto, secondo i dati diffusi di recente da Coldiretti, nel 2008 il 52% degli italiani si è recato almeno una volta a fare acquisti direttamente dal produttore. Nel nostro paese infatti sono attualmente sono oltre 60 mila, tra cantine, frantoi e fattorie, le aziende agricole che effettuano la vendita diretta dei propri prodotti ed è salito a 251 il numero di farmer market sorti da Nord a Sud della Penisola sotto l’egida di Coldiretti, nell’ambito del progetto “Per un filiera agricola tutta italiana”.

Comune di Parma: dal 1° giungo il via al Bike Office

 Il Comune di Parma viene incontro a tutti i pendolari della Provinca, mettendo a disposizione un nuovo servizio di “condivisione” di bici: il Bike Office. Gli abbonati a Trenitalia potranno noleggiare una bici a prezzi vantaggiosi per muoversi nella grande città dalla stazione, invece di ricorrere al solito taxi o autobus che comporta, oltre ad un dispendio di denaro, anche una produzione inutile di CO2. L’offerta è promossa dal Comune, Ferrovie dello Stato ed Infomobility, e sarà disponibile dal prossimo 1° giugno 2009, dalle 8 alle 13 e dalle 14 fino alle 17.