In casa, per far fronte alla presenza degli insetti, si utilizzano dei diffusori da attaccare alla corrente, appunto gli insetticidi automatici. In commercio ne esistono vari, ed uno fra questi è il Raid Automatic, un prodotto della Johnson, che è programmato per erogare una spruzzata di insetticida ogni 7 minuti. Questo, però, non è un deodorante per l’ambiente, bensì è un prodotto che, al contrario dei messaggi pubblicitari e delle indicazioni sull’etichetta, non è indicato per uso interno: le sostanze contenute all’interno del prodotto sono difatti chimiche. Avendo in casa in modo continuativo l’erogazione di prodotti chimici significa mettere a rischio la nostra vita quotidiana in quanto alimenta quella grande riserva di sostanze dannose già presenti nell’aria.
Casa
Persiane e domotica: come risparmiare sul condizionatore
La parola “domotica” è in realtà un neologismo, deriva dal latino Domus (Casa) e Informatique (Informatica), aggettivo indicante l’insieme delle scienze e delle tecniche che consentono l’integrazione di prodotti e servizi tecnologici per la gestione ed il controllo della casa. La domotica, grazie appunto ad un intenso utilizzo di elettronica ed informatica, introduce nuovi sistemi integrati per l’automazione dei prodotti per la casa con l’obiettivo di sostituirsi all’uomo nelle mansioni meno performanti. Da qui nasce il concetto di “casa intelligente“, con essa si indica un ambiente domestico progettato e tecnologicamente attrezzato che mette al servizio dell’uomo impianti che vanno oltre il “tradizionale”, dove apparecchiature e sistemi (come pulsanti, telecomando, touch screen, tastiere, riconoscimento vocale) sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome.
Acquisto prima casa, le statistiche sulla scelta dell’immobile
Nonostante la crisi gli italiani continuano a comprare casa. Un italiano su tre afferma di essere alla ricerca di una casa e uno su quattro dichiara di volerla comprare. A credere maggiormente nell’importanza di possedere un immobile è la fascia di età 45-54 anni (84%), seguiti dai giovani nella fascia 25-34 anni (82%) credono ugualmente nel valore dell’investimento di comprare casa. La ricerca sul desiderio di acquistare casa da parte degli italiani è stata fatta da Format per Subito.it, il sito web di annunci per comprare e vendere di tutto in Italia.
Lucidare il marmo fai da te: i trucchi per risparmiare
Il marmo è un materiale bellissimo e pregiato, ma assorbe facilmente i liquidi ed è perciò intaccabile da sostanze acide quali aceto, limone e profumo. I piani di cucina e bagno sono quelli maggiormente esposti alle sostanze acide che corrodono la lucidatura, lasciandoli opachi. Bisogna trattarli quindi con specifici prodotti, diversi a seconda del grado di porosità. In genere, per lavare una superficie in marmo, è necessario utilizzare della semplice acqua, eventualmente unita ad un detergente blando. Con il tempo, però, il marmo perde la lucidatura quindi, per farlo tornare lucido, bisogna passare una mano di cristallizzante e lasciare asciugare per un’ora circa, per poi strofinare con uno straccio asciutto. Se si tratta di marmo chiaro, che tende ad ingiallire, dobbiamo usare dell’ acqua ossigenata e sciacquare subito.
Come difendersi dall’invasione delle formiche in casa
Le formiche in casa sono uno dei problemi più comuni che si hanno e forse non tutti conoscono i vari rimedi per cercare di eliminarle. Alcuni le “spazzolano” via, ma ecco che questi animaletti tornano all’attacco, prendendo possesso dei nostri pavimenti o peggio ancora delle nostre dispense. Inoltre non tutti sanno che si può evitare di cospargere la casa di insetticidi che non sono molto salutari per nessuno tanto meno se in casa è presente un bimbo piccolo. Se abitiamo in citta o in campagna non cambia, le formiche si adattano e invadono tutti gli ambienti. Dalla campagna arrivano con facilità ma non sono rari i casi di famiglie che abitano al quinto piano e devono comunque combattere con questi indesiderati ospiti. E’ possibile allontanare le formiche con una serie di rimedi naturali che non danneggiano la nostra salute.
Cleanright, risparmiare sulle pulizie di casa
Siete stanche delle solite pulizie quotidiane? Volete risparmiare sui prodotti che usate per rendere la casa sempre splendente? Volete evitare sprechi e capire quali siano i prodotti che danneggiano la vostra salute e l’ambiente? Se volete tutto questo, non vi resta che collegarvi al sito Cleanright, dove avrete l’opportunità di scoprire tutti i segreti per pulire in modo sicuro ed ecosostenibile. Cleanright è una realtà web, realizzata in ben 12 lingue, che si pone l’obiettivo di offrire ai consumatori i vantaggi e gli svantaggi dei prodotti normalmente usati per le pulizie domestiche. Cleanright è nato come una guida per fornire informazioni utili sui detersivi presenti in commercio, ma anche consigli su come leggere le etichette dei flaconi e spiegazioni sulle sostanze contenute all’interno, considerando soprattutto il loro impatto ambientale e i loro effetti sulla nostra salute.
Acquisto casa da privati: linee guida
Abbiamo intenzione di comprare casa da un privato senza affidarci ad una agenzia immobiliare? Questo potrebbe sicuramente farci risparmiare sull’acquisto dell’immobile, ma prima di farlo, quali sono le precauzioni che dobbiamo prendere? Cosa è necessario sapere prima di comprare casa da un privato e quali controlli sono necessari?
Furti in casa, consigli sicurezza: dalle porte blindate agli allarmi
Partire per le vacanze ci lascia sempre un dubbio atroce: la mia casa subirà un furto? Per arginare il problema, sono stati inventati: porte blindate, allarmi casa senza fili, con fili e diversi altri accorgimenti. Subire un furto è sempre una cattiva sorpresa, ma come evitare che i ladri entrino nella nostra abitazione e passare invece le ferie in massimo relax e con un pensiero in meno?
Come costruire un barbecue fai da te
Calde serate estive, giornate passate sulla spiaggia e rientro a casa con gli amici. Una bella grigliata di carne sarebbe l’ideale per concludere la giornata con gusto e allegria. Oggi vi spiegheremo come costruire un barbecue fai da te, spendendo un po’ di tempo, ma sicuramente meno denaro, che di questi tempi non guasta. Quante volte andando in giro a fare shopping presso un ipermercato o negozio di bricolage abbiamo visto dei kit da assemblare di barbecue? Quante volte abbiamo avuto un leggero languorino pensando a una bella grigliata? Certo chiamare un muratore sarebbe la soluzione più semplice, ma non la meno economica, possiamo con non molta difficoltà costruire noi un barbecue, risparmiando un bel po’ di denaro.
Costruire una zanzariera economica, come difendersi dagli insetti risparmiando
Nella stagione calda le zanzare sono le più acerrime nemiche. Lasciare spalancate le finestre per far circolare aria fresca e lasciare nel contempo la luce accesa, di sera, non è possibile: sarebbe come fare un invito a cena all’insetto indesiderato. Uno dei rimedi contro gli insetti, oltre alla citronella, all’aceto, ai rumori e cose simili, è la zanzariera. Strumento che non può mancare nelle abitazioni, la zanzariera offre protezione contro le zanzare, le mosche ed altri insetti e difende da potenziali malattie che questi esseri viventi possono trasmettere, specie nei bambini.
Come fare una zanzariera fai da te e risparmiare? Ecco alcuni piccoli suggerimenti:
Cosa ti serve:
- 1 metro a nastro
- 1 telo zanzariera
- 1 paio di forbici
- 1 squadra
Casalinghe, maggiore tutela e risarcimento del danno patrimoniale
Martedì 20 luglio 2010 una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che una casalinga debba essere tutelata in caso di infortunio a 360 gradi sia con il risarcimento del danno biologico, sia con il risarcimento del danno patrimoniale anche se la donna in questione ha la possibilità di tenere in casa una colf. Questo è quanto stabilito dalla sentenza in riferimento al caso di una donna che aveva riportato alcune ferite molto gravi in un incidente stradale. Al Tribunale, per la precisione quello di Trento, la donna aveva chiesto sia il danno biologico, sia quello patrimoniale, chiedendo che quest’ultimo le fosse riconosciuto, ponendo sullo stesso piano il lavoro svolto dalla casalinga e quello svolto da un dipendente di un’azienda. Sebbene, difatti, le casalinghe non svolgano un’attività a cui corrisponde un reddito, il loro lavoro è ugualmente suscettibile di una valutazione economica, inoltre non bisogna dimenticare che l’ incidente potrebbe inpedire o rendere comunque molto difficile per la signora trovare un ipotetico lavoro da dipendente in futuro.
Lavatrice a doppio flusso, risparmio sulla bolletta e rispetto per l’ambiente
La lavatrice è uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sull’aumento della bolletta elettrica. Pur adoperando la tariffa bioraria vi sono altri metodi per risparmiare sulla lavatrice e nel contempo rispettare l’ambiente. Oltre all’ormai impossibile, dati i tempi che corrono e la frenesia della società contemporanea, lavaggio a mano, la lavatrice a doppio flusso può essere la soluzione giusta. Le lavatrici a doppio flusso hanno due collegamenti, uno con l’acqua fredda e uno con l’acqua calda. A differenza delle lavatrici tradizionali che possiedono il collegamento solo con l’acqua fredda, le lavatrici a doppio ingresso consentono di risparmiare energia elettrica. Questo accade perché è possibile collegare l’elettrodomestico all’acqua calda prodotta dalla caldaia o ad un impianto solare termico, così da avere anche l’acqua calda gratis.
Come risparmiare comprando casa a Roma
In questo periodo di grande crisi economica non saranno in molti alla ricerca di una casa da acquistare, soprattutto in una città meravigliosa, ma anche costosa, come la nostra capitale, Roma. Chi, comunque, stesse prendendo in considerazione l’idea di comperare un immobile nella città eterna, che sia ad uso abitativo o commerciale, per uso diretto o per investimento, sono varie le considerazioni da fare, cominciando proprio dall’uso a cui è destinato il locale a cui siamo interessati. Se si vuole destinare l’acquisto come prima casa (cioè abitazione principale), bisogna tener conto delle esigenze primarie della famiglia, come la distanza dell’abitazione dal luogo di lavoro, dalla scuola, dai pubblici uffici, o l’opportunità di trovare un parcheggio (difficilissimo in città come Roma), per cui bisogna pensare alla presenza anche di box auto, garage, ed in più alla presenza nelle vicinanze di negozi di nostro interesse.
Affitti, aumento nelle grandi città
Gli affitti per gli appartamenti sono spesso molto cari e gravano non poco sulle famiglie italiane. Gli aumenti riguardano in particolare, secondo uno studio dell’Adoc (sindacato dei consumatori), il costo degli affitti estivi di luglio, agosto e settembre di un’abitazione per una nucleo familiare di quattro persone nelle maggiori località turistiche italiane. La ricerca dell’Adoc attesta che il mese più alto è settembre con il 3,7%, mentre i mesi di luglio e agosto registrano un aumento dell’1,5%.