
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) ha messo a disposizione un corso di formazione on line, con accessibilità libera e gratuita, rivolto al settore dei prestiti. Nelle lezioni sono procurate complete e utili indicazioni per la valutazione di un mutuo e della sua amministrazione. Il corso è molto utile per orientarsi nell’immenso universo dei prestiti e consente di scegliere consapevolmente tra le decine e decine di proposte presenti sul mercato senza lasciarsi opprimere da condizioni di contratto e termini specialistici.
Le energie rinnovabili hanno la capacità di rigenerarsi o non sono quindi “esauribili” e il loro utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Parliamo quindi delle energie generate dal sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Le energie non rinnovabili invece sono quelle che hanno periodi di formazione decisamente superiori rispetto al consumo dell’umanità e sono per esempio petrolio, carbone, gas naturale. Si tratta quindi in questo ultimo caso di fonti energetiche destinate a esaurirsi col tempo, per questa ragione il tema delle energie rinnovabili diviene sempre più attuale.
Non abbiamo molta dimestichezza col computer? Ecco una notizia che farà sicuramente piacere: organizzato dall’ente formazione GM in collaborazione con ALFOR, e con il patrocinio della Provincia di Roma un corso rivolto alle donne che desiderano ampliare le proprie conoscenze web. Il corso nello specifico è per esperte in elaborazioni audio e video e si prefigge di fornire strumenti teorici e pratici in campo informatico allo scopo di inserire le giovani donne nel mondo lavoro per il quale é ormai necessaria una conoscenza del web e delle reti informatiche. Nata in principio come mezzo di difesa americano, per mantenere la comunicazione anche in caso di guerra globale nucleare (durante la guerra fredda tra USA e URSS), la comunicazione web è stata messa a disposizione nel mondo civile per collegare tra loro dapprima i centri universitari fino a giungere ai giorni attuali in cui tutti hanno un computer in casa, almeno in Italia.
