Regione Lombardia: più fondi per persone non autosufficienti

 Di questi tempi parlare di buone notizie può sembrare impossibile; invece i miracoli a volte esistono. Questa volta è il caso della Regione Lombardia che, grazie ad un accordo siglato con i Sindacati, stanzierà per il 2010 ben 50 milioni in più per l’assistenza delle persone non autosufficienti.
Soldi che serviranno sia ad incrementare i servizi di assistenza domiciliare ma anche a aiutare le famiglie colpite dalla crisi economica che si prendono cura di una persona non autosufficiente.

Trenitalia: le offerte sui treni veloci e Eurostar

In questi giorni si parla spesso di treni ad alta velocità e di come prossimamente spostarsi da un capo all’altro dell’Italia diventerà sempre più veloce.

Certo: stiamo sempre parlando delle Ferrovie dello Stato e quindi il condizionale diventa quasi un obbligo. Comunque sia, a questa rapidità di spostamenti corrisponde un biglietto che non sembra essere affatto a buon mercato.

Tuttavia spulciando con attenzione all’interno del sito di Trenitalia possiamo trovare alcune offerte che, almeno all’apparenza, sembrano essere particolarmente allettanti. Ho ad esempio scoperto che le promo sui treni ad alta velocità (AV) e quelle sui vari Eurostar sono state prorogate fino al 12 dicembre 2009. Acquistando il biglietto con una settimana di anticipo si può usufruire dello sconto del 15% viaggiando sia in 1° che in 2° classe. Acquistando invece il biglietto con 15 giorni di anticipo si può usufruire dell’offerta -30%, in questo caso solamente in 2° classe e solo in queste tratte e tipologie di treni:

AV/AV Fast da Milano per Roma e per Napoli e viceversa.
ES* Fast da Roma per Venezia Mestre/S.Lucia, Padova, Verona, Genova , Rimini, Bari, Brindisi, Lecce, Lamezia T., Reggio C., Villa S. Giovanni e vv.

Cittadinanzattiva, arrivano gli educatori finanziari

In occasione della 85° Giornata Mondiale del Risparmio, tenutasi ieri 29 Ottobre 2009, Cittadinanzattiva promuove per il quarto anno consecutivo iniziative di informazione sui temi strumenti creditizi, educazione finanziaria di base e tutela del risparmio.

Dal 31 Ottobre al 5 Novembre in 15 città italiane gli educatori finanziari di Cittadinanzattiva, cittadini aderenti all’associazione, saranno a disposizione dei consumatori, soprattutto quelli appartenenti a fasce economiche più svantaggiate, non solo attraverso gli stand presenti sulle piazze principali, ma anche attraverso seminari e sportelli dedicati alla distribuzione di materiale informativo.

Inoltre sarà distribuita in maniera del tutto gratuita la guida “OcchiAperti! Strumenti creditizi” disponibile anche on line sul sito www.cittadinanzattiva.it con tutte le informazioni relative a credito al consumo, mutui, carte di credito, bancomat e conto corrente bancario.

La spesa? Per Coldiretti meglio se dall’agricoltore

Qualche giorno fa a Roma nella sede dell’antico mercato ebraico del pesce, in via San Teodoro al numero 74 è avvenuta l’inaugurazione del primo mercato degli agricoltori di Roma, il “Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo“. Proprio in questa occasione Coldiretti/Swg ha reso noti i risultati di un’indagine che ha svelato come nel corso del 2009, due italiani su tre si sono recati a fare la spesa direttamente dal produttore almeno qualche volta e l’11% lo ha fatto regolarmente.

Coldiretti sottolinea come

L’ acquisto diretto dal produttore è l’unica forma di distribuzione commerciale che ha registrato una crescita battendo nell’alimentare negozi, hard discount e ipermercati anche grazie alla moltiplicazione delle aziende agricole e dei mercati degli agricoltori dove acquistare direttamente

Perchè si preferisce acquistare direttamente dall’agricoltore? Secondo il 63% degli intervistati per la genuinità, per il 39% è invece una questione di gusto e per il 28% perchè si risparmia. Pensate poi che il 44% dei consumatori non effettua acquisti direttamente dal consumatore perchè non sanno a chi potersi rivolgere.

Autobus gratis a Roma e nel Lazio: come fare domanda

Se siete studenti, lavoratori o disoccupati, con un’età compresa tra i 10 e i 25 anni, in possesso di un reddito ISEE inferiore a 20 mila euro e risiedete nella Regione Lazio potete viaggiare gratuitamente sui vari mezzi pubblici per raggiungere il vostro posto di lavoro oppure di studio .
Se siete interessati ad usufruire di questa opportunità dovete però affrettarvi. Infatti, potete presentare la vostra domanda, registrandovi al sito SISET entro il 28 ottobre. A partire invece dal 9 novembre i cittadini aventi i requisiti potranno richiedere l’esenzione per l’anno 2010.

Chi effettua la domanda per la prima volta deve registrarsi al SISET, compilare l’apposito mudulo e consegnarne una copia (insieme ad un documento d’identità) e certificazione ISEE presso gli uffici del proprio comune.

Risparmiare in tempi di crisi: i consigli del Codacons

 La crisi c’è e sempre più si fa ricorso al low cost non solamente per quello che riguarda il cibo ma anche per biglietti aerei, assicurazioni, banche, abbigliamento e farmaci. Vediamo insieme  a questo proposito alcuni consigli proposti dal Codacons.

Cominciamo a vedere quanto si può risparmiare partendo dai farmaci. Se al posto del farmaco di marca si opta per quello generico il risparmio medio è del 25% (stesso discorso se si acquistano i farmaci nelle varie parafarmacie che possiamo trovare soprattutto all’interno di punti vendita della GDO).

Per quanto concerne il discorso abbigliamento e calzature sappiamo bene che negli ultimi anni si è assistito al boom degli outlet (diffusi praticamente in tutta Italia) in cui tutto l’anno si possono fare acquisti ad un prezzo scontato.

Offerta risparmio 2009, a Milano fino al 24 Ottobre

Torna anche quest’autunno “Offerta risparmio” l’iniziativa promossa dal comune di Milano, con la collaborazione di Assofood e Consorzio Comeric finalizzata a combattere il caro-vita fissando il tetto massimo dei prezzi di 43 generi alimentari  e per la casa di prima necessità presso i mercati comunali coperti e in due superspacci.

L’iniziativa si protrarrà fino al prossimo 24 Ottobre 2009 e sarà ripetuta a Dicembre, quando gli italiani saranno alle prese con la tradizionale, irrinunciabile emoraggia di denaro natalizia. Gli sconti si aggirano intorno al 27%: un litro d’olio costerà al massimo 3.50 euro, 250 grammi di caffè 1.15 euro e un kg di carne bovina non più di 5.90 euro.

Di seguito l’elenco degli esercizi commerciali aderenti e di alcuni dei prodotti in vendita a prezzi calmierati:

Altroconsumo, diminuisce la spesa per il riscaldamento

Buone notizie per i consumatori del Belpaese. Sembra infatti che nel 2009 le famiglie italiane abbiano risparmiato sul riscaldamento. A dirlo è l’associazione dei consumatori Altroconsumo in base ai dati del ministero per lo Sviluppo economico, delle Camere di Commercio e dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

In particolare, la riduzione più significativa ha riguardato il prezzo medio nazionale del gasolio che ha subito un calo del 22%, arrivando lo scorso Settembre a 1052,36 euro per mille litri e le cui tariffe, nonostante da marzo 2009 siano aumentate del 7%, sono rimaste più convenienti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tradotto in cifre questo ha comportato un risparmio a famiglia di 440 euro per un consumo medio annuale di 1500 litri.

Book in progress contro il caro libri anche nel Lazio?

L’U.di.Con, l’unione per la difesa dei consumatori, vuole portare il risparmio nei libri scolastici anche nel Lazio. Ecco perché l’associazione domanderà presto a istituzioni e presidi delle scuole della regione – incluse, naturalmente, quelle capitoline – di adottare l’iniziativa promossa in Puglia, di cui GuadagnoRisparmiando vi ha già anticipato i contenuti. Iniziativa che ha riscontrato la soddisfazione del Governo.

Book in progress è un nuovo progetto che mira a ridurre la portata del caro libri. L’Udicon chiede che venga applicato anche nel Lazio, dall’alto degli ottimi risultati in Puglia, in particolare nella città di Brindisi. L’associazione dei consumatori chiede quindi ora a gran voce che la stessa iniziativa venga adottata anche nelle scuole di Roma e del Lazio in generale.

Perugia: assicurazione gratuita contro scippi e rapine

 Vi é mai capitato nei pressi della posta di assistere alla rapina di un anziano? A me sì e posso garantirvi che non vi sia cosa più triste che vedere dei giovani balordi in sella a un motorino, avventarsi contro un indifeso nonno, che contento e gioioso aveva finalmente ritirato i soldi che lo avrebbero mantenuto per un altro mese.

Perchè le forze dell’ordine non si appostano nei pressi della posta? Spesso li incontriamo lì, nei luoghi più impensati, pronti a fermarci prima di andare a lavoro (e siamo anche in ritardo), fanno giustamente il loro lavoro, ma perchè non cercano anche di garantire un pò di sicurezza in queste zone a rischio? Lasciamo stare ed entriamo nell’argomento del post di oggi, che sicuramente sarà lieto per i cittadini perugini.