Torino: sconto studenti per trasporti pubblici

 La scuola è finalmente ricominciata e i “maturati” di quest’anno hanno già iniziato ad andare all’università. Una nuova avventura, ricca di sorprese e di spese, oltre che per i libri anche per i trasporti pubblici. Ma gli studenti universitari del Piemonte possono usufruire di una speciale tariffa messa a disposizione dalla GTT, grazie al contributo della Regione Piemonte.

Parliamo di un risparmio del 33% sul prezzo dell’abbonamento di 10 o 12 mesi, un risparmio molto consistente per le tasche delle famiglie torinesi. Le tratte interessate dallo sconto sono sia quelle urbane che suburbane.

Ricette economiche con zucchine

 La zucchina é ricchissima in acqua ed è caratterizzata dalla quasi totale assenza di calorie, ottima per i diabetici e per tutti coloro che desiderano seguire un’alimentazione che controlli la curva glicemica. Rinfrescanti e diuretiche, sedative e leggermante lassative, sono anche ricche di vitamina A.

All’acquisto scegliete sempre zucchine ben sode, con buccia tesa e lucida, senza ammaccature a con una leggera peluria. Sono preferibili le zucchine piccole, perchè non hanno semi da eliminare. Occorre poi conservare le zucchine in frigorifero: sono molto delicate non si mantengono a lungo, quindi occorre consumarle entro 2-3 giorni dall’acquisto.

Quasi impossibili da mangiare crude, ecco alcune ricette per gustarle al meglio.

Risparmiare sull’acqua? Docce più rapide!

 Arriva dall’Inghilterra un nuovo dispositivo capace di far risparmiare sulla bolletta dell’acqua. Il suo nome è Showerdrop e ci farà utilizzare solamente l’occorrente per lavarci. Stiamo parlando di 35 litri massimi a persona.

Basta inutili sprechi! Secondo ricerche interne, nel paese inglese i cittadini utilizzano più di 150 litri al giorno, di cui 35% per le faccende in bagno. Per ovviare a tali consumi, è stato necessario sviluppare un apparecchio che tenga d’occhio l’utilizzo della doccia.

Corso gratuito per aspiranti arbitri a La Spezia

Se vivete a La Spezia e il vostro sogno è sempre stato quello di diventare arbitri, non perdete l’occasione che stiamo per segnalarvi: la sezione AIA (Associazione Italiana Arbitri) della città ligure organizza infatti un corso gratuito per diventare arbitri FICG (Federazione Italiana Giuoco Calcio) rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa fra 15 e 35 anni che abbiano conseguito la licenza media.

Il corso per arbitri divrebbe partire già il prossimo 15 Ottobre 2009, si terrà nelle ore pomeridiane e avrà la durata di due mesi. La sede sarà quella dell’AIA in via Carlo Pisacane numero 8. Se siete interessati affrettatevi perchè le iscrizioni scadono il 12 Ottobre.

Abitare a Milano con il social housing

 Partire a Milano, per studio o lavoro. Non sono pochi gli italiani che decidono di emigrare nella grande città allo scopo di costruire un futuro che probabilmente il proprio luogo di origini non offre. Ma quanto costa vivere a Milano? Prendere un appartamento, un monolocale o un posto letto? La spesa non é sicuramente esigua, in tutti e tre i casi.

Ma la notizia di oggi allieterà molti: un appartamento a Milano, firmato da uno dei più noti architetti internazionali e ubicato in una delle aree a maggior potenzialità di sviluppo della città, la Bicocca, a 200 euro al mese per posto letto. Il palazzo sarà costruito entro due anni: la novità è stata presentata oggi a Milano nella sede di Compagnia delle opere e si chiama Sms-Social main street ed è la prima espressione di social housing a Milano.

Brindisi: corso gratis per arbitro di calcio

 Buone notizie per tutti gli appassionati di calcio. La sezione arbitri di Brindisi organizza corsi gratuiti per diventare aspiranti arbitri di calcio. Un’opportunità per iniziare la propria carriera di direttore di gara e raggiungere vette alte come la serie A. Tutto questo in modo divertente, simpatico, sociale e soprattutto remunerato!

Si, perchè a conseguimento del corso e successiva qualifica, si potrà dirigere piccole partite per un compenso annuo di 2000 euro. Quasi 40 euro ogni domenica, ovviamente se l’attività è svolta in modo regolare. Non basta questo, una volta registrati come arbitri, si riceverà una tessera per poter partecipare a qualsiasi partita di qualunque categoria gratuitamente! Senza più acquistare biglietti e/o abbonamenti.

Al corso possono partecipare anche allievi delle scuole medie superiori che abbiano compiuto i 15 anni di età. L’attività potrà concorre nell’assegnazione di crediti formativi alla fine dell’anno scolastico.

Book in progress: risparmio con i libri fai da te

 Il 14 settembre si sono aperte le porte delle scuole e l’allarme caro-scuola si fa sentire in pieno. Le associazioni dei consumatori denunciano aumenti nei prezzi (zaini, astucci e ovviamente libri). Il ministero dell’Istruzione che aveva fissato dei tetti di spesa per i libri scolastici, assicura che nel prossimo triennio, con i provvedimenti adottati, la spesa sostenuta dalle famiglie per comprare i libri di scuola calerà del 30% e che vivilerà affinchè la disposizione sia seguita.

Dimostrano il contrario le stime dell’Adoc: una scuola superiore su due supererà i tetti di spesa per i libri: 335 euro spesi per il primo anno di liceo, il 14,3% in più del tetto medio fissato, per gli istituti tecnici la spesa media sarà superiore del 10,9% e per quelli professionali del 9,2% . Ben 310 euro per frequentare il primo anno delle medie, l’8,3% in più di quanto previsto dal Ministero.

Film e Tv in streaming?

 Trovare film in streaming su internet non è sempre facile. Bisogna passare molto tempo su Google alla ricerca di titoli a disposizione, link, informazioni, ecc. Streamingdb è un forum online, dove è possibile trovare molti link a film gratis in streaming.

Si possono trovare nuove e vecchie pellicole. Suddivise nelle categorie più conosciute tra cui: Horror, Avventura, Comico, Commedia, Biografico, Fantascienza, Drammatico e molte altre. Oltre a queste, avrete a disposizione i collegamenti alla serie tv più seguite e ai cartoni più amati di sempre come I Simpson o I Griffit.

Risparmiare al supermercato, fare scorte conviene?

La varietà dei prodotti disponibili, il vantaggio di non doversi spostare da un negozio all’altro per acquistare carne, pesce, frutta, verdura e detersivi sono forse gli ingredienti che più di tutti hanno portato i consumatori italiani a sviluppare una fervida passione per il supermercato. Spesso anche i prezzi sono competitivi rispetto ai piccoli rivenditori, eppure al supermercato non sempre si risparmia. Anzi, il contrario! Si spende molto di più e spesso si rischia di buttare al vento il proprio denaro.

Sappiamo già tutti molto bene che la disposizione dei generi di vendita (le cosiddette referenze) sugli scaffali, così come la dislocazione dei diversi reparti all’interno del supermercato rispondono a precisi parametri dettati da astute strategie di vendita: solo per fare un esempio, avrete notato senz’altro che acqua, sale e zucchero (generi alimentari di poco prezzo e di prima necessità) sono in genere sistemati negli angoli più remoti, in modo da dare all’acquirente la possibilità di farsi solletticare da prodotti ben più costosi e meno necessari, e che vicino alle casse non mancano mai snack e dolciumi che inevitabilemte attirano la curiosità dei bambini.

Milano: 1 mln di euro a fondo perduto per il centro storico

 Affitti stratosferici che divengono impossibili di fronte a guadagni prosciugati dalla crisi? Il comune di Milano ha pensato di porre fine al salasso subìto da gestori di locali. Un milione di euro messo a disposizione delle botteghe sto­riche per aiutarle a pagare gli affit­ti, in questo modo il Comune cercherà di frenare la parte storica di Milano e la sua economia. Se ne sta occupando l’assessore alle Attività Produttive Giovanni Terzi, che sta predisponen­do un bando per i 219 esercizi doc della città.

Il bando prevederà un contri­buto a fondo perduto di 5000 euro a sostegno dell’affitto (per chi si ritrova gli affitti triplicati nel giro di pochi anni) e ne potran­no usufruire 200 botte­ghe storiche su 219, quindi solo 19 ne saranno escluse.

Federconsumers, ecco il Piano integrato a sostegno del consumo sostenibile

Pronti, via. E’ ufficialmente partito il progetto di Federitalia Consumatori (Federconsumers) dal titolo Piano integrato a sostegno del consumo sostenibile. Si tratta di un nuovo progetto altamente innovativo, che ha come scopo quello di implementare la conoscenza in tutti i cittadini dei sempre più diffusi farmer market. Il fine è quello di promuovere una sensibilità e un’attenzione sempre maggiore al consumo equo-sostenibile.

Il tutto, attraverso l’implementazione di programmi specifici volti a diminuire l’iter, il viaggio, il numero di passaggi che ogni alimento fa per arrivare fino alla vendita. E’ la cosiddetta filiera corta: in questo modo, e con meno passaggi, i prodotti arrivano ad avere un prezzo che si sottrae alle speculazioni del mercato.

Codacons: 100.000 euro di multa alle compagnie aeree

 Aeroporto di Roma Fiumicino. Scalo che molti conoscono per la sua maestosità, numero di gate, negozi e soprattutto disservizi. Si, perchè ripartire da questo posto si rivela sempre un’ardua impresa. Voli cancellati, bagagli magicamente scomparsi e successivamente ritrovati (magari in qualche regione sperduta vicino all’Honolulu), ritardi giustificati da problemi riscontrati col mezzo.

Una situazione disastrosa, che si ripresenta ogni mese, settimana e giorno. Finalmente, dopo tanto tempo di critiche e lamentele, qualcuno sorge in difesa dei consumatori. A schierarsi è Codacons, che richiede l’imposizione di multe da 100.000 euro a tutte le compagnie aeree, colpevoli di questi disagi.

Cellulari, number portability in tre giorni

Cellulari: quanto avete tribolato per coronare la vostra richiesta di Mobile Number Portability? La portabilità, croce e delizia delle compagnie telefoniche, ovvero la possibilità di cambiare gestore mantenendo il vostro numero. E ora arriva una rivoluzionaria sentenza del Consiglio di Stato, che ne annulla un’altra del Tar e che si pone decisamente dalla parte dei consumatori.

L’utente di telefonia mobile, sentenzia il Consiglio di Stato, potrà cambiare operatore in tre giorni conservando il proprio numero. La sentenza annulla una precedente decisione del Tribunale amministrativo del Lazio. Il Tar, infatti, a giugno aveva bloccato la delibera dell’Autorità garante delle comunicazioni, l’Agcom, che sanciva la possibilità per l’utente di passare il proprio numero da un operatore all’altro nell’arco di non più di 72 ore.

La camomilla: come essiccarla e conservarla

 La conoscenza e l’utilizzo della camomilla risalgono a migliaia di anni fa: la conosceva già l’Egitto, che aveva consacrato la pianta al dio Sole e considerata un toccasana per la cura delle malattie. In India era usata per il trattamento delle diverse forme di dolore e per l’ipersensibilità nervosa.

Sapevate inoltre che la camomilla fa bene anche alle altre piante? Non meravigliatevi di trovarne dei cespugli vicino ad altre pianticelle: la camomilla favorisce la buona crescita delle piante che le crescono intorno, in pratica é come un dolce sostegno per quando sono piccole. Dopo che la camomilla ha fatto il suo dovere si estirpa e si getta via. Si getta via? Assolutamente no! Al massimo la si pianta in un bel vasetto e si utilizza per le proprietà terapeutiche dei fiori.