Milano: servizio gratuito di prevenzione

 In questi giorni a Milano é stato presentato il progetto “La Salute in Agenda“, un servizio gratuito del Centro medico Santagostino il cui obiettivo é la sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della prevenzione quotidiana in materia di salute.

Abbiamo già un accordo tra il nostro Comitato scientifico e il Centro Santagostino per analizzare i primi risultati di questo nuovo servizio al fine di metterlo a disposizione della città – sottolinea Marino Pron, direttore centrale dell’ssessorato alla Salute -.

Da Coldiretti le pizze a chilometri zero

 Spesso se vogliamo mangiare la solita pizza durante tutto l’anno (come la 4 stagioni) per avere gli stessi ingredienti dobbiamo usare prodotti conservati o importati ed il risultato finale è che molte pizze servite nelle pizzerie nazionali non contengono prodotti Made in Italy. Questo è quello che afferma Coldiretti che annuncia l’arrivo nel menù di pizze a chilometri zero: pizze che cambiano a seconda della stagione proprio per tenere conto negli ingredienti dei prodotti che si trovano in quella zona.

Da Coldiretti la prima Targa a “chilometri zero” è stata consegnata alla “Pizzeria da Bepi” a Cessalto in provincia di Treviso dove i titolari (Rodolfo e Fabio) hanno deciso di avviare un’azione con lo scopo di valorizzare i prodotti locali e di stagione.

Melanoma: visite gratuite a Firenze

 Il melanoma è un tumore maligno che origina da una cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. I soggetti con pelle chiara sono i più predisposti e in molti casi il melanoma può insorgere de novo o da nevo preesistente. Il melanoma è un tumore sempre più comune al giorno d’oggi. Attualmente la sua incidenza in Europa è in media di circa 12 casi/100.000 abitanti ma in alcune regioni del mondo è molto più alta. La donna è più colpita dell’uomo, tuttavia la donna mostra una prognosi migliore rispetto all’uomo in termini di sopravvivenza.

Findomestic sarà partner della Fondazione ANT Italia Onlus per tutto il 2010 nel Progetto Melanoma. La società permetterà, con uan donazione in termini economici, alla Delegazione Toscana Ant di effettuare nell’ambulatorio messo a disposizione gratuitamente dalla Misericordia di Rifredi (via delle Panche 41 a Firenze), 15 giornate di visite.

Il dentista low cost ma in sicurezza

La notizia che per colpa della crisi gli italiani stiano rinunciando alle cure dentistiche non è di certo tra quelle che possono farci felici; lo scorso anno, secondo quanto riportato da agi salute poco più di una famiglia su tre si è potuta permettere il lusso di cure odontoiatriche.

Ecco perché ho deciso di parlarvi di un paio di iniziative lodevoli. Una riguarda un “progetto dentale low cost” avviato a Varese e che si prefigge come obiettivo quello di fornire prestazioni dentistiche di alta qualità mantenendo però i costi contenuti.

Questo centro si trova appunto a Varese ed ha stretto diverse convenzioni con le più importanti Associazioni e Fondi di Assistenza Sanitaria Integrativa; dopo il salto potete leggere l’elenco delle prestazioni erogate da questo centro.

Fertility day: controlli gratuiti per la fertilità

Sono molte le coppie che vorrebbero dei figli ma che nonostante diversi tentativi tutto sembra essere vano; quello dell’infertilità è un problema serio e che può avere diverse cause. Disturbo che si stima colpisca ben 1 coppia su 5; per questo voglio segnalarvi un’interessante iniziativa. Chi lo desidera, potrà, sabato 27 marzo sottoporsi presso il Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma ad alcuni esami specifici per controllare la fertilità della coppia.

Infertilità che vi ricordo può riguardare sia la donna che l’uomo; per quanto riguarda la donna tra le cause dell’infertilità possiamo trovare squilibri di tipo ormonale. Sembra essere in aumento l’infertilità maschile; in questo caso può dipendere da malattie come il diabete ma può dipendere anche da fattori di tipo ambientale. In ogni caso il primo passo da compiere per capire bene è proprio quello di sottoporsi ad esami accurati e quindi questo appuntamento mi sembra particolarmente importante.

Corso di informatica gratuito a Parma

 Ormai saper usare il computer è diventato indispensabile, alle enciclopedie cartacee si stanno sostituendo quelle multimediali e anche i bambini delle scuole elementari spesso sono invitati dalle maestre a fare delle ricerche reperendo informazioni dal web.

Saper utilizzare il computer attualmente è una questione che tocca quindi ogni fascia di età e di reddito. E’ utile a chi deve entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, come a chi deve cercarne un altro e sicuramente chi sa usare bene il computer ha un valore aggiunto rispetto a chi non lo sa usare.

Roma: corso gratuito Immigrati che creano impresa

 Diventare imprenditori e aprire partita Iva? Rischiare ma ottenere piccoli e grandi soddisfazioni? Sì, gli immigrati ci stanno, sono ormai 365mila nell’Urbe e nella provincia e hanno spirito imprenditoriale da vendere. E così, gli immigrati che arrivano qui in Italia a cercare lavoro, finiscono per crearlo per noi italiani.

Nell’ultimo decennio a Roma si sono stabiliti oltre 200mila nuovi stranieri, tra romeni (53.093 registrati, filippini (23.027 e 30.766) e polacchi (18.052 e 24.119), ormai la capitale è veramente multietnica. Il rapporto, redatto in collaborazione con la Camera di commercio Roma, rileva anche le motivazioni che spingono in viaggio gli stranieri: ovviamente per ragioni di lavoro (il 57% per un rapporto subordinato e il resto apre un’attività autonoma), 20% per motivi familiari e il 10% per scopi religiosi. Quali sono i settori dove si adoperano maggiormente gli stranieri? Il commercio (5.381 titolari) e le costruzioni (2.422).

Lega Italiana contro i tumori: a Benevento check gratuito

 La lega italiana contro i tumori continua la sua campagna di sensibilizzazione. Siamo a Benevento: dallo scorso 14 marzo anche i medici della sezione di Benevento stanno effettuando check up completi e controlli gratuiti ai cittadini di Benevento e provincia. Analizzando il rischio oncologico per generazione di nascita, gli ultimi dati rilevati dalle indagini statistiche, osservano che la probabilità di ammalarsi di tumore è aumentata lungo il secolo scorso, sino alle generazioni nate nell’immediato dopoguerra. I dati però stimano che le generazioni successive presenteranno invece un rischio più ridotto, grazie soprattutto alle tecniche di prevenzione.

Pacchetto incentivi

Il pacchetto incentivi che arriverà nella giornata di oggi al Consiglio dei Ministri conterrà diverse misure come ad esempio fino a 1.000 euro per chi acquista una cucina nuova e fino a 1.500 per chi compra una due-ruote elettrica e ne rottama una inquinante. Queste le parole di Emma Marcegaglia

è un piccolo aiuto a settori che hanno avuto andamenti molto negativi, sono pochi soldi ma è un supporto

La spesa prevista è di 300 milioni di euro. Dopo il salto potete leggere il pacchetto incentivi previsto.

Siena: Decima giornata mondiale del dormire sano

 L’insonnia è un disturbo molto comune: circa il 14% delle persone lamenta un qualche disturbo del sonno ed è insoddisfatta della propria notte. La percentuale di insonnia aumenta poi con l’età raggiungendo, dopo i 60-65 anni, il 33% e le donne sono le più colpite.

Gli esperti la definiscono un disturbo del sonno dovuto a una sua insufficienza qualitativa e quantitativa per una alterazione del ritmo sonno-veglia, le persone normali la definiscono un’impossibilità a dormire durante la notte. L’insonnia può essere sintomo di qualche malattia o malessere, inoltre l’insonnia può essere occasionale in rapporto a periodi di particolare tensione emotiva, a preoccupazioni familiari o professionali.

Master gratuito per donne sarde laureate: salute mentale

 Entro il 25 marzo le donne interessate dovranno presentare le domande d’iscrizione al Master di 1° livello in “Salute mentale per la medicina di base“, del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’ Università degli Studi di Cagliari. L’accesso sarà gratuito al master per quarantacinque laureate sarde grazie al progetto “Meditpsycare-Donna”. Il master durerà un anno accademico per complessive millecinquecento ore tra frequenza “on line” ed attività complementari ed individuali e sessanta crediti formativi.

Il master affronterà tematiche psicosociali. Per accedere al master occorre aver conseguito la laurea triennale con priorità per gli indirizzi sanitari e socio-sanitari (saranno comunque ammesse altre tipologie di laurea, se si possano inoltre vantare altre qualificanti esperienze formative nelle discipline sanitarie e socio-sanitarie); residenza in Sardegna da almeno cinque anni.

Risparmiare facendo la spesa lentamente

La nostra è una società veloce o lenta? Indubbiamente alcuni settori che dovrebbero brillare per rapidità sono invece particolarmente lenti; ne sono un esempio i processi che durano un’infinità di anni ma anche il settore della sanità dove per un’ecografia si può arrivare  ad aspettare anche un anno!

Comunque sia l’altro giorno si è svolta la Giornata Mondiale della Lentezza che pare aver riscosso un buon successo; Coldiretti proprio per quella giornata ha stilato un decalogo che può arrivare addirittura a dimezzare il costo della spesa. A quanto pare a causa degli stili di vita sempre più frenetici abbiamo diminuito il tempo dedicato alla spesa, alla preparazione e anche al consumo degli alimenti; questo con effetti sulla salute ma anche sociali, ambientali ed economici.

Ecco quindi che Coldiretti ha messo a punto un decalogo antistress (che potete leggere subito dopo il salto) che possiamo utilizzare durante tutto l’anno.

Nectar: la prima carta fedeltà multi-brand

Anche voi, come me, avete tante tessere raccogli punti quanti sono i supermercati che frequentate? E puntualmente non riuscite a completare la raccolta entro il termine stabilito? Bene: sappiate che per venirci incontro lo scorso 1 marzo ha debuttato in Italia, dopo l’incredibile successo ottenuto nel Regno Unito, un’innovativa carta fedeltà. Si chiama Nectar ed è il primo programma fedeltà multi-brand che raccoglie in un’unica carta i punti raccolti in tante occasioni di shopping.

I partner del programma Nectar sono

  • i supermercati Punto, Simply, Ipersimply, Sma e Cityper
  • le stazioni di servizio IP e api
  • i negozi di elettronica ed elettrodomestici UniEuro e PC City,
  • le agenzie di autonoleggio Hertz di tutta Italia.

(questa è una lista in progress, in continuo aggiornamento)

Atti di mutuo gratis per le vittime dell’usura

 Da questa settimana anche a Bari (e non solo a Foggia) le vittime dell’usura possono accendere un mutuo senza pagare la stipula. I notai dei due distretti, in collaborazione con la fondazione Buon Samaritano di Foggia e la fondazione San Nicola e la Santi Medici Onlus, hanno deciso di eseguire gratuitamente gli atti per offrire aiuto alle persone in difficoltà.

Non potrebbe essere diversamente – sottolinea afferma Monica De Paoli, delegata dal Consiglio nazionale al tavolo congiunto con l’Agenzia per le Onlus -. Nella fase costitutiva di una realtà senza scopi di lucro la consulenza del notaio è fondamentale, anche perché i requisiti richiesti possono cambiare a seconda della regione, o addirittura della provincia, per effetto della giungla dei registri.