risparmiare

Ecoshopping ovvero la guida definitiva ad acquisti eco-sostenibili e non solo

Siete amanti dell’ambiente? Volete contribuire alla salvaguardia ambientale senza dover fare troppi sacrifici? Bene oggi vi voglio presentare un ottima guida che ho trovato oggi in libreria tra un libro di fantasy e l’altro.

Sto parlando di Ecoshopping, ovvero una raccolta di qualche centinaia di idee, innovazioni, prodotti selezionati da due esperte del settore per fare shopping pensando al nostro benessere e a quello dell’ambiente.

Ogni quanto cambiate l’olio all’auto? Se ogni 5000Km sbagliate!

Oggi voglio farvi una domanda, ogni quanto cambiate l’olio alla vostra auto? Molti di voi risponderanno ogni 5000 chilometri, questa cifra è frutto di una “moda”, se la possiamo definire cosi, che ogni anno fa spendere ai consumatori euro inutilmente. Inoltre molto spesso quando si va a cambiare l’olio dal meccanico questo stesso mette un adesivo dove possiamo leggere di cambiare olio tra 5000 mila chilometri o tre mesi, questa come detto non è una regola bensì un mito che oggi andremo a sfatare.

Infatti questi 5000 mila chilometri andavano bene molti anni fa, ma oggi, il processo di raffinazione del petrolio è migliorato quindi, anche quando i motori sono nuovi, questo benedetto olio dura molto di più.

Come preparare le bolle di sapone

Se c’era una cosa che volevo da piccolo quando andavo alle giostre, oltre allo zucchero filato immancabile compagno della mia gioventù, erano le bolle di sapone. Era divertentissimo riempire l’automobile di queste bolle, fino a quando i miei genitori non si esaurivano e mi toglievano il barattolo.

Se avessero saputo come preparare le bolle di sapone in casa senza comprale ogni volta avrebbero risparmiato un bel po di soldi. Grazie al metodo che vi illustrerò oggi vedremo come preparare il composto che serve per fare le bolle di sapone.

Risparmiare sugli insetticidi preparandoli in casa

Un balcone con molte piante è senza dubbio un angolo di relax che bisognerebbe avere in casa, ma spesso queste piante attraggono insetti di ogni tipo e le odiatissime formiche. Se poi abbiamo un vero e proprio giardino questo problema può rivelarsi davvero molto fastidioso, pensate, non poter pranzare fuori perché altrimenti si viene assaliti da questi minuscoli animali neri.

Esistono in commercio migliaia di prodotti chimici, detti insetticidi, che però oltre ad essere molto costosi sono dannosi per la salute. Ecco perché oggi voglio segnalarvi come è possibile creare insetticidi naturali spendendo solamente qualche euro.

Risparmiare sui detergenti per la casa e l’igiene con il fai da te

Come abbiamo già avuto occasione di dirvi, gesti ecologici e gesti economici spesso coincidono. La gran parte dei trucchi da noi indicati per conseguire un risparmio economico coincidono infatti con comportamenti rispettosi della natura e dell’ambiente. Avete mai pensato per esempio a quanto potreste risparmiare se al posto dei tradizionali detergenti impiegaste prodotti per la pulizia di superfici, vestiti e per l’igiene personale fatti in casa?

Potreste risparmiare molti soldi e in più limitare considerevolmente l’inquinamento delle acque di laghi, fiumi e mari. Quindi se la salute dell’ambiente, e del vostro portafogli, vi sta a cuore, leggete le ricette che vi indichiamo di seguito. Forse la crisi economica che ci sta investendo tutti potrebbe rappresentare l’occasione giusta per cominciare a contribuire al risanamento del pianeta, ormai massacrato dalla nostra incuria.

Risparmiare sul albergo (e non solo) viaggiando in treno

Ottime notizie per chi ha deciso di progettare una vacanza, utilizzando il treno come mezzo di trasporto. Infatti dopo la tariffa Amica e le tariffe convenienti per chi visita Riccione, Trenitalia e Legambiente hanno presentato un accordo secondo il quale sarà applicato uno sconto sul soggiorno in alberghi, bed and breakfast, agriturismo e residence che adottano misure per ridurre l’impatto ambientale.

“L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre, prevede di risparmiare sui pernottamenti se si presenta al saldo del conto un biglietto ferroviario del valore superiore a 20 euro. Due le offerte previste dall’accordo – dice il comunicato stampa- che interessa tutti i tipi di struttura partner dell’associazione ambientalista più diffusa in Italia, contrassegnati dal simbolo del trenino.

Caro-sms operatori riducano i prezzi o ci penserà la Commissione UE

Buone notizie per la stragrande maggioranza dei lettori che utilizzano spesso gli sms, infatti la commissione europea si dice pronta ad intervenire se entro le prossime settimane non si troverà una soluzione contro il rincaro degli sms.

“Se i prezzi non scenderanno, entro il primo luglio presenterò sicuramente un progetto di regolamento sulle tariffe roaming che gravano sul costo dei messaggini telefonici”, ha commentato il commissario Ue alle telecomunicazioni, Viviane Reding, parlando ai ministri Ue delle Tlc riuniti a Lussemburgo. Questa proposta ha incontrato i favori della nostra autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom): “Noi in Italia guardiamo con preoccupazione ai prezzi troppo elevati pagati per il roaming su sms, mms e trasferimento dati”, ha detto il segretario generale Roberto Viola, anch’egli a Lussemburgo per il consiglio dei ministri.

Calano i consumi dei prodotti petroliferi e non solo

Sicuramente a causa del caro petrolio, i consumi petroliferi a maggio in Italia sono scesi di 3,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico si registra un calo complessivo per la benzina del 9,1 per cento, per il gasolio la riduzione dei consumi è stata di solo 3,5 punti.

Questo quanto emerge da un comunicato dell’Unione Petrolifera. Inoltre sempre a maggio le le immatricolazioni di autovetture nuove sono scese del 17,6 per cento, con quelle diesel che hanno rappresentato il 51,3 per cento del totale. Nei primi cinque mesi dell’anno i consumi sono stati invece pari a 34 milioni di tonnellate, con una diminuzione dello 0,5 per cento rispetto allo stesso periodo 2007.

Risparmiare sulla sicurezza del PC con antivirus gratuiti

Uno dei problemi più fastidiosi che affligono noi navigatori del web sono i malware, Cosa sono questi malware? Senza dilungarmi troppo possiamo definire malware un software creato per provocare danni sul computer che infetta. Esistono varie categorie di malware, abbiamo: i virus, worm, trojan, backdoor, spyware, dialer, rootkit. Senza che vi spiego per filo e per segno le peculiarità di ognuno di questi sappiate che quando s’installano sul nostro computer questi possono provocare danni molto seri.

Con il tempo sono nate soluzioni che combattono e prevengono l’intrusione di questi malware. Esistono migliaia di soluazioni a pagamento e altre migliaia gratuite. Oggi voglio segnalarvi alcuni antivirus gratuiti che in molti casi sono superiori a quelli che si possono trovare in commercio.

Un altro rincaro per la benzina, chi ha il prezzo più alto?

Da tanto che non ne parlavamo, esattamente da fine maggio, si potrebbe definire la quiete prima della tempesta, mi sto riferendo al caro benzina. Infatti nella giornata di ieri benzina e diesel bruciano quindi la soglia degli 1,53 euro e degli 1,54 euro al litro, dopo che il ‘vecchio’ massimo storico di 1,527 euro al litro era toccato lo scorso 28 maggio. Decisivo il rialzo di tre centesimi al litro nei prezzi consigliati da Q8.

Progressi consistenti anche nei listini Shell, in cui la crescita è superiore al centesimo sia per verde che per gasolio. Ma i rialzi riguardano tutte le compagnie, con Erg che ha ritoccato i prezzi di 1 centesimo, Agip, Tamoil ed Esso di 0,6 centesimi, Api-Ip di 0,4 centesimi. Chi ha messo mano in modo meno pesante ai prezzi consigliati per il rifornimento con servizio è Total, che ha alzato solo di due millesimi il costo di verde e gasolio, portandolo a 1,524 euro, il valore più basso sul mercato e condiviso con Agip.

Ondata di email truffa, colpita questa volta Trenitalia

Come molti sanno ormai il metodo più semplice per truffare le persone in internet è il phishing, ovvero, cito da Wikipedia, una attività illegale che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale, ed è utilizzata per ottenere l’accesso a informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità mediante l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche, soprattutto messaggi di posta elettronica fasulli o messaggi istantanei, ma anche contatti telefonici.

Grazie a questi messaggi, l’utente è ingannato e portato a rivelare dati personali, come numero di conto corrente, numero di carta di credito, codici di identificazione, ecc. Molti sono stati i casi di phishing, l’ultimo in ordine di tempo riguarda Trenitalia. Infatti stanno circolando false email con il nome della società delle ferrovie, volte ad ottenere informazioni personali. La denuncia arriva dalle stesse Ferrovie dello Stato che invita i clienti a non rispondere a messaggi elettronici con richieste di conto corrente, di carta di credito e codici di identificazione, richieste “mai inoltrate da Trenitalia via e-mail”. Il phishing colpisce dunque anche le ferrovie.

Vendita di farmaci self-service, farmacisti addio

Niente più farmacisti, questa la proposta del ministro del Lavoro Salute e della Previdenza Sociale Sacconi, che ha aggiunto, Self-service per i farmaci da banco, la cui vendita non necessita la presenza del farmacista. Ovviamente sono insorti i farmacisti, e in una nota del Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, si legge:

“Proprio colui che insieme ad altri era stato tra i più fieri oppositori del Decreto Bersani, paventando chissà quali rischi per la popolazione, poi smentito dai fatti, oggi sotto la pressione degli interessi della grande distribuzione e quelli corporativi dei titolari di farmacia cambia parere e vorrebbe promuovere il self-service per i farmaci da banco“. il vero motivo di tali posizioni è da ricercarsi da una parte nella volontà della grande distribuzione di avere maggiori utili dalla vendita dei farmaci attraverso il licenziamento dei farmacisti ora occupati.

Risparmiare sul cibo per animali domestici

 

 

Avere un animale domestico in molti casi può far piacere, sopratutto per quanto riguarda i cani posso dirvi che questi sono di grande compagnia. Ma un animale sia ecco un cane, un gatto o qualcosa di più piccolo porta via tanto tempo, e sopratutto tanti soldi. Infatti tra veterinari, cure specifiche, mangiare e roba varia, sopratutto di questi tempi prendere un animale da compagnia non conviene proprio.

 

Per chi ha già un cane o un gatto, o chi comunque lo vuole acquistare, voglio dare dei consigli per risparmiare su una parte essenziale, ovvero il cibo. Devo subito premette che per quanto posso sembrare ottimo, il cibo per animali, con tanto di certificazioni, non è veramente il massimo ne è un esempio Purina, solitamente considerato il top del top non è meglio dell’ultima confezione presa dal discount. Quindi come fare per garantire al nostro cane un cibo di qualità ad un prezzo contenuto?

Prima class-action contro il caro libri

Prima class action contro il caro libri, promossa a livello nazionale dall’Adoc che ha annunciato di voler avviare la prima azione collettiva risarcitoria nei confronti delle case editrici segnalate dall’AGCOM. “Ipotizziamo rimborsi oscillanti tra gli 80 e i 400 euro per famiglia – dichiara Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – in base al numero dei figli e dei libri di testo acquistati”.

Un’azione che per gli editori potrebbe tradursi in un esborso economico intorno ai 90 milioni di euro, pari agli incassi non dovuti degli anni passati. “Secondo le stime più credibili – si legge nel comunicato diffuso dall’associazione- l’aumento di prezzo è stato di circa il 10-15 per cento l’anno”. “Solo nell’ultimo anno abbiamo registrato un rincaro medio del 12,4 per cento, che ha comportato un aumento di spesa di circa 40 euro a famiglia”.