Le tematiche ambientali toccano sempre più gli individui e una maggiore attenzione all’impiego delle risorse ha portato governi ad organizzare programmi di riduzione degli sprechi e di utilizzo più parsimonioso delle risorse energetiche. Nel 2006 l’Ue ha emanato la direttiva 2006/32/CE sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e ha fornito interventi ed obiettivi auspicando che siano resi operativi dagli Stati membri.
In Europa il 14% dell’energia elettrica é impiegato per l’illuminazione, ecco perchè le politiche di consumo sono spesso incentrate sulle modalità attraverso le quali la luce viene quotidianamente prodotta e utilizzata.