
- Cercare di fare una lista dettagliata che andrà rispettata assolutamente
- Non andare al supermercato con altre persone, sopratutto con i bambini, perchè a volte chiedono prodotti non necessari a cui è difficile dire di no
- Non andate mai al supermercato a stomaco vuoto, il banco della gastronomia può diventare la vostra fine
- Accertarsi delle offerte promozionali controllando che il prezzo sia effettivamente più basso e che la data di scadenza non sia troppo prossima. Accertarsi che la quantità non sia esagerata rispetto al nostro utilizzo comune.
- Procurarsi assolutamente un volantino con tutte le offerte promozionali, e se possibile richiedere una carta fedeltà
- Acquistare delle ricariche per i saponi liquidi o i detersivi
- Scegliere le confezioni più grandi perché consentono di risparmiare, senza esagerare però
- Provare prodotti meno famosi e comunque meno pubblicizzati. I prodotti negli angoli più remoti degli scaffali sono quelli che costano meno
- Evitare le primizie, acquistando frutta e verdura di stagione
- Nei reparti carne dei supermercati si vendono fettine ed altri tagli ricavati dal quarto anteriore di bovino, che costa meno e non è inferiore per qualità
- Evitate di acquistare salumi e formaggi già confezionati perchè costano di più di quelli venduti a taglio
- Quando acquistate l’acqua minerale, a meno che non avete particolari esigenze, scegliete quella che costa meno
- Evitate assolutamente gli integratori
- Comprare al supermercato prodotti di automedicazione e medicinali senza prescrizione, in farmacia solitamente costano di più
Commenti (5)