Bonus bebè, in Friuli non c’è discriminazione

I figli sono la gioia più grande e si spende tanto per crescerli e non far mancare loro mai nulla. Tante sono le famiglie disagiate, a cui però è concesso il cosiddetto bonus bebè, che consiste in un finanziamento, stanziato dal dipartimento delle Politiche per la famiglia, per chi ha figli appena nati o adottati nel 2009, 2010 e 2011. Fino a qualche tempo fa, il bonus bebè era a fondo perduto, mentre ora riguarda la concessione di un prestito, fino ad un massimo di 5000 euro, rimborsabile entro 5 anni e garantito da un fondo chiamato “Fondo nuovi nati”, con una dotazione di 25 milioni di euro, che permette alle banche di prestare il denaro a tassi agevolati. Le famiglie possono infatti restituire l’importo con un tasso fisso del 4,80%, ovvero pari alla metà di quello che in genere applicano le banche.

Toscana: finanziamento per le nuove imprese

Con l’attuale crisi economica le imprese stentano a crescere e ancor di più é difficile crearne nuove. Nuove imprese non solo aumentano il Pil ma generano anche occupazione. E’ disoccupazione record infatti tra i giovani: il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a maggio è salito al 29,2% dal 29,1% di aprile, é quindi aumentato di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile e di 4,7 punti percentuali rispetto a maggio 2009: é il dato peggiore dal 2004. Confindustria decide così di incentivare le imprese nascenti di Firenze. L’accordo, nato per favorire l’incontro fra imprenditori e nuovi imprenditori e promuovere i nuovi progetti imprenditoriali, è stato sottoscritto in questi giorni in Palazzo Vecchio e rientra nel progetto “Firenze crea impresa” di Confindustria. In pratica saranno finanziati almeno 5 progetti, con un capitale di 50mila euro ciascuno.

Risparmio energetico e ristrutturazioni, ritenuta al 10% sui bonifici

 Con un provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, sono state individuate le tipologie di pagamenti sui quali applicare la ritenuta e gli adempimenti di certificazione e dichiarazione previsti a carico degli intermediari in materia di interventi per il risparmio energetico e per il recupero del patrimonio in edilizia. Dal 1 luglio, infatti, le Banche e le Poste Italiane applicano una ritenuta del 10 per cento sui pagamenti effettuati con bonifico per gli interventi di risparmio energetico e di recupero del patrimonio edilizio.

Scioperi a luglio. Disagi per trasporti e sanità

 Mobilitazioni e scioperi per il mese di luglio che interesseranno vari settori: trasporti, sanità, telecomunicazioni, vigili del fuoco. Lo sciopero è stata annunciato in maniera unitaria da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast.

Lo scioperto dei trasporti provocherà non pochi disagi ai turisti in partenza per le vacanze estive. Il 6 luglio i lavoratori del gruppo Tirrenia e delle società regionali (trasporto marittimo) si fermeranno per 24 ore. Il 9 sarà la volta dei treni e dei bus i cui dipendenti incroceranno le braccia per 24 ore.

Parma: Emporio per chi si trova in difficoltà

 Centoperuno, l’associazione composta da 24 enti non profit del territorio, permette, ad alcune cagegorie di persone disagiate di avere a propria disposizione un servizio integrato di accoglienza tra cui accesso gratuito ai beni di prima necessità. Possono beneficiare del servizio i single o famiglie che hanno perso il lavoro, padri separati o madri sole, persone in situazioni lavorative precarie. Il requisito che attesterà la necessità è la certificazione ISEE che deve essere inferiore a 7500 euro. Il market gratuito si trova in via Traversante di San Leonardo, poco distante dal centro commerciale Centro Torri. Ai beneficiari verrà chiesto di diventare soci, pagando solo un piccolo contributo annuo per le spese di gestione.

Latte crudo, dalla stalla al consumatore. Pro e contro, il video

 Nel primo ‘900 al “latte crudo” è stata, per problemi certamente igienici connessi alla plausibile esistenza di batteri patogeni presenti nel processo di mungitura, imposta la sterilizzazione. Oggi, però, la distribuzione di “latte crudo” a Km 0 (cioè nel limite di un’area circoscritta e vicina in relazione alla zona in cui si trova il produttore) è consentita ed infatti sono decine i distributori (gestiti sul territorio da consorzi e associazioni) di latte crudo sparsi in Italia e il fenomeno è in grande aumento.

Ma quali sono i passaggi e gli eventuali trattamenti che il latte crudo, prima di arrivare sulle nostre tavole, deve fare? E, soprattutto, quali sono i rischi di bere latte crudo? Per la “produzione” la prima fase riguarda naturalmente la mungitura del latte nella stalla, successivamente avviene la depurazione e il raffreddamento in cui il latte viene portato ad una temperatura che oscilla tra lo 0 e i 4 °C. Il latte crudo, così, è pronto per essere consegnato ai consumatori mediante dei distributori automatizzati a self-service.

In spiaggia, connessione wireless gratuita

L’estate, quest’anno, si fa davvero desiderare, ma gli appassionati del mare non si faranno certo fermare dalle continue variazioni climatiche di questa stagione. In tantissimi sono gli italiani sulle autostrade che si stanno recando in qualche bella località turistica, lasciandosi alle spalle la routine di un anno di sacrifici, di lavoro, di stress. Ciò a cui, però, non si vuole, o non si può, rinunciare è la navigazione, ma non quella nelle acque pulite di un mare cristallino, bensì quella in internet, dove milioni di utenti trascorrono gran parte della giornata. Che sia per lavoro, o per studio o semplicemente per chattare con l’amato o gli amici lontani, internet è ormai divenuto indispensabile nella quotidianità di tutti noi, tanto da non volervi rinunziare neanche sotto l’ombrellone.

Piemonte, dalla regione contributi per gli affitti

Tanti, anzi, tantissimi sono gli italiani che pagano l’affitto e, molto spesso, per far fronte a questa spesa a cui non è possibile sottrarsi, il più delle volte poi davvero ingente se paragonato alle dimensioni dell’abitazione, non si riesce ad arrivare a fine mese. Sul fronte affitti, però, arriva dalla regione Piemonte una buona notizia: è stata, infatti, approvata la ripartizione ai Comuni dei contributi 2009 del Fondo per il sostegno alla locazione, destinato ad aiutare i cittadini delle fasce piu’ deboli nel pagamento del canone mensile. Il sostegno economico ammonta a oltre 23 milioni di euro, dei quali circa 7 sono stati forniti dalla Regione Piemonte, mentre il resto proviene dai fondi statali.

Milano: bonus libri per gli studenti

A Milano sussidiario gratis ai figli di tutti i cittadini milanesi, senza distinzione di reddito, che da settembre inizieranno a frequentare le classi elementari. Per quanto riguarda invece le scuole medie, sono previsti contributi da 90 a 200 euro. La decisione relativa al bonus é stata del Comune di Milano, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali, Mariolina Moioli, per conservare il diritto allo studio per tutti i cittadini. La gratuità dei testi elementari e i contributi per comprare quelli delle medie, sarà erogata indistintamente rispetto alle fasce di reddito: ogni famiglia riceverà 200 euro per ciascun figlio che frequenti da settembre la prima media, 80 euro per coloro che frequentano la seconda e 90 euro per chi inizierà la terza. Il bonus, che costerà alle casse di Palazzo Marino 4.8milioni di euro, ha suscitato alcune polemiche:

Risparmiare corrente: G-Ner-G é una bufala?

 Bollette astronomiche? Portafogli prosciugati proprio prima delle vacanze a causa della bolletta della luce? Rassegnatevi, per pagare meno luce, dovete farne economia: non esistono dispositivi in grado di ridurre il consumo di corrente e quindi ricevere bollette meno care. Sono in vendita su internet (ma forse anche in qualche store di elettronica) alcuni dispositivi che attaccati alla presa elettrica, promettono di ridurre il consumo di corrente. La redazione di Altroconsumo ha provato G-Ner-G, uno dei tanti dispositivi elettronici miracolosi, ma a quanto pare il risparmio é solo un abbaglio.

Risparmiare sui voli si può con i posti in piedi di Ryanair?

 Per i voli della durata di circa un’ora debutta su Ryanair il posto in piedi per i passeggeri che vogliono ulteriormente risparmiare.I passeggeri con posto in piedi hanno diritto ad un sedile verticale con relative cinture di sicurezza a cui appoggiarsi durante il volo.

Il rivoluzionario metodo di viaggio pensato dalla compagnia irlandese si attuerà entro i prossimi due anni e costerà solo 4 euro e come afferma la compagnia low cost più famosa del mondo si viaggiarà nei sedili verticali muniti di appoggia-spalle e cintura di sicurezza. Facendo bene i conti, il volo non sarà proprio a costo zero, vediamo il perchè.

Pedaggi autostradali, aumenti e tariffe

 Prezzi alle stelle per 26 caselli autostradali. In più, per dare un’ulteriore martellata agli automobilisti, è prevista una tariffa forfettaria per alcuni caselli, prima gratuiti,  che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali gestiti dall’Anas.

In alcune tratte gli aumenti arrivano anche al 18-20 per cento. Ad esempio nel tratto Roma nord –  Firenze Certosa per le auto e le moto si passa da una tariffa di 14,80 euro ad una di 17,50 euro; da Firenze Certosa a Bologna Casalecchio si passa da 7,10 euro a 8,40 euro; da Roma sud a Napoli si passa dalla vecchia tariffa di 14,60 euro alla nuova di 16,10 euro. I veicoli pesanti subiscono un’impennata dei prezzi maggiore: da Roma nord a Firenze Certosa si passa da una tariffa di 29,80 euro ad una di 35,50 euro; l’uscita a Roma ovest passa da 3,80 euro a 4,80 euro. In uscita da Roma per entrare sull’A1 è previsto un euro per aver percorso il Gra. I prossimi rincari sono previsti dal 1 gennaio 2012.

Conto Salvadanaio Special di Unicredit: tasso 0,75%

 Risparmi? Stipendio da versare? Utenze da pagare automaticamente per evitare interminabili sportelli postali? Occorre un conto corrente, ma quale scegliere in questo mare di offerte? Se desideriamo un conto zero spese, che ci permetta di effettuare comunque un numero di operazioni Conto Salvadanaio Special di Unicredit potrebbe fare al caso nostro. Zero spese, non ci sono costi, neanche quelli relativi all’imposta di bollo che è a carico di Unicredit. Il conto ci permette di operare con versamenti di contante e prelevamenti, versamento di assegni e bonifici (sono ammesse dodici operazioni effettuabili per ogni trimestre). Inoltre se avevamo un gruzzoletto da depositare, Conto Salvadanaio di UniCredit, offriva un tasso di interesse in base alle giacenze depositate (i tassi si intendono al lordo della ritenuta del 27%):