Pasqua e Pasquetta 2010: arriva il menu light

 La novità per quelle persone che trascorreranno la Pasqua in qualche ristornate secondo un’indagine condotta dal Centro Studi Fipe è rappresentata dal menu light; questo almeno secondo il campione di imprese intervistate.

Con menu light si intende un menu con meno portate ma più ricche; insomma anche i ristoranti sembra si stiano adeguando alle richieste/necessità dei consumatori. Ma quanto costerà il pranzo di Pasqua? Circa 42,30 euro.

Più della metà dei ristoratori intervistati è pessimista e prevede un’affluenza di persone inferiore rispetto a quella dello scorso anno; c’è anche qualcuno (pari al 3,4%) che si aspetta un miglioramento. Tutte le tipologie di clientela (compresa quella turistica) vengono date in flessione.

Cure dentali gratuite per giovani, malati gravi e poveri

 La Asl di Viterbo, in collaborazione con la Regione Lazio, lancia un’iniziativa interessante per la salute e per le personemeno abbienti: i residenti nella Tuscia con reddito inferiore a 10.000 euro l’anno, affetti da gravi patologie (diabete giovanile, anoressia, bulimia, malattie che sono anche psicologiche, cardiopatie in attesa di trapianto, sindrome di Down, emofilia, patologie oncologiche, immunodeficienze, iposomia, epilessia con neuroencefalopatia, malattie del distretto cranio facciale) riceveranno gratuitamente cure dentali e protesi totali o parziali.

La prevenzione é molto importante, infatti grazie ad essa, le malattie dentali sono diminuite, secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in Italia sono diminuite le carie sia nei bambini che negli adulti.

Attenzione: possibili visite tarocche o comunque non chiare

 Sono rimasta colpita da un articolo contenuto all’interno del sito web Aduc ed il perché è presto detto. Da un paio di giorni a questa parte nella zona della città in cui vivo è facile imbattersi in ragazzi che passando da una casa all’altra avanzano proposte commerciali che hanno a che vedere con l’energia elettrica; l’altro pomeriggio dopo aver educatamente detto all’incaricato di non essere interessata speravo fosse finita.

Invece ieri pomeriggio ecco suonare al piano inferiore dove vivono i miei nonni (e quindi persone anziane) un altro ragazzo; sono intervenuta nuovamente dicendo di non essere interessati ma mia nonna che non aveva capito bene di cosa si trattasse ha continuato a far parlare il ragazzo. Fino a quando ho chiesto, visto che non né ieri né l’altro ieri, ero riuscita a capire per chi stessero lavorando; alla mia domanda il ragazzo in questione si è dileguato.

Pasqua 2010, solidarietà e risparmio la fanno da protagonisti

Facciamo di tutto per risparmiare ma non vogliamo assolutamente rinunciare al gusto della festa. Questo è più che lecito, ma in vista dei rincari pasquali sarà forse meglio fare un po’ di attenzione a ciò che portiamo in tavola. Secondo i dati diffusi da Federconsumatori infatti i prezzi dei cibi tradizionalmente consumati nel periodo pasquale subiranno un notevole rialzo rispetto all’anno scorso: il prezzo del pollo crescerà infatti del 16%, quello delle uova fresche del 5%, quello delle uova di cioccolato dal 3 all’8% e quello delle colombe pasquali del 7-8%.

Insomma, tanto per cambiare c’è poco da rallegrarsi. Che fare allora? All’associazione di consumatori non resta altro che consigliarci di fare degli acquisti oculati controllando sempre la data di scadenza delle uova pasquali, il loro contenuto di cacao, e la sicurezza della sorpresa assicurandosi che rechi il marchio CE, mentre per quanto riguarda la spesa alimentare, soprattutto le carni, sarà meglio fare molta attenzione alla provenienza dei cibi che acquistiamo, rivolgersi a un punto vendita di nostra fiducia e giocare d’anticipo evitando di fare la spesa all’ultimo momento quando i prezzi tendono ad alzarsi ulterioremente.

Telepass: da aprile sconti sui carburanti

 Dal mese prossimo partiranno delle agevolazioni che daranno vita a degli sconti sui carburanti sulla rete di Autostrade per l’Italia. Tutto merito delle offerte Telepass: per i clienti Premium fare rifornimento in autostrada sarà più conveniente.

Dal 2 aprile fino al 2 maggio – ha annunciato Lorenzo Lo Presti, presidente di Telepass -, compreso il lunedì di Pasquetta, nei weekend, dalle 6 del venerdì alle 22.00 della domenica, Telepass e i suoi partner Tamoil e Shell offrono un maxi sconto di 11 centesimi di euro per ogni litro di carburante (gasolio o benzina) ai clienti Premium che si riforniscono, in autostrada, presso gli impianti Shell e di 10 centesimi presso gli impianti Tamoil.

Visite oculistiche gratuite maggio e giugno

Nei mesi di maggio e giugno in 8 città italiane: Bari, Cagliari, Genova, Latina, Napoli, Pavia, Reggio Emilia e Verona grazie alla campagna “Più salute ai tuoi occhi” saranno effettuate

Toscana: visite fegato gratuite

 Chi conosce il proprio fegato? Non tanto perchè non possiamo vederlo, la domanda é più specifica: conosciamo la salute del nostro fegato? L’Associazione Epatologi della Toscana-ONLUS (ET), della quale fanno parte strutture epatologiche di tutta la regione Toscana, organizza due giornate di sensibilizzazione alle malattie di fegato dal titolo “Conosci il tuo fegato?”, probabilmente per aiutarci a dare una risposta.

La manifestazione si svolgerà, con il Patrocinio della Regione Toscana, in una piazza di ogni provincia della regione. l’associazione offrirà una visita gratuita, ovviamente con personale medico e infermieristico specializzato, precisamente la misurazione delle transaminasi. Il prelievo analizzerà sangue capillare ottenuto tramite una piccola puntura ad un dito.

Pasqua 2010, al Bioparco di Roma iniziative gratuite per le famiglie

Se volete fare un salto con i vostri bambini al Bioparco di Roma, approfittatene questa settimana; durante le vacanze di Pasqua (dal 29 marzo al 4 aprile) infatti la Fondazione offre non solo un ingresso gratuito ogni due adulti paganti su presentazione alle casse di un coupon (che si può scaricare dal sito www.bioparco.it) ma propone anche una settimana  di iniziative gratuite per le famiglie:

Da oggi, lunedì 29 marzo fino a giovedì 1 aprile lo staff del Bioparco incontrerà il pubblico nel corso dell’appuntamento “Incontra i guardiani” e risponderà alle domande di grandi e piccoli nei seguenti luoghi e orari: ore 12 presso l’area degli elefanti asiatici (tranne martedì 30); ore 12.30 al Rettilario; ore 15.30 al Villaggio dei macachi del Giappone.

Il prossimo fine settimana invece, Venerdì 2 e sabato 3 aprile dalle ore 11 alle 16, si terrà, presso all’Oasi del Lago, il laboratorio ludico-didattico “L’uovo giusto al posto giusto” dedicato a bambini e genitori; il gioco consisterà nel visionare uova di emù, merlo, testuggine di Hermann, fenicotteri e collocarle nel nido dell’animale cui appartengono.

Roma: visite oculistiche gratuite

 I cittadini di Roma fino al 13 aprile potranno usufruire di visite oculistiche gratuite grazie all’iniziativa “Vista su Roma” che, a partire da febbraio, ha proposto controlli gratuiti, ogni lunedi’ e martedi’, in varie piazze di Roma. La prevenzione é importante e non tutti ancora controllano la propria vista regolarmente. L’85% delle informazioni che raggiungono il cervello è gestito dalla vista che, proprio per questa ragione, è considerato il più importante tra i cinque sensi.

Da uno studio condotto su 11.500 persone in 60 capoluoghi italiani – scrive in una nota IAPB Italia onlus – e’ emerso che il 30% degli intervistati, con un’eta’ media di 30 anni, non si e’ mai sottoposto a un controllo oculistico. La vista, dice Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus “da’ liberta’ e autonomia ed e’ il simbolo della salute. Per questo abbiamo a cuore la sua tutela: in molti casi possiamo evitare che nuove persone diventino cieche e ipovedenti.

Vacanze in aumento ma meno dispendiose

Parliamo di vacanze e di una previsione ottimistica; infatti, sebbene la crisi economica non se ne sia andata completamente secondo i risultati di un’indagine svolta da Eurobarometro la situazione sembra stia leggeremente migliorando.

Sembra infatti che nel 2010 gli europei viaggeranno di più o quanto meno hanno maggiori speranze di arrivare ai mesi estivi con i soldi per le tanto desiderate vacanze. Nel 2009 un italiano su tre era rimasto a casa; quest’anno lo faranno solo due su dieci. Quindi vacanze in più ma comunque sia meno dispendiose.

Cani e gatti: visite veterinarie gratuite

 Cani e gatti popolano le case di molti italiani, d’altronde, come rinunciare al fedele affetto di un amico a quattro zampe? I cani sono affezionati, fedeli, dipendono dal nostro amore, i gatti più furbetti, indipendenti, a volte schivi ma non meno affascinanti…

Se desideriamo prenderci cura del nostro amico, dobbiamo farlo in tutti i sensi, perchè questi amorevoli animali ci accompagneranno per una ventina d’anni (la vita media, come quella degli uomini, sembra allungarsi…), dobbiamo amarli, coccolarli, giocare con loro, dedicare del tempo e soprattutto tenere sotto controllo la loro salute.

Vacanze di Pasqua, il 55% degli italiani resta a casa

Secondo quanto riferisce l’Adoc per le prossime vacanze di Pasqua oltre metà degli italiani, ben il 55%, resterà a casa mentre solo il 6% di chi parte dormirà fuori per più di 3 notti. Il motivo? Il caro-vacanze ovviamente, che mette un freno alla voglia degli italiani di staccare con la routine per almeno qualche giorno.

Come spiega Carlo Pileri, presidente Adoc:

Le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia continuano ad essere le mete preferite scelte dal 16% degli italiani. Per il resto, il 10% opterà per una gita giornaliera, il 7% tornerà nella propria città natale e il 12% sceglierà l’estero

La buona notizia dunque è che il 16% di chi si mette in viaggio sceglie le città d’arte. Sarà forse per il costo d’ingresso ai musei che a Roma è inferiore in media del 21,6% rispetto ad altre capitali europee, (fatta eccezione per Londra, dove si entra gratis in quasi tutti i più grandi musei) mentre appare certo che a tenere a casa gli italiani è soprattutto il caro carburanti:  un litro di benzina costa infatti il 16,9% in più dello scorso anno, per un aumento di 10 euro a pieno. Mentre, sottolinea Pileri, un pieno costa adesso 4 euro in più rispetto a fine febbraio.

Sui treni frecciarossa igienisti dentali per consulenze gratuite

Strana quanto importante iniziativa quella che vedrà coinvolti Trenitalia e Colgate: infatti a bordo dei treni Frecciarossa sarà disponibile un servizio di consulenza gratuita sulla corretta igiene della bocca.

Questo servizio ha preso il via lo scorso 23 marzo e proseguirà fino al 29 marzo sui treni Milano-Roma delle 8.30 e Roma-Milano delle 14; vi ricordo che l’iniziativa ha luogo proprio nel Mese della Salute Orale. I viaggiatori stando comodamente seduti riceveranno da un team di igienisti dentali notizie di vario tipo come le tecniche di spazzolamento efficaci, informazioni sugli stili di vita più sani, informazioni sui vari trattamenti sbiancanti …

Risparmiare acqua, il vademecum dell’UE

E’ stata celebrata qualche giorno fa, lo scorso 22 Marzo per l’esattezza, la Giornata Mondiale dell’Acqua voluta, sin dal 1993 dalle Nazioni Unite; per l’occasione è stato riproposto un vademecum dell’Unione Europea volto anche alla sensibilizzazione dei cittadini europei circa il risparmio sulla cosiddetta acqua virtuale (o di impronta idrica), ovvero quella impiegata in industria, agricoltura e nei servizi.

Sapevate ad esempio che occorrono 15.500 litri di acqua per produrre 1 kg di manzo, 140 litri per una tazza di caffé, e 900 litri per far crescere 1 kg di mais? Un bel consumo che ciascuno di noi può contribuire a ridurre, vediamo come:

Dieta: evitare cibi che richiedono grandi quantità di energia e acqua per produzione e trasporto, come carne e cibi trasformati

Bere: l’acqua di rubinetto in Europa in genere è sicura e si può filtrare e purificare. Quella in bottiglia consuma energia in produzione, marketing e riciclo bottiglie usate