Milano: incontri gratuiti notaio

 Il mese prossimo si apre con un nuovo ciclo di incontri di “Comprar casa senza rischi“, che si terranno presso l’Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano e dureranno fino all’aprile 2010. L’iniziativa è promossa dal Consiglio Notarile di Milano e dall’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano. I notai che aderiranno all’iniziativa forniranno ai cittadini presenti delle consulenze gratuite relative all’iter per l’acquisto di un’abitazione, dalla proposta di acquisto agli aspetti fiscali e alla scelta del mutuo. L’accesso sarà libero e gratuito.

Lucidare l’oro e l’argento, pasta fai da te

Come ben sapete, anche se non siete delle casalinghe sfegatate, periodicamente si rende necessario provvedere alla lucidatura degli oggetti d’argento: il servizio da toilette della nonna, piuttosto che le posate o la cornice ricevuta in dono per le nozze (non richiesta s’intende!) ad esempio. Se anche voi, come me, non svolgete spesso questo tipo di incombenza, acquistare un lucidatore per argenti può risultare una spesa superflua, tanto più che il costo di questo tipo di prodotto è tutt’altro che contenuto.

Allo stesso modo, può presentarsi altrettanto di rado la necessità di lucidare qualche oggetto d’oro, tipicamente la fede nuziale, che con il tempo, anche a causa dell’azione di saponi e detersivi per la casa, tende a diventare opaca, ed anche in questo caso acquistare un intero flacone di lucidatore rischia di rivelarsi niente altro che uno spreco.

Per fortuna, come abbiamo avuto occasione di dirvi più volte, in casi come questi possono venirci in aiuto rimedi fai da te facili da preparare e assolutamente economici, come nella migliore tradizione del nostro blog. Vediamoli dopo il salto:

Assicurazione casa, famiglia e infortuni

 La casa per noi tutti, e per la nostra famiglia, rappresenta uno dei beni più preziosi, ragion per cui la copertura e la protezione da ogni rischio per lo stabile e per i beni contenuti, con una assicurazione famiglia, è importante specie quando poi si verificano imprevisti come furti e danni. I danni possibili all’abitazione, a causa di imprevisti, possono spaziare dai danni al contenuto a quello dei locali e passando per i danni causati dalla rottura di tubature, rapine, scippi, furto di preziosi e danni da effrazione. Ma i danni possono essere commessi, involontariamente, anche verso terzi, ragion per cui una assicurazione famiglia con le necessarie coperture e protezioni deve anche garantire la copertura di responsabilità civile per l’intero nucleo familiare così come anche dei danni causati verso persone o cose dagli animali domestici, ad esempio da uno o più cani in famiglia.

Come pulire la casa risparmiando

 E’ arrivata l’Epifania che tutte le feste porta via! Inviti, feste, pranzi e cene. La nostra casa é stata un andirivieni di ospiti. Amici e parenti che frequentiamo ogni giorno, colleghi a cui siamo legati, ma anche persone che non vedevamo da una vita. Sì, durante queste feste possono succedere cose veramente inaspettate. La situazione più ovvia è invece che, dopo tante scorpacciate e manicaretti, la nostra casa abbia perso il suo splendore. Eh sì, é proprio ora di dare una bella pulita.

In casa però abbiamo di tutto (parliamo di cibo…), ma mancano, guarda caso, i prodotti per la pulizia. Niente paura, con veramente poco, potremo riportare la nostra dimora agli antichi albori. Avete in casa dell’ammoniaca? Perfetto! L’ammoniaca è una gas incolore con un odore caratteristico, che può essere disciolto in acqua.

Chieti: casa gratis per 3 anni

Quanti bimbi vorrete avere una volta sposati? Saranno sicuramente pochi coloro che risponderanno di desiderare una squadra di calcio… anzi, i più preferirebbero avere un solo figlio, perchè si sa,

Milano: contributi acquisto casa

 Buone notizie in arrivo per i milanesi; sono infatti stati stanziati più di 3 milioni di euro per acquistare casa. I contributi da 1,5 milioni di euro ciascuno saranno destinati alle giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa e ai nuclei familiari in difficoltà economiche che abitano in alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Grazie alla legge regionale 7/2007 i Comuni possono predisporre interventi di sostegno agli assegnatari di alloggi Erp che anche a causa della grave crisi economica non sono più in grado di pagare il canone di affitto. Questo contributo sarà destinato alle fasce più deboli degli assegnatari di alloggi Erp; saranno esclusi:

• assegnatari morosi nel pagamento del canone e/o delle spese
• occupanti senza titolo di alloggi Erp
• assegnatari titolari di contratti a canone concordato
• assegnatari titolari di contratti a canone moderato

Emilia Romagna: aiuti alle giovani coppie per acquisto casa

Buone notizie per le giovani coppie residenti in Emilia Romagna e che hanno intenzione di acquistare una casa nel corso del 2010; ad oggi sono già 703 gli alloggi disponibili per chi desidera comperare una casa con il contributo della Regione grazie al programma Una casa alle giovani coppie.

Di questi alloggi: 150 sono in provincia di Modena, 137 si trovano in provincia di Parma, 123 sono in provincia di Bologna, 106 in provincia di Reggio Emilia, 72 in provincia di Ravenna, 58 in provincia di Ferrara, 13 in provincia di Forlì-Cesena, 38 in provincia di Piacenza e 6 in provincia di Rimini.

Nello specifico la Regione Emilia Romagna

si propone di aiutare le giovani coppie ad acquistare la proprietà della prima casa con patto di futura vendita, dopo un periodo di locazione o assegnazione in godimento di massimo 4 anni al canone mensile non superiore a 400 euro. La giovane coppia può chiedere di acquistare l’alloggio anche subito

Torino: consulenze immobiliari gratuite

 Desiderate creare una stanzetta sul terrazzo oppure chiudere un vano? Avete deciso di allargare la vostra casa e avete già trovato il professionista che effettuerà i lavori a regola d’arte. Avete anche pensato alle procedure burocratiche? I documenti da presentare in Comune per ottenere i relativi permessi non sono pochi e spesso il cittadino si ritrova da solo e disorientato di fronte a leggi e documentazioni incomprensibili.

Il consiglio notarile e il collegio dei geometri di Torino ha predisposto un servizio di consulenze gratuite da svolgersi presso le biblioteche civiche cittadine sottolineando il ruolo delle strutture comunali nella diffusione dell’informazione di comunità. In questo modo ogni cittadino che necessiti di una consulenza potrà richiedere un appuntamento per un colloquio e ricevere una consulenza gratuita.

Risparmio energetico: super lampadina da 19 anni

 Panasonic ha lanciato un nuovo tipo di lampadina che sarà in grado di vivere per 19 anni. La notizia proviene dal Giappone, dove l’azienda detiene il 50% del mercato delle lampadine nazionali. Molto più efficiente delle normali a incandescenza, permetteranno di risparmiare ben 200 euro annui alle famiglie.

L’altissima durata è stimata attorno alle 40.000 ore. Se si calcola che in media, utilizziamo 5 ore di luce elettrica al giorno, la durata si aggira attorno ai due decenni.

La tecnologia adoperata è il LED. Particolare componente che permette questa longevità è un particolare rivestimento della lampadina, che non ne permette un surriscaldamento e mantenendo costante la temperatura.

Risparmiare per gli acquisti on line

Acquisti on line. Risparmiare sì, ma con accortezza. Anche gli italiani, ormai, usano la Rete per i loro acquisti. Per comprare beni di ogni genere: dai viaggi alla spesa, dai biglietti del treno alle macchine fotografiche. Un utilizzo che cresce sempre più, grazie anche alla maggiore fiducia da parte dei “navigatori” nell’utilizzare questo strumento.

Anche perchè comprare on line dà la possibilità, in genere, di cercare e scovare prezzi convenienti. E il risparmio, di questi tempi, non è un dettaglio. Rinfreascare un po’ di accortezze per “affrontare” la Rete è sempre utile.

Fiap: regole per il risparmio energetico

 Ogni inverno gli italiani sono costretti a pagare bollette stratosferiche di luce e gas per potersi riscaldare e non patire il freddo. Tutti vogliono risparmiare, ma non sempre rispettano certi consigli e/o regole fornite da associazioni dedite ad aiutarli a rendere più efficiente la propria abitazione. E’ ora di cambiare. Un messaggio diretto proviene questa volta dalla Fiap (la federazione degli agenti immobiliari professionali che da Piacenza) che ha stilato 9 regole per ottimizzare al meglio la propria casa con accorgimenti utili, riguardanti la disposizione e collocamento della stessa abitazione e isolamenti interni. Eccola qui proposta.

Case in comodato d’uso gratuito in provincia di Agrigento

 Oggi nell’Aula Paolo VI della Pontificia Universita’ Lateranense a Roma si svolge il convegno ”Da calabresi nel mondo: un contributo di civilta”’, promosso dall’Associazione internazionale ”Calabresi nel mondo”. Si parlerà proprio dei decenni precedenti, periodo in cui molti calabresi di professionalita’ d’eccellenza, emigravano dalla Calabria, che offriva (offre?) poco lavoro..

La fuga di cervelli in Italia non si ferma e a questo proposito ecco un comunicato del Parlamento Europeo:

A fronte della carenza di ricercatori nell’UE, il Parlamento chiede di scoraggiare la “fuga di cervelli”, promuovere il rientro dei ricercatori e creare un mercato unico della ricerca. Occorre quindi migliorare le retribuzioni, le opportunità di carriera e la portabilità delle sovvenzioni, garantire la flessibilità delle condizioni di lavoro e creare un fondo pensionistico europeo. Ma anche rafforzare la collaborazione con il settore privato e agevolare gli scambi con ricercatori di paesi terzi.

Garanzia preliminare: la guida per comprare una casa

 Volete comprare una casa ma non sapete a chi rivolgervi, come muovervi, quali sono i vostri diritti e quelli del venditore dell’immobile, ecc? Proprio in questa prospettiva è stata scritta: Garanzia preliminare. La sicurezza nel contratto di compravendita immobiliare, una guida relazionata da parte del Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.

Risparmio energetico: lane minerali in casa

 Ieri mattina, nella Sala degli Atti Parlamentari a Roma, si è tenuto un convegno sulle lane minerali. Lane isolanti termo-acustiche ricavate da vetro, roccia e scorie di rocce di fonderia, la cui peculiarità consite nel fitto intreccio di fibre legate tra loro con resine termoindurenti, che creano una struttura costituita da una moltitudine di celle aperte contenenti aria. Grazie ad esse è possibile ottenere un isolamente acustico e isolamento termico (che garantisce un ingente risparmio di energia). Proprio per le loro caratteristiche ed applicazione, la FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro e Roccia Associate) ha voluto sottolineare l’importanza di questa risorsa al Senato ed istituzioni, facendo chiarezza sui possibili risparmi, problematiche relative alla pericolosità per l’uomo e normative relative tutt’ora vigenti.