
2 – Non scendete sotto i 1.500 giri.
3 – In ogni caso, ricordate che i consumi salgono rapidamente se si fa girare il motore oltre i 2/3 del regime massimo.
4 – Se vi serve guadagnare velocità con una certa rapidità, dovete scegliere se tirare le marce basse e premere poco l’acceleratore o passare alle marce alte e schiacciare molto. Se potete, è preferibile la seconda opzione..
5 – Se siete a un semaforo di cui sapete che ha tempi d’attesa lunghi, spegnete il motore.
7 – Gonfiate le gomme alla pressione prescritta per il massimo carico.
8 – Accertatevi che il filtro dell’aria non sia intasato.
9 – Non usate il climatizzatore. Attenzione su molti modelli il dispositivo è sempre in azione perché viene attivato automaticamente: è consigliabile quindi disattivarlo manualmente.
10 – In città, se è giorno, tenete le luci spente.
Pio Alt 27 Aprile 2008 il 12:35
Un consiglio da aggiungere lo avrei 🙂 tappare le buche sulla strada e avere un manto regolare e liscio 🙂 Quando si va su strade “rotte” si sente che si deve “schiacciare di più” per avanzare, ma…
6 bis togliete dall’auto inutili viaggi: se potete andare a piedi da qui a lì non prendete l’auto, tanto più che le manovre, la ricerca del parcheggio, consumano in pochi metri ciò che in marcia richiede chilometri 🙂
.
10 addendum: “ma solo a ferragosto”
Penso che le luci accese anche in città evitino incidenti, e un incidente anche piccolo costa quanto parecchi litri di benzina. Mi pare che anche quattroruote consigli i fari sempre accesi.
.
11 Usate l’auto più piccola che avete: spesso chi possiede un suv ha anche una utilitaria, se non dovete andare alla cresima di vostra nipote, usate l’utilitaria, per i piccoli spostamenti quotidiani in città. I vostri complessi di inferiorità, la vostra insicurezza, e la innata invidia di qualcosa, non migliorano anche se guidate oggetti di più di 5 metri di lunghezza o se state conducendo a 1,9 m di altitudine s.l.s. 🙂 fatevene una ragione.