A Milano brochure gratuita sull’omeopatia

 Verso la fine del XVII secolo il medico tedesco Samuel Hahnemann sperimentò l’omeopatia. Di cosa si tratta? Tutti ne sentono parlare, ma pochi sanno di cosa si tratti. La Medicina Omeopatica è un metodo clinico e terapeutico che esamina il paziente nella sua globalità prendendo in considerazione unitariamente sia gli aspetti fisiologici ma emotivi, mentali. Il medico omeopatico quindi non vede il paziente uno come tanti ma raccoglie informazioni sul paziente anche in base al suo stato emozionale, che non deve essere escluso dalla raccolta dei sintomi.

Una volta individuata la malattia la si cura secondo cosiddetto principio di similitudine del farmaco (similia similibus curantur) enunciato dallo stesso Hahnemann:  il rimedio appropriato per una determinata malattia è dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella malata. Dopo di ciò, il medicinale omeopatico (spesso appartenente al mondo delle piante, degli animali o minerali), viene somministrato al malato in una quantità fortemente diluita, che secondo gli omeopati non provoca una riduzione dell’effetto farmacologico bensì un suo potenziamento.

Rebir: architettura nel rispetto dell’ambiente

 Quella di Lucca, è un’architettura che punta al risparmio ed al rispetto dell’ambiente. Il nome del progetto è Rebir (Risparmio energetico bioedilizia riuso) e:

si pone l’obiettivo di dare impulso all’applicazione delle tecniche della bioarchitettura e dei materiali della bioedilizia nell’attività edilizia in Provincia di Lucca, al fine di ridurre al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente nonché di limitare l’utilizzo ed il consumo di risorse non rinnovabili anche attraverso il recupero ed il riciclaggio dei materiali ed il loro effettivo riutilizzo in edilizia. Per mezzo del coinvolgimento del Forum AG21, verrà diffusa la tecnica di progettazione sostenibile, mediante visite sul cantiere, gruppi di lavoro, informazione al pubblico e informazione specifica agli specialisti del settore

Film gratis: Ballare per un sogno è in streaming gratis

 Il nuovo Film: “Ballare per un sogno” è disponibile in streaming gratis su internet. Per guardarlo non dovrete spendere i soliti 5 o 6 euro di biglietto al cinema ma starvene comodamente seduti sulla poltrona, connettere (se volete) il computer allo schermo HD della tv che avete in casa, collegarvi ad internet ed aprire la seguente pagina. Verrete reindirizzati a Megavideo, famosissimo sito di condivisione di video e filmati. Il film è in lingua italiana e per visualizzarlo dovete prima cliccare una volta sul pulsante centrale play di colore rosso che diventerà verde una volta che avrete chiuso la pubblicità che vi si aprirà. Ma di che cosa parla “Ballare per un sogno”? Ecco qui in breve sintesi la trama.

H3g: internet ed Extra Time 30 e Extra Time 60 per telefonare tutti

 H3g offre la possibilità di navigare in internet ad alta velocità con tariffe a tempo o a consumo, ricaricabile o abbonamento.

Tre.Dati

Abbonamento a volume che con un canone mensile di 19€. Offre ogni mese 5 GB di traffico Internet da utilizzare sotto copertura 3, senza nessun limite di tempo. Il traffico Internet effettuato oltre la soglia sotto copertura 3 è tariffato a scatti anticipati di 1GB al costo di 6€. Ogni GB acquistato è fruibile anche in sessioni separate entro la fine del mese di acquisto.

Barattiamo? A Roma il primo swap shop italiano

E’ nato a Roma già lo scorso Ottobre 2008, Barattiamo? il primo swap shop italiano. Se non siete amanti della vita mondana o non intendete aspettare i prossimi appuntamenti con le feste dello swapping potete quindi  recarvi quando volete alla boutique del baratto di via Tor di Fiorenza a Roma e scambiare i vostri abiti, scarpe, borse e accessori con altri che ritenete più interessanti, perchè più adatti al vostro stile o alla vostra taglia attuali.

L’unico vincolo che dovrete rispettare è che tutto ciò che porterete dovrà essere rigorosamente in ottimo stato e di gran classe, non necessariamente firmato, ma almeno vintage. Non troverete infatti abiti prodotti in serie o di poco pregio per quanto anche questi possano essere molto costosi. Barattiamo? Nato da un’idea della titolare Arianna Alaimo, è infatti un vero e proprio salotto dello swapping, basta guardare le foto sul sito per rendersene conto.

Baratto on line, diamo un’occhiata a Zerorelativo

Lo swapping nuova tendenza del risparmio? Sembra proprio di no, se è vero che mentre negli ultimi mesi sono aumentati a dismisura gli swap party nel mondo reale, in quello virtuale esistono già da tempo realtà consolidate in materia. E’ questo il caso di Zerorelativo, la prima community italiana di baratto on line, sul web già dal 2006. E qui non si tratta solo di scambiarsi abiti, borse e accessori vintage o griffati, su Zerorelativo si va ben oltre con lo scambio di oggetti di ogni tipo.

Chiunque voglia procurarsi a costo zero ciò di cui ha bisogno e allo stesso tempo disfarsi di ciò che non gli occorre più in maniera proficua (per fare questo basta sapere che qualcun’altro ne sta beneficiando) troverà  infatti pane per i propri denti. I cosiddetti barter, neologismo coniato dallo staff di Zerorelativo per indicare le persone che scambiano danno in prestito o donano oggetti all’interno della community, possono barattare infatti ogni sorta di cose, persino dolci fatti in casa.

Io e Marley: cani gratis al cinema

 Il miglior amico dell’uomo ora potrete portarverlo anche al cinema. Non tutti i cinema, ma se abitate in Puglia potrete apprezzare la singolare iniziativa lanciata da una catena di sale cinematografiche di Foggia in occasione della proiezione di “Io e Marley” il film che vede protagonisti un labrador, Owen Wilson e Jennifer Aniston. Gli spettatori potranno portare con sè i amici ed assistere con esso al film. Naturalmente i cani non pagheranno il biglietto per la proiezione. Il biglietto per gli amici a quattro zambe sarà gratis in tutte le sale del circuito Cicolella, per tutto il periodo della programmazione del film.

Sanremo: 250.000 euro risparmiati con il progetto fotovoltaico

 Si parla di energia fotovoltaica a Sanremo, rinomata città per il suo festival e luci delle strade, fotografate nelle numerosissime cartoline che la ritraggono. A promuoverla sarebbe proprio la Lega Nord con il relativo delegato e sindaco Maurizio Zoccarato in vista delle nuove elezioni previste per giugno. A quanto dovrebbe ammontare il risparmio? 250.000 euro.

Skype su iphone e blackberry

 Skype é un software di messaggistica istantanea e VoIP. Chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file, sono le caratteristiche, ma non dimentichiamo il sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer. Introdotto nel 2002, offre inoltre un servizio a pagamento, SkypeOut, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi con un notevole risparmio rispetto alla telefonia fissa, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali. Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile. Il servizio nel 2008 ha registrato un profitto netto di più di 400 milioni di euro, le chiamate Skype a Skype sono aumentate del 73% e quelle verso telefoni fissi/mobili del 63%.

Age of Conan: uscita la prima trial gratuita

 È arrivato per noi il periodo di aprire le porte di protezione! C’è un mondo di giocatori lì fuori che non hanno mai giocato ad Age of Conan e vogliamo che essi possano sperimentare quello che centinania di migliaia di altri giocatori hanno fatto prima di loro. Il gioco è maturato moltissimo dal suo lancio e siamo confidenti che questo sia il periodo migliore per lanciare un trial. Age of Conan è semplicemente più grande e più bello di quello che era e vogliamo che sia nuovi che i vecchi giocatori vengano a sperimentarlo! Così parla Morten Larssen, vicepresidente delle vendite Funcom (azienda produttrice del gioco). Si perchè da pochi giorni è stata resa disponibile la trial della versione: Hyborian Adventures.

Corso gratuito raccolta funghi ad Arezzo

 I funghi che passione! Andiamo al supermercato e i champignons non costano tanto e spesso chi li ama prepara dei manicaretti. Avete mai pensato di andare a “fare i funghi“? Ovvero raccoglierli da voi? Tuttavia npn è facile riconoscere quelli buoni e commestibili dai loro sosia velenosi, per cui oltre la pazienza occorre una certa conoscenze e se quest’ultima vi manca noi di Guadagno vi sconsigliamo vivamente di andar a caccia di funghi senza la sufficiente competenza in materia.

Chi pratica già da tempo la raccolta dei funghi sa benissimo che occorre osservare attentamente i caratteri morfologici, avvicinare alle narici il fungo per sentirne l’odore, spezzare o tagliare i tessuti per vedere se cambiano di colore od emettono lattice, sercitare la pressione con le dita sui tessuti per verificarne la consistenza, ma non solo, il vero “cacciatore” di funghi deve essere un esperto e appassionato.

Il bicarbonato, ingrediente ecologico ed economico

Sapete in quanti modi potete usare il bicarbonato? O forse, come è capitato a me, anche voi credete che l’unico motivo per cui lo teniamo in casa sia far passare l’acidità di stomaco o, al massimo, pulire frutta e verdura?

Nulla di più falso! Il bicarbonato è infatti utile anche per l’igiene delle superfici e la pulizia del bucato, oltre che per la bellezza e la cura del corpo.

Questo perchè ha potere igienizzante, contrasta la formazione di muffe e funghi, assorbe gli odori e per di più è in grado di esercitare una leggera azione abrasiva sulle superfici rendendole così splendenti senza danneggiarle. E come se tutto questo non bastasse è economico, anzi economicissimo.

Ma come sfruttarne al meglio le potenzialità? Semplice, continuate a leggere e lo scoprirete.

Abaco: pc a soli 99 euro

 Quanto spendete di solito per un PC completo? 500? 600? 700? 800 euro? Beh da oggi in poi potrete risparmiare un bel pò di denaro acquistando Abaco Primo, il primo PC italiano open source a costare solamente 99 euro! I creatori e produttori non si aspettano sicuramente che possa essere un’opzione adeguata ad un’utenza esperta d’informatica, ma la fascia di clientela a cui puntano è quella dei bambini delle elementari. 99 euro di strumenti necessari per fare i primi passi in questo mondo “virtuale”.