La prima scadenza per la presentazione del 730 2014 si avvicina: vediamo le detrazioni Irpef al 19% di cui si può beneficiare per le spese relative a interpreti per sordi e cani guida nel 2014 e dove vanno indicate nella dichiarazione dei redditi.
detrazioni irpef 19%
Detrazioni Irpef 19% per spese su beni a regime vincolistico nel 2014
Parliamo oggi delle detrazioni Irpef al 19% 2014 in relazione alle spese collegate ai beni soggetti a regime vincolistico, per la loro manutenzione, protezione o restauro. Vediamo chi riguarda questa detrazione, le leggi di riferimento e dove si indica nel modello 730 2014.
Detrazioni Irpef 19% sulle spese per intermediazioni immobiliari
Non tutti sanno che tra le detrazioni Irpef al 19% di cui è possibile beneficiare nel 2014, abbiamo anche quelle relative alle spese per intermediazioni immobiliari, che interessano chi vende e chi acquista casa, o meglio tutti coloro che sostengono costi di provvigione per agenti immobiliari.
Detrazioni Irpef 19% per spese di istruzione, chi e per cosa può beneficiarne
Tra le detrazioni Irpef al 19% quelle per le spese di istruzione, valide per l’iscrizione a corsi di iscrizione secondaria e universitaria, ma anche per le spese relative agli asili (per le quali vi sono alcune differenze) sono da tenere assolutamente in considerazione in sede di dichiarazione dei redditi.
Detrazioni Irpef al 19% per studenti universitari fuori sede: chi può usufruirne
Vediamo in quali casi sono valide le detrazioni Irpef al 19% nel 2014 per l’affitto degli studenti universitari fuori sede per contratti di locazione o di ospitalità (stipulati per esempio con enti per il diritto allo studio), che vale anche per i genitori nel caso gli studenti in questione risultino fiscalmente a loro carico.
Detrazioni Irpef 19% per attività sportive dei figli valide anche nel 2014
Tra le detrazioni Irpef al 19% troviamo quelle per le attività sportive dei figli con età compresa tra i 5 e i 18 anni, dalle spese per l’iscrizione in palestra o in piscina passando per i costi delle scuole calcio: vediamo tutte le informazioni essenziali relative alle detrazioni da indicare nella dichiarazione dei redditi 2014.
Detrazioni Irpef 19%, guida alle agevolazioni fiscali del 2014
Quali sono le detrazioni Irpef al 19% di cui si può beneficiare nel 2014? Per quali spese sono valide tali agevolazioni fiscali e come vanno indicate in sede di dichiarazione dei redditi? Diamo risposta a queste e a molte altre domande inerenti le detrazioni Irpef al 19%.
Detrazioni Irpef 19% su spese mediche e sanitarie: in quali casi sono valide
Si avvicina il tempo della dichiarazione dei redditi e sale l’interesse per le detrazioni Irpef al 19% sulle spese mediche: vediamo quindi in quali casi sono valide nonché alcuni consigli fondamentali sulla conservazione dei documenti che comprovano le spese sanitarie sostenute.
Detrazioni Irpef 19% sulle spese funebri, in quali casi sono valide
Per coloro che sono andati incontro a un lutto vi è la possibilità di ottenere delle detrazioni Irpef al 19% sulle spese funebri, tramite indicazione nel modello della dichiarazione dei redditi. Vediamo in quali casi, per quali importi e per quale spese si può accedere agli sgravi fiscali.
Detrazioni Irpef 19% 2014, le spese sanitarie per disabili
Tra le agevolazioni fiscali di cui beneficiare nel 2014 abbiamo le detrazioni Irpef al 19% per le spese sanitarie e correlate a mezzi d’ausilio per le persone disabili. Vediamo in quali casi si può beneficiare delle detrazioni fiscali e fino a quali importi.
Detrazioni Irpef 19%, le agevolazioni 2014 per le spese veterinarie
Anche per il 2014 sarà possibile beneficiare di detrazioni Irpef al 19% per le spese veterinarie, dopo che è stata scongiurata l’ipotesi di un taglio delle agevolazioni fiscali al 18%. Vediamo quindi in che modo ed entro quali soglie è possibile godere delle detrazioni.
Detrazioni Irpef 19%, quelle per erogazioni liberali salgono al 24%
Tra le novità che riguardano le detrazioni Irpef al 19% abbiamo l’innalzamento della soglia di detrazione al 24% per quanto riguarda le erogazioni liberali ai partiti politici, alle Onlus, alle associazioni in favore delle popolazioni colpite da calamità. Per l’anno di imposta 2014 salirà ulteriormente la detrazione, raggiungendo quota 26 per cento.
Detrazioni Irpef 19% sui premi delle assicurazioni, ecco come funzionano
Anche nel 2014 sono possibili un gran numero di detrazioni fiscali Irpef al 19%, tra queste è da ricordare la possibilità di detrazione per i premi delle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, o anche per morte o invalidità permanente. Tali detrazioni possono essere inserite nella dichiarazione dei redditi, nel 730 o nel modello Unico 2014.
Detrazioni Irpef 19% per disabili, gli sgravi per l’acquisto di veicoli
Le detrazioni Irpef al 19% per i disabili sono valide, nel 2014, per diverse tipologie di spese, tra cui quella per l’acquisto di veicoli e mezzi di locomozione, di cui si può beneficiare una volta nell’arco di quattro anni, in relazione a un solo veicolo acquistato, a meno che il precedente mezzo non viene demolito (quindi eliminato dal PRA).