L’estate ci porterà anche nuovi aumenti della benzina. E’ già finito infatti il tempo dei ribassi, dove il carburante era sceso incredibilmente per la felicità degli italiani. Nelle ultime settimana il costo del carburante è nuovamente aumentato e il prezzo di diesel e benzina pare essere destinato ad aumentare ancora secondo le previsioni degli esperti.
Anche voi siete tra coloro che ogni mese spendono moltissimi soldi in carburante? Risparmiare sulla benzina è davvero una impresa difficile, soprattutto in un paese in cui i costi sono tra i più alti di Europa. Ma qualche piccolo accorgimento può essere utile per risparmiare qualche euro in fondo al mese: vediamo in che modo potersi organizzare.
Come risparmiare benzina? E’ questo uno degli obiettivi di tutti gli automobilisti che ogni volta si trovano costretti ad affrontare spese ingenti relative al consumo di carburante. Purtroppo, specie per chi è costretto a utilizzare l’automobile tutti i giorni, la voce relativa al consumo di benzina non è da sottovalutare. Ma esiste qualche trucchetto per diminuire il consumo di benzina e quindi ridurre la spesa?
Risparmiare sulla benzina oggi è diventata una impresa davvero ardua visto che il prezzo del carburante non fa altro che lievitare e dunque, per risparmiare davvero, l’unico modo sarebbe quello di lasciare la macchina ferma in garage. Ma per chi deve necessariamente muoversi in macchina esiste la valida alternativa delle pompe bianche. Sapete cosa sono?
Arriva una nuova app gratis per risparmiare su benzina e diesel, si intitola Osserva Prezzi e risulta particolarmente interessante, dato che l’idea giunge direttamente dal MiSE, il Ministero dello Sviluppo Economico.
Nonostante i buoni propositi, la macchina ci fa ancora troppo comodo anche se ormai il prezzo della benzina è lievitato da matti e sobbarcarsi i costi dell’automobile è una impresa da non sottovalutare. Solo che la macchina è una delle cose più utili di questo mondo e molto spesso, specialmente nei piccoli centri, non esiste il piano B perché i mezzi pubblici non funzionano bene.
Ancora oggi il prezzo della benzina è altissimo in Italia. Muoversi in macchina insomma è sempre più dispendioso e c’è già chi ha ripiegato sui mezzi pubblici ricorrendo all’automobile solo quando non ne può fare a meno. Ma risparmiare sulla benzina si può.
Risparmiare carburante usando le gomme giuste non è difficile, e oltre al risparmio tutti gli automobilisti ne guadagnano in sicurezza. Per ribadire l’importanza di questi accorgimenti riparte l’iniziativa PneumaticiOk di Assogomma e Federpneus.
Il pieno benzina? Secondo le ultime ricerche conviene farlo alle pompe bianche che assicurano un risparmio di circa 13 centesimi al litro, pochi spiccioli che a fine mese, però, fanno davvero la differenza.
Dopo il grande successo riscontrato con i week end di sconti sul carburante della scorsa estate, Eni annuncia il ritorno del risparmio, ma questa volta per beneficiare degli sconti non si potrà usare il contante, ma solo una carta di credito oppure una carta prepagata della Eni stessa, denominata “You&Eni”. Gli sconti saranno comunque più contenuti rispetto al passato e “meno immediati”.
E’ stata una delle scoperte più apprezzate dell’estate di quest’anno e ora, l’iniziativa Riparti con Eni, è disponibile anche su iPhone per una App da scaricare gratuitamente e da consultare durante i week end di sconti promossi dalla compagnia petrolifera.
Inizia oggi, per concludersi poi il prossimo 2 settembre, l’operazione Riparti con Eni, un’iniziativa che diminuirà il costo del carburante nei week end e che verrà applicata ai rifornimenti di benzina e gasolio utilizzati in modalità Self (cioé senza l’intervento del personale Eni) e per i pieni pagati con bancomat e contanti.
Con l’aumento del prezzo della benzina sono molti gli automobilisti, soprattutto del nord Italia, che si recano in Svizzera per risparmiare qualche euro. Ma conviene davvero macinare chilometri e chilometri di strada per riempire il serbatoio della propria auto? A svelarlo, ecco il risparmiometro on line.
Addio monopolio, benvuta concorrenza e benvenuto risparmio! E’ questa, in poche parole, la nuova situazione che si delinea con l’arrivo delle pompe bianche o no logo, stazioni di servizio self service che riportano marchi prima d’ora sconosciuti e che permettono di farci risparmiare qualche centesimo, briciole che fanno la differenza quando mettiamo il pieno alla nostra auto.