Vuoi sapere quanto e dove puoi risparmiare sulla spesa? Nasce sms consumatori

 Sulla scorta degli aumenti, spesso indiscrimanti e ingiustificati di alcuni generi alimentari, come pasta, pane e latte, e come forma di costrasto e per venire incontro alle esigenze dei consumatori sempre più in difficoltà economiche, il Ministero delle politiche agricole e forestali ha lanciato un nuovo servizio: sms consumatori. Come funziona? in poche parole l’utente avrà a disposizione il numero 47947 dove inviare un messaggio per la richiesta dei prezzi. Digitando solo il nome del prodotto agro-alimentare di cui si vuole conoscere il prezzo e inviando il messaggio, l’utente riceverà le informazioni sulle singole varietà del prodotto medesimo, e precisamente: prezzo medio nazionale all’origine e all’ingrosso, aggiornato con cadenza settimanale, e prezzo medio di vendita macro regionale (Nord, Centro e Sud), rilevato giornalmente.

Il numero di SMS di richiesta prezzo che è possibile inviare è di 5 al giorno e 30 mensili. I prezzi al dettaglio, imputati da 44 rilevatori sparsi sul territorio nazionale, sono giornalieri e vengono rilevati il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato, mentre per la domenica e il lunedì è valida l’ultima imputazione del sabato. Gli esercizi coinvolti nella rilevazione dei prezzi al dettaglio sono circa 2200 e prevedono categorie merceologiche diverse: discount, ipermercato, mercato, supermercato e negozi di ortofrutta, macellerie, pescherie e alimentari.

Ricetta della Besciamella, più economica che al supermercato

La Besciamella è un’ottima salsa cotta, ideale per la preparazione di piatti che vanno gratinati in forno come le squisite lasagne al ragù di carne.

In genere la si compra già pronta al supermercato in formati da 200 o da 500 ml (di solito i più convenienti), ma se avete voglia di risparmiare qualche soldino e un pò di tempo per prepararla in casa da voi, potete portare in tavola un prodotto genuino (vi ricordiamo che tutti i cibi fai da te sono privi di addittivi e conservanti) ottimo anche per arricchire torte salate e verdure al gratin, oltre che per condire deliziose crepes.

Cucinare la besciamella non è difficile e bastano pochi ingredienti che di solito si trovano sempre in casa. Vediamo come si fa:

Ricette economiche: insalata di patate e fagiolini

L’estate non è ancora finita e l’idea di stare vicino ai fornelli ci spaventa, ma non si scappa: almeno qualche giorno ci tocca. Allora cerchiamo almeno di ottimizzare il tempo passato in cucina e prepariamo cibo per uno o più giorni. Cerchiamo di preferire nella nostra preparazione cibi che possono essere conservati in frigo e che ci permetteranno di gustare l’indomani un piatto ancora più gustoso! Di insalate ce ne sono di tutti i tipi, ma oggi desideriamo proporvene una veramente economica e gustosa, che potrete preparare il giorno prima, lasciarla in frigo e gustarla appieno la sera dopo.

Insalata di fagiolini e patate. Ingredienti per 4 persone: mezzo kg di patate, mezzo kg di fagiolini, tre etti di pomodorini, una cipolla rossa, olio e limone.

Escargots? No grazie, lumache e cipolla alla salentina

Per alcuni disgustose, con un sapore al limite del ribrezzo, stoppose al palato e difficili da mangiare. Per altri una prelibatezza che solo nei lussuosi ristoranti francesi si può degustare. Stiamo parlando delle deliziose escargots, ossia nel più volgare italiano, lumache. Dove trovarle? Nulla di più semplice, l’estate volge al termine ed iniziano i temporali. Bene, queste graziose creature escono a fare un giretto proprio dopo i temporali e se vi munite solo di una busta dopo questi acquazzoni, vi dirigete presso una qualsiasi campagnia, potrete coglierne un bel pò per prepararne una deliziosa cenetta.

Risparmiare in cucina: preparare squisiti biscotti utilizzando gli “avanzi”

Vi sarà di sicuro accaduto di dover buttare via i biscotti secchi perchè, una volta aperti, li avete dimenticati per un pò in fondo alla dispensa. In queste condizioni infatti è piuttosto frequente che perdano la loro fragranza, anche se il pacco è stato richiuso con la linguetta adesiva o usando una pinza. Spesso però, a parte la consistenza sgradevole, questi sfortunati biscotti sono ancora buoni da mangiare e non meritano una fine tanto ingloriosa.

Per questo motivo, dopo esservi accertati che la “mollezza” sia il loro unico problema, potete riutilizzarli come ingrediente base per cucinarne altri, un pò più elaborati e gustosi, ed evitare un imperdonabile spreco (di questo tempo tutti gli sprechi purtroppo lo sono) di cibo e, naturalmente, denaro.

Di seguito troverete qualche suggerimento per riutilizzare i biscotti secchi avanzati. Come d’abitudine, si tratta di una ricetta semplice ed economica. Vediamola:

Ricette semplici ed economiche: orecchiette pugliesi alle cime di rapa

La Puglia ha una cucina modesta, realizzata in maniera semplice con la quale si preparano certi manicaretti rustici, pieni di sapore e di nutritività. Oggi vi consigliamo un piatto tipico della provincia di Bari: orecchiette con cime di rape, i cui ingredienti principali sono appunto le orecchiette, le rape e un buon olio. Secondo la mitologia greca fu la dea Atena a piantare il primo ulivo albero che, con i suoi frutti avrebbe donato a tutti gli uomini, un succo meraviglioso. Per i Greci l’olivo era considerato una pianta sacra (simbolo di forza, di fede, di pace), tanto che chi la danneggiava o sradicava, era punito con l’esilio. Noi stessi possiamo notare quando mangiamo che se l’olio non è di ottima qualità, l’intero pasto assume un gusto non proprio soddisfacente al palato. Per questa ricetta potete usare olio pugliese ma va benissimo anche il vostro olio nostrano che sicuramente non avrà nulla da invidiare a quello meridionale. Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Potete benissimo usare quelle Barilla di grano duro il cui costo si aggira attorno ad un euro, spenderete inoltre al massimo un paio di euro per un kg di rape.

Ricette economiche: pennette al limone

Vi piacerebbe stupire i vostri ospiti portando in tavola un primo piatto fresco, delicato e, neanche a dirlo, estremamente economico? Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta low cost ottima da preparare durante l’estate e, come già detto a proposito degli “Spaghetti pangrattato e rosmarino”, ideale per una spaghettata improvvisata tra amici.

Si tratta delle squisite “Pennette al limone”, per prepararle vi occorrono davvero pochissimi ingredienti, tutti tipicamente estivi, ed è semplicissimo e veloce. Vediamo come si fa:

Orto in città: qualche suggerimento per cominciare

Se non siete molto pratici di giardinaggio, o meglio di agricoltura, ma volete coltivare il vostro piccolo orticello in balcone o in giardino, vi starete senz’altro chiedendo qual è il modo migliore per cominciare. Ad esempio, vorrete senza dubbio sapere quali varietà di frutta, verdura e ortaggi si presta maggiormente ad essere coltivata in spazi ridotti come vasi, aiuole o garden box.

Di certo sarà importante per voi anche sapere quali e quante cure richiede ciascuna di esse per decidere quale piantare in funzione alle vostre possibilità ed esigenze in termini di tempo.

Per quanto riguarda la varietà di piante possiamo dirvi che pomodori, insalate e piante aromatiche sono senza dubbio le più facili da coltivare in balcone. Ma anche zucchine, peperoncini, ravanelli, melanzane e fragole possono darvi molte soddisfazioni, tanto più che attualmente sono disponibili varietà mignon che fruttano piuttosto rapidamente. Basta adottare qualche piccolo accorgimento:

Ricette economiche: spaghetti pangrattato e rosmarino

Dopo avervi dato qualche suggerimento per la preparazione di primi e secondi piatti low-cost, oggi torniamo sull’argomento ricette economiche per proporvi un primo piatto “povero” ma gustoso ed estremamente facile e veloce da preparare. Si tratta degli “Spaghetti pangrattato e rosmarino”, una pietanza che si presta bene  per una serata improvvisata fra buoni amici, ed è ideale anche per chi non ha molto tempo per cucinare ma non per questo rinuncia ai piccoli piaceri della tavola.

Vediamo la ricetta:

Pasta alla crudaiola: un piatto semplice e veloce per le vacanze

La cosa più bella dell’estate sono indubbiamente le vacanze e di certo non vogliamo rovinarcele passando le giornate ai fornelli, specialmente con il solleone di ferragosto. Sono giornate in cui gli amici vanno e vengono da casa, serate in compagnia, all’insegna di chi c’è c’è e di quello che si ha in casa va bene: passare le giornate al supemercato è qualcosa che non scende proprio giù. Cosa fare quando per l’ennesima volta si presentano i nostri amici guarda caso proprio per l’orario di cena? Non sta bene mandarli via e d’altronde diciamo la verità, anche a noi un pò di compagnia durante queste calde ferie, ci fa non poco piacere. Cosa abbiamo in casa?

Fare il Ketchup in casa: qualcosa di economico e genuino sulle nostre patatine fritte

Vi abbiamo già detto quanti alimenti, spesso fra i più costosi, potete preparare in casa risparmiando così un bel pò di soldi sulla spesa. Oltre alla marmellata, al burro e al dado per le minestre potete fare da voi tantissime altre cose delle quali spesso ci priviamo, anche in considerazione del fatto che, a fronte di un costo elevato, non rientrano fra gli alimenti di prima necessità. Uno di questi ad esempio è il ketchup. Avevate mai pensato di prepararlo in casa? Se considerate quello che costa adesso, forse vale la pena di provare.

Ottenerne il caratteristico aroma infatti non è difficile come può sembrare (almeno dall’elenco degli ingredienti sulle confezioni industriali) e quando i vostri bambini vi chiederanno di cucinare per loro delle croccanti patatine fritte potrete permettere loro di guarnirle con un prodotto fresco, confezionato solo con cibi genuini, senza addittivi nè conservati di alcun tipo. E come noterete, zucchero a parte, non sembra neppure molto calorico. Bello no?

Allora siete pronte per fare il ketchup in casa?

Coltivare i pomodori in vaso: ottima idea per un’insalata economica

Avete mai pensato di risparmiare su frutta e verdura creando un piccolo orto sul balcone di casa vostra? Sono moltissimi infatti i consumatori italiani che hanno deciso di liberarsi dalla morsa del caro-vita coltivando da sè lattughe, pomodori, zucchine e persino carote. Forse anche voi potreste essere fra questi…basta provare, non è difficile come si crede.

Dopo avervi parlato della coltivazione domestica della lattuga, oggi vi diamo qualche consiglio sulla coltivazione dei pomodori. Con un pò di fortuna e di pazienza potrete gustarvi così una bella insalata mista.

Le ricette del Mulino Bianco: i pan di stelle

Dopo avervi proposto la ricetta degli Abbracci, i deliziosi biscotti del Mulino bianco, oggi torniamo sull’argomento “risparmiare sulle prima colazione” per darvi la ricetta degli altrettanto gustosi Pan di stelle, anch’essi creati dalla prestigiosa casa di produzione.

Come abbiamo già avuto occasione di dirvi infatti, da un pò di tempo a questa parte su tutte le confezioni di biscotti mulino bianco è possibile trovare le ricette per prepararli da sè in casa. Quindi perchè non provare? Se il vostro esperimento (ammesso che voi non siate dei cuochi provetti) andrà a buon fine basterà conservarli dentro a un contenitore ermetico per mantenerli fragranti e gustarli per molte colazioni.

Consigli per risparmiare sulla spesa alimentare: provate con il fai da te

Se ci seguite abitualmente sapete senz’altro che esistono molti metodi per dare un taglio alle spese alimentari e vedere lo scontrino accorciarsi una volta usciti dal supermercato. Uno di questi è senza dubbio l’eliminazione dalla lista della spesa di tutti cibi elaborati (biscotti, merendine, bibite zuccherate, salumi ecc.) e la loro sostituzione con altri alimenti più naturali possibile, così come la rinuncia a tutti quegli alimenti che per comodità alcuni di noi hanno smesso di preparare con le proprie mani preferendo piuttosto acquistarli già belli e pronti.

E’ il caso, solo per fare un esempio, dei sughi per condire la pasta, che negli ultimi anni hanno preso piede sulle tavole degli italiani in maniera impressionante. A rimetterci però sono non solo le nostre tasche, ma anche, a volte, la freschezza e la bontà di ciò che mangiamo. Per riportare in positivo un bilancio familiare traballante quindi può essere un’ottima idea quella di ricominciare a preparare sè la maggior parte dei cibi che è possibile fare in casa. E credetemi la quantità di ciò che potrete fare con le vostre mani è davvero notevole.