Il pane non si nega a nessuno, dicevano gli antichi. Questa proverbiale frase dovrebbe esprimersi pienamente nel prezzo di questo genere alimentare, un costo che dovrebbe essere sufficientemente contenuto affinchè tutti possano acquistarne. Quanto si spende per il pane? In media almeno 60 euro al mese, ma molto dipende dal prodotto scelto e, non ultimo, dalla città in cui si risiede. Milano é la città più cara, soprattutto se paragonata a Roma, Napoli e Bari. È quanto rilevato da un’indagine dell’Osservatorio Prezzi del Codici, che ha analizzato il costo del pane nelle maggiori città d’Italia.
milano
Milano: da area Ecopass ad area C, cosa cambia
Addio area Ecopass, benvenuta area C. E’ stata comunicato oggi l’arrivo di una nuova direttiva tutta milanese che apporterà cambiamenti interessanti abolendo la precedente Ecopass e dando il via alla zona C, la cosiddetta “congestion charge”.
Visite oculistiche gratuite a Milano
Le malattie dell’occhio vengono di solito classificate con un determinato criterio, con riferimento cioè alle diverse parti anatomiche che compongono l’organo della vista e le patologie sono davvero tantissime: alterazioni congenite, infiammatorie, traumatiche, tumorali, ecc. L’Unità di Oculistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano invita la cittadinanza alla giornata di screening preventivo della vista organizzata presso la struttura di via Olgettina e le sedi distaccate San Raffaele Resnati, Respighi, Cardinal Schuster e San Donato. Lo scopo dell’iniziativa é ovviamente quello di prevenire le principali patologie dell’occhio che colpiscono persone di tutte le età.
Anziani di Milano sempre in forma con la palestra gratis
Come vivono le persone anziane nel nostro Paese? Fanno sport, seguono uno stile di vita sano ed equilibrato oppure lo sport più laborioso a cui si presta la nonna é fare la calza davanti al camino, mentre il nonno gioca a briscola con gli amici al circolo? Eh no, miei cari nonni, é vero che giunti a una certa età si vuole riposare, rilassarsi, fare solo le cose che piacciono, ma chi sostiene questa tesi é perchè evidentemente non si é mai appassionata a un po’ di sano sport. L’ultimo rapporto di Intrage dal titolo “La vita moderna della donna anziana”, fotografa lo stile di vita e la realtà soprattutto delle donne italiane over 65, mostrando situazioni alquanto contrastanti: circa il 12% si occupa di figli e nipoti, esce poco di casa, il 24,4% usa internet o comunque svolge attività troppo sedentarie.
Blocco del traffico a Milano per il 20 novembre
Traffico nuovamente bloccato a Milano, una delle città italiane con il più alto tasso d’inquinamento. L’avviso arriva con largo anticipo, il prossimo 20 novembre lasciate le macchine in garage e
Open Day della Salute per la Low Cost Week
Una giornata sicuramente da non perdere, per chi ci tiene alla salute come alla propria bellezza: prevenire é meglio che curare, é l’assioma che ormai non ha bisogno di essere dimostrato o discusso e per il quale vi ricordiamo questa iniziativa: il 27 ottobre 2011 il Centro Medico Santagostino di Milano organizza una giornata per i cittadini e dedicata alla salute. L’Open Day della Salute si inserisce nell’ambito dell’iniziativa nazionale Low Cost Week promossa da AssoLowCost e prevede, all’interno della struttura, la presenza di più di 30 specialisti che offriranno gratuitamente una vasta gamma di screening individuali (valutazioni diagnostiche e consigli terapeutici), e incontri di gruppo (i gruppi saranno composti da un numero di 8-12 persone), minicorsi a cui partecipare per saperne di più sulla propria salute.
Shampoo e taglio gratis per i senzatetto di Milano
Shampoo e taglio gratis per tutti i clochard di Milano: in concomitanza con l’allarme lanciato dalla Croce Rossa Italiana e dall’Associazione dei City Angels circa l’aumento degli indigenti e dei senzatetto milanesi, i parrucchieri si prestano per ridare un nuovo look a coloro che si trovano in difficoltà. Taglio gratis ogni primo lunedi del mese presso la Galleria Tonale: il tunnel che passa sotto la Stazione Centrale, un servizio promosso dai volontari in t-shirt rossa e basco blu in collaborazione con “Benesserecapelli”. Non solo clochard, la precedenza verrà data a chi è in cerca di un lavoro, i parrucchieri contribuiranno a dare una “buona impressione” ai futuri datori di lavoro. I clochard entreranno nella sede con i capelli arruffati e ne usciranno ordinati e con un buon profumo.
Milano: torna il blocco del traffico e le domeniche a piedi
Per contrastare lo smog provocato con sempre maggiore aggressività dalle automobili – e risparmiare così sulla benzina aggiungiamo noi!-, a Milano torna il blocco del traffico. Il capoluogo della Lombardia, soffocato dall’inquinamento, segnala un altissimo ammassamento dalle polveri di Pm10di che lo portano ai confini ammessi dalla legge. A far scattare l’allarme sono state alcune centraline collocate in vari luoghi della città che hanno rilevato il valore di 57 microgrammi per metro cubo laddove il valore massimo è 50.
Atm: pullman gratis per gli Over 65
Pullman gratis a Milano per gli over 65! Dal primo dicembre tutti gli anziani con più di 65 anni, e con un reddito Isee inferiore ai 16 mila euro, potranno viaggiare gratis sui mezzi pubblici della città di Milano, un’iniziativa che regalerà il trasporto gratuito alla metà degli anziani attualmente residenti nella capoluogo, un buon numero di cittadini che potranno finalmente utilizzare i trasporti liberamente.
Visite guidate alla sinagoga di Milano per scoprire il mondo ebraico
Quando si fa riferimento al popolo ebraico, molti lo associano all’olocausto e alla triste storia che purtroppo colpì il mondo più di mezzo secolo fa, durante la seconda guerra mondiale, a causa delle scellerate manie e convinzioni di un governatore rivelatosi poi un feroce assassino, responsabile della morte di milioni di persone. Adolf Hitler fu fautore di una politica di discriminazione e sterminio che colpì non solo ebrei, ma anche gruppi politici e sociali (rom, popolazioni slave, minoranze religiose, omosessuali, prigionieri di guerra, disabili, comunisti, oppositori politici).
Milano e Roma tra le città più care del mondo
Grazie al cielo non rientrano nella top ten, ma solo nella top 50 delle città più costose del mondo: Milano e Roma, in ogni caso, ci sono e si fanno
Musei Civici di Milano: entrata gratuita agli Under 25
Ottime notizie per tutti i ragazzi e le ragazze con età minore di 25 anni appassionati di musei e mostre. A partire da sabato 14 maggio infatti, tutti i giovani sotto i 25 anni avranno la possibilità di entrare gratuitamente nei musei civici di Milano. L’iniziativa è stata approvata e, per ora, non è ancora stata definita una scadenza, un ottimo auspicio valido, per ora, solo per il Museo del Novecento, mentre l’offerta è in fase sperimentale fino a fine anno per molti altri musei milanesi tra cui il Musei del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale.
In Lombardia consulenza notarile gratis
La consulenza di un notaio diventa uno strumento davvero prezioso se ci accingiamo a comprare casa e i Lombardi potranno usufruire di un’iniziativa che risulterà sicuramente gradita: “Comprar casa senza rischi”, é l’appuntamento dedicato ai consigli su come comprare della casa e su quale mutuo scegliere. Tutti i cittadini possono prenotare, è una iniziativa gratuita e organizzata dal consiglio notarile di Milano (in rappresentanza dei notai dei Comuni di Milano, Lodi, Monza, Busto Arsizio e Varese). In passato si sono tenute altre edizioni e rispetto a quella degli anni scorsi quando gli appuntamenti potevano essere fissati solo nel mese di novembre, stavolta viene messo a disposizione addirittura per tutto l’anno il servizio di 30 minuti di consulenza preventiva gratuita presso lo studio dei notai del distretto di Milano che aderiscono all’iniziativa.
Screening gratuiti nelle piazze di Milano fino a maggio
Le piazze della salute tornano finalmente a Milano con visite e test gratuiti! Fino all’8 maggio 2011, infatti, a disposizione dei cittadini ci saranno i camper-ambulatorio, dove ad attenderci troveremo medici pronti a regalarci test e screening in modo del tutto gratuito. Le visite che verranno effettuate riguarderanno differenti patologie ed ambiti di prevenzione: vista, diabete, patologie della pelle, prevenzione aids, sclerosi multipla, allergie respiratorie, stili di vita non regolari, vaccini per gli adolescenti, lotta al fumo, osteoporosi, mal di schiena, prevenzione cardiovascolare, salute dell’udito. L’iniziativa è patrocinata dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli Studi di Milano, da Città sane rete italiana, da Farmindustria e da Federfarma, ma ha visto coinvolti enti, associazioni, fondazioni, ordini professionali.