
La vera granita al limone siciliana. Risparmiate preparandola in casa

Ciao a tutti ragazzi, finalmente ce l’abbiamo fatta! Vogliamo ringraziare i quasi 800 partecipanti al contest del MacBook Air, il successo è stato oltre le aspettative e ora è venuto
Quando il gioco si fa duro, il tuo migliore rendimento entra in gioco.
Questo è lo slogan che troviamo sulle brochure di Poste italiane.
RiservAttiva è un prodotto costruito in modo da ricercare da subito il massimo vantaggio per il risparmiatore grazie alla sua particolare struttura finanziaria
continua la scritta sul bel fogliettino giallo e blu, ma il prodotto di cui si parla qual’è? Continuando a leggere riusciamo a capire che si tratta di un investimento, per cui è rivolto a chi ha già un gruzzoletto (perché assiduo lettore del nostro Blog e quindi un ottimo risparmiatore) ed ovviamente non desidera tenere la sudata somma sotto il mattone ma trovare qualcosa che magari faccia fruttare un po’ di interessi, che non siano bassissimi come quelli che si hanno con un semplice deposito e neanche alti, perché si sa, spesso dietro a rendimenti elevati si celano situazioni ambigue..Chi ricorda i bond argentini e i loro rendimenti stratosferici?
Nel 2008 l’economia USA crollerà e quindi i tassi scenderanno anche da noi ai minimi livelli raggiunti alcuni anni fa.
Ecco cosa dicono alcuni consulenti finanziari di non propria affidabilità ai giovani sposi (e purtroppo anche persone più mature) che si accingono finalmente a metter su casa. Giovani e non più giovani coppie, single incalliti, insomma la risposta è una sola e vale per tutti: l’unico mutuo di cui si sa per certo il costo, ovvero il montante, la somma che si deve restituire alla banca o alla finanziaria, è quello con il tasso fisso. Per cui se qualcuno tenta di proporvi un mutuo a tasso variabile o misto diffidate, se poi è una vostra scelta fate pure. Il mutuo a tasso variabile va bene se si ha la certezza che i tassi diminuiranno, ma di certezza non si può parlare: nessuno sa cosa accadrà da qui a un anno. Figuriamoci tra 15, 20 o addirittura 30 anni. Il periodo di tempo è troppo lungo.
A causa dell’euro non riesco ad arrivare a fine mese! Prima con cento mila lire facevo la spesa per una settimana, ora sono 50 euro e mi durano un solo giorno!
Chi non si riconosce alzi la mano! Si avvicinano le vacanze e di certo con questi prezzi se già per molte famiglie è un impresa arrivare a fine mese figuriamoci poter partire in vacanza.