Partite di campionato scontate con la tessera del tifoso

 Venerdì 30 luglio 2010, al Viminale, è stato siglato un accordo fra il Gruppo Ferrovie dello Stato, Autogrill ed il Ministero dell’Interno che consente di rendere la tessera del tifoso sempre di più una carta di fidelizzazione. La Tessera del tifoso nasce, difatti, al fine di promuovere la sicurezza negli stadi e  non può essere rilasciata dalla società sportiva a chi ha avuto dei reati da stadio negli ultimi cinque anni. I titolari della tessera possono quindi esultare ancor di più dal momento che per loro sono così previsti sconti per i viaggi in treno effettuati in concomitanza con le partite in calendario del campionato di calcio. Trenitalia applicherà uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto per i viaggi di andata nei due giorni precedenti la gara, e di ritorno nei due giorni successivi alla sua conclusione.

Musicoterapia: a Napoli selezioni gratuite test d’ingresso

 La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che, tramite l’utilizzo della musica, interviene a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in vari momenti della vita, anche in situazioni patologiche. Secondo la definizione del World Federation of Music Therapy (Federazione Mondiale di Musicoterapia):

La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.

Voli cancellati, come far valere i nostri diritti ed essere risarciti

 Estate, periodo di grandi partenze…o di grandi rinvii! Già, perchè a molti sarà capitato di preparare con grande entusiasmo i bagagli in prospettiva di una vacanza meritata ma davvero sudata, e non solo in senso meteorologico, e di vedere improvvisamente la partenza rinviata per colpa di un ritardo o addirittura di un volo cancellato. In merito a ciò, come è giusto che si comporti un passeggero? Se le cause del disagio sono imputabili alla compagnia aerea, il passeggero ha  diritto al risarcimento del biglietto o, in alternativa, può fruire di un altro volo fino alla destinazione finale.

Come costruire un barbecue fai da te

 Calde serate estive, giornate passate sulla spiaggia e rientro a casa con gli amici. Una bella grigliata di carne sarebbe l’ideale per concludere la giornata con gusto e allegria. Oggi vi spiegheremo come costruire un barbecue fai da te, spendendo un po’ di tempo, ma sicuramente meno denaro, che di questi tempi non guasta. Quante volte andando in giro a fare shopping presso un ipermercato o negozio di bricolage abbiamo visto dei kit da assemblare di barbecue? Quante volte abbiamo avuto un leggero languorino pensando a una bella grigliata? Certo chiamare un muratore sarebbe la soluzione più semplice, ma non la meno economica, possiamo con non molta difficoltà costruire noi un barbecue, risparmiando un bel po’ di denaro.

Aiuto alle famiglie, buoni spesa e biglietti gratuiti Ataf a Firenze

 A Firenze arrivano i “buoni spesa”, che sostituiranno le somme di denaro. Cambiano per i Comune  quindi le modalità di erogazione dei contributi economici ai cittadini in condizione di disagio economico e sociale. I voucher sociali, ovvero “buoni spesa” in formato cartaceo, potranno essere spesi presso gli esercizi commerciali convenzionati che per ora in città sono circa 500, fra negozi di vicinato e supermercati. Inoltre, il Comune ha concordato con Ataf (Azienda Trasporti dell’Area Fiorentina) la distribuzione gratuita di biglietti.

Jogging, come scegliere la scarpa migliore?

 Le città si svuotano, e gli amanti della corsa ne approfittano! Oltre all’aria buona che respira senza troppi veicoli in giro, l’amante dello jogging ha bisogno, naturalmente, che le scarpe siano adatte, comode, che lascino traspirare il piede, perchè utilizzare calzature sbagliate, che sia per lo sport o per tutti i giorni, può provocare seri danni alla nostra salute. Molti consigli utili ci giungono dal settimanale Il Salvagente, che si è avvalso di un test effettuato in un laboratorio francese su 9 modelli di scarpe da corsa, utilizzando 8 corridori al fine di testare, appunto, i modelli di calzatura e scovarne i pregi e i difetti. Iniziando, ad esempio, dal profilo della resistenza, il test ha evidenziato che quasi tutte le scarpe sono buone, ma il problema sorge toccando altri tasti, come l’assorbimento degli urti, caratteristica fondamentale per la scarpa da jogging, e che in molte calzature non ha una prestazione ottimale.

Herbalife ed effetti, é un prodotto sicuro?

 Sono passati circa venti anni da quando Mark Hughes lanciò Herbalife vendendo il primo prodotto per il controllo del peso, direttamente dal baule della sua auto. Oggi Herbalife è un’azienda fortemente internazionalizzata. Con più di un milione di distributori che servono clienti in 72 Paesi, i suoi prodotti sono divenuti ormai celebri a noi tutti. Chissà quanti lettori di Guadagno proprio oggi guardandosi allo specchio hanno visto quel rotoletto in più che emergeva dalla cintura, o chi poggiando il piede sulla bilancia ha addirittura lanciato un urlo di spavento leggendo il proprio peso.

Guarda caso dopo un’ora é arrivata una telefonata a casa: una gentile signorina ci propone delle erbe che possono aiutarci a dimagrire, sono di Herbalife, afferma. Cosa fare? Fidarsi o non fidarsi? Girovagando sul web le opinioni lasciate dai forum sono parecchio difformi e non fanno altro che aumentare i nostri dubbi. Chi sostiene di essere dimagrito 30 Kg e poi averne riacquistati 40, chi ammette di non aver perso neanche un grammo, chi é alla ricerca disperata di informazioni, chi sostiene di essere supercontento dei risultati di Herbalife e chi finalmente, con i lumi della ragione, ricorda che a qualsiasi prodotto dietetico debba essere assimilata, sempre e comunque una dieta sana.

Costruire una zanzariera economica, come difendersi dagli insetti risparmiando

 Nella stagione calda le zanzare sono le più acerrime nemiche. Lasciare spalancate le finestre per far circolare aria fresca e lasciare nel contempo la luce accesa, di sera, non è possibile: sarebbe come fare un invito a cena all’insetto indesiderato. Uno dei rimedi contro gli insetti, oltre alla citronella, all’aceto, ai rumori e cose simili, è la zanzariera. Strumento che non può mancare nelle abitazioni, la zanzariera offre protezione contro le zanzare, le mosche ed altri insetti e difende da potenziali malattie che questi esseri viventi possono trasmettere, specie nei bambini.

Come fare una zanzariera fai da te e risparmiare? Ecco alcuni piccoli suggerimenti:

Cosa ti serve:

  • 1 metro a nastro
  • 1 telo zanzariera
  • 1 paio di forbici
  • 1 squadra

Atti vandalici in autostrada, a chi rivolgersi

Inizia il grande esodo estivo e le auto saranno, per la maggior parte degli italiani, il mezzo di trasporto usato. Per viaggiare tranquilli dobbiamo seguire delle semplici regole e Autostrade per l’Italia le ha individuate creando una sorta di guida per l’automobilista. Inoltre molto spesso in autostrada si compiono atti vandalici e a questo proposito esiste un numero verde per segnalare questi gravi episodi.

Casalinghe, maggiore tutela e risarcimento del danno patrimoniale

 Martedì 20 luglio 2010 una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che una casalinga debba essere tutelata in caso di infortunio a 360 gradi sia con il risarcimento del danno biologico, sia con il risarcimento del danno patrimoniale anche se la donna in questione ha la possibilità di tenere in casa una colf. Questo è quanto stabilito dalla sentenza in riferimento al caso di una donna che aveva riportato alcune ferite molto gravi in un incidente stradale. Al Tribunale, per la precisione quello di Trento, la donna aveva chiesto sia il danno biologico, sia quello patrimoniale, chiedendo che quest’ultimo le fosse riconosciuto, ponendo sullo stesso piano il lavoro svolto dalla casalinga e quello svolto da un dipendente di un’azienda. Sebbene, difatti, le casalinghe non svolgano un’attività a cui corrisponde un reddito,  il loro lavoro è ugualmente suscettibile di una valutazione economica, inoltre non bisogna dimenticare che l’ incidente potrebbe inpedire o rendere comunque molto difficile per la signora trovare un ipotetico lavoro da dipendente in futuro.

Braccialetto dell’equilibrio Power Balance, una moda che è una truffa?

 Power Balance il braccialetto dell’equilibrio che sta spopolando fra i giovani non funziona. Questo è ciò che Altroconsumo crede e che, dopo aver provato il braccialetto che promette di consolidare l’energia donando maggior equilibrio, forza e flessibilità, afferma con convinzione. Il braccialetto dell’equilibrio Power Balance include al suo interno ologrammi, ai quali vengono conferiti poteri benefici. In realtà l’ologramma non è che una foto ottenuta con il metodo dell’olografia, che produce immagini tridimensionali se illuminate opportunamente e non ha poteri magnetici o proprietà energetiche.

Libri gratuiti per le scuole elementari: arrivano i fondi

Tra meno di un paio di mesi riapriranno le scuole e i bambini dovranno tornare tra i banchi. Già dal mese prossimo però i piccoli chiederanno ai genitori di accompagnarli nelle edicole e negozi vari per le spese di quaderni, diari, penne e quant’altro. Oltre a questo si aggiungono le spese dei libri. Oggi una buona notizia per i genitori: sono disponibili 103 milioni di euro per assicurare, nell’anno scolastico 2010/2011, i libri gratuiti alle elementari. La somma sarà girata direttamente alle regioni che si occuperanno autonomamente del progetto, che servirà anche a finanziare il comodato d’uso dei testi alle scuole medie e alle superiori, per venire incontro maggiormente alle famiglie meno abbienti.