Leopard, iLife 09 e iWork09: ecco il Mac Box Set

 Si sa che molte delle applicazioni Apple sono davvero molto costose. Con lo sviluppo di nuovi prodotti e software, la “Mela” ha deciso di rivendere 3 delle sue applicazioni più importanti, tutte quanti contenute in un unico pacchetto Mac Box Set. Nello specifico sono: Mac OS X 10.5.6, iLife 09 ed iWork 09. Il prezzo? 169 euro per la licenza d’uso per un solo utente e 229 euro per la Family Pack: licenza d’uso per 5 installazioni su pc diversi. La convenienza?

Motorola lancia un cellulare ecocompatibile: costerà meno?

 Raccolta differenziata. La fate? Siete tra coloro che a casa avete più di una pattumiera dove gettare vetri plastica, ecc…? Complimenti, perchè è quello che dovrebbe fare ognuno di noi. Per risolvere il problema rifiuti si deve intervenire su ogni fase della produzione del rifiuto e massimizzare il riutilizzo o il riciclaggio. Quindi riduzione, riutilizzo del materiale tal quale, riciclaggio della materia costituente il materiale raccolto e recupero sono i nuovi quattro imperativi che si impongono per affrontare correttamente il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. L’ha compreso bene la Motorola che fa dei rifiuti una fonte di produzione. Come?

Farmer Market, da Febbraio anche a Treviso

Si allunga la lista dei farmer market metropolitani. Anche Treviso, come già altre città italiane, tra cui Salerno e Milano, avrà presto il suo mercato del contadino. E’ stato infatti finalmente siglato, dopo mesi di trattative, l’accordo tra il comune veneto e le associazioni di categoria Coldiretti, Cia e Confagricoltura.

Il farmer market trevigiano aprirà i battenti già dal prossimo Febbraio 2009 e sarà ubicato presso il quartiere Fiera, in piazzale Donatori di Sangue. 18 gli stand ospitati (sei per ogni associazione di categoria) presso i quali sarà possibile acquistare esclusivamente prodotti locali (a km 0) e di stagione. Anche in questo caso il risparmio sull’acquisto di frutta, verdura, miele, vino, formaggio e latte, dovrebbe aggirarsi intorno al 30-40%.

Il “Mercato agricolo di Treviso” sarà aperto inizialmente ogni sabato mattina dalle 8 alle 14. Per evitare comportamenti poco etici ciascun espositore è tenuto a certificare la qualità e la produzione diretta dei generi alimentari in vendita.

Ma non è tutto: a quanto sembra, un mercato del contadino farà presto la propria comparsa anche a Vittorio Veneto (in provincia di Treviso).

Risparmiare in casa con le multiprese: ecco Click OFF

  Tutti quanti in casa utilizziamo almeno una multipresa elettrica, più comunemente chiamata “ciabatta“. La usiamo soprattutto nelle prossimità di televisori (per connettere i vari lettori dvd, impianti audio 5.1 o 7.1, console di gioco e tv stessa) e di computer (per connettere anche qui casse, monitor, lampada da scrivania e PC stesso), ma quanto sono scomode? Ogni volta bisogna alzarsi per staccare quella benedetta lucina rossa d’accensione. Ma soprattutto quanto consumano? Interessante in proposito la nuova multipresa realizzata dall’azienda italiana Wiva Group: Click OFF. Ecco le caratteristiche.

Risparmiare le spese di divorzio con la pillola dell’amore?

 La crisi imperversa e si cercano ovunque modi per risparmiare, ma questa è sicuramente la più curiosa: una pillola per far innamorare. O reinnamorare. Siete coniugi “spenti” e si prospetta un divorzio? Volete salvare il vostro matrimonio ed anche il vostro portafogli da baruffe e spese di divorzio? Esiste una pillola in grado di salvare un matrimonio. Non ci credete? Forse si, almeno secondo un ricercatore che sta studiando la chimica dell’amore.

Larry Young, dello Yerkes National Primate Research Center all’Università Emory di Atlanta, precisa però che non si tratta di una pozione magica, nè un intruglio miracoloso ma semplicemente un sistema in grado di aiutare l’autostima, che influenza la capacità di costruire rapporti sociali.

Family card, il comune di Modena ripete l’iniziativa per il 2009

Si ripete per il terzo anno consecutivo a Modena il Progetto Family Card, realizzato dal comune in collaborazione con la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, grazie al quale le famiglie numerose potranno usufruire di sconti dal 10 al 25% presso gli oltre 90 esercizi commerciali aderenti all’iniziativa (negozi di alimentari, di abbigliamento e articoli sportivi, farmacie, librerie, cinema, ristoranti e persino oreficerie e autosaloni).

Inoltre, grazie alla Family Card, le famiglie con un reddito inferiore ai 40 mila euro possono ottenere  sconti sulla spesa alimentare nei punti vendita della grande distribuzione Conad, che da quest’anno ha innalzato il limite massimo di spesa mensile su cui è applicabile lo sconto del 10% da 250 a 350 euro.

GRASS Gis: software open source per grafica tridimensionale

 Oggi vi vogliamo parlare di un’altra applicazione open source che riteniamo molto interessante. Il nome? GRASS. Questo software è essenzialmente un GIS (un Geographic Information System), rilasciato sotto la licenza GNU GPL, che permette di analizzare, elaborare e gestire spazi e dati geografici tridimensionali. Il sviluppo avviene grazie l’utilizzo del linguaggio C e viene adoperato come sistema operativo UNIX.

Guerra del Gas? I conti per risparmiare sulle bollette

Guerra del gas tra Ucraina e Russia, e la Russia chiude i rubinetti del gas. Per l’Unione Europea potrebbero esserci dei problemi anche per l’Italia. Ma l’Eni e Scajola rassicurano: il Paese avrebbe risorse per settimane. I negoziati, comunque, riprenderanno l’8 gennaio.
Gli italiani avranno anche risorse per settimane, ma continuano a dover fare i conti con le scarse disponibilità monetarie. Ecco allora, su Il Giornale di oggi, la periodica analisi su come risparmiare sulle bollette e trovare le tariffe più convenienti per energia, telefono e internet.

Fiat panda clonata a prezzi ridotti: via libera ai cinesi

 Si chiama Peri la fotocopia della famosissima e apprezzata city car torinese. Nata più di due anni fa, la produce Great Wall che, fra l’altro, si sta organizzando alla grande per sbarcare in Italia con una fitta rete di concessionarie. Quali sono quindi le differenze con la nostrana Panda? La Peri, ha le stesse dimensioni ma propulsori diversi e costa solo 4.000 euro, la metà della somma necessaria per acquistare la vettura italiana.

Fiat ovviamente si è organizzata ed ha aperto a suo tempo una battaglia legale contro la Casa cinese per il reato di plagio, ma Great Wall, pur avendo collezionato una miriade di denunce per casi analoghi, ha sempre vinto le sue battaglie legali.

Anche stavolta Great Wall l’ha fatta franca, così mentre il tribunale di Torino aveva punito il costruttore asiatico vietando l’importazione in Europa della loro vettura e infliggendo una multa alla Great Wall di 15.000 euro per ogni “Peri” importata in Europa, diversamente è avvenuto in Cina: la giustizia ha scagionato il gruppo automobilistico Great Wall Motors.

Microcredito solidale, bella iniziativa del comune di Lucca

Le famiglie di Lucca che versano in gravi difficoltà economiche hanno oggi una speranza in più di ottenere un aiuto concreto. E’ nato infatti, grazie a un protocollo d’intesa firmato dal Comune e dalla Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura, un progetto di microcredito solidale in favore dei cittadini residenti nella bella città toscana. Una misura di sostegno volta anche a scongiurare il pericolo che queste persone, non potendo ottenere credito bancario, si rivolgano agli usurai.

L’iniziativa, varata in collaborazione con l’Arciconfraternita di Misericordia, che già da alcuni anni ha attivato uno centro di ascolto per la prevenzione dell’usura, e la Cassa di Risparmio di Pisa Lucca e Livorno, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla fine dello scorso Dicembre e prevede la concessione di piccoli prestiti personali rivolti soprattutto alle famiglie che si ritrovano sommerse da un mare di debiti a causa della crisi economica.

Profilattici e pillole gratis: ecco come il governo Brasiliano pensa di contrastare l’Aids

 In questi giorni il governo brasiliano ha deciso di distribuire alla propria popolazione profilattici e pillole anticoncezionali gratis. Tutto ciò per combattere l’alto livello di Aids presente nello stato e per diminuire il numero, sempre più insorgente, delle gravidanze non volute e successivi aborti, legali e non. E’ davvero il modo giusto per risolvere i problemi sanità o sarebbe meglio stanziare denaro per la realizzazione di centri dedicati all’educazione sessuale?

Ricette economiche: puccia salentina

 Il Salento, estremo lembo di Puglia, si protende fra il mare Adriatico e lo Jonio, luogo di approdo e di partenze, di rifugio e di lotta. Nella Grecìa Salentina le persone conservano gelosamente lingua, cultura e tradizioni d’origine ellenica. Oggi vi proporremo una tipica ricetta salentina, si tratta di un pane speciale che non manca sulle tavole dei salentini. La puccia è un pane tipico salentino: si tratta di pane di grano duro, però impastato con più acqua per renderlo un po’ più soffice..ha la forma tonda e piccolina e se non deve essere farcito prevede nell’impasto l’aggiunta di olive nere: la puccia con le olive e mentre la si mangia bisogna stare ben accorti ai denti! Gli ingredienti sono semplici, probabilmente li avrete già a casa senza dover quindi andar a fare la spesa.

Crisi economica, non abbiamo un euro ma risparmieremo

C’è crisi, quindi nel 2009 risparmieremo. Secondo Silvio Berlusconi infatti il calo del costo del greggio registrato nelle ultime settimane (poco più di 33 dollari al barile contro i 150 della scorsa estate), e del costo del denaro compenseranno in qualche modo gli effetti della crisi e permetteranno alle famiglie italiane di conseguire notevoli risparmi.

Il presidente del Consiglio lo ha affermato nel corso di un’intervista (“Vi dico cosa farò nel 2009”) rilasciata a Mario Giordano de “Il Giornale”.

Più precisamente, il calo del costo del petrolio dovrebbe permettere a ciascun cittadino italiano un risparmio di circa 1000 euro grazie alla conseguente diminuzione del prezzo della benzina e delle bollette di luce e gas, mentre la discesa dell’Euribor (il costo del denaro tra le banche, in base al quale si calcola l’ammontare delle rate dei mutui a tasso variabile) dal 5.4% dello scorso Settembre all’attuale 3.1%, comporterebbe appunto un abbassamento dell’importo delle rate, di recente arrivate alle stelle, dei mutui variabili.