Guida alle detrazioni e non solo da parte dell’Agenzia delle Entrate

Voglio segnalarvi un altra guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, intitolata Nuove agevolazioni fiscali per la famiglia. I temi trattati sono molti, si va dalle detrazioni Irpef, alla detrazioni sulla casa. Più in generale si può dire che questo documento è una guida per le agevolazioni disponibili per noi contribuenti.

Osservati speciali, le novità inserite nell’ultima finanziaria, ovvero, detrazioni per affitto, per le famiglie numerose, ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica, etc. Volevo segnalarvi in particolare alcune detrazioni della quale ci siamo occupati poco su questo blog, mi riferisco alla detrazione per la sostituzione di frigoriferi. Infatti tutti coloro che acquisteranno un frigorifero, congelatore, o tutt’e due di classe energetica A+ avranno diritto alla detrazione del 20 per cento fino ad un massimo di 200 euro, ovvero dobbiamo acquistare un apparecchio che costa al massimo 1000 euro.

Vacanza a Riccione? Treno rimborsato!

Volevo segnalare l’ottima iniziativa del comune di Riccione e Trenitalia. Infatti tutti coloro che hanno in programma di passare almeno una settimana delle proprie vacanze a Riccione, è previsto il rimborso del biglietto di andata del treno, ovviamente solo se si prenota con alberghi che aderiscono all’iniziativa, ci sono alberghi per tutte le tasche, da una a quattro stelle.

Chi decide di fermarsi per due settimane avrà rimborsato anche il biglietto di ritorno in treno. Potete ordinare il biglietto normalmente, attraverso il sito di Trenitalia, o nelle biglietterie, e poi presentare in albergo, la ricevuta di pagamento o il biglietto stesso.

Sicurezza alimentare al centro dell’incontro con Meglena Kuneva

Ruolo delle regioni nella tutela dei diritti dei consumatori e gli utenti, le esperienze più significative portate avanti dalle associazioni di tutela, sicurezza dei prodotti alimentari e non. Questi i temi al cento dell’incontro che si è svolto oggi a Firenze tra il Commissario europeo per la difesa dei consumatori, Meglena Kuneva e i rappresentanti delle associazioni della Toscana e delle altre Regioni italiane, del Consiglio nazionale consumatori utenti, delle organizzazioni regionali di tutela dei consumatori e delle Camere di commercio.

Come detto tra i temi, anche la sicurezza alimentare. In particolare la Kuneva si è trovata d’accordo con la proposta tutta italiana di inserire l’indicazione dell’origine nelle etichette dei prodotti alimentari. “Condividiamo l’approccio europeo alla tutela collettiva manifestato a Firenze dalla Commissaria europea alla tutela dei consumatori, Meglena Kuneva”.

Stop agli sms che invitano a chiamare numeri truffa

Con mio grande piacere, qualche giorno fa l’Antitrust ha bloccato gli sms trappola che invitavano i consumatori a chiamare i numeri 899 dal telefono fisso, con costi esorbitanti, infatti in alcuni casi il solo scatto alla risposta cosa 15 euro. Questa decisione si apprende grazie ad una nota diffusa dalla stessa Autorità della Concorrenza e del Mercato.

La misure cautelare, si legge nella nota, è stata adottata nell’ambito di un procedimento avviato per verificare la scorrettezza della pratica commerciale che, invitando con sms a consultare con urgenza una segreteria telefonica per ascoltare un messaggio personale in realtà inesistente, spinge i consumatori a contattare i numeri indicati.

Taglio dell’Ici e detassazione straordinari: risparmieremo fino a 950 euro l’anno

Se avete già ricevuto i bollettini per il pagamento dell’ICI aspettate fino a Mercoledì. Parola di Giuseppe Vegas, sottosegretario all’Economia, che ha confermato che l’abolizione della tassa sulla casa riguarderà già i pagamenti di quest’anno. Mercoledì prossimo dovrebbe aver luogo infatti il Consiglio dei Ministri che adotterà il provvedimento, tanto atteso quanto temuto, per via delle ricadute che si “sospetta” (si fa per dire) possa avere sulle casse dei comuni, dai cittadini. Lo stesso Vegas ha però anche aggiunto che i comuni avranno una compensazione per la perdita di questo ingente introito.

Intanto, nell’attesa che la tassa venga abolita, l’Ufficio Studi dell’Associazione Artigiani e piccole imprese C.G.I.A. di Mestre ha elaborato e condotto un’indagine dettagliata per calcolare a quanto ammonterebbe il risparmio di una famiglia-tipo italiana tenuto conto non solo dell’abolizione dell’Ici ma anche della detassazione degli straordinari. Le cifre ottenute vanno dai 257 agli oltre 950 euro l’anno.

Per molti cittadini campani i prodotti alimentari sono inquinati!

Allarmante senza dubbio l’indagine, del Movimento Dei Consumatori, MDC, per quanto riguarda l’acquisto dei prodotti alimentari da parte dei cittadini campani. Infatti questi ultimi percepiscono tutti i prodotti, ad eccezione di cereali e bio, come alimenti a rischio per la salute. E sono in generale disposti ad acquistare a prezzi più elevati se e solo se hanno una provenienza certa e una marca conosciuta.

Nel settore agroalimentare, inoltre, il calo delle vendite al dettaglio è stato pari al 10% negli ultimi quattro anni. La ricerca è svolta in collaborazione con l’Universita di Sannio nell’ambito del progetto Regionale sul consumo consapevole dei prodotti alimentari. La rilevazione effettuata nelle provincie campane di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

Scajola: Si pensi prima agli autotrasportatori, taglio delle accise inutile

Non inizia benissimo il periodo di Scajola come Ministro dello Sviluppo economico, almeno da parte di noi consumatori, infatti secondo quest’ultimo il taglio delle accise sui carburanti previsto dallo scorso governo “è stato molto costoso, pari a 500 milioni di euro, e ha portato a una diminuzione di soli 2 centesimi al litro per i consumatori.

Per questo il nuovo esecutivo preferisce mirare a provvedimenti che possano “aiutare i settori maggiormente penalizzati dai costi dei carburanti e che poi fanno crescere i prezzi delle merci finali, come l’autotrasporto. Insomma il messaggio è abbastanza esplicito, il governo penserà innanzitutto a chi fa un uso continuo della benzina.

AmbientArti campagna per la sensibilizzazione al fotovoltaico e non solo

Voglio segnalare un altra campagna di sensibilizzazione dopo quella promossa dal Enel, che si terra però solamente nella regione Lazio. Sto parlando di «AmbientArti», la manifestazione organizzata dall’assessorato all’Ambiente della Provincia in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università, sarà inaugurata domani alle 16.30 all’Orto botanico per concludersi il 25 maggio.

«L’iniziativa — dice l’assessore all’Ambiente, Piazzai — oltre a promuovere la conoscenza dei beni ambientali visibili all’interno della cornice naturale dell’Orto botanico, che ospiterà l’intera seconda edizione, si propone di contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza in tema di risparmio idrico, energetico e gestione eco sostenibile dei rifiuti».

Un estate al mare? Si, ma con i diritti del bagnante

L’estate è ormai alle porte e noi di Guadagnorisparmiando vi abbiamo già parlato degli aumenti in arrivo per lettini e sdraio all’interno degli stabilimenti balneari. Oggi vogliamo darvi invece qualche indicazione su come difendersi dal caro spiaggia. E, poichè far valere i nostri diritti e difenderci da chi vuole approfittare della nostra sprovvedutezza è un ottimo metodo per risparmiare, lo facciamo presentandovi il vademecum per i diritti del bagnante, diffuso da Adiconsum già lo scorso anno:

  • L’accesso alla spiaggia è libero e gratuito. È fatto obbligo agli stabilimenti di consentire il transito alla battigia. L’impedimento o la richiesta di un costo rappresenta una violazione della legge e va denunciato alle Autorità.
  • La battigia, cioè la striscia di sabbia di 5 metri da dove arriva l’onda, è al servizio di tutti. La battigia è un’area esclusa dalla concessione. Il concessionario non può quindi vantare alcun diritto su di essa. Tutti vi possono fare il bagno, appoggiare gli abiti, stendersi. Non vi possono essere collocati oggetti ingombranti quali ombrelloni, sdraio, ecc., poiché deve essere garantito il passaggio.
  • Prezzo della benzina e del diesel uguali nei distributori Q8

    Oramai la crescita della benzina è esponenziale, oggi nuovo record per l’oro nero. Questa volta, dopo l’Agip, le prime pagine se le conquista Q8, infatti come segnala Quotidiano Energia nel suo ultimo aggiornamento il 15 maggio, Q8 e Total hanno fatto salire il prezzo della verde ad un nuovo massimo arrivando a toccare quota 1,486 euro.

    Anche se in molti distributori, sopratutto Esso, la benzina supera il muro del 1,5. Ma dicevo che Q8 si è guadagnata la scena in quanto sotto le insegne anche il diesel ha raggiunto il prezzo, mai toccato prima, di 1,486 euro al litro. Non era mai accaduto che il prezzo finale di diesel e verde fossero uguali. “A breve” l’Antitrust intende inviare “una segnalazione al nuovo governo” sullo stato delle liberalizzazioni e l’impatto della regolazione sull’economia del Paese.

    UE: numero verde per i tifosi di Euro 2008

    Molti visitatori di questo blog sicuramente saranno appassionati di calcio, e i più fortunati quest’estate andranno in Austria e Svizzera per godersi i campionati europei. Ecco perché voglio segnalarvi un ottima iniziativa della commissione europea, che ha messo a disposizione un numero verde per tutti i tifosi che si recheranno a vedere euro 2008.

    Questo numero, creato in collaborazione con la Uefa permetterà di rispondere ai problemi più diffusi di chi viaggia in Europa. Infatti i tifosi potranno telefonare al numero gratuito 0080067891011 ed ottenere consigli pratici su quelli che sono i loro diritti di consumatori in caso di spiacevoli imprevisti come ritardi dei voli aerei, smarrimento bagagli o acquisto di biglietti falsi, ma anche per ricevere semplicemente informazioni sul noleggio di un’auto o sulle cure mediche all’estero.

    Novità per le tariffe sul versante dell’energia elettrica

    Dare ai consumatori l’opportunità di risparmiare sulle bollette, spostando i consumi nelle più economiche fasce di basso carico, introducendo anche una maggiore equità nel sistema. È questo l’obiettivo del nuovo meccanismo di calcolo del prezzo dell’energia elettrica che verrà applicato con la necessaria gradualità dal 1° gennaio 2009 alle piccole imprese e dal 1° gennaio 2010 anche alle famiglie che non hanno ancora scelto il mercato libero.

    Queste sono le nuove modalità introdotte dal garante per l’energia elettrica e il gas, e che andranno ad applicarsi a tutti i clienti provvisti di misuratore elettronico, che per il 2010 dovrebbe raggiungere una diffusione del 100 per cento sul territorio nazionale. “Il nuovo sistema favorirà l’uso sempre più efficiente dell’energia elettrica e una maggiore equità tra consumatori, assicurando la necessaria coerenza tra i prezzi ai clienti finali ed i costi all’ingrosso – ha sottolineato il presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis -. Il provvedimento concilia anche tre fondamentali esigenze: non discriminare tra mercato tutelato e libero; non incidere da subito sulla spesa delle piccole imprese che non riescano facilmente a spostare i consumi; non gravare con sussidi incrociati tra piccole imprese e clienti domestici della maggior tutela. Inoltre – ha evidenziato Ortis – la gradualità prevista risponde all’esigenza, espressa dagli operatori, di avere il tempo necessario ad adeguare i sistemi di fatturazione”.

    Internet mobile. Disponibili le tariffe a tempo

    Finalmente Internet mobile, ovvero navigare sul web con il cellulare o con il computer portatile, diventa accessibile a tutti. Grazie all’abbassamento delle tariffe verificatosi nelle ultime settimane e al fiorire di offerte da parte degli operatori della telefonia, sono già tre milioni gli italiani che hanno usufruito del servizio almeno una volta lo scorso Febbraio. Mentre fino ad ora questo era appannaggio per lo più di una ristretta fascia di utenti.

    Ma non è solo merito dell’abbassamento dei costi per la navigazione se adesso sarà possibile a molte più persone perlustare il web in lungo e in largo in tutta libertà di movimento, infatti anche i cellulari dotati di tecnologia Hsdpa, con cui è possibile connettersi a Internet mobile veloce, costano ormai a partire da 150 euro circa e la copertura del servizio è giunta fino all’80%.

    Finita l’era delle tariffe di terminazione

    Nella data di ieri l’Agcom, ovvero l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato in via definitiva il piano di riduzione delle tariffe di terminazione telefonica degli operatori di telefonia fissa, si sta parlando della quota che le società telefoniche incassano per le chiamate ricevute dai propri clienti e provenienti dalla rete di società telefoniche concorrenti.

    Il nuovo piano sostituisce un sistema delle tariffe di terminazione che fino ad oggi ha previsto quote diverse per ogni operatore come misura di riequilibrio della concorrenza nel settore. Gradualmente le diverse tariffe andranno a uniformarsi al valore più basso di 0,57 centesimi di euro al minuto, quello oggi previsto per Telecom Italia. Un valore che sarà uguale per tutti a partire al primo luglio 2010 e ovviamente permetterà di risparmiare.