Lampade ad incandescenza: risparmio e salute?

 Le tematiche ambientali toccano sempre più gli individui e una maggiore attenzione all’impiego delle risorse ha portato governi ad organizzare programmi di riduzione degli sprechi e di utilizzo più parsimonioso delle risorse energetiche. Nel 2006 l’Ue ha emanato la direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e ha fornito interventi ed obiettivi auspicando che siano resi operativi dagli Stati membri.

In Europa il 14% dell’energia elettrica é impiegato per l’illuminazione, ecco perchè le politiche di consumo sono spesso incentrate sulle modalità attraverso le quali la luce viene quotidianamente prodotta e utilizzata.

Borgo Paola, dimostrazione gratuita teatro e yoga

Domenica 6 settembre 2009, appuntamento gratis con la cura della mente. Paola Scarabello e Augusto Zucchi organizzano un incontro gratuito: una giornata dimostrativa del seminario che condurranno dal 20 al 27 settembre 2009 sul tema: teatro e yoga. Il seminario, e la dimostrazione, si terranno nel centro Borgo Paola.

Borgo Paola è una meravigliosa tenuta nella frazione Pisciarelli, nei pressi del lago di Bracciano, in provincia di Roma. Una tenuta che è Bed and breakfast, casa vacanze e Club Culturale: offre mini appartamenti autonomi e una sala circolare per ricevimenti.

influenza suina: vaccino gratis da novembre

 La pandemia influenzale del 2009 (detta anche influenza A o febbre suina) é una malattia respiratoria acuta. La scorsa primavera un virus di questo tipo in Messico ha contagiato delle persone dando luogo alla trasmissione da essere umano ad essere umano attraverso lo scambio di secrezioni naso-faringee dovuto a tosse o starnuto.

La malattia umana è simile alla classica influenza stagionale, ma l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) sconsiglia l’uso indiscriminato di antivirali per evitare resistenze del virus. Questo virus può dar luogo a complicazioni gravi come polmonite e casi mortali, la percentuale di mortalità é però bassa si aggira infatti attorno allo 0,4%.

Screening gratuito oculistico a Marina di Ragusa

 Ricercatori dell’Università di Barcellona hanno scoperto che sono gli occhi la prima cosa che guardiamo in una faccia familiare. Gli occhi ci aiutano a riconoscere la persona. Lo studio, pubblicato nella rivista Computational Biology, rivela che dopo gli occhi guardiamo bocca e poi naso.

Sapevamo che al nostro cervello sono sufficienti delle piccole aree visive per riconoscere qualcuno ed ottenere le informazioni necessarie – ha affermato il ricercatore Mathias Keil – Basta poco per visualizzare un immagine, e gli occhi sono la prima cosa che guardiamo in un’altra persona. Se si fa la fotografia di un amico, ogni particolare può servire a riconoscerlo, ma è molto probabile che ci si concentri sugli occhi. Sembra proprio che il nostro cervello si sia specializzato a riconoscere qualcuno in questo modo.

Quotidiano bergamasco offre piscina gratis

 Il nuoto ha effetto benefico sullo sviluppo dell’impalcatura ossea, corregge le deviazioni della colonna vertebrale, stimola i sistemi neuro-muscolare e cardio-circolatorio. Migliora la coordinazione motoria e respiratoria e riduce le spasticità.

E infatti cosa c’è di meglio durante l’inverno (ma non sono pochi coloro che gradiscono la piscina rispetto al mare anche durante l’estate), periodo in cui siamo stanchi, infreddoliti ma abbiamo lo stesso desiderio di fare attività fisica?

La dottoressa Barbara Baroni, dell’Unità Operativa di Riabilitazione e Recupero Funzionale di Humanitas (Milano) parla dei benefici dello sport:

Abruzzo: linea gratuita per prenotare esami diagnostici

 Per i cittadini abruzzesi da qualche giorno é attivo e funzionante l’800.862.862. Grazie a questo numero i cittadini abruzzesi colpiti dal terremoto potranno prenotare esami diagnostici e visite mediche specialistiche di tipo ambulatoriale da eseguirsi presso l’Asl della provincia dell’Aquila, le altre strutture delle Asl abruzzesi e quelle dei territori limitrofi alla Regione Lazio.

Il servizio per il momento si avvale di 3 postazioni telefoniche la mattina dalle 8.00 alle 13.00 e due postazioni il pomeriggio dalle 13.00 alle 18.00, il sabato potrete telefonare solo la mattina dalle 8.00 alle 13.00. Lavorano presso il phone center gli stessi operatori che già gestivano per conto dell’Asl dell’Aquila il servizio Cup e la prenotazione telefonica e che dopo il terremoto erano in cassa integrazione.

Influenza A: vaccino gratuito

 La più grande campagna di vaccinazione mai effettuata in Italia e nel mondo. Ecco come si combatterà l’influenza suina. Il governo punta a vaccinare il 40% della popolazione, almeno in una prima fase. Altri Paesi europei raggiungeranno percentuali ancora maggiori. La Gran Bretagna vorrebbe vaccinare il 70% dei cittadini, Spagna e Germania il 40% come l’Italia, la Francia addirittura il 100%. A livello mondiale potrebbero essere vaccinate 300-600 milioni di persone.

La vaccinazione non sarà però obbligatoria, altamente consigliata ma spontanea e sarà gratuita. Basterà recarsi presso le Asl che metteranno a disposizione strutture per effettuare le vaccinazioni. Secondo i dati diffusi alcuni giorni fa durante la conferenza stampa alla Direzione Generale della Sanita’ della Lombardia, sono finora 70 i casi conclamati di nuova influenza A/H1N1 in Lombardia e ben 211 casi sospetti. Sono state colpite nel 90% dei casi persone che soggiornavano all’estero. Tutti i casi si sono risolti positivamente e in tempi brevi. Il ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha rassicurato la popolazione:

“Pronto nonno”, Roma risponde agli anziani

Non è esattamente risparmio, ma è una bella iniziativa che speriamo funzioni. Il Comune di Roma dalla parte degli “over sessantacinque”: ecco “Pronto nonno”, il numero verde 800.147.741, attivo 24 ore su 24. All’altro capo del filo, un gruppo di contatto (Nucleo Sanitario della Protezione Civile) costituito da un medico, un infermiere e un volontario specializzato. Il loro compito consiste nel gestire le richieste telefoniche dei cittadini che abbiamo malesseri dovuti al caldo. Il gruppo è collegato direttamente con la SOS (Sala Operativa Sociale) del Comune, con quella della Protezione Civile romana e con le 5 Asl cittadine, in modo da dar vita ad una vera e propria rete di aiuto agli anziani.

Il servizio è attivo dall’inizio di questo mese: gli “over sessantacinque” a Roma hanno così la possibilità di avere accesso alle informazioni sulle iniziative ricreative, ma anche sui servizi di aiuto. E, soprattutto, potranno ricevere assistenza in caso di malore. Ad un primo colloquio telefonico seguirà, in caso di necessità, il trasporto eventuale dell’anziano in ospedale da parte del personale della protezione civile. Non solo: prima delle giornate più “calde” di questa estate romana già “rovente”, gli anziani riceveranno una telefonata. E “Pronto nonno” li informare degli imminenti picchi di caldo, con utili consigli per affrontarli al meglio e proteggerli.

L’Emilia Romagna amplia fascia d’età per mammografia gratuita

 Il seno é un insieme di strutture ghiandolari, chiamate lobuli, unite tra loro a formare un lobo. In un seno vi sono da 15 a 20 lobi. Purtroppo il tumore al seno é uno dei tumori più diffusi. Si tratta di una malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata per tempo. Alcune cellule della ghiandola mammaria si moltiplicano incontrollatamente e si trasformano in cellule maligne fino a invadere i tessuti circostanti e anche gli altri organi del corpo. Ecco perchè é importante curare la malattia per tempo.

Non si conosce la causa precisa del tumore al seno ma ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio per una donna: l’ereditarietà, la pubertà precoce, la gravidanza tardiva, l’obesità e lo stile di vita (forte consumo di alcool o fumo). Inoltre con l’avanzare dell’età aumenta il rischio. Si parla molto di ereditarietà ma nell’85% delle donne che sviluppano un tumore al seno, non vi sono casi noti di malattia all’interno della famiglia.

A Cuneo test gratuito Cardioscan

 Il cuore altro non é che una pompa a pressione che forza il sangue (che trasporta ossigeno, sostanze nutritive e rifiuti) attraverso i vasi sanguigni del corpo. Con circa 10 cm di lunghezza e circa 300 gr di peso, pompa tutti i 5-6 litri di sangue contenuti mediamente nel corpo umano. Questi litri compiono un giro completo ogni minuto circa. Facendo qualche calcolo il cuore riceve e pompa circa novemila litri di sangue ogni giorno.

Possibile che per tutta la vita il cuore faccia il suo lavoro senza sosta? E’ l’unico organo che non ha necessità di staccare un pò? Ebbene, le pause tra un battito e l’altro, seppur brevi, sono un riposo sufficiente. Il cuore si contrae spontaneamente e ritmicamente. Questa attività, è mantenuta da stimoli elettrici che originano nel cuore stesso, nel tessuto o sistema di conduzione.

In Sicilia screening gratuito contro la sordità

 La sordità è una malattia dell’orecchio che si manifesta con la perdita parziale o totale dell’udito. Si tratta di un problema che non consce nè sesso nè razza, colpisce tutti nella stessa percentuale e può accompagnare l’individuo sin dalla nascita ma può anche essere la conseguenza (nella maggior parte dei casi) di traumi subìti durante il corso degli anni. Nella maggior parte dei casi la malattia é causata dalla vecchiaia o dallo esser stati troppo vicini a esplosioni violente.

Ma ci sono molte altre ragioni per cui l’udito si deteriora. Malattie, esposizioni prolungate al rumore possono risultare in vario modo dannose nel corso del tempo. Spesso la perdita dell’udito si aggrava nel tempo e lentamente nel corso degli anni, fino al punto in cui la persona comprende di essere arrivata al limite.

Piemonte: vaccino gratuito contro meningite

 La meningite è una malattia estremamente pericolosa, causata da virus o batteri. Si tratta di un’infiammazione delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Il periodo di incubazione della meningite virale va dai 3 ai 6 giorni, nella forma batterica dai 2 ai 10 giorni. La malattia deve essere trattata immediatamente, poche ore possono essere determinanti per il malato. la malattia colpisce spesso i più piccoli. Le meningiti batteriche colpiscono soprattutto i bambini sotto i 5 anni ma a volte anche gli adolescenti e i giovani adulti. Le meningiti da pneumococco colpiscono soprattutto gli anziani.

Nei neonati e bambini piccoli la malattia è molto difficile da diagnosticare, poiché i sintomi sono poco specifici. Una cura tempestiva è alla base della guarigione, ciò nonostante muoiono ancora oltre il 10% dei pazienti. Ecco perché é bene cercare di comprendere subito i sintomi: irrigidimento della parte posteriore del collo (rigidità nucale), febbre alta, mal di testa, vomito o nausea, convulsioni.

Essere vegetariano: seminario gratuito a Palermo

 Il vegetarismo (detto anche vegetarianismo o vegetarianesimo) è una forma di alimentazione dove vengono esclusi gli alimenti di origine animale. Le filosofie vegetariane sono più di una, sulla base di considerazioni etiche, ambientali, salutistiche o religiose, alcuni escludono dall’alimentazione la carne animale di ogni specie ed altri anche prodotti derivanti all’allevamento (uova). La dieta vegetaliana (detta anche vegan o vegana) esclude qualsiasi alimento di origine animale (ad esempio anche il miele). I vegani sono quindi coloro che non si cibano di alimenti di origine animale, quindi non solo abolizione della carne e del pesce, ma anche delle uova, del latte e dei latticini.

Sicuramente seguire una dieta vegetariana si può e senza incorrere in carenze nutrizionali, mangiando però tutti i cibi che possono sostituire la carne. In una dieta vegana, invece molti sono d’accordo che è quasi impossibile non incorrere in carenze a meno si decida di ricorrere a sostanze artificiale, come sottolineato da importanti organizzazioni come l’ADA (American Dietetic Association). In questo modo però si verrebbe meno al principio della dieta stessa, ovvero cibarsi di sostanze naturali.

Cagliari: screening gratuito contro la celiachia

 Può insorgere sia da baambini che da adulti. I sintomi sono diversi: alcuni soggetti possono presentare sintomi lievissimi, come una lieve distensione addominale, altri diarrea e flautolenza, addirittura esistono casi in cui la celiachia é asintomatica. Per questo é importante diagnosticare precocemente la celiachia. Purtroppo la malattia è stata associata ad un aumento della frequenza di linfomi. Come é facile immaginare, esporre per lunghi periodi l’intestino al danno del glutine, aumenta la possibilità di insorgenza di linfoma. Altre complicazioni a lungo termine includono anemia, osteoporosi e neuropatie periferiche.

La celiachia è infatti un’intolleranza permanente al glutine, sostanza che si trova in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. Si stimano circa 400 mila celiaci in Italia, ma ne sono stati diagnosticati intorno solo attorno 85 mila, proprio perchè molti sono asintomatici e lo scoprono tardi. Ogni anno ci sono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo di circa il 10%.