La melanzana é la bacca di una pianta orticola eretta della famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei pomodori, e dei peperoni. Riesce ad assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti, va consumata assolutamente cotta, perché cruda è sgradevole e pure tossica dato che contiene solanina, un glicoalcaloide presente nelle solanacee ed in particolare nelle patate, é quindi bene cucinarla, anche perchè cruda non é appunto molto gustosa. Il nome melanzana, di origine araba, veniva interpretato come “mela non sana”, proprio perché non era possibile mangiarla cruda e si temevano gli effetti nocivi. In realtà la nostra melanzana é un po’ lassativa, ricca di calcio, fosforo, vitamine A e C e potassio. Stimola l’attività dei reni, grazie al consistente contenuto d’acqua e fibre ed é quindi nelle stitichezze di chi ha fatto abuso di lassativi. ecco alcune ricette.