Il nuovo anno si apre con l’ennesima truffa informatica: stavolta a finire nel mirino è il sito della PostePay. A lanciare l’allerta è il Commissariato di PS Online su Facebook che avverte gli utenti dell’esistenza di un sito fake di PostePay, praticamente identico a quello originale, nel formato e nei colori, ma falso, in grafo di poter rubare dati e identità e ovviamente soldi.

Questo è un sito clone che, utilizzando format e colori del sito originale, mira a carpire i vostri dati. La difficoltà di riconoscerlo come truffaldino impone di attuare delle misure di sicurezza prima di arrivare a questo punto.
 
					 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 Ricevere la posta raccomandata e assicurata solo in un determinato giorno della settimana a scelta, dal lunedì al sabato.  Il servizio è proposto da Poste Italiane e si chiama, per restare in tema, DimmiQuando. La corrispondenza potrà giacere presso Poste Italiane per un massimo di 30 giorni fino alla consegna nel giorno indicato dal cliente. Proprio in periodo di ferie estive, il servizio potrà risultare utile per chi deve ricevere della corrispondenza ma sa che per un certo periodo di tempo sarà fuori in vacanza. DimmiQuando durerà sino al 30 settembre e costera 1,50 euro.
Ricevere la posta raccomandata e assicurata solo in un determinato giorno della settimana a scelta, dal lunedì al sabato.  Il servizio è proposto da Poste Italiane e si chiama, per restare in tema, DimmiQuando. La corrispondenza potrà giacere presso Poste Italiane per un massimo di 30 giorni fino alla consegna nel giorno indicato dal cliente. Proprio in periodo di ferie estive, il servizio potrà risultare utile per chi deve ricevere della corrispondenza ma sa che per un certo periodo di tempo sarà fuori in vacanza. DimmiQuando durerà sino al 30 settembre e costera 1,50 euro. 
						 
						 
						 
						