Soft restoration, come avere un viso giovane e naturale

 In tante ricorrono al cosiddetto ritocchino per eliminare dal viso qualche piccola imperfezione, ma oggi sul mercato è presente un rimedio per evitare la tortura delle solite tantissime punture, eliminando così anche i postumi dolorosi. Si chiama  soft restoration ed è la nuova tecnica che combina i tradizionali filler con delle innovative microcannule flessibili, limitando al massimo l’ uso degli aghi. Grazie alla soft restoration avremo la possibilità di fare poche punture, funzionali a introdurre sottopelle delle cannule che vengono poi direzionate nelle zone desiderate, mentre un tempo ad essere interessato a varie iniezioni era tutto il viso.

Integratori, dannosi per la salute dell’uomo

 Sono tante, troppe, le cose che fanno male alla salute dell’uomo, e fra questi dobbiamo annoverare anche quelli che dovrebbero contribuire a migliorare lo stato di salute, e cioè gli integratori. Il Salvagente ha riportato la lista degli ingredienti di integratori messi sotto accusa dalla rivista americana Consumer Reports (consultabile sul sito de Il Salvagente) ed il problema è che i prodotti sono in vendita anche qui da noi. Tutto nasce da varie esperienze negative a discapito di persone che, convinte di apportare benefici al proprio organismo, hanno consumato alcuni dei 12 ingredienti incriminati, chiamati “la sporca dozzina”. 

Concorezzo: visite gratuite prevenzione tumori al seno

 Il tumore del seno è una malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata presto, la prevenzione in questo caso riveste fondamentale importanza, per un tumore che è dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne e che quindi una diagnosi precoce e cure tempestive potrebbero arrestare. Domenica 12 settembre presso l’ambulatorio della Lega Italiana per la contro i tumori (LILT) in via S. Marta 18 a Concorrezzo Monza e della Brianza verranno realizzate visite gratuite, grazie all’iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Concorezzo ed in collaborazione con A.SPE.CON, l’azienda speciale concorezzese. Le visite completamente gratuite saranno effettuate dal senologo Dott. Marco Andrea Placucci assistito dall’infermiera Anna Baronio. L’orario delle visite è il seguente: la mattina dalle 08:30 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.

Ariccia: raccolta firme per legge visita andrologica gratuita adolescenti

 Il Comune di Ariccia in provincia di Roma e l’Associazione Italiana per il Diritto alla Salute Sessuale promuovono durante la Sagra che parte da oggi e termina il 5 settembre, nello stand che ospita la Protezione Civile, una raccolta di firme per una legge regionale che preveda una visita andrologica gratuita per gli adolescenti, precisamente per i ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Secondo una recente indagine, infatti, il 72% dei diciottenni non hanno mai effettuato una visita di controllo all’apparato genitale e il 71% non sa a chi rivolgersi.

Visite gratuite per l’udito a Udine

 L’udito è uno dei nostri cinque sensi, é l’organo che ci permette di sentire i rumori che ci circondano traducendo i suoni in impulsi elettrici che vengono trasmessi per mezzo di fibre nervose al cervello. I disturbi dell’apparato uditorio possono variare non solo nella tipologia, ma anche in origine e intensità. Per questa ragione la prevenzione é importantissima: per rilevare quei disturbi allo stadio iniziale e combatterli efficaciemente in tempo. Sottoporsi a un controllo preventivo nel corso del quale sarà possibile ricevere informazioni sulle soluzioni e sui possibili benefici é quindi di rilevante importanza.

Risparmiare dal dentista: turismo odontoiatrico in Serbia

 Chi non è mai andato dal dentista? Molti iniziano ad avere problemi già durante l’infanzia, le prime carie, poi l’apparecchio, ristrutturazione e per finire, una dentiera. Qualcuno giustamente afferma: un dentista ha 32 clienti per ogni persona, ed è proprio così. Ricordiamo anche alcune lezioni di economia internazionale: la concorrenza estera é spietata per quanto riguarda i beni (vedi abiti ed elettronica cinese), ma non lo é per i servizi, é difficile che una persona vada da un parrucchiere all’estero perchè i costi di trasporto sarebbero eccessivi. Forse i manuali di economia internazionale dovrebbero iniziare a distinguere tra servizi e servizi: mentre non conviene andare all’estero per farsi fare barba shampoo e capelli, sembra invece si possa dire il contrario per quanto riguarda i dentisti.

Etichetta senza mandorle: Nocciolata Rigoni fuori mercato

 In seguito ad una segnalazione effettuata da Altroconsumo, la crema di cacao e nocciole prodotta da Rigoni di Asiago, la “Nocciolata”, è stata ritirata dal mercato. Il motivo della segnalazione ha riguardato la presenza di mandorle all’interno del prodotto, al contrario di quanto dichiarato dall’etichetta, sulla quale, appunto, non era scritto. Sembra una cosa alquanto futile, ma le persone allergiche agli alimenti sanno quanto sia importante che l’etichetta di qualunque prodotto dichiari anche la traccia più insignificante di qualsiasi componente sia stato utilizzato per la produzione del prodotto stesso. L’allergia alla mandorla è poi una di quelle con conseguenze più serie.

Salute: campagna controllo gratuito protesi dentali

 Parte l’iniziativa ”Primo controllo gratuito della protesi dentale”, iniziativa promossa nell’ambito della campagna nazionale “Cibo e salute“: sono milioni gli Italiani che hanno una protesi dentale, meglio conosciuta come dentiera, in sostituzione appunto della propria dentatura naturale. Ma sono pochi che la fanno controllare in maniera periodica. La bocca rappresenta un importante simbolo psicologico e la perdita dei denti in molti casi viene vissuta come un problema interiore. Oggi però, chi ha perduto i propri denti può decidere di “indossare” dentatura mobile, la dentiera, o a una dentatura fissa, nuovi denti ancorati a impianti. L’importante é appunto che la dentiera, sia fissa che mobile sia controllata periodicamente: il paziente deve essere ben consapevole delle indicazioni ma anche dei limiti e delle alternative della dentiera, che se non è curata, può durare meno del previsto.

Scuola, pubblicità ingannevole e scelta dello zaino

L’apertura delle scuole è vicina, e già da tempo la tv è inondata di pubblicità relative tutto l’occorrente per gli alunni più piccini. Molte pubblicità sono però ingannevoli, poiché i bambini, guardando spot in cui un astuccio si muove da solo, sono indotti a credere che questi oggetti vivano di vita propria.  Il Codacons ha chiesto l’intervento dell’Antitrust suggerendo di sospendere le pubblicità che giocano con la buona fede del piccolo consumatore. Molti zaini sponsorizzati, come tutto il necessario per la scuola, non contribuiscono poi a far risparmiare un genitore: il prezzo dei prodotti che ogni giorno passano in tv fanno aumentare la spesa per l’anno scolastico ben del 40%. Per non parlare inoltre della salute dei bambini. Il consiglio che giunge dal Codacons è difatti quello di non affidarsi alla pubblicità e alla moda, bensì alle caratteristiche che ogni zaino deve possedere.

Insetticida automatico: come, dove e se usarlo

 In casa, per far fronte alla presenza degli insetti, si utilizzano dei diffusori da attaccare alla corrente, appunto gli insetticidi automatici. In commercio ne esistono vari, ed uno fra questi è il Raid Automatic, un prodotto  della Johnson, che è programmato per erogare una spruzzata di insetticida ogni 7 minuti. Questo, però, non è un deodorante per l’ambiente, bensì è un prodotto che, al contrario dei messaggi pubblicitari e delle indicazioni sull’etichetta, non è indicato per uso interno: le sostanze contenute all’interno del prodotto sono difatti chimiche. Avendo in casa in modo continuativo l’erogazione di prodotti chimici significa mettere a rischio la nostra vita quotidiana in quanto alimenta quella grande riserva di sostanze dannose già presenti nell’aria.

Pesto alla genovese rosso, un caso sospetto dopo le mozzarelle blu

Il pesto alla genovese è una ricetta economica che si può preparare anche in casa, basta avere gli ingredienti necessari, come il basilico fresco. La preparazione è molto semplice e sicuramente, se il caso della salsa ligure che diventa rossa dovesse essere confermato, l’unico modo per mangiare questo delizioso piatto sarebbe prepararselo a casa. Dopo la mozzarella blu, infatti, in Campania e particolarmente a Nocera Inferiore, un uomo ha denunciato il cambio del colore della confezione di pesto acquistato in un supermercato. Secondo l’uomo, il condimento a contatto gli spaghetti sarebbe diventato da verde a bruno rossiccio. La denuncia del pesto rosso ha mobilitato l’Unità dell’Igiene Pubblica dell’ASL di Nocera Inferiore che, per eseguire analisi per controllare possibili infezioni, ha requisito i resti del pesto avanzati nella confezione e una parte della pasta condita.

Rimedi anticellulite: attenzione ai farmaci

La maggior parte delle donne soffre di cellulite,  l’inestetismo della pelle più odiato, e forse anche il più difficile da combattere. La cellulite è causata dal tessuto connettivo che unisce la pelle al muscolo sottostante: immediatamente sotto di esso c’è il tessuto adiposo (il grasso). Se le cellule adipose si accumulano iniziano a far pressione sulla pelle, mentre le fibre connettive, più resistenti, fanno pressione verso l’interno dell’organismo. In questo modo, sulla superficie della cute si formano le irregolarità e gli avvallamenti. La cellulite tende ad essere ereditaria, perciò non colpisce solo persone grasse.  I fattori che possono aumentare la probabilità di avere questo problema sono lo stress, uno stile di vita sedentario e l’uso di contraccettivi orali. Per cercare di combattere la cellulite esistono vari rimedi, dai più naturali ai farmaci al laser.

Insalata di riso: poche verdure, troppi additivi

 In estate, si sa, si prediligono piatti freschi e veloci. Fra questi, immancabile è l’insalata di riso.  Chi ha più tempo e voglia utilizza gli ingredienti della ricetta tradizionale che prevede di aggiungere al riso, le verdure fresche lavate, tagliate, cotte e condite. Chi invece non fosse propenso a perdere troppo tempo in cucina, ha a disposizione da oltre 20 anni i cosiddetti “condiriso”, dal nome del marchio Berni che lo ha lanciato nel 1986, ed oggi utilizzato per individuare quei condimenti a base di verdure sott’olio aggiungere al nostro riso. Il Salvagente, però, ha testato alcuni di questi condiriso, delle marche più famose, scoprendo alcuni dati comuni e preoccupanti.

Salute della vista: occhiali da sole sicuri

Moda all’ultimo grido? A goccia o quadrati? Con strass o borchie? Firmati o no? Stiamo parlando ovviamente degli occhiali da sole, che anche se non ci interessa appartengano a grosse griffe, ricordiamo che rispettino determinati requisiti idonei per la nostra salute. Non solo belli da vedere ma anche dotati di tutte le garanzie necessarie affinché proteggano realmente gli occhi dai raggi ultravioletti. Attenzione a quelli dati in omaggio con riviste e creme solari: le associazioni dei produttori, ricordano come gli occhiali venduti come gadget in vari casi abbiano fallito i test di conformità.