
Sapevate che dallo scorso 1 aprile nel nostro paese sono aumentate le tariffe del gas? In compenso però sono scese quelle della luce con un risparmio per le famiglie di ben 120 euro l’anno almeno, secondo la stima dell’Associazione di consumatori Adoc la quale ora però si augura che il calo delle tariffe possa avere luogo anche per i consumi di gas. Se così fosse infatti le famiglie italiane arriverebbero a risparmiare ben 500 euro in un anno.
Non è però dello stesso parere l’associazione Altroconsumo, secondo la quale la riduzione delle tariffe elettriche (pari al 3,1% e in vigore dallo scorso primo aprile per volontà dell’Autorità garante su tariffe elettriche e gas) non porterà alcun beneficio alle famiglie numerose che vedranno una riduzione delle bollette pari solo allo 0,4% mentre un risparmio più consistente (ben il 10%) potrebbe essere ottenuto da queste solo cambiando gestore e passando al mercato libero.
La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, cosidetta
Niente più megabollette, i nostri portafogli saranno risparmiati. Da oggi gli operatori di telefonia mobile dell’Ue sono obbligati a porre un tetto al consumo di
I fine mese sono i giorni che tutti amano di più. Giorni di allegria perchè finalmente arriva la busta paga, si può comprare un nuovo vestito a propria moglie, togliersi uno sfizietto personale, regalare un dono ai bambini e… pagare le
L’illuminazione esterna è una delle spese più cospique che i comuni europei hanno da sempre dovuto sostenere. Una spesa non più affrontabile in questo periodo di crisi dove la corsa al